Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
In sostanza sta venendo fuori che il motore diesel non è poi così male. Ma allora è una "castroneria", per lo stato dell'arte odierno, quella di voler sopprimere la produzione di veicoli privati a favore dell'auto elettrica ? Tenete presente che io avevo una macchina turbo diesel perchè facevo molti km quando guidavo e l'adoravo ...
Macchine elettriche mi piacciono tipo le Tesla, ne è venuta una a casa mia faceva il rumore di una bicicletta. Dicono che abbiano buone prestazioni e la tipa che la guidava, si faceva tranquillamente il giro per le Langhe. Non dico il prezzo di quell'auto.Papu, mi piacciono molto i tuoi post ed il tuo modo di stare sul forum, ma devo dirti che qui sto riuscito a condensare tutti i luoghi comuni esistenti sulla mobilità elettrica (ah no.... ne manca uno: i milioni di metri cubi di batterie esauste dopo soli 4 anni di utilizzo). La maggioranza ho provato a prevenirla mio primo intervento (non che io sia la Cassazione eh) ma vedo che resta complicato
Prima o poi ce la farò a prenderla e ti farò vedere come ci faccio i miei 45000 km/anno
"sta venendo fuori" da chi?
Da chi le possiede entrambe? Da chi ha competenze specifiche? Da chi ha studiato all'università di Google con Master avanzato all'ateneo di Facebook?
Non mi hanno detto la stessa cosa. Quando entra l'elettrico? Quando si caricano le batterie? Devo sperare nella coda sul Grande Raccordo Anulare?Le ibride a benzina danno il loro meglio, ancor più che in città, proprio nell'extraurbano e scorrimento veloce, dove i 2 motori funzionano in modo congiunto a regime minimo e con la massima efficienza.
1) Parto dall'ultimo tipo di carburante che ho citato nel titolo della discussione: il gasolio. Mi risulta difficile pensare che i mezzi di trasporto commerciale, i tir, furgoni, taxi, possano essere rapidamente sostituti con analoghi veicoli elettrici. Un tir o un camion a batterie ? La vedo molto dura per i veicoli commerciali a partire dall'autonomia prospettata con l'elettrico e per i rifornimenti. Quindi io lascerei da parte i veicoli commerciali se non per parlare del blocco del traffico dei veicoli inquinanti: nel caso sarebbe opportuno distinguere fra veicoli commerciali e veicoli privati.
Hai sollevato questioni interessanti che il popolo bue al quale hanno plasmato il cervello con il discorso ''le auto a pile non inquinano'' taccera' come luoghi comuni.2) Auto puramente elettriche. Sono sato recentemente da un concessionario smart che sta vendendo gli ultimi modelli del 2019 a benzina mentre i nuovi modelli sono solo a benzina. Ho chiesto l'autonomia media dei nuovi modelli: 160 km dichiarati. E poi ? Che si fa se una persona non trova una presa elettrica in tempo oppure deve ripartire immediatamente senza attendere ? Quindi il mio giudizio è ancora negativo per l'auto elettrica. E le emissioni ? Emissioni zero. Ma quