Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Ho da due anni una e-C4 Citroen. A -15 normalmente ci sono problemi con tutte le auto, c'e' il rischio che si congeli tutto.
So che si abbassa l'effetto della ricarica dalla frenata rigenerativa, principalmente credo dipenda dalle batterie, se non sono in uno stato ottimale, non hanno modo di accumulare quella energia.
Il mondo dell'automotive sta diventando simile a quello della telefonia degli ultimi 20 anni, con l'avvento degli smartphone e sviluppi incredibili che abbiamo visto, che oggi permettono di fare di tutto con un cellulare, fare foto al livello di una macchina fotografica professionale, ricarica veloce etc.
Laddove l'elettronica e' l'elemento principale, con la tecnologia delle batterie, e non piu' la meccanica e la tecnologia della combustione (la trasformazione in energia cinetica partendo dalla combustione di un idrocarburo) dove si sono invece raggiunti i limiti fisici, e la maggior parte dell'energia usata viene inutilizzata, e dispersa sotto forma di calore, possiamo capire che abbiamo enormi margini di sviluppo e corsa a chi arriverà con le migliori prestazioni o autonomia, piuttosto che la densità energetica etc.
Anche il calo di autonomia con le basse temperature, verra' ridotto, perche' ci sono gia' soluzioni in uso da alcuni modelli, ma capisco la lamentela di chi non si aspettava questo problema.
A parte situazioni estreme, normalmente posso confermare che gia' la tecnologia attuale e' affidabile e utilizzabile per la maggior parte delle persone, specie per il 60% di quelli che possiedono un garage o box.
Beh con le tradizionali basta usare carburanti invernali.
Calcola che io l'ho quasi sempre fuori a quelle temperature d'inverno.

Purtroppo non basta avere il box ma il poterci usare dentro la ricarica. Inoltre se hai due auto da caricare le cose si fanno ancor più complicate.

Anche vero che in molti casi la possono avere e sfruttare utilmente ma .. poi l'auto la trovi in coda e da parcheggiare come tutte le altre quindi che cribbio risolvi ?
 
Beh con le tradizionali basta usare carburanti invernali.
Calcola che io l'ho quasi sempre fuori a quelle temperature d'inverno.

Purtroppo non basta avere il box ma il poterci usare dentro la ricarica. Inoltre se hai due auto da caricare le cose si fanno ancor più complicate.

Anche vero che in molti casi la possono avere e sfruttare utilmente ma .. poi l'auto la trovi in coda e da parcheggiare come tutte le altre quindi che cribbio risolvi ?
Idem per le elettriche, come dicevo esistono delle modalita' di condizionamento della temperatura del pacco batteria, ma e' un opzione di acquisto.
Se hai 2 auto da caricare ci sono le wallbox in trifase fino a 22 kW, con doppio connettore, puoi caricare due auto, decidere di far partire prima una o l'altra o in contemporanea. La linea e' anche bilanciata con il carico di casa, puoi caricare in qualunque orario, e con dei meter si regola quando accendi il forno per es. Non c'e' niente di complicato, solo la spesa iniziale che ammortizi, specie se, come dici hai bisogno di fare piu' km.
Dove la trovo in coda? Se intendi alle colonnine, finora abbiamo circa 1 punto di ricarica ogni 4 auto immatricolate (circa 66.000 punti di ricarica contro circa 300.000 auto) e la rete si sta adeguando man mano che aumentanto le auto. Finora solo 1-2 volte mi e' capitato di dover aspettare qualche minuto in 2 anni.
 
Ultima modifica:
Senza arrivare alle 22 kW, basta portare a 6 kW e caricare una notte a testa. Per spinner sembra che tutti facciano Trento-Agrigento (marito e moglie ognuno con la propria auto) parcheggiando dentro un cumulo di neve almeno almeno una volta a settimana* Cerchiamo di essere realistici. Ma anche ci fossero persone in questa situazione, riusciranno a non usare per forza una elettrica per almeno 40 anni.
*Anzi, il freddo non sapremo manco più cos'è di questo passo.
 
Senza arrivare alle 22 kW, basta portare a 6 kW e caricare una notte a testa. Per spinner sembra che tutti facciano Trento-Agrigento (marito e moglie ognuno con la propria auto) parcheggiando dentro un cumulo di neve almeno almeno una volta a settimana* Cerchiamo di essere realistici. Ma anche ci fossero persone in questa situazione, riusciranno a non usare per forza una elettrica per almeno 40 anni.
*Anzi, il freddo non sapremo manco più cos'è di questo passo.
Infatti io ho solo 5kW e carico quello che mi serve, cioe' per i miei 100 km giornalieri, oppure alcuni giorni salto. La media italiana e' ben inferiore, perche' si parla di circa 40 km giornalieri per andare al lavoro, quindi, nella maggior parte dei casi, uno potrebbe caricare ogni 2 o 3 giorni, in base alla capacità della propria auto.
 
Da agosto carico la mia in garage con il carichino, quindi a 1,8 kW.
Una nottata mi frutta circa il 50% e circa 130 km di autonomia. Per andare e tornare dal lavoro ne uso circa 40. Di solito la carico in giorno sì ed uno no (in inverno penso la caricherò tutto i giorni così perlomeno la metto in garage e la troverò meno fredda).
Ipotizzando di comprarla il giorno 1 totalmente vuota, la metto in carica la sera ed il mattino me la trovo con 130, al ritorno del lavoro ne avrei 90, il mattino dopo 220, alla sera 180, al mattino 310, la sera 270, al mattino piena, la sera 230, al mattino piena, la sera 260, la mattina piena e da qui in avanti a ripetizione. C'è tutto il margine per dei km in più in settimana e per la gita fuori porta nel we, che comunque non amo fare.
 
Idem per le elettriche, come dicevo esistono delle modalita' di condizionamento della temperatura del pacco batteria, ma e' un opzione di acquisto.
Se hai 2 auto da caricare ci sono le wallbox in trifase fino a 22 kW, con doppio connettore, puoi caricare due auto, decidere di far partire prima una o l'altra o in contemporanea. La linea e' anche bilanciata con il carico di casa, puoi caricare in qualunque orario, e con dei meter si regola quando accendi il forno per es. Non c'e' niente di complicato, solo la spesa iniziale che ammortizi, specie se, come dici hai bisogno di fare piu' km.
Dove la trovo in coda? Se intendi alle colonnine, finora abbiamo circa 1 punto di ricarica ogni 4 auto immatricolate (circa 66.000 punti di ricarica contro circa 300.000 auto) e la rete si sta adeguando man mano che aumentanto le auto. Finora solo 1-2 volte mi e' capitato di dover aspettare qualche minuto in 2 anni.
già ma o hai box doppio o devi metterne fuori una a rotazione. in città tutte cose molto complicate ed impegnative. son impegni che ben pochi possono pensare di subire.

siamo lontanissimi da possibile diffusione cosi.

io ho due box a milano in nessuno posso mettere la ricarica. neppure la moto che potrebbe usare benissimo la presa attuale. cosi mi tocca portarla in casa ogni volta. non ci siamo proprio si vive in un mondo di fantasia.
 
già ma o hai box doppio o devi metterne fuori una a rotazione. in città tutte cose molto complicate ed impegnative. son impegni che ben pochi possono pensare di subire.
1) ti ripeto che ben pochi hanno la reale necessità di caricare l'auto ogni notte. Una notte sì ed una no va bene per la stragrande maggioranza. E ti parlo di utilitarie come la mia, non di lussuose o chissà cosa
2) Fino a 2 giorni fa il problema era che in città non ci fosse un parcheggio per abitazione. Oa il dramma è che, solo per le elettriche, "ben pochi sono disposti a subire" il parcheggio in strada. Se quelle stesse due auto fossero a benzina di certo si riuscirebbe a stiparlein un solo box
 
già ma o hai box doppio o devi metterne fuori una a rotazione. in città tutte cose molto complicate ed impegnative. son impegni che ben pochi possono pensare di subire.

siamo lontanissimi da possibile diffusione cosi.

io ho due box a milano in nessuno posso mettere la ricarica. neppure la moto che potrebbe usare benissimo la presa attuale. cosi mi tocca portarla in casa ogni volta. non ci siamo proprio si vive in un mondo di fantasia.
Perche' non puoi mettere la ricarica nel box? Sono tuoi o sei in affitto? La legge prevede che anche in condominio sia possibile rispettando tutte le normative.
Poi se hai problemi tu, non significa che gli altri non lo possano fare. L'ISTAT ha certificato oltre il 60% di garage e box di proprietà nel nostro paese.
Nessuno ti obbliga a fare niente, puoi aspettare magari sviluppi ulteriori, si parla anche di ricarica presso i pali della luce in alcuni paesi....
Come dice luctun, in base ai km che devi percorrere magari ti basta ricaricare una volta ogni 2-3 giorni.
 
Perche' non puoi mettere la ricarica nel box? Sono tuoi o sei in affitto? La legge prevede che anche in condominio sia possibile rispettando tutte le normative.
Poi se hai problemi tu, non significa che gli altri non lo possano fare. L'ISTAT ha certificato oltre il 60% di garage e box di proprietà nel nostro paese.
Nessuno ti obbliga a fare niente, puoi aspettare magari sviluppi ulteriori, si parla anche di ricarica presso i pali della luce in alcuni paesi....
Come dice luctun, in base ai km che devi percorrere magari ti basta ricaricare una volta ogni 2-3 giorni.
Disposizione dei vigili del fuoco. Rendono invalido il CPI. Domani se c'è un incendio ti ritengono responsabile. Anzi ritengono l'amministratore che quindi da il veto.
 

Marchionne aveva parzialmente ragione, ma nel 2017, stiamo parlando di una era geologica in campo tecnologico (parlando di autonomia e tempi di ricarica, non poteva sapere che oggi ci sono ricariche anche da 350kW). Cosi come non sapeva che nel 2024 abbiamo avuto, quasi ogni mese, la maggioranza di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, smentendo anche il dubbio sulla sua origine.
Ed aveva anche detto delle cose che sono state ampiamente smentite, come per esempio sui costi ambientali, che sono di gran lunga piu' alti sulle auto a combustione.
Nello stesso tempo è anche una sua responsabilità il costo delle auto, che gia' allora erano aumento di parecchio, bastava vedere il costo di una Fiat 500 per non parlare della arretratezza tecnologica, cioe' insistere su qualcosa di vecchio, ma che garantiva lauti guadagni, quando gia' 10 anni prima in USA la Tesla sfornava la prima auto elettrica. Uscire fuori oggi questi discorsi, mi sembrano operazioni nostalgia che in realtà danneggiano piu' il nostro paese, fatte da chi tenta di agganciarsi ancora al vecchio per tentare di rallentare il progresso che e' invece inesorabile.
Del resto la crisi dell'auto italiana viene da lontano, grazie ad un sistema di sussidi, di guerra fra poveri tra le nazioni che hanno sempre pagato per avere gli stabilimenti, a fronte di promesse di produzione di auto e mantenimento di posti di lavoro, mai rispettate.
 
Non ho mai ben capito questo discorso di produzione. Le auto poi vanno vendute, altrimenti cosa le produci a fare?
Disposizione dei vigili del fuoco. Rendono invalido il CPI. Domani se c'è un incendio ti ritengono responsabile. Anzi ritengono l'amministratore che quindi da il veveto.
Parliamo di shuko o di wallbox?
 
Disposizione dei vigili del fuoco. Rendono invalido il CPI. Domani se c'è un incendio ti ritengono responsabile. Anzi ritengono l'amministratore che quindi da il veto.
Se il box e' tuo e non devi far fare modifiche all'impianto del condominio, ma hai una linea autonoma, non credo che sia necessario chiedere l'approvazione dell'amministratore.
 
Non ho mai ben capito questo discorso di produzione. Le auto poi vanno vendute, altrimenti cosa le produci a fare?

Parliamo di shuko o di wallbox?
Ti riferisci alle promesse non mantenute? Il problema e' quando la produzione delle auto si sposta altrove, quindi non e' vero che la Fiat (Stellantis) non produce, ma lo fa in Marocco, Serbia, Polonia etc. mentre in Italia NOI cittadini, paghiamo pure la disoccupazione.
@luctun meglio che cambi la firma: se lasci Now tv full 20€/mese mi viene un magone.... :mad::mad:
 
Ah, ho capito. Anche a fronte di un contratto vincolante, mi sembrerebbe strano riuscire a dimostrare cosa dovrebbe essere prodotto qui e invece è prodotto là. Ma non credo di avere elementi a sufficienza per parlarne. Invece è da deboli e pure ipocriti continuare a denunciare il mancato rispetto degli accordi ed allo stesso tempo continuare a stringerne altri. Ma forse stiamo scivolando fuori argomento

OT: Che ti devo dire? 😅 io pago ancora quello, finché dura.
 
Ti ho fatto una domanda diversa. Parliamo di shuko o wallbox? Collegata a circuito personale o condominiale? Non rispondere tutte le volte una cosa per un'altra. È da inizio topic (e immagino non solo in questo) che fai così?
 
Ti ho fatto una domanda diversa. Parliamo di shuko o wallbox? Collegata a circuito personale o condominiale? Non rispondere tutte le volte una cosa per un'altra. È da inizio topic (e immagino non solo in questo) che fai così?
Se ho capito bene, dovrebbe trattarsi di box in spazio comune, magari un posto assegnato all'aperto, ma in spazio del condominio. In questo caso c'e' bisogno della maggioranza dei condomini, come riporta il link che ho postato prima. Se si tratta di posto privato non possono vietare nulla, basta farselo installare e rispettare le norme di sicurezza etc.
 
Ti ho fatto una domanda diversa. Parliamo di shuko o wallbox? Collegata a circuito personale o condominiale? Non rispondere tutte le volte una cosa per un'altra. È da inizio topic (e immagino non solo in questo) che fai così?
non puoi i ne shuko ne wallbox per utizzarle per ricarica di batterie da trazione. ne condominiale ne personale. non si carica nulla per pericolo d'incendio.

è permessa la colonnina, fuori dai box, esclusivamente al -1. I miei due box in siti diversi, sono entrambi al -3.

rimane la presa 220 per servizi tipo aspirapolvere, lampada portatile e stop. perfino in dubbio la carica batteria al piombo.
 
Indietro
Alto Basso