Fumata bianca: Eletto Papa Francesco - Jorge Mario Bergoglio (13/03/13)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ERCOLINO ha scritto:
Ragazzi miraccomando.....

Ehi ragazzi famose i bravi, che Ercolino sta perdendo la pazienza e si vede... miraccomando :laughing7: :D ;)

A parte gli scherzi, sono moderatamente soddisfatto di Papa Francesco, un po presto per fare valutazioni, aspettiamo qualche mese, l'inizio è buono il dopo è ancora tutto da scoprire, se veramente vuole portare del rinnovamento come dice, è un segnale di discontinuità dal passato.
Mi aspetto che apra gli archivi segreti, per conoscere una volta per tutte cosa è successo ad Emanuela Orlandi, non sono serviti i due predecessori (le ragioni ognuno le tenga per se) speriamo che l'attuale Pontefice sappia porre alla luce del sole i tragici avvenimenti, che tuttora resta una macchia indelebile per la Chiesa, che aspetta di essere cancellato non appena viene tolto il segreto!
Ho una mia interpretazione dei fatti accaduti e del possibile movente, solo per quello che si è potuto conoscere dai media, posso solo pensare che finora si sono voluti proteggere qualche pezzo da novanta!
Ora auguriamoci che Papa Francesco voglia fare luce su quanto allora avvenuto, per amor di verità e per amor di Dio; l'unico rischio che corre (speriamo di no), che faccia la fine di Papa Luciani.
 
Per certe connivenze basta considerare dove è sepolto De Pedis. A dimostrazione che chi fa "elemosine" (meglio se elemosine molto generose) è tenuto in gran conto...
Non credo proprio che Papa Francesco svelerà ciò che Santo-Subito nascose.
E non è detto che certe questioni abbiano trovato posto negli archivi, di solito è meglio non lasciar traccia, non limitarsi a nascondere.
Se proprio ci sarà apertura riservata agli studiosi accreditati, allora credo che si incomincerà da molto molto lontano (Sant'Uffizio e archivio Inquisizione), non da eventi ancora caldi.
Personalmente mi concentrerei sul futuro della Chiesa e sul riportare alla fede certi vescovi :eusa_whistle:
Poi cercherei di capire cosa significhi "poveri" per un vescovo: indigenti oppure quelli lontani dalla fede?
Direi che Ratzinger intraprese la strada giusta, deferendo prelati alla giustizia terrena della magistratura, ancor prima che alla giustizia affrescata da Michelangelo. Poi certo...si sapeva sin dai tempi dell'episcopato a Monaco&Frisinga che Ratzinger fosse un professore di polso ma non un governante di polso.
Io invece sarei curioso di sapere quando Francesco toglierà i sigilli al dossier, ma non ho fretta. Sono però convinto che nel creare ulteriori principi-vescovi e nell'assegnare le cariche (al momento confermate, anche Bertone, in attesa di valutare con calma e sapienza) terrà in gran conto la blacklist e soprattutto caccerà via tutti quelli che ostacolarono -o non appoggiarono- Ratzinger (uno l'ha già cacciato -non ufficialmente- 12 ore dopo l'elezione, in quel di Santa Maria Maggiore).
Poi, a tempo perso, dovremo fare il punto sulla funzione del Pontefice, dopo il terremoto Benedetto e la sua autocertificata >incapacitas< (orribile latino del 400 d.C.) di proseguire nel ministero; e qui le risposte potrebbero essere due, a seconda del grado di intransigenza e rigore. Se un Papa possa abdicare rinunZiando ai suoi doveri (e privilegi) o se debba morire da Papa ed essere pronto -come Pietro- non solo a morire di morte naturale ma addirittura martirizzato, con chiaro riferimento al profluvio di sangue!
I tempi della Chiesa sono paragonabili a quelli astronomici, quindi più che rivelazioni sul passato (credo che Imposimato ne sappia qualcosa di più di noi e di Chi l'ha visto?) mi aspetto che venga tracciato un sentiero verso il futuro.
Al massimo sarei stato più prudente e, al posto di "santo subito" avrei detto "santo magari dopo"....

Anticipo che domani vedremo il pallio di fattura paleocristiana "alla Ratzinger post 2006" e che Barolomeo parteciperà in persona, senza inviare delegazioni.

Altra anticipazione: anche In c(o)ena Domini dalla Basilica Vaticana, niente Laterano in quanto il Papa non avrà ancora tempo per prendere possesso della cattedrale.

Domani oboedientia simbolica con solo 6 cardinali, due per ognuno dei tre ordini di appartenenza: la sobrietà di cui parlavo.

E dopo lasceremo finalmente in pace il Papa, senza opprimerlo di suggerimenti ;) :D

PS: incommentabile la CEI che predispose i "santini" di Scola e telegrammi di felicitazioni, già certa sull'esito del conclave. Scandaloso. Allo stesso tempo è anche incoraggiante in quanto essa si rivela sì la Regina d'Italia, ma a livello globale rappresenta il due di picche. :eusa_whistle: ;)
 
Ultima modifica:
sopron ha scritto:
Poi, a tempo perso, dovremo fare il punto sulla funzione del Pontefice, dopo il terremoto Benedetto e la sua autocertificata >incapacitas< (orribile latino del 400 d.C.) di proseguire nel ministero; e qui le risposte potrebbero essere due, a seconda del grado di intransigenza e rigore. Se un Papa possa abdicare rinunZiando ai suoi doveri (e privilegi) o se debba morire da Papa ed essere pronto -come Pietro- non solo a morire di morte naturale ma addirittura martirizzato, con chiaro riferimento al profluvio di sangue!
ma a me l'abdicazione non sembra una novità,è già successo molte volte nella storia:eusa_think:
 
molte volte? sicuro?
l'ultima volta quando accadde? :evil5:
almeno wikipedia dai, non sarà la Treccani ma almeno è gratis!

:doubt:
:doubt: :doubt:
 
Ultima modifica:
In realtà di abdicazioni ce ne è stata una sola in precedenza, quella famosa di Celestino V...un'altra pure ce ne fu, ma fu forzata dall'allroa Imperatore del Sacro Romano Impero, mi semba che il papa si chiamasse Damaso...oh, senza wikipedia, lì l'informazione è certamente più precisa.
 
Anello dal nord est :D
http://ilpiccolo.gelocal.it/cronaca...rancesco-sceglie-l-anello-triestino-1.6723498

da notare l'assenza del giardino in fiore sul sagrato di piazza s. pietro.
austerity :icon_cool:

PS: la differenza d'abito tra i due cerimonieri pontifici -la mia domanda di giorni fa- è spiegabile in modo molto semplice:
Piero Marini è vescovo (quindi mozzetta paonazza, rocchetto...), Guido Marini no! quindi mantelletta paonazza sopra la talare paonazza. mistero risolto :D

Addendum:
niente inchino da parte di Sodano, nemmeno nell'atto di offrirgli l'anello!! :5eek:
DOPPIO inchino di Bertone: può significare "hey non rimuovermi dalla Segreteria!" ?? :eusa_whistle: :eusa_shifty: sono persone che non muovono nemmeno la falangetta del mignolo senza significato allegorico... ;)
 
Ultima modifica:
nascosto sì, ma sabato, durante la gita fuori porta, Francesco riceverà dalle mani di Benedetto un plico mooolto pesante. e dal quel momento lo conosceremo non solo come ottimo pastore ma anche come ottimo (me lo sento) uomo di governo.
e capisco ora che l'insistenza quasi esagerata sul "pregate per me" suona come un'allerta! soprattutto oggi quando ho saputo (spero che non sia vero, ma dubito) delle diaboliche trame kirchneriane :icon_rolleyes: agghiacciante.
sono preoccupato anche perché usa la macchina senza vetri protettivi.
più che dalla curia il pericolo arriva dalla sua patria :(

intanto mi sembra che in pochi giorni la Chiesa abbia fatto (e farà!! -anche dal punto di vista temporale) passi da gigante, saremo noi indietro di secoli! ;)
 
Continua a stupirci!!!
giovedì santo niente messa in basilica, ma all'
Istituto Penale per Minori di "Casal del Marmo" :evil5:

quando alle parole seguono i fatti :icon_cool:

Ps: la corte internazionale di giustizia ha messo la parola fine alle illazioni sul suo passato. cerchiamo un altro capro please ;)
 
sopron ha scritto:
Continua a stupirci!!!
giovedì santo niente messa in basilica, ma all'
Istituto Penale per Minori di "Casal del Marmo" :evil5:

quando alle parole seguono i fatti :icon_cool:

Ps: la corte internazionale di giustizia ha messo la parola fine alle illazioni sul suo passato. cerchiamo un altro capro please ;)

:icon_bounce: :icon_bounce:
quando alle parole seguono i fatti:lol: :badgrin:
 
Bravo :icon_cool:
intanto i teologi avranno lavoro per i prossimi cento anni:
Francesco a Benedetto: "Santità".
Un Papa che si rivolge ad un altro essere umano cattolico riconoscendogli mendiante l'appellativo la superiorità (spirituale)?!?
Per fortuna che nessuno, dico nessuno, se ne accorse, complice il rumore del rotore dell'elicottero.
Interessante la scelta di estrapolare proprio le immagini della cassetta con la lettera sopra: un chiaro messaggio di trasparenza.
Pessima organizzazione dell'entrata in Cappella, pessima!
Georg anziché dare una mano e coordinare la situazione, rimase a smanettare con i cardini della porta. Francesco si fionda dentro senza aspettare il lento incedere di Benedetto, arretrato. Si dimentica l'inchino verso il tabernacolo. Era proprio emozionato ;)
Ho dubbi sul fatto che quell'iconografia rappresenti la Madonna dell'Umiltà!!
Attenuanti: Francesco "Mi hanno detto che..."
"Io non conosceva". Benedetto "anche io" (anche = neanche, i tedeschi non saranno MAI in grado di dire neanche).
Per il momento ottima impressione del Papa come pastore, molto buona come diplomatico, rimane da vederlo in veste di sovrano (decisioni da prendere). Sono ottimista perché sta scandagliando i cardinali latino americani e statunitensi....sento aria nuova e mi piace :icon_cool:
Rilevantissima la chiacchierata privata di un'ora con Benedetto: da trent'anni in Curia, nessuno sa più di lui come funziona e come consigliare al meglio il nuovo Papa sulle dinamiche interne.
Rivaluto Ratzinger, avendo nel frattempo appurato che non fu volontà sua l'essersi messo addosso tutta l'oreficeria riesumata dalle cantine vaticane, ma gli fu "imposto" ed egli, mite, non rifiutò: l'impressione era che la forma avesse sopraffatto la sostanza, ma mi sbagliavo ;)
Tanti altri dettagli su Francesco in questi giorni, ma non appesantirò il post :D
 
sopron ha scritto:
.Tanti altri dettagli su Francesco in questi giorni, ma non appesantirò il post :D
"""Tanti altri dettagli su Francesco in questi giorni, ma non appesantirò il post""":mad: :mad:
......sono in attesa di tue novita limpide e chiare grazie:sad: :sad:
 
Ultima modifica di un moderatore:
no no, niente novità.
avrai sicuramente notato come anche i media siano insolitamente taciturni su certi aspetti, certe espressioni, certi avvenimenti. di solito ingigantiscono cose futili, ne parlalo per settimane, vi costruiscono intere trasmissioni; ma stavolta sembrano non passare al setaccio certe espressioni. si limitano alla cronaca.
c'è bisogno di riflessione. e per questo ci vuole tempo. trattandosi anche di argomenti teologici ci vuole il centuplo del tempo. ci sembra tutto chiaro e da archiviarsi. anche nel 476 nessuno si accorse della caduta dell'Impero Romano d'Occidente (nessuno udì il botto della caduta, stai sicuro, la vita proseguì senza cadute drastiche e rumorose), poi...dopo secoli...quell'anno trovò posto nei libri di storia a segnare una cesura (come anche il 1453: caduta di Costantinopoli). così deve accadere anche per gli eventi di cui siamo testimoni, ma non sappiamo ancora come intepretarli. per questo devi pazientare molto.
siamo testimoni di eventi unici nella storia, ma tra l'essere testimoni ed essere in grado di interpretarli ce ne passa. ci vuole tempo.

Intanto una mia battuta per tornare leggeri :D
Benedetto, in quanto vescovo emerito, ha il diritto di concelebrare domani mattina alla crismale (la cosiddetta "festa di tutti i presbiteri di tutte le diocesi del mondo"- mi si consenta questa espressione--ed anche per i santi patroni di roma), come tutti i vescovi emeriti che godono ancora di una certa salute, ma dubito che lo vedremo, perché è un vescovo emerito un po' sui generis ;)

Ancora una flash:
come avrete sentito già, Francesco ha rifiutato l'appartamento destinato ai Pontefici, rimanendo a Santa Marta.

Mio dubbio: non mi pare proprio che l'iconografia di quell'icona della Madonna corrisponda alla Madonna dell'Umiltà. Curioso che né Francesco né Benedetto la conoscessero.

Più che altro sono disgustato dal "popolume" in piazza di Castel Gandolfo bramoso di vedere due Papi fare "ciauuuu" dal balcone: cos'ha sta gente nella zucca?!
 
Ultima modifica:
sopron ha scritto:
no no, niente novità.
avrai sicuramente notato come anche i media siano insolitamente taciturni su certi aspetti, certe espressioni, certi avvenimenti. di solito ingigantiscono cose futili, ne parlalo per settimane, vi costruiscono intere trasmissioni; ma stavolta sembrano non passare al setaccio certe espressioni. si limitano alla cronaca.
c'è bisogno di riflessione. e per questo ci vuole tempo. trattandosi anche di argomenti teologici ci vuole il centuplo del tempo. ci sembra tutto chiaro e da archiviarsi. anche nel 476 nessuno si accorse della caduta dell'Impero Romano d'Occidente (nessuno udì il botto della caduta, stai sicuro, la vita proseguì senza cadute drastiche e rumorose), poi...dopo secoli...quell'anno trovò posto nei libri di storia a segnare una cesura (come anche il 1453: caduta di Costantinopoli). così deve accadere anche per gli eventi di cui siamo testimoni, ma non sappiamo ancora come intepretarli. per questo devi pazientare molto.
siamo testimoni di eventi unici nella storia, ma tra l'essere testimoni ed essere in grado di interpretarli ce ne passa. ci vuole tempo.

Intanto una mia battuta per tornare leggeri :D
Benedetto, in quanto vescovo emerito, ha il diritto di concelebrare domani mattina alla crismale (la cosiddetta "festa di tutti i presbiteri di tutte le diocesi del mondo"- mi si consenta questa espressione--ed anche per i santi patroni di roma), come tutti i vescovi emeriti che godono ancora di una certa salute, ma dubito che lo vedremo, perché è un vescovo emerito un po' sui generis ;)

Ancora una flash:
come avrete sentito già, Francesco ha rifiutato l'appartamento destinato ai Pontefici, rimanendo a Santa Marta.

Mio dubbio: non mi pare proprio che l'iconografia di quell'icona della Madonna corrisponda alla Madonna dell'Umiltà. Curioso che né Francesco né Benedetto la conoscessero.

Più che altro sono disgustato dal "popolume" in piazza di Castel Gandolfo bramoso di vedere due Papi fare "ciauuuu" dal balcone: cos'ha sta gente nella zucca?!
Intato ti ringazio per avermi risposto:icon_bounce:
 
Attento tu piuttosto con le tue dichiarazioni: vedo più margini di ban sul tuo conto

Mah, sai: i miei interventi potrebbero essere più pertinenti di quanto si pensi.
Condivido il tuo interesse per i satelliti, ma ti ricordo, solo per fare un esempio, che Galileo Galilei è stato "riabilitato" ufficialmente solo nel 1992.

Quindi se tu avessi fatto una domanda ufficiale prima di quella data, alcune persone non avrebbero saputo cosa risponderti.

---

Su Galileo Galilei:

[In inglese]
https://en.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei

[In inglese]
https://en.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei#Church_reassessments_of_Galileo_in_later_centuries


[In italiano]
https://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei

[In italiano]
https://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei#Riabilitazione

---

I satelliti, come il digitale terrestre, la radio o altri mezzi sono strumenti tecnologici meravigliosi.

Ma vanno riempiti di "contenuti".

La scienza fine a se stessa non porta da nessuna parte.

D'altro canto, una religione o una filosofia che ignorasse i progressi culturali, tecnologici e scientifici, sarebbe destinata ad essere rapidamente isolata ed abbandonata, oltreché costituire un enorme ed ingiustificato serbatoio di sofferenza per i suoi seguaci.

Una religione che punisce chi la segue con tutto se stesso e premia (superficialmente) chi non la vive realmente fino in fondo o addirittura la odia... diventa insopportabile ed ingiusta.
E dimostra di non avere imparato niente dalla storia.

Già, la storia...

Dalla creazione al 1945 non ha avuto molto senso.
Forse se la si gira al contrario acquista più senso.

Dal 1945 in poi ci sono stati altri orrori, sicuramente.
Dire che è andato tutto bene è dire il falso.

Però si può sempre ricominciare daccapo.

Questa dovrebbe essere la speranza comune della scienza, della tecnologia, della cultura, della filosofia.
Della religione.

---
 
ma ti ricordo, solo per fare un esempio, che Galileo Galilei è stato "riabilitato" ufficialmente solo nel 1992

Ne sono ovviamente al corrente e già quella decisione dice tutto sulla chiesa cattolica... E oltretutto si attende ancora il momento in cui si cospargerà davvero il capo di cenere - non solo a parole ma con dimostrazioni esemplari sul campo - a proposito delle innumerevoli nefandezze compiute nel corso dei secoli, fra ignobili tribunali dell'inquisizione,messe al rogo,guerre e colonialismo. Senza parlare dell'appoggio a sanguinose dittature,come per esempio in Sudamerica,negli scorsi decenni. Quando mi capita di leggere che vorrebbero beatificare Karol Wotyla, mi viene sempre da ricordare che contro l'Unione Sovietica che opprimeva la sua Polonia sferrava tutte le espressioni di biasimo possibili; e invece nei confronti di Pinochet arrivò persino ad abbracciarlo...
Mi assumo tutta la responsabilità nel dire che gesti simili muovono ad una sola sensazione: lo schifo.




Peder ha scritto:
Però si può sempre ricominciare daccapo.

Questa dovrebbe essere la speranza comune della scienza, della tecnologia, della cultura, della filosofia.
Della religione.

---
Visto che ti piace citare wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Critiche_a_Giovanni_Paolo_II

Domandiamoci piuttosto cosa avrebbe detto o fatto Gesù Cristo all'epoca dell'arcivescovo Romero: se gli avrebbe suggerito una linea morbida con i tiranni del Salvador o se l'avrebbe sostenuto....

