Funzionamento amplificatore MAD 03/45RR

Allora, ho messo il filo dell'antenna nell'ingresso UHF/VHF, ho settato entrambi i trimmer a zero e ricevevo (dico un numero a caso, solo per farvi capire il livello "quantitativo") 10 canali. Portando al massimo il trimmer dell'entrata utilizzata (girandolo quindi in senso orario) ne ricevevo 20 bene e 10 con qualità altalenante. Girando in senso orario anche il secondo trimmer, ne ricevo 30 con qualità ottima, ma per alcuni si inizia a verificare uno squadrettamento (per quelli che già vedevo bene nel 1° o 2° step): credo quindi che vi sia un eccesso di amplificazione. Ciò, comunque, mi fa capire come apparentemente entrambi i trimmer influiscano sull'attenuazione, nonostante una delle due entrate sia vuota. Non so quindi se è un malfunzionamento del modello di amplificatore posseduto o è "normale". Pensate che debba cambiare amplificatore?

ciao
se vedi tutto direi di ripristinare l'ingresso UHF e di abbassare il livello un pochino sino a quando i programmi che ora squadrettano, non squadrettano più e poi per sicurezza abbassi ancora un pochino tanto da avere un margine di sicurezza per non squadrettare di nuovo
 
Purtroppo non riesco a trovare il livello ideale di attenuazione. Vi allego una foto, nel caso fosse più comprensibile l'amplificazione:



Prima del numero 70 c'era un "1". Inoltre, il trimmer di sinistra è settato al minimo, mentre quello di destra a "metà".
 
Ultima modifica:
Se dovessi fare un nuovo acquisto, quale mi consiglieresti? Non per forza il nome, ma la tipologia, amplificazione, etc...

se non mi dici quante prese devi servire, dove ti trovi, e quali/e ripetitori/e ricevi e se é a vista, la distanza, in base a questo http://www.otgtv.it/index2.html é impossibile consigliarti l'amplificatore giusto.
 
Ultima modifica:
se non mi dici quante prese devi servire, dove ti trovi, e quali/e ripetitori/e ricevi e se é a vista, la distanza, in base a questo http://www.otgtv.it/index2.html é impossibile consigliarti l'amplificatore giusto.

Sì, scusami. Allora, mi trovo in provincia di Roma e devo servire 1/2 prese. Ho un'antenna yagi con 10 elementi ad X. Premetto che senza amplificatore ricevo pochi canali e con qualità non ottimale. L'antenna è puntata verso la postazione Serroni/Vignali, quella più vicina ma della quale non è visibile il ripetitore. La distanza ad aria sarà di circa 4 km. Perpendicolarmente alla mia antenna c'è il ripetitore di Guadagnolo, visibile, ma a circa 12 km di distanza.
 
Ultima modifica:
da un rapido sguardo penso che una antenna a pannello uhf su serroni vignali piu una terza banda su guadagnolo e un amplificatore tipo map 204 potrebbe andar bene.
 
da un rapido sguardo penso che una antenna a pannello uhf su serroni vignali piu una terza banda su guadagnolo e un amplificatore tipo map 204 potrebbe andar bene.

Ok, grazie mille. Per ora non vorrei cambiare l'antenna, essendo abbastanza nuova (circa 1 anno). Pensi comunque che l'amplificatore che mi hai indicato e la terza banda migliorerebbero la situazione?
 
da un rapido sguardo penso che una antenna a pannello uhf su serroni vignali piu una terza banda su guadagnolo e un amplificatore tipo map 204 potrebbe andar bene.

Ok, grazie mille. Per ora non vorrei cambiare l'antenna, essendo abbastanza nuova (circa 1 anno). Pensi comunque che l'amplificatore che mi hai indicato e la terza banda migliorerebbero la situazione?
 
Sì, scusami. Allora, mi trovo in provincia di Roma e devo servire 1/2 prese. Ho un'antenna yagi con 10 elementi ad X. Premetto che senza amplificatore ricevo pochi canali e con qualità non ottimale. L'antenna è puntata verso la postazione Serroni/Vignali, quella più vicina ma della quale non è visibile il ripetitore. La distanza ad aria sarà di circa 4 km. Perpendicolarmente alla mia antenna c'è il ripetitore di Guadagnolo, visibile, ma a circa 12 km di distanza.

ciao, considerando che non sappiamo di che tipo e come sono collegate le prese, la premessa fatta che senza amplificatore vedi poco e male vorrei sapere se hai fatto la prova collegando direttamente l'antenna al TV. o come hai fatto la prova.

Puoi anche provare a girare l'antenna verso guadagnolo 12 km a vista due prese con la sola antenna si fanno ( tanto per provare)
 
Ok, grazie mille. Per ora non vorrei cambiare l'antenna, essendo abbastanza nuova (circa 1 anno). Pensi comunque che l'amplificatore che mi hai indicato e la terza banda migliorerebbero la situazione?

come dice fay , prova prima di tutto a collegare un televisore direttamente all'antenna che hai adesso con un pezzo di cavo (quello che arriva all'amplificatore dall'antenna) per verificare cosa e da dove ti arriva; mi pareva che a guadagnolo manchino alcuni mux http://www.otgtv.it/lista.php?code=RM98&posto=Subiaco (rai, timb ecc.) da qui la mia idea di puntare serroni vignali; prova poi dicci come e cosa ricevi direttamente in antenna.
 
Ho provato il collegamento direttamente in antenna ma, puntando verso Guadagnolo, ricevo solo Rai/Mediaset (e male), mentre verso Serroni-Vignali solo i Timb e la Rai (male). Bisogna considerare anche che la calata è di circa 10 metri...
 
Ho provato il collegamento direttamente in antenna ma, puntando verso Guadagnolo, ricevo solo Rai/Mediaset (e male), mentre verso Serroni-Vignali solo i Timb e la Rai (male). Bisogna considerare anche che la calata è di circa 10 metri...

ciao scusa se insisto ma questo collegamento diretto come l'hai fatto? mettendo un giunto "F" al posto dell'amplificatore? per calata intendi un cavo volante oppure hai usato la discesa esistente con relative perdite? insisto perchè è importante farci capire bene quanto segnale ti arriva in antenna. Da quello che dici possiamo darti delle indicazioni migliori e non campate in aria.
Se effettivamente è come dici non è una questione di amplificatore.
 
ciao scusa se insisto ma questo collegamento diretto come l'hai fatto? mettendo un giunto "F" al posto dell'amplificatore? per calata intendi un cavo volante oppure hai usato la discesa esistente con relative perdite? insisto perchè è importante farci capire bene quanto segnale ti arriva in antenna. Da quello che dici possiamo darti delle indicazioni migliori e non campate in aria.
Se effettivamente è come dici non è una questione di amplificatore.

Nessun problema! Per "calata" intendo un filo diretto che parte dall'antenna con giunto ad F e che giunge direttamente al televeisore interessato. Il filo è esterno, tranne nell'ultimo tratto, quando entra all'interno dell'abitazione. In questo caso ho escluso amplificatore/alimentatore...
 
Nessun problema! Per "calata" intendo un filo diretto che parte dall'antenna con giunto ad F e che giunge direttamente al televeisore interessato. Il filo è esterno, tranne nell'ultimo tratto, quando entra all'interno dell'abitazione. In questo caso ho escluso amplificatore/alimentatore...

bene, anzi male perchè se l'antenna funziona bene la situazione non è rosea.

a questo punto o l'antenna non funziona opp. il cavo di discesa ha qualche problema. altrimenti sei in una zona dove non ricevi segnale.
 
questo tipo si misura va fatto direttamente in antenna (dopo averne smontato il balun per verificare che sia sano) con pochi metri di cavo per poter escludere difetti sulla linea di discesa.
 
Ho cambiato il cavo e sembra che la visione sia un po' migliorata, tuttavia sussiste il problema dell'amplificazione ideale per alcuni mux. Ora ho una domanda da 1 milione di dollari. A circa 2 mt di distanza dall'antenna in questione, c'è una vecchia antenna logaritmica, formata da 3 pezzi, amplificatore ed alimentatore propri e calata unica. Mi interessa perchè riceve i mux "problematici" perfettamente. Se aggiungessi una calata e la collegassi al mio amplificatore, nell'uscita non occupata (cioè BIII+UHF), rischio di bruciar tutto per la presenza di doppio alimentatore o posso provare senza problemi?
 
Indietro
Alto Basso