Frequenze tv che diventano "mobili": che succederà?

piersan

Digital-Forum Silver Master
Registrato
27 Maggio 2009
Messaggi
2.561
salve a tutti gli amici del forum. Vorrei conoscere il parere tecnico, magari di chi ha più esperienza con le onde elettromagnetiche, circa il passaggio di una parte delle frequenze televisive, i canali da 61 a 69, la cosiddetta "banda 800 MHz" alla telefonia mobile per servizi di internet.
So quanto voi che la cosa è stata ampiamente criticata e dibattuta da parte delle emittenti locali, che si vedono portare via 9 frequenze, ma non è di questo che vorrei parlare (prego astenersi dai comizi pro o contro quindi!).

Vorrei invece un parere su questo: essendo queste frequenze utilizzate dalla televisione fino ad oggi, tutti gli impianti riceventi sono in grado di captarle (antenne, amplificatori, partitori... tutto insomma) e così pure non esistono filtri passa basso che le blocchino all'ingresso dei tv, visto che tutti i tv in commercio sono ancora in grado di sintonizzare i canali fino alla frequenza 862 MHz. Cosa succederà quando, ad esempio, la cella sul palazzo vicino casa tua inizierà a trasmettere su queste frequenze? Nulla impedirà che il segnale arrivi fino al tv. Io intravedo già la possibilità di un mare di disturbi... E voi? Credete che i 'geni' che sono al governo, tutti occupati a far cassa vendendo anche l'aria (pardon, l'etere), ci abbiano pensato? Ne dubito...
Fate sapere cosa ne pensate voi.
 
Mi sembra che Kantrax avesse detto che per via della modulazione particolare su quelle frequenze i ricevitori e televisori sono esenti da disturbi in quanto questi non possono rilevare niente su tali modulazioni quindi ... zero disturbi
 
Non ditemi che potremmo usare la cornetta della doccia come modem per collegarci ad Internet :D
Seriamente, apparte il mio parere contrario, vedremo con un tuner analogico sui canali sopracitati... secondo me si sentirà di tutto :lol:
 
E' vero che siamo abituati ai pasticci all'italiana però mi aspetto che venga usata una modulazione che i tv ignorano ed inoltre chi gestirà quei servizi, se disturba, è a rischio di denuncia e conseguente spegnimento delle apparecchiature.

P.S. questo è quello in cui confido.... o spero !
 
piersan ha scritto:
Io intravedo già la possibilità di un mare di disturbi... E voi? Credete che i 'geni' che sono al governo, tutti occupati a far cassa vendendo anche l'aria (pardon, l'etere), ci abbiano pensato? Ne dubito...
Fate sapere cosa ne pensate voi.
già,3750 ha detto che il 60 subirà i disturbi e diventerà praticamente inutilizzabile:eusa_wall: :eusa_wall:
 
Non potrebbe esserci l'eventualità che le varie case (Fracarro, Offel, ecc...), mettano in commercio dei filtri passa basso, dal 60 in giù? Mettendo un filtro del genere in testa alla calata principale, la TV non dovrebbe avere grossi disturbi, no?:eusa_think:
 
fatantony ha scritto:
Non potrebbe esserci l'eventualità che le varie case (Fracarro, Offel, ecc...), mettano in commercio dei filtri passa basso, dal 60 in giù? Mettendo un filtro del genere in testa alla calata principale, la TV non dovrebbe avere grossi disturbi, no?:eusa_think:

Come direbbe Totò: E io pago !:5eek:
 
Vorrei aggiungere alle vostre riflessioni, che forse i segnali della telefonia mobile emessi su banda 800 MHz potranno anche non essere riconosciuti dal tv e quindi non interferire, ma come la mettiamo con gli amplificatori di segnale? Mettiamo di avere un bell'amplificatore da 30 dB per ricevere i segnali tv che arrivano da 80 km di distanza da un unico sito trasmittente; poi, a 1 km ti piazzano un'antenna per i cellulari che trasmette su frequenze che l'antenna tv capta (perché fatta per i canali 21-69) e che magari saturano l'amplificatore... Perché questo non distingue la modulazione e fa passare tutto... Vedrete che il filtro passa-basso per limitare al canale 60 la ricezione lo troveremo presto in commercio, ma andrà inserito a monte dell'amplificatore... non dopo. A meno che non inizino a produrre antenne con balun filtrato per evitare di ricevere oltre il ch. 60. Ma tutti gli impianti in essere, se affetti da disturbi, dovranno montare il filtro. Per non parlare del fatto che nella telefonia mobile la trasmissione è bidirezionale, cioè anche i cellulari trasmettono... e se si trovano nelle vicinanze delle antenne e ampli dei tv? Secondo me questa cosa è un salto nel buio... tutta da sperimentare.
 
agostino31 ha scritto:
già,3750 ha detto che il 60 subirà i disturbi e diventerà praticamente inutilizzabile:eusa_wall: :eusa_wall:

Infatti questo canale, assegnato a Telecom Italia Media, era utilizzato per Dahlia... che non c'è più... e ora è quasi inutilizzato...
 
è vero che c'è ancora il 60!
Io comunque non mi preoccuperei molto, tanto se si verificano i disturbi sopra citati, si sarà costretti a restituire le frequenze :)
 
jack2121 ha scritto:
è vero che c'è ancora il 60!
Io comunque non mi preoccuperei molto, tanto se si verificano i disturbi sopra citati, si sarà costretti a restituire le frequenze :)

Dici? Dopo aver sborsato fiori di milioni (di euro) credi che gli operatori restituiranno le frequenze allo Stato? E come faranno a evitare i disturbi, trasmettendo sulla banda 800 MHz solo da celle poste lontano dai centri abitati, come di solito i ripetitori tv, e non da quelle poste sui palazzi?!
 
flash54 ha scritto:
E' vero che siamo abituati ai pasticci all'italiana però mi aspetto che venga usata una modulazione che i tv ignorano ed inoltre chi gestirà quei servizi, se disturba, è a rischio di denuncia e conseguente spegnimento delle apparecchiature.
It's just an illusion. Imagination. NON dipende dalla modulazione il fatto di saturare o meno un tuner o un centralino o altro...Vedi per esempio chi abita in centro accanto alle celle Tetra come demodula bene il 21...
Sembra fatto apposta per che vende filtri o convertitori...
 
BillyClay ha scritto:
It's just an illusion. Imagination. NON dipende dalla modulazione il fatto di saturare o meno un tuner o un centralino o altro...Vedi per esempio chi abita in centro accanto alle celle Tetra come demodula bene il 21...
Sembra fatto apposta per che vende filtri o convertitori...

Già... è quello che temo anche io... soprattutto per i centralini...
 
piersan ha scritto:
Dici? Dopo aver sborsato fiori di milioni (di euro) credi che gli operatori restituiranno le frequenze allo Stato? E come faranno a evitare i disturbi, trasmettendo sulla banda 800 MHz solo da celle poste lontano dai centri abitati, come di solito i ripetitori tv, e non da quelle poste sui palazzi?!
appunto, io dicevo il contrariò, cioè che lo stato restituirà le frequenze agli operatori nel caso in cui la sperimentazione vada male...
 
Veramente non si sa ancora di cosa si stia parlando e ci si fascia la testa prima del tempo anche perchè perlappunto...non si sa di cosa si stia parlando, a cominciare dal termine "mobile" che è inappropriato...

I servizi di banda larga non vanno intesi come è tutt'ora delineato il traffico telefonico, ne tantomeno vanno calcolate le torri telefoniche come emettitrici di segnale, è tutt'altra cosa non c'è un canale di ritorno diretto, ma tramite rete telefonica mobile o fissa. Il sistema, se è quello che si sta sperimentando in germania, è del tutto simile ai servizi internet satellitari (Opensky, alice sat ecc) che non mi sembra creino problemi sugli altri trasponder o sulle reti terrestri... E' un pacchettone di 172 Mhz che si spartiranno i vari operatori e fornitori di servizi a banda larga.
Quelle delle interferenze sul canale 60, beh le voglio vedere poi darò ragione...o torto perchè c'è ancora tutto da definire comprese le potenze e le postazioni... Un conto sono segnali analogici che debordano (tipo quelli vicino al 21) , un'altro è il panettone digitale che a meno che di non trovarsi sotto l'antenna (anzi...di fronte) non si smuove dal suo canale. Quindi tutta questa preoccupazione è fuori luogo. Ho capito che siamo in italia, ma non è manco vero che va tutto da schifo... la gente che sa lavorare bene c'è anche qua, anche se si accorge che sto paese è pieno di chi insegna con il dito puntato ad altri che lavorano. Ma come si dice, chi sa fare fa...chi non fare, insegna. E non mi riferisco a gente di qua ne...sia chiaro :)

Funziona così:

Connessione a rete mobile o fissa GPRS, HDSPA, UMTS, 56 K, ISDN , DSL...quello che volete
Richiesta del servizio, connessione al proxy, download ad alta velocità dall'antenna del tetto.
Cosa serve? Beh, le chiavette tv con apposito software funzionano esattamente come le schede satellitari. Tutto qui, niente di nuovo, tutta roba che esiste già. Poi se vorranno fare come sul sat siti offline con contenuti ciclicamente downloadabili che non necessitano di connessione oltre che quella in ricezione...saranno scelte loro.


Non partiamo a priori con rogne inesistenti...se proprio non avete nulla da fare, invece di mettere passa basso alla uffa...mettente una banda prima che ultimamente ci si diverte con l' E sporadico e le emittenti analogiche russe ;)
Ce ne sono già tante di rogne.... Buona estate! Se serve altro, chiedete. Appena torno dalle ferie dopo il 20 di agosto vi darò ulteriori info, visto che andrò a vedere di persona sta cosa...
 
Ultima modifica:
Ciao Kantrax, guarda non è per fare catastrofismo, ma anche il Tetra 450/460 usa modulazioni digitali di tipo TDMA, e non so se hai mai visto gli effetti sulle installazioni civili nei dintorni di una radio base...idem per i dab (altra modulazione digitale mica analogica) che si usavano negli intercanali fra F e G o fra G e H: prova a chiedere a raiway lumi a riguardo...e anche ora sull'H1 saranno problemi.
Non sono certo debordamenti ma vere e proprie saturazioni dei tuner nelle vicinanze o degli stadi di preamplificazione. Poi il tutto si esaurisce allantanandoci dalla fonte ma la paura è proprio l'utilizzo dell torri cittadine: io non vorrei averne una vicino alla mia antenna...
 
BillyClay ha scritto:
Ciao Kantrax, guarda non è per fare catastrofismo, ma anche il Tetra 450/460 usa modulazioni digitali di tipo TDMA, e non so se hai mai visto gli effetti sulle installazioni civili nei dintorni di una radio base...idem per i dab (altra modulazione digitale mica analogica) che si usavano negli intercanali fra F e G o fra G e H: prova a chiedere a raiway lumi a riguardo...e anche ora sull'H1 saranno problemi.
Non sono certo debordamenti ma vere e proprie saturazioni dei tuner nelle vicinanze o degli stadi di preamplificazione. Poi il tutto si esaurisce allantanandoci dalla fonte ma la paura è proprio l'utilizzo dell torri cittadine: io non vorrei averne una vicino alla mia antenna...

Non avrebbe senso usare le torri cittadine visto come è strutturato il sistema. Mi spiego, la gestione su larga scala usando i ripetitori tv di media portata , porta ad un aumento di banda condivisibile da più utenti e divisibile più facilmente. Andare su coperture ampie farebbe diminuire la banda (più utenti su un unico spot, meno banda), altresì utilizzare spot locali, porterebbe si ad una velocità elevata (meno gente coperta da un singolo spot) ma vista la natura delle frequenze in questione, ad una situazione interferenziale enorme e ingestibile che per corregge gli errori, dovrebbe ridurre la banda e il gioco non varrebbe la candela.... Come la gestiranno sarà da vedere, ma dubito fortemente che stiano sul piccolo, non conviene, è costoso e ingestibile senza contare che tutte le torri dovrebbero essere collegate a network... LA gestione sarà appunto da valutare. Vista anche la natura delle modulazioni in uso molto solide, le potenze in tx non saranno elevate come quelle dei canali DVB-T. Le macro celle credo saranno gestite su macro aree evitando il più possibile zone di sovrapposizione distruttiva (ovvero dove puntando uno o l'altro ripetitore nessuno è in soglia di ricezione) e anche questo è un punto a favore per evitare grosse potenze. Meglio avere un segnale debole ma pulito che uno forte e sporco per capirci...
Il DAB ora sta dal 12 in su, non credo che rompa ora come ora, ho la casa in Valle Imagna di fronte a Valcava dove c'è RTL e non ho avuto mai problemi manco in analogico quando stava sul 6, e si che a strumento era una schioppettata...
Sono casi limite, non dico non ci saranno problemi , ma non saranno ne più ne meno i soliti di sempre.


P.S. Tra il 450/460 Mhz ci sono certi che andrebbero rinchiusi visto i watt che usano del tutto fuori norma...te lo dico perchè lo so ;) Senza parlare delle antenne... Se ci sono problemi non è per la modulazione, ma per l'uso che ne fanno poco controllato, anzi...per nulla. Senza contare che ci sono tuner che saturano anche con le PMR... ehehe robaccia cinecoretaiwanese...
 
Kantrax, il tuo punto di vista è rassicurante. In effetti, se l'utilizzo della banda 800 MHz (ricevibile dai tv ma soprattutto, ripeto, passante in antenne e centralini UHF) avverrà da torri posizionate sul modello di quelle tv, e non da celle sparse quà e là nelle città (quindi anche sui tetti dei palazzi), la possibilità che tali trasmission disturbino quelle tv, se non altro andando a saturare amplificatori installati per segnali provenienti da distanze notevoli, è minima o pari a zero. La mia preoccupazione era proprio questa, che il diverso dislocamento delle antenne trasmittenti (e riceventi) del servizio mobile potesse creare degli scompensi negli impianti progettati per il segnale televisivo, che tranne pochi casi sempre più isolati, non proviene dal tetto di fronte ma da un ristretto numero di siti dove sono concentrate le antenne. Inoltre, vi è da considerare l'emissione degli apparati di ricezione (terminali), che sono anch'essi trasmittenti... Oggi, con il GSM, avviene su una banda di poco superiore agli 862 MHz, ovvero i 900, ma domani, se uno smartphone che lavora in banda 800 MHz si troverà vicino a un tv o a una centralina, che succederà?
 
Addirittura ci sarebbe il rischio in base all'articolo indicato dall'utente SATRED, che le frequenze che dovrebbero essere assegnate alla compagnia telefonica potrebbero sconfinare anche ai canali 58-59 e 60 uhf, ma questa situazione che si sta presentando è assurda. :5eek:
 
Indietro
Alto Basso