Occorrerà aspettare qualche altro secolo perchè la chiesa cattolica riconosca i suoi "errori" (è un eufemismo,mi verrebbe da scrivere infinitamente molto peggio) circa l'arcivescovo Romero?
Mi viene da pensare alle inascoltate parole che ha speso negli scorsi anni il povero Don Gallo su Romero e l'atteggiamento della Chiesa...e detto francamente vedo zero possibilità su 100 che la chiesa cattolica si rigeneri riconoscendo tutte le sue colpe e spogliandosi di tutte le sue ricchezze. O Cristo - oggi - direbbe forse (giusto per inciso): fuori i mercanti dal tempio,tranne lo IOR e la Compagnia delle Opere?
 
Ultima modifica:
Quando mi capita di leggere che vorrebbero beatificare Karol Wotyla, mi viene sempre da ricordare che contro l'Unione Sovietica che opprimeva la sua Polonia sferrava tutte le espressioni di biasimo possibili; e invece nei confronti di Pinochet arrivò persino ad abbracciarlo...
Mi assumo tutta la responsabilità nel dire che gesti simili muovono ad una sola sensazione: lo schifo.

Sono d'accordo, ma credo che la sua responsabilità più grande - come quella dei suoi predecessori - sia stata nell'ottusa presa di posizione contro tutte le forme di contraccezione, che invece sono importanti, quando non addirittura essenziali, per evitare la diffusione di malattie e gravidanze indesiderate

Credo che la Chiesa dovrebbe rivedere fortemente la sua posizione sulla sessualità e sulla procreazione, tenendo presente che il mondo va avanti, e che non viviamo più nel 1500 perchè oggi la scienza ci ha regalato degli strumenti per amare senza portarci dietro ulteriori conseguenze
 
Premesso che io e la Chiesa siamo agli antipodi,mi rammarico che il Forum proibisca di parlare in modo esplicito di religione,perchè sono sicuro che verrebbero fuori delle belle ed accrescitive discussioni.
A me questo Papa piace,lo trovo "alla mano" ,semplice vicino alle persone.
Mi si permetta di fare delle brevi considerazioni;
Secondo me la Chiesa dovrebbe trasmettere meno valori religiosi e più valori etici.
C'è una concezione che proprio non digerisco,ovvero che "la famiglia è basata sul matrimonio".
Io vado oltre al concetto istituzionale, per me la frase giusta è "c'è famiglia solo dove c'è amore".
Sono stato molto sintetico ma,come detto ne avrei di argomenti da trattare.
 
Ho lasciato passare un po' di tempo, per sentire cosa aveva da dire questa persona.
Infatti, sta scritto: "Non giudicare una persona prima di averla sentita parlare".
In realtà, in un altro punto, sta scritto: "Non giudicare affatto".

Ed effettivamente è una personalità molto interessante.
Sicuramente ha molto coraggio, nella parola e anche nei fatti (anche se tutti questi pit-stop in Piazza San Pietro... Passare da un'estremità all'altra... Comunque, contento lui... Indubbiamente una grande novità!).

Mi auguro che riesca a realizzare tutto quello che ha detto in questi mesi.

Sarebbe già molto.

---

In questo forum si può scrivere poco di religione, ma in questa discussione invece si può essere un po' più liberi di esprimere le proprie opinioni.
Finché non verrà chiusa...

;)

---
 
Premesso che io e la Chiesa siamo agli antipodi,mi rammarico che il Forum proibisca di parlare in modo esplicito di religione,perchè sono sicuro che verrebbero fuori delle belle ed accrescitive discussioni.

Scusate, ma... dove avete letto nel regolamento che è proibito parlare di religione ?

Ti riporto lo stralcio del regolamento, che elenca gli argomenti tassativamente vietati:

È vietata la propaganda politica,il riferimento a personaggi politici presenti o passati;è consentito trattare,esclusivamente nelle sezioni generiche,e nel pieno rispetto della libertà di espressione,discussioni di natura sociale,etica e di coscienza. Ogni discussione tale da pregiudicare la serenità della vita del Forum, di qualunque natura essa sia, verrà immediatamente rimossa.

Mi pare, invece, di vedere un'apertura verso tali argomenti, nel punto si incoraggia la trattazione di temi di natura etica o di coscienza.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso