Friuli, 6 Maggio 1976.

Quel terremoto non lo ricordo, avevo 4 anni. Ricordo bene quello dell'Irpinia, quando di anni ne avevo 8.
 
io avevo 19 anni e la ditta di telecomunicazioni (radio rice trasmittenti) dove lavoravo a lugano, dato che nessuna comunicazione telefonica, forze dell'ordine, protezione civile, militare, ambulanze, ospedali, funzionava piu ci mando subito sul posto con dei furgoni per organizzare i ponti radio e le richieste di sangue e di soccorsi vari ovviamente il tutto come volontariato.
 
Ultima modifica:
I radioamatori sono stati essenziali in quei momenti, si sono messi subito a disposizione delle forze dell'ordine croce rossa etc., garantendo le comunicazioni altrimenti impossibili, le prime informazioni del disatro arrivarono proprio da loro, senza dimenticare il prezioso aiuto di esercito alpini croce rossa e volontari ed aiuti arrivati da tutta Italia ed estero.
Proporio i giorni scorsi Venzone, la cittadella medioevale ricostruita com'era dov'era è stata premiata come il borgo dei borghi 2017 :)
 
I radioamatori sono stati essenziali in quei momenti, si sono messi subito a disposizione delle forze dell'ordine croce rossa etc., garantendo le comunicazioni altrimenti impossibili, le prime informazioni del disatro arrivarono proprio da loro, senza dimenticare il prezioso aiuto di esercito alpini croce rossa e volontari ed aiuti arrivati da tutta Italia ed estero.
Proporio i giorni scorsi Venzone, la cittadella medioevale ricostruita com'era dov'era è stata premiata come il borgo dei borghi 2017 :)

Gia ed e stata ricostruita tutta le pietre del muro numerate e messe come erano. La citta era a terra

https://www.youtube.com/watch?v=dgKIkzlbg_w
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso