Frequenze tv che diventano "mobili": che succederà?

Il problema è drammatico, e purtroppo, come al solito, chi di dovere se ne renderà conto a cose fatte.

In Inghilterra l'Ofcom (il corrispettivo della nostra Agcom) ci sta lavorando da un po'. Chi ha tempo e voglia di leggersi qualche centinaio di pagine in inglese può iniziare di qua: http://stakeholders.ofcom.org.uk/consultations/coexistence-with-dtt/

Riassumendo ai minimi termini:
- i canali DTT potranno essere disturbati anche fino a 1 km dalla base station
- il canale 60 avrà i suoi bei problemi: peggio per chi se lo è preso :eusa_wall: (tanto i telespettatori daranno la colpa alla rete TV, non agli operatori cellulari)
- anche gli altri canali potrebbero stare piuttosto male se nell'impianto ricevente c'è di mezzo un amplificatore a larga banda, perché i segnali dei cellulari saranno sparati a potenze + alte con conseguente rischio di saturazione (l'antenna ricevente non sta sul tetto ma dentro casa e magari in una tasca dei calzoni)
- per minimizzare l'interferenza bisogna mettere dei flitri sull'impianto, che però attenueranno per forza di cose un po' anche i canali TV più alti. E chissà chi li paghera? :eusa_wall:
 
La Gran Bretagna è orograficamente diversa dall'italia, basti pensare che il monte più alto è 1340 metri. Il 90% dei ripetitori sono torri di terra con conseguenza che devono sparare di più per fare copertura nei centri urbani che sono o su collina o in pianura. La gestione della rete televisiva è completamente diversa. Fare paragoni con noi è inesatto. Li per coprire una città devono mandare in giro decine di KW, qui con 125 W da una montagna ti fai una provincia...lo so perchè lo sto facendo...

E sinceramente è una barzelletta quella che fino a 1 km dal ripetitore si avrebbero interferenze, certo ci sono, ma non credo che gli altri 40 canali prima del 60 siano silenziosi in RF... a 1 Km dai ripetitori italiani già ora non si piglia nulla di decente per saturazione...

Capiamoci, non sto dicendo che è tutto rose e fiori, ma queste prove fatte all'estero insegnano anche a gestire le cose poi qui da noi. Le preoccupazioni sono giustificate, ma parlare di drammi o tragedie su cose non ancora definitivamente stabilite a livello tecnico mi sembra eccessivo. Con il tempo si vedranno vantaggi e svantaggi, come in tutte le cose. non manca molto tanto...
 
Ultima modifica:
Kantrax ha scritto:
E sinceramente è una barzelletta quella che fino a 1 km dal ripetitore si avrebbero interferenze, certo ci sono, ma non credo che gli altri 40 canali prima del 60 siano silenziosi in RF
E' ovvio che faccio il tifo per il tuo ottimismo, ma c'è una bella differenza tra trasmettitori televisivi messi più o meno tutti assieme sulle colline e base station cellulari che spunterano tra le case, a poca distanza dalle nostre antenne
 
agosto1968 ha scritto:
Quindi, si spera che, se TIM vincerà la gara, avrà un occhio di riguardo verso il suo "cugino" broadcaster, evitando di sparare potenze esagerate.
Mi piace questa frase :D
Comunque si, speriamo bene, ma anche se siamo in Italia dobbiamo essere un po più ottimisti, se si verificheranno tutte queste "disgrazie" non credo che il progetto andrà avanti...
 
Indietro
Alto Basso