Funzionamento amplificatore MAD 03/45RR

flycity

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
30 Giugno 2009
Messaggi
482
Ciao a tutti,
ho bisogno di qualche consiglio su come funziona un amplificatore. Premetto che ho un MAD 03/45RR con 28db massimi di guadagno. Ora, ci sono due entrate: quella per amplificare la banda 3+UHF e quella per amplificare solo l'UHF. Al momento, il filo che parte dall'antenna è collegato all'entrata solo UHF. Guardando il listino del produttore, l'amplificazione risulta essere unica. Ciò significa che la posizione di un trimmer, anche se all'ingresso corrispondente non è collegato nessun cavo, può influenzare il guadagno dell'altra entrata? Mi spiego meglio: il trimmer dell'entrata UHF, quello dove è collegato il cavo, è al massimo. Dovrei avere quindi 28db di guadagno. Se l'altro trimmer, quello dell'entrata BIII+UHF, è al massimo, questo guadagno si riduce? Se sì, di quanto? Inoltre, domanda stupidissima, ma sto cominciando ad avere qualche dubbio: qual è la direzione per aumentare e quella per diminuire l'amplificazione? Grazie a tutti in anticipo!
 
ciao normalmente il potenziometro dell'ingresso libero va tenuto al minimo ed eventualmente messa una chiusura.
in poche parole per non peggiorare il segnale con disturbi non deve captare nulla.
per aumentare il segnale si gira il potenziometro da sinistra verso destra ( come per aumentare il volume delle vecchie radio)
però non trovo il tuo tipo di ampli su internet
 
Diciamo che volevi sapere, più che come funziona, come si utilizza...
Però per risponderti è necessario accennare proprio a come funziona: gli amplificatori commerciali, per motivi di semplicità e risparmio costruttivo, in realtà non regolano affatto l'amplificazione, quei trimmer resistivi sono attenuazioni in entrata.
E' un po' come se regolassi la velocità di un auto col solo freno...
(in effetti detta così lascia capire che non è poi un così gran bel sistema...per cui non usate amplificatori esagerati, saranno sempre peggio di uno "giusto", che lavora nel suo range, senza frenare più di tanto...)
Sugli ingressi non utilizzati: una volta si usava chiuderli, ma non serve, in realtà li chiude già il famigerato attenuatore.
Sempre una volta si diceva metteteli al minimo, ma anche quello conta poco, anzi a fine corsa il trimmer può fare strani contatti, metteteli semmai "quasi" al minimo.

Di solito il circuito viene concepito "a rovescio", se pensiamo che è un attenuatore, ma è proprio per favorire l'intuitività: cioè diminuisce l'attenuazione, e dai su di potenza, girando in senso orario.

P.S. non voglio fare il mentalista e leggerti nel pensiero...ma mi sembri uno di quelli (cioè quasi tutti) fissati col mettere al massimo gli amplificatori... ;)
Ma sbassa un po' il volume...si direbbe dalle mie parti.
A parte gli scherzi gli impianti fatti non da professionisti o da professionisti che non sono tali hanno sempre l'amplificazione TROPPO ALTA... :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
ciao normalmente il potenziometro dell'ingresso libero va tenuto al minimo ed eventualmente messa una chiusura.
in poche parole per non peggiorare il segnale con disturbi non deve captare nulla.
per aumentare il segnale si gira il potenziometro da sinistra verso destra ( come per aumentare il volume delle vecchie radio)
però non trovo il tuo tipo di ampli su internet
Ho scritto senza leggere prima la tua: come vedi non sono d'accordo del tutto, ma neanche fa del male: diciamo che quanto dici può valere per essere ancora più prudenti, solo tieni conto di stare non proprio al minimo sparato, l'avrai notato anche tu che i trimmer da poco all'estremo, specialmente se si ossidano, fanno strani scherzi ;)
 
Ah, ho dimenticato un pezzo: sì certo, se introduci nell'altro ingresso degli ulteriori segnali, e l'amplificazione è unica, il livello complessivo degli altri segnali ne viene influenzato (ma questo anche ai fini di altri problemi).
Cioè, più che "si riduce", lo DEVI ridurre, perchè non puoi andare oltre un livello d'uscita massimo complessivo.
Tipo presente un amplificatore audio che distorce? ;)
Per quello appunto dicevo state bassi...
 
ciao normalmente il potenziometro dell'ingresso libero va tenuto al minimo ed eventualmente messa una chiusura.
in poche parole per non peggiorare il segnale con disturbi non deve captare nulla.
per aumentare il segnale si gira il potenziometro da sinistra verso destra ( come per aumentare il volume delle vecchie radio)
però non trovo il tuo tipo di ampli su internet

Ciao, grazie per i consigli. Allora, scrivendo il nome del modello, su google dovrebbe uscirti il pdf di CBD Electornic con i loro vari prodotti. Il mio è simile a quello della figura in fondo alla pagina (naturalmente con meno entrate).

Di solito il circuito viene concepito "a rovescio", se pensiamo che è un attenuatore, ma è proprio per favorire l'intuitività: cioè diminuisce l'attenuazione, e dai su di potenza, girando in senso orario.

P.S. non voglio fare il mentalista e leggerti nel pensiero...ma mi sembri uno di quelli (cioè quasi tutti) fissati col mettere al massimo gli amplificatori... ;)
Ma sbassa un po' il volume...si direbbe dalle mie parti.
A parte gli scherzi gli impianti fatti non da professionisti o da professionisti che non sono tali hanno sempre l'amplificazione TROPPO ALTA... :icon_rolleyes:

Ciao, grazie mille anche a te per il supporto più tecnico! Da ignorante in materia, ho capito il funzionamento dei trimmer ancor meglio grazie alla metafora dei freni. Quindi, se ho capito bene, freno di più girando in senso ORARIO (coseguentemente riducendo l'amplificazione). Il problema dell'amplificazione settata al massimo è che mi danneggia alcuni mux (quelli già potenti senza amplificatore), però me ne lascia vedere altri senza sbalzi di segnale. Volevo infatti trovare un "compromesso" riducendo l'amplificazione, ma prima volevo capire il ruolo dell'altro trimmer...
 
Ultima domanda: quindi, per trovare l'amplificazione/attenuazione ideale, mi converrebbe settare il trimmer non utilizzato "quasi a zero" e muovere l'altro, giusto?
 
Ciao, grazie per i consigli. Allora, scrivendo il nome del modello, su google dovrebbe uscirti il pdf di CBD Electornic con i loro vari prodotti. Il mio è simile a quello della figura in fondo alla pagina (naturalmente con meno entrate).



Ciao, grazie mille anche a te per il supporto più tecnico! Da ignorante in materia, ho capito il funzionamento dei trimmer ancor meglio grazie alla metafora dei freni. Quindi, se ho capito bene, freno di più girando in senso ORARIO (coseguentemente riducendo l'amplificazione). Il problema dell'amplificazione settata al massimo è che mi danneggia alcuni mux (quelli già potenti senza amplificatore), però me ne lascia vedere altri senza sbalzi di segnale. Volevo infatti trovare un "compromesso" riducendo l'amplificazione, ma prima volevo capire il ruolo dell'altro trimmer...

Secondo me hai capito più di quanto hai scritto... ;)
Mi sembra che hai capito ma ti sei confuso a scrivere: ti ho detto che il freno è messo "a rovescio" per dare la manualità intuitiva "manopola radio", come diceva giustamente fay. :)
Più giri in senso orario, come se aumentassi il volume, meno freni e più "vai".
 
Secondo me hai capito più di quanto hai scritto... ;)
Mi sembra che hai capito ma ti sei confuso a scrivere: ti ho detto che il freno è messo "a rovescio" per dare la manualità intuitiva "manopola radio", come diceva giustamente fay. :)
Più giri in senso orario, come se aumentassi il volume, meno freni e più "vai".

In realtà, dalle parole di Fay mi sembra di aver capito il contrario. Dice infatti:"per aumentare il segnale si gira il potenziometro da sinistra verso destra ( come per aumentare il volume delle vecchie radio)". In effetti, girando totalmente in senso orario il trimmer interessato, molti canali hanno segnale bassissimo e non sono visibili.
 
In realtà, dalle parole di Fay mi sembra di aver capito il contrario. Dice infatti:"per aumentare il segnale si gira il potenziometro da sinistra verso destra ( come per aumentare il volume delle vecchie radio)". In effetti, girando totalmente in senso orario il trimmer interessato, molti canali hanno segnale bassissimo e non sono visibili.

penso che hai fatto un pò di confusione con il fatto che non stai aumentando l'amplificazione ma diminuendo l'attenuazione in ingresso.
taglianto corto, per aumentare il segnale in uscita devi girare il trimmer in senso orario.

ricorda che aumentando troppo il segnale se non necessario non è un bene.

ho visto che l'amplificatore non ha indicato il verso per aumentare, è intuitivo ma potevano anche sforzarsi un pochino.
 
Ultima modifica:
penso che hai fatto un pò di confusione con il fatto che non stai aumentando l'amplificazione ma diminuendo l'attenuazione in ingresso.
taglianto corto, per aumentare il segnale in uscita devi girare il trimmer in senso orario.

ricorda che aumentando troppo il segnale se non necessario non è un bene.

ho visto che l'amplificatore non ha indicato il verso per aumentare, è intuitivo ma potevano anche sforzarsi un pochino.

