Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Se avete sentito le ultime news a livello UE pare che Germania ed Italia siano riusciti ad ottenere una deroga per i motori tradizionali a biocombustibili. Si parla di quelli liquidi e non del biogas che sarebbe già una realtà, ma non poteva essere distribuito o immesso in rete ed i biodigestori quello che producevano lo bruciavano in generatori elettrici ed immettevano questa in rete.

La scelta più intelligente quindi sarebbe andare verso biogas sfruttando la rete del gas già presente ed estendendo i punti vendita oltre che attrezzarli tutti per un reale self-service.

Sarebbe la tipica scelta di due piccioni con una fava, ma invece ci si complica la vita con i BEV.

Si, è uscito un articolo sulla Reuters.

...La bozza di proposta, vista da Reuters martedì, suggerisce di creare un nuovo tipo di categoria di veicoli nell'Unione europea per le auto che possono funzionare solo con carburanti a emissioni zero.

Tali veicoli dovrebbero utilizzare una tecnologia che impedirebbe loro di guidare se vengono utilizzati altri carburanti, afferma il progetto. Ciò includerebbe un "sistema di incentivo al rifornimento" per impedire all'auto di avviarsi se fosse alimentata da carburanti non a emissioni zero...

Sembra più una mossa "salva Porsche" che di effettiva utilità, almeno fino a che non definiscono cosa intendono come "carburante ad emissione zero".
 
Perché non si spende nulla a realizzare nuove colonnine e ampliare la rete per supportarle?
Inoltre si potrebbero facilmente convertire le auto a benzina e pure i diesel volendo, senza dover sostituire l'intero parco circolante. Poi la rete che vai ad estendere la puoi facilmente riconvertire per il passaggio successivo all'idrogeno.

Quanto al self con le attuali normative è una farloccata e come tale non si diffonde.

Invece di parlare di 2035 e cercare di rimandarlo era più semplice darsi obiettivi più corti e passare subito al biogas, e fare successivamente il passaggio all'idrogeno ben prima del 2035.
Invece così fino al 31/12/2034 posso ancora acquistare un auto a gasolio ed usarla fino al 2050!
 
Sembra più una mossa "salva Porsche" che di effettiva utilità, almeno fino a che non definiscono cosa intendono come "carburante ad emissione zero".

Intendono un biocarburante, quindi produce CO2 in misura uguale a quella che si cattura per produrlo. Bioetanolo ad esempio, già presente in Brasile con apposite centraline che valutano anche se è una miscela e in quale proporzione e regolano la fasatura elettronica di conseguenza.

Prima dell'idrogeno si passerebbe per l'idrometano, è già stato testato in alcune zone della rete italiana senza nessuna deflagrazione.
 
Ultima modifica di un moderatore:
UE apre all' e-fuel.
Tecnologie da affiancare all' elettrico, non imposizioni verso una strada che per almeno mezzo secolo sarebbe stata ancora tortuosa.
Spero che questo rallenti ancora di piu' nel nostro paese la creazione di infrastrutture per le elettriche fino a far capire agli intelligentoni che le basse emissioni possono essere raggiunte anche con i carburanti sintetici
 
Chissà quanto costaterà la benzina per allora, è quanto costeranno le riparazioni visto che gran parte delle officine sarà specializzato sull’elettrico.

Vero, i prezzi lieviteranno, ma quanto costa sostituire le batterie principali di un auto elettrica, per la tesla se non sbaglio siamo sui 15-20 mila euro, continuando a ricaricarle dopo pochi anni andranno sostituite.
 
Vero, i prezzi lieviteranno, ma quanto costa sostituire le batterie principali di un auto elettrica, per la tesla se non sbaglio siamo sui 15-20 mila euro, continuando a ricaricarle dopo pochi anni andranno sostituite.

Difficile che andranno sostituite le intere batterie, molto probabile che andrà cambiata qualche cella nel tempo.
Comunque sulle tesla di 10 anni fa per adesso le batterie stanno tenendo bene, arrivano intorno agli 8 anni con circa il 75-80% di capacità.
 
Vero, i prezzi lieviteranno, ma quanto costa sostituire le batterie principali di un auto elettrica, per la tesla se non sbaglio siamo sui 15-20 mila euro, continuando a ricaricarle dopo pochi anni andranno sostituite.

Fonte? Ormai le elettriche girano da più di 10 anni (pochi? Tanti?) e non è un atto nessun massiccio, in percentuale ovviamente, processo di cambio batterie
 
Ciao luctun, la mia risposta potrebbe non avere senso, quindi ti lascio libero di fare una di ricerca attraverso un motore tipo google.
 
Non ho detto che non ha senso. Ho solo detto che non è previsto in nessun piano di manutenzione il cambio batterie né l'esperienza sul campo ha dimostrato questa necessità (poi per carità... il singolo guasto può sempre succedere su qualunque componente di qualunque oggetto). Per questo ti ho chiesto una fonte, magri più attendibile delle dicerie o delle paure diffuse
 
Chissà quanto costaterà la benzina per allora, è quanto costeranno le riparazioni visto che gran parte delle officine sarà specializzato sull’elettrico.
Costerà quel che costerà . Le manutenzioni poi, se fatte bene, per alcuni modelli termici come il mio, sono già care adesso.
 
Costerà quel che costerà . Le manutenzioni poi, se fatte bene, per alcuni modelli termici come il mio, sono già care adesso.

Il senso di comprare nel 2034 una termica che nasce già vecchia però non lo capisco.
Sempre che ci saranno case che a listino per quella data avranno ancora termiche, magari forse giusto qualche pronta consegna che è rimasta nei piazzali.
Gran parte delle case sta lavorando per avere solo elettriche a listino già intorno al 2030.
 
Sempre che vengano rispettate le scadenze che indichi, credo che queste sia solo una reazione emotiva. Sia per una sorta di ribellione alla UE che per un effetto nostalgia. Non credo che davvero in tanti (ripeto: se le scadenze verranno rispettate) davvero compreranno delle diesel nuove nel 2035. Da qui al 2035 c'è tutto il tempo per i vari "riposizionamenti"
 
Ultima modifica:
Tra qualche anno vedremo, nel 2025 entrano in vigore le norme €7, dubito che i prezzi delle auto a benzina, gasolio, metano e GPL rimangano sui prezzi attuali, già si parla dell'uscita di produzione delle utilitarie per problemi di costi...

Poi, sinceramente, non capisco il ragionamento di comprare un auto Diesel nel 2034 per tenerla a vita, se fai i km congrui alla tipologia durerà diversi anni, ma non a vita, se fai pochi km allora potrebbe essere più adatta un auto elettrica, nel mezzo è da vedere, magari un auto a benzina/ibrida.

Come, al momento è assurdo prendere un auto elettrica se fai delle lunghe percorrenze in autostrada, è ugualmente assurdo prendere un auto Diesel e usarla per andare alla bocciofila.
 
Tesla model 3 a 40.000€ è comunque un ottimo acquisto della categoria, a prescindere dalla motorizzazione, anche nelle lunghe percorrenze. Poi è chiaro che chi fa Trento-Agrigento tutti i giorni forse farebbe bene a trovarsi un secondo alloggio, a prescindere dalla motorizzazione
 
Ho eliminato diversi OT: niente casini, grazie.

Vada per quelli dove si dava esplicitamente del truffatore e quelli sugli impianti di riscaldamento, che qualsiasi termotecnico avrebbe capito, ma quelli sui vari rendimenti, dal combustibile alla ruota, per calcolare se è più efficiente un veicolo BEV rispetto ad un ICE non vedo dove fossero OT.
Se non si parte da dati oggettivi il confronto diventa come quello tra tifosi di squadre di calcio e sulla mobilità elettrica iniziano ad esserci troppi tifosi e della peggior specie, il pragmatismo è in secondo piano rispetto a scelte politiche dettate più dagli interessi che non dalla logica.
 
Tesla model 3 a 40.000€ è comunque un ottimo acquisto della categoria, a prescindere dalla motorizzazione, anche nelle lunghe percorrenze. Poi è chiaro che chi fa Trento-Agrigento tutti i giorni forse farebbe bene a trovarsi un secondo alloggio, a prescindere dalla motorizzazione

Chi fa Trento - Agrigento tutti i giorni prenderà l'aereo ed il taxi.

Chi utilizza un auto a gasolio non è che va da nord a sud tutti i giorni, ma le sue centinaia di km giornalieri in autostrada li fa spesso, tipico esempio un rappresentante.
E se utilizzi l'auto per lavorare non puoi permetterti di perdere mezz'ora di ricarica ogni giorno, mentre stai lavorando.

Comunque, se dovessi percorrere molta autostrada spesso, non credo che una Model 3 sia la scelta migliore, con la stessa cifra prendi una Passat TDI, che, se permetti, come qualità costruttiva è decisamente due o tre spanne avanti.
 
Indietro
Alto Basso