Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Ho solo fatto presente la cosa, non era mia intenzione infiammare le code di paglia di nessuno ;)
Ci saranno anche state anche le cime che non han messo il carburante o l' antigelo, pensa ora le stesse cime che obbediscono all' auto perche' non sanno se con la carica arriveranno a destinazione..
 
La foratura potrebbe essere un problema da non sottovalutare visti i pesi e la distribuzione degli stessi nelle auto elettriche più performanti come Tesla.
Non mi azzarderei a fare un cambio pneumatico da solo a meno di avere un crick di sollevamento professionale..
 
Ho solo fatto presente la cosa, non era mia intenzione infiammare le code di paglia di nessuno ;)
Ci saranno anche state anche le cime che non han messo il carburante o l' antigelo, pensa ora le stesse cime che obbediscono all' auto perche' non sanno se con la carica arriveranno a destinazione..
 
La foratura potrebbe essere un problema da non sottovalutare visti i pesi e la distribuzione degli stessi nelle auto elettriche più performanti come Tesla.
Non mi azzarderei a fare un cambio pneumatico da solo a meno di avere un crick di sollevamento professionale..

Secondo me non si ha neanche la possibilità di farlo il cambio pneumatico. Sabato sono andato a vedere una Kona 64kWh e nel bagagliaio non ho visto nè la ruota di scorta e neppure il cric. Neppure la mia C-Zero non ce l'ha.
 
Ormai quasi tutte hanno solo il kit di riparazione, a prescindere da peso e motorizzazione
 
Vero... Con tutti gli svantaggi che comporta il Kit..
Chiudo ot
 
beh poteva anche essere un auto neanche di proprietà con una polizza che prevede il ritiro con carroattrezzi e consegna di altra auto...ma che ne sappiamo. poi ovvio che uno col pandino di ferro è giusto che goda quando vede un suvvone sul carroattrezzi quando il suo amico con un cacciavite in mano faceva miracoli :D
 
Lo scrivo per chi può essere interessato a farsi un'idea.
Domenica mattina (data obbligatoria) sono partito da Asti per Teramo, facendo un giro lungo per andare a trovare parenti.
Auto a disposizione: peugeot 208 di inizio 2022 con poco più di 30.000 km all'attivo.
I valori percentuali indicano ovviamente la percentuale di batteria presente nelle varie tappe e ad inizio e fine di ogni sosta

Asti km 100%
Arda Ovest* 35% -> 84%
Tra Modena e Bologna (stop per pranzo da parenti) 38% -> 78%
Arno ovest 11% -> 100%
Dalle parti di Fiano Romano (stop per cena da parenti) 11%->81%
Mascherone Ovest 32848 75% -> 92%
Teramo 5%

Le due soste dai parenti sono durate circa 3 ore (più o meno, non ne ho tenuto traccia precisa) durante le quali ho caricato a colonnine lente situate a non più di 500 metri dalla destinazione.
Per tutto il tempo è stato tenuto acceso il clima automatico con una velocità di ACC ai 120 ad eccezione della tratta Arno Ovest->dalle parti di Fiano in cui ho tenuto i 110. Niente di così diverso rispetto a quando scendevo con la diesel.

Arrivato a Teramo non ho manco caricato preferendo buttarmi nel letto per attaccarla il mattino dopo. Anche se pure lì distava non più di 600-700 metri non avevo nessuna voglia di portare passeggino e bagagli dopo 17 ore per strada.
Mercoledì tornerò a casa senza soste parenti facendo la strada più corta, ovvero la Adriatica per poi prendere la TO-PC-BS
Mi ha fatto molto piacere notare come sia Asti che Teramo in soli due anni siano uscite dal Medioevo ed ora abbiano una infrastruttura di ricarica adatta al parco circolante attuale. Ovviamente non sono passate da 0 a dove sono ora in una notte. Sono cresciute man mano e non ho motivo di credere che smetteranno di colpo.


*Questa è stata l'unica area di sosta dove c'era un certo affollamento per ricaricare. In ogni caso niente coda o altre attese.

Ultima nota Off Post: sono stato a Milano alcune settimane fa e ho caricato senza problemi in pieno centro.
 
Interessante. Sarebbe ancora più interessante capire i tempi di sosta negli autogrill.

Sullla frase "niente di diverso dal diesel" avrei da ridire.

Io, il percorso dall'appennino Bolognese alla periferia di Torino, l'ho fatto diverse volte, per andare a trovare una parente.
Se faccio il pieno alla "naftona" prima di entrare in autostrada, vado e torno senza dovere rifornirmi, per cui, con una sosta all'autogrill di 10 minuti all'andata ed una sosta ad una cantina dell'Astigiano al ritorno, ero a posto senza problemi.
Invece, con la tua auto, vedo che, nel primo tratto, in circa 150 km, sei passato dal 100% di autonomia al 35%, non è proprio la stessa cosa, chiaramente occorre considerare i tempi di ricarica, se, per andare dal 35% all'84% di ricarica hai impiegato 15min. direi che è poco influente, si tratta di aggiungere qualche sosta, se si parla di mezz'ora il discorso cambia.
 
Sullla frase "niente di diverso dal diesel" avrei da ridire.

"Niente di diverso di quando scendevO (io, prima persona singolare) col diesel"
Sui tempi di sosta aspetta che dovrei riuscire a recuperarli

Dal 35% all'85% (ricordo per completezza e correttezza che la mia è da 50 kWh) ci metto 15-20 minuti

PS: ho recuperato la sosta di (Arda 22' per la concomitante colazione), le altre invece le ho fatte da altro account che non mi dà i tempi nello storico. Comunque posso dire che quella di Arno è stata molto lunga causa doppio cambio di pannolino (non mio ;) ). Quella che invece avrei evitato volentieri è stata quella di Mascherone, ma tant'è.
 
Ultima modifica:
20 min per 100 km di autonomia direi bene ma possiamo migliorare.

Niente di drammatico o limitante, ancora non è esattamente come avere un auto a carburante liquido, ma già comparabile con un auto a metano monovalente, che avrà una maggiore autonomia ma meno punti di rifornimento in autostrada.
 
Ma pure fuori ne ha meno; nettamente meno nelle zone che conosco. E mi riferisco alle sole HPC, diciamo con potenza di ricarica dai 100 kW in su

PS: tieni conto che la mia ha una potenza massima assorbibile (che si traduce in velocità di ricarica) di 100 kW, mentre le stazioni Free to X, che sono quelle presenti sulla rete ASPI, erogano fino a 300 kW. Non saprei dire quali auto siano in grado di sfruttarle al massimo, in ogni caso per quelle poche volte che viaggio non mi serve di più

PS2: in questi giorni di ferie sono anche andato in montagna, da Teramo ai Prati di Tivo. Sono circa 1400 mt di dislivello. Andata 95%->65% (davvero tanto) Ritorno 65%->62%
 
Ultima modifica:
Non ci penso neanche già non sono atletico di mio, c'erano pure 30 gradi o quello che erano e niente ombra.... ho parcheggiato nella piazza dove c'è il bar e sono arrivato poco dopo il punto in cui sgorga quella fantastica acqua ghiacciata. Poi ho girato i tacchi e sono tornato alla piazza
 
Quelle è l'omologazione cinese, che già è diversa da quella europea.... figuriamoci dalla realtà. Comunque se è in prossima consegna nei Paesi Bassi a breve avremo parecchie risposte. Speriamo positive :)
 
Il futuro dovrà esser quello, più autonomia per meno soste

magari se riduciamo anche le dimensioni dei mezzi e/o li sfruttiamo meglio , non sarebbe male. Ha poco senso portarsi dietro tonnellate di carrozzerria per far spostare UNA persona. Una volta le rare volte che andavo a scuola in maccnhina, il genitore di turno passava con la 127 o la 500 e la riempiva (e non ci lasciava al cancello). Adesso vedi Jeep per accompagnare UN bambino uno, fino alla porta d'ingresso e con lo zaino portato dal genitore, nemmeno fosse il messia.
Ha anche poco senso andare in palestra per stare in forma e poi usare l'auto anche per fare 300m.
Ma sono tutti modelli importati , che fanno leva sull'egoismo e il narcisismo, cioè giocando sull'insicurezza delle persone, tanto per consumare, come se le risorse fossero infinite.
 
magari se riduciamo anche le dimensioni dei mezzi e/o li sfruttiamo meglio , non sarebbe male. Ha poco senso portarsi dietro tonnellate di carrozzerria per far spostare UNA persona. Una volta le rare volte che andavo a scuola in maccnhina, il genitore di turno passava con la 127 o la 500 e la riempiva (e non ci lasciava al cancello). Adesso vedi Jeep per accompagnare UN bambino uno, fino alla porta d'ingresso e con lo zaino portato dal genitore, nemmeno fosse il messia.
Ha anche poco senso andare in palestra per stare in forma e poi usare l'auto anche per fare 300m.
Ma sono tutti modelli importati , che fanno leva sull'egoismo e il narcisismo, cioè giocando sull'insicurezza delle persone, tanto per consumare, come se le risorse fossero infinite.
C'entra con il futuro delle auto elettriche?
Questo è un comportamento comune anche ora.
Anzi direi un malcostume
 
Indietro
Alto Basso