Ok, grazie mille! E chiedo venia per l'insistenza! ahaah
 
Altra domanda: è possibile che "amplificazione singola" significa che questa va gestita con entrambi i trimmer, cioè ho il guadagno massimo solo quando entrambi sono settati al massimo? Portando infatti a "zero" il trimmer non usato, alcuni canali non vengono ricevuti (non è un eccesso di segnale, perchè non sono ricevibili neanche senza amplificatore). Portandolo al massimo, invece, si vedono benissimo...
 
Gli effetti che descrivi non sono facilmente spiegabili.

Come ti hanno correttamente spiegato sopra, "amplificazione singola" significa che c'è un amplificatore unico per entrambe le bande a guadagno fisso, e con i trimmer non fai altro che regolare degli attenuatori d'ingresso associati alle varie bande.

Se a un ingresso non è collegato nulla, il trimmer non può attenuare nulla, salvo eventuali segnali spuri molto forti che ti entrano dall'ingresso aperto.
 
Gli effetti che descrivi non sono facilmente spiegabili.

Come ti hanno correttamente spiegato sopra, "amplificazione singola" significa che c'è un amplificatore unico per entrambe le bande a guadagno fisso, e con i trimmer non fai altro che regolare degli attenuatori d'ingresso associati alle varie bande.

Fin qui ci sono...

Se a un ingresso non è collegato nulla, il trimmer non può attenuare nulla, salvo eventuali segnali spuri molto forti che ti entrano dall'ingresso aperto.

Infatti avevo capito che il trimer non utilizzato non avesse alcun ruolo. Però, una volta settato quasi a "zero", come consigliatomi, ho notato che alcuni canali non erano più visibili. Ho provato a riportarlo nella posizione nella quale era (al massimo) ed ho cominciato a rivedere tutto. Come posso chiudere l'ingresso? (sempre se possibile)...


Edit: I trimmer, apparentemente, hanno posizioni inziali differenti (basandomi sulla linea mediana per girarli). Se sono entrambi al massimo, il disegno che si forma è quello di una V rovesciata: / \ (e naturalmente l'inverso se settati al minimo). Non se se questo possa essere rilevante.
 
Ultima modifica:
Fin qui ci sono...



Infatti avevo capito che il trimer non utilizzato non avesse alcun ruolo. Però, una volta settato quasi a "zero", come consigliatomi, ho notato che alcuni canali non erano più visibili. Ho provato a riportarlo nella posizione nella quale era (al massimo) ed ho cominciato a rivedere tutto. Come posso chiudere l'ingresso? (sempre se possibile)...


Edit: I trimmer, apparentemente, hanno posizioni inziali differenti (basandomi sulla linea mediana per girarli). Se sono entrambi al massimo, il disegno che si forma è quello di una V rovesciata: / \ (e naturalmente l'inverso se settati al minimo). Non se se questo possa essere rilevante.

ciao, non far caso al taglio del cacciavite in che posizione è, c'è pure la possibilità che per amplificare tu debba girare il trimmer al contrario però almeno andrebbe indicato sull'amplificatore.
prova ad invertire l'ingresso dell'antenna mettilo su UHF+VHF e guarda cosa succede, ( visto che è tutto strano)
 
ciao, non far caso al taglio del cacciavite in che posizione è, c'è pure la possibilità che per amplificare tu debba girare il trimmer al contrario però almeno andrebbe indicato sull'amplificatore.
prova ad invertire l'ingresso dell'antenna mettilo su UHF+VHF e guarda cosa succede, ( visto che è tutto strano)

Allora, ho messo il filo dell'antenna nell'ingresso UHF/VHF, ho settato entrambi i trimmer a zero e ricevevo (dico un numero a caso, solo per farvi capire il livello "quantitativo") 10 canali. Portando al massimo il trimmer dell'entrata utilizzata (girandolo quindi in senso orario) ne ricevevo 20 bene e 10 con qualità altalenante. Girando in senso orario anche il secondo trimmer, ne ricevo 30 con qualità ottima, ma per alcuni si inizia a verificare uno squadrettamento (per quelli che già vedevo bene nel 1° o 2° step): credo quindi che vi sia un eccesso di amplificazione. Ciò, comunque, mi fa capire come apparentemente entrambi i trimmer influiscano sull'attenuazione, nonostante una delle due entrate sia vuota. Non so quindi se è un malfunzionamento del modello di amplificatore posseduto o è "normale". Pensate che debba cambiare amplificatore?
 
sarebbe anche utile capire quante prese devi servire e che antenna hai; in ogni caso adoperare due antenne separate (terza banda e uhf) e un amplificatore con due ingressi separati (terza banda e uhf) é sempre molto meglio di antenna log o combo e ampli a ingresso unico come hai tu.
 
Indietro
Alto Basso