Per certe connivenze basta considerare dove è sepolto De Pedis. A dimostrazione che chi fa "elemosine" (meglio se elemosine molto generose) è tenuto in gran conto...
Non credo proprio che Papa Francesco svelerà ciò che Santo-Subito nascose.
E non è detto che certe questioni abbiano trovato posto negli archivi, di solito è meglio non lasciar traccia, non limitarsi a nascondere.
Se proprio ci sarà apertura riservata agli studiosi accreditati, allora credo che si incomincerà da molto molto lontano (Sant'Uffizio e archivio Inquisizione), non da eventi ancora caldi.
Personalmente mi concentrerei sul futuro della Chiesa e sul riportare alla fede certi vescovi
Poi cercherei di capire cosa significhi "poveri" per un vescovo: indigenti oppure quelli lontani dalla fede?
Direi che Ratzinger intraprese la strada giusta, deferendo prelati alla giustizia terrena della magistratura, ancor prima che alla giustizia affrescata da Michelangelo. Poi certo...si sapeva sin dai tempi dell'episcopato a Monaco&Frisinga che Ratzinger fosse un professore di polso ma non un governante di polso.
Io invece sarei curioso di sapere quando Francesco toglierà i sigilli al dossier, ma non ho fretta. Sono però convinto che nel creare ulteriori principi-vescovi e nell'assegnare le cariche (al momento confermate, anche Bertone, in attesa di valutare con calma e sapienza) terrà in gran conto la blacklist e soprattutto caccerà via tutti quelli che ostacolarono -o non appoggiarono- Ratzinger (uno l'ha già cacciato -non ufficialmente- 12 ore dopo l'elezione, in quel di Santa Maria Maggiore).
Poi, a tempo perso, dovremo fare il punto sulla funzione del Pontefice, dopo il terremoto Benedetto e la sua autocertificata >incapacitas< (orribile latino del 400 d.C.) di proseguire nel ministero; e qui le risposte potrebbero essere due, a seconda del grado di intransigenza e rigore. Se un Papa possa abdicare rinunZiando ai suoi doveri (e privilegi) o se debba morire da Papa ed essere pronto -come Pietro- non solo a morire di morte naturale ma addirittura martirizzato, con chiaro riferimento al profluvio di sangue!
I tempi della Chiesa sono paragonabili a quelli astronomici, quindi più che rivelazioni sul passato (credo che Imposimato ne sappia qualcosa di più di noi e di Chi l'ha visto?) mi aspetto che venga tracciato un sentiero verso il futuro.
Al massimo sarei stato più prudente e, al posto di "santo subito" avrei detto "santo magari dopo"....
Anticipo che domani vedremo il pallio di fattura paleocristiana "alla Ratzinger post 200
6" e che Barolomeo parteciperà in persona, senza inviare delegazioni.
Altra anticipazione: anche In c(o)ena Domini dalla Basilica Vaticana, niente Laterano in quanto il Papa non avrà ancora tempo per prendere possesso della cattedrale.
Domani
oboedientia simbolica con solo 6 cardinali, due per ognuno dei tre ordini di appartenenza: la sobrietà di cui parlavo.
E dopo lasceremo finalmente in pace il Papa, senza opprimerlo di suggerimenti
PS: incommentabile la CEI che predispose i "santini" di Scola e telegrammi di felicitazioni, già certa sull'esito del conclave. Scandaloso. Allo stesso tempo è anche incoraggiante in quanto essa si rivela sì la Regina d'Italia, ma a livello globale rappresenta il due di picche.
