frequenze di riferimento???

Bibolo

Digital-Forum Senior Master
Registrato
11 Febbraio 2002
Messaggi
1.833
allora, vi spiego la mia situazione; avendo intenzione di montare un sistema che mi permetta di ricevere quanti più satelliti possibile, vorrei prima testare la ricezione della parabola sulle varie posizioni orbitali, quindi, visto che la parabola si trova montata su di un palo, non proprio a piombo ma all'interno di un terrazzino in muratura dell altezza di 1mt con davanti inoltre un albero di generose dimensioni che non abbatto per non attirarmi le ire dei verdi e del condominio, non potendo accedere al tetto per montare la parabola la sono costetto ad accontentarmi. Quindi ipotizzando di montare una toroidale o anche un motorizzato, quali sono le frequenze diu riferimento per provare quali satelliti sono ricevibili e soprattutto in che modo lo sono? oltre che a lyngsat che mi da la lista di tutti i tp posso usare risorse di altro tipo?
 
Bibolo ha scritto:
allora, vi spiego la mia situazione; avendo intenzione di montare un sistema che mi permetta di ricevere quanti più satelliti possibile, vorrei prima testare la ricezione della parabola sulle varie posizioni orbitali, quindi, visto che la parabola si trova montata su di un palo, non proprio a piombo ma all'interno di un terrazzino in muratura dell altezza di 1mt con davanti inoltre un albero di generose dimensioni che non abbatto per non attirarmi le ire dei verdi e del condominio, non potendo accedere al tetto per montare la parabola la sono costetto ad accontentarmi. Quindi ipotizzando di montare una toroidale o anche un motorizzato, quali sono le frequenze diu riferimento per provare quali satelliti sono ricevibili e soprattutto in che modo lo sono? oltre che a lyngsat che mi da la lista di tutti i tp posso usare risorse di altro tipo?

una rivista come eur*sat potrbbe servirti?
ciao
 
Io starei su Lyngsat, o satcodx o simili, le riviste nn sono sempre aggiornate.

Su lyngsat, scegli dei TP che abbiano la colonna con la data in blu o azzurro, sono quelli appena aggiornati, sarai così sicuro di cercare dei transponder attivi.

Ciao
 
ma in una situazione come la mia è possibile che si riceva qualche cosa?? è abbastanza strana, la parabola sta dentro al poggiolo in pratica, e solo la parte superiore spunta di uan ventina di cm, immagino allora che spostandomi verso ovest con satelliti molto bassi, tipoi 30w sia impossibile riceverli, che cosa si potrebbe fare per la ricezione di questi satelliti, con uan toroidale avrei lo stesso problema visto che la parte di disco esposta è sempre la stessa, o sbaglio?
 
ma l'albero è di fronte ?cosa ti copre nella diagonale tra parabola e albero ,girando la padella a west (esempio)si scopre la visuale? e a che distanza è l'albero ,anche la distanza è importante ,ciao
 
Non conta di quanto sporge la parabola, basta che la linea immaginaria che congiunge il disco al satellite non incontri ostacoli. Fra l'altro, le parabole offset in apparenza puntano più in basso di quanto in effetti non sia.
Se per esempio tu fossi a Firenze, il 30°W lo vedresti a 25° sopra l'orizzonte. Basta quandi verificare (es. goniometro) se hai il satellite a vista della parabola oppure no.
 
diciamo che l'albero occupa tutta la visuale diretta della parabola, il solo spicchio che rimane libero dai rami è quello dai 10est a crescere verso est. in inverno quando l'albero perde le foglie posso spostarmi anche verso ovest, rimane però fermo il problema del poggiolo che copra una porzione di parabola non indifferente, motivo per cui lamentavo della ricezione dei satelliti bassi all'orizzonte.
 
Indietro
Alto Basso