Frequenze AFN-AFRTS

Solo per segnalare che dopo la fine delle trasmissioni di AFN, sulla frequenze UHF 67 del Serra continua ad essere diffuso un segnale NTSC con schermo nero.
 
Grazie a tutti.
Stasera vado a controllare e se ci riesco faccio pure una foto.
E ne riparliamo.
Live long and prosper.
 
hanno lasciato acceso il ripetitore e al posto della tv usa ora gli inviano schermo nero

Bisogna vedere chi gestisce questi impianti se sono di proprietà usa ci vorrà solo il tempo per andare a spegnerli e smantellarli

Se invece sono RAI come si sente allora bisogna vedere cosa ne faranno e finchè un omino o andrà a spegnerli o a cambiare il modulatore ntsc con uno pal analogico o digitale andranno così
 
kikuyu ha scritto:
Solo per segnalare che dopo la fine delle trasmissioni di AFN, sulla frequenze UHF 67 del Serra continua ad essere diffuso un segnale NTSC con schermo nero.

A verona invece arriva segnale con una schermata con tutte righe colorate.....ancora in ntsc però.....:icon_wink:
 
Era il canale per le forze armate Americane un mix di programmi USA (molto
sport americano credo) e si riceveva oltre che via Sat (criptatissimo :D)
anche via Etere nei dintorni delle basi americane... i fortunati che abitavano
nelle vicinanze potevano vederli anche se trasmettevano in NTSC e quindi
si dovevano accontentare del B/N.

I canali sono della RAI... speriamo si sbrighino ad usarli
per aumentare la loro copertura DTT prima che qualcheduno glieli
rubi :eusa_whistle:

Ciao,
fano
 
AlexRamones ha scritto:
A Napoli, da quanto ne so - molto poco a dire il vero -, si montano due antenne:

Una banda I sul canale B orizzontale
Una UHF in verticale, entrambe sul Faito.

Quindi, presumo che Lello non abbia la banda III nel suo impianto.

Se è possibile falle una foto, oppure ancora meglio: guardandola, dovresti vedere che ha un' antenna molto lunga con due o tre elementi sempre lunghi e un' altra antenna invece con gli elementi più corti.

Se è come penso io, dovrebbe aggiungere una III banda e naturalmente verificare se l' amplificatore o miscelatore comprende l' ingresso di III banda.
Nel caso ci fosse, basta solo aggiungere la banda III, nel caso invece quest' ingresso fosse mancante, dovrebbe - ahilui - cambiare anche l' ampli o mix.

Ok, sono salito sul terrazzo.
non ho potuto fare una foto perchè ho prestato la mia fotocamera.
Cmq, la situazione è semplice.
Tralasciando l'Antenna verticale UHF che copre bene i 21-69, quella orizzontale per le VHF è formata da tre elementi, praticamente di uguale lunghezze, ad occhio le differenze tra le lunghezze dei vari bracci si aggira sul centimetro. Questa antenna prende la III banda?
Se no, quale mi consigliate nella mia zona?
Grazie.
Live long and prosper.
 
lello671 ha scritto:
Ok, sono salito sul terrazzo.
non ho potuto fare una foto perchè ho prestato la mia fotocamera.
Cmq, la situazione è semplice.
Tralasciando l'Antenna verticale UHF che copre bene i 21-69, quella orizzontale per le VHF è formata da tre elementi, praticamente di uguale lunghezze, ad occhio le differenze tra le lunghezze dei vari bracci si aggira sul centimetro. Questa antenna prende la III banda?
Se no, quale mi consigliate nella mia zona?
Grazie.
Live long and prosper.

Forse se ha solo 3 pezzi è una antenna per un canale di banda 1 vhf addirittura anzi dai vecchi ricordi in zona anche ad es a salerno in cui molte antenne credo che puntino al faito la rai uno analogica dovrebbe essere non in banda 3 ma sul canale B (che appartiene alla 1banda vhf) a cui ovviemanete segue un miscelatore o un amplificatore in cui l'ingrsso di quell'antenna è sulla prima banda vhf per cui un canale di terza banda sempre vhf ben difficilmente entra in un impianto di quel tipo

Comunque se la rai analogica è sul b come penso la cosa ti torna utile perchè se monti una antenna vhf banda 3 non ti ritrovi ad averne due verso direzioni diverse e nella stessa banda e inoltre nella stragrande maggioranza dei centralini c'è un ingresso per la banda III vhf per cui la modifica è facile ed economica con possibili buoni risultati
 
Grazie per le spiegazioni.
Quindi se ho capito bene devo comprare un'antenna per la III banda.
Ma esistono anche antenne per entrambe la I e la III?
 
credo che forse ci siano antenne combi per i canali A e B (quindi vhf prima banda) e anche terza banda sempre vhf ma sono antennoni enormi e non ha senso perchè solitamente nei centralini sono gestiti separatamente la terza e la prima vhf

Comunque per il vhf terza banda le antenne costano pochissimo una logaritmica che fà la terza o una 6 elementi costa 10 euro o poco di +

Per l'antenna che hai fai senza andare sul tetto per capire cosa è basta che guardi sul tv su che canale ricevi rai uno analogica perchè credo che a quello serva quell'antenna
 
liebherr ha scritto:
credo che forse ci siano antenne combi per i canali A e B (quindi vhf prima banda) e anche terza banda sempre vhf ma sono antennoni enormi e non ha senso perchè solitamente nei centralini sono gestiti separatamente la terza e la prima vhf

Comunque per il vhf terza banda le antenne costano pochissimo una logaritmica che fà la terza o una 6 elementi costa 10 euro o poco di +

Per l'antenna che hai fai senza andare sul tetto per capire cosa è basta che guardi sul tv su che canale ricevi rai uno analogica perchè credo che a quello serva quell'antenna

Ok, grazie.
Per rai uno lo prendo sui canali 04 e 14 se non sbalgio (ti sto rispondendo dall'ufficio).
Ma la III banda sicuro non è coperta perchè quando il DDT fa la ricerca ad esempio su H2 mi dice che non aggancia nulla. Dovrei a limite avere la frequenza precisa di qualche canale da monte faito sulla III banda per fare una ricerca FINE.
 
Per rai uno lo prendo sui canali 04 e 14 se non sbalgio (ti sto rispondendo dall'ufficio).

infatti allora il rai1 è sul canale B (banda 1) (i canali 4 e 14 sono la stessa cosa e indicano il canale B)
 
E' ovvio che se fai una ricerca col ricevitore Dvb-t sull'H2 non ti agganci nulla: non c'è nessun segnale digitale. Il canale sta trasmettendo in questo momento un monoscopio a barre in NTSC. Controlla un pò il canale 12 del televisore e vedi cosa ricevi in analogico!
 
AntonioP ha scritto:
E' ovvio che se fai una ricerca col ricevitore Dvb-t sull'H2 non ti agganci nulla: non c'è nessun segnale digitale. Il canale sta trasmettendo in questo momento un monoscopio a barre in NTSC. Controlla un pò il canale 12 del televisore e vedi cosa ricevi in analogico!

Ok grazie, stasera controllo.
 
AntonioP ha scritto:
E' ovvio che se fai una ricerca col ricevitore Dvb-t sull'H2 non ti agganci nulla: non c'è nessun segnale digitale. Il canale sta trasmettendo in questo momento un monoscopio a barre in NTSC. Controlla un pò il canale 12 del televisore e vedi cosa ricevi in analogico!

Allora ecco la situazione ... un poco strana....
Innanzitutto, prer risponderti ti dico che su C12 analogico (Monte Faito) esce un monoscopio a colori che si vede una zoza e sotto un audio di qualche televisione locale.

Ma facendo la ricerca manuale mi sono trovato un pò spiazzato, infatti il mio televisore (Sony 100Hz del 2001) mi mette questa sequenza di frequenze
partiamo dai cabali UHF e poi via dicendo così:

C21-C69

C01-C04

S42-S46 (S??? il manuale della tv me li da come canali via cavo!)
. e sono presenti dei canali

S01-S10 senza canali

C05-C12

S11-S41 con canali

e poi si riparte da C21-C69.

Ci ha capito qualcosa ?!?!?!
 
lello671 ha scritto:
C21-C69

C01-C04

S42-S46 (S??? il manuale della tv me li da come canali via cavo!)
. e sono presenti dei canali

S01-S10 senza canali

C05-C12

S11-S41 con canali

e poi si riparte da C21-C69.

Ci ha capito qualcosa ?!?!?!

allora :
C01-C04 BANDA I VHF
C05-C12 BANDA III VHF
C21-C69 BANDA IV-V UHF

I canali S sono canali utilizzati negli altri paesi per la tv via cavo. e hanno frequenze comprese tra la banda VHF e la UHF

se vuoi saper di più guarda qui:
http://www.otgtv.it/canali.html
 
Indietro
Alto Basso