spinner
Digital-Forum Platinum Master
Beh con le tradizionali basta usare carburanti invernali.Ho da due anni una e-C4 Citroen. A -15 normalmente ci sono problemi con tutte le auto, c'e' il rischio che si congeli tutto.
So che si abbassa l'effetto della ricarica dalla frenata rigenerativa, principalmente credo dipenda dalle batterie, se non sono in uno stato ottimale, non hanno modo di accumulare quella energia.
Il mondo dell'automotive sta diventando simile a quello della telefonia degli ultimi 20 anni, con l'avvento degli smartphone e sviluppi incredibili che abbiamo visto, che oggi permettono di fare di tutto con un cellulare, fare foto al livello di una macchina fotografica professionale, ricarica veloce etc.
Laddove l'elettronica e' l'elemento principale, con la tecnologia delle batterie, e non piu' la meccanica e la tecnologia della combustione (la trasformazione in energia cinetica partendo dalla combustione di un idrocarburo) dove si sono invece raggiunti i limiti fisici, e la maggior parte dell'energia usata viene inutilizzata, e dispersa sotto forma di calore, possiamo capire che abbiamo enormi margini di sviluppo e corsa a chi arriverà con le migliori prestazioni o autonomia, piuttosto che la densità energetica etc.
Anche il calo di autonomia con le basse temperature, verra' ridotto, perche' ci sono gia' soluzioni in uso da alcuni modelli, ma capisco la lamentela di chi non si aspettava questo problema.
A parte situazioni estreme, normalmente posso confermare che gia' la tecnologia attuale e' affidabile e utilizzabile per la maggior parte delle persone, specie per il 60% di quelli che possiedono un garage o box.
Calcola che io l'ho quasi sempre fuori a quelle temperature d'inverno.
Purtroppo non basta avere il box ma il poterci usare dentro la ricarica. Inoltre se hai due auto da caricare le cose si fanno ancor più complicate.
Anche vero che in molti casi la possono avere e sfruttare utilmente ma .. poi l'auto la trovi in coda e da parcheggiare come tutte le altre quindi che cribbio risolvi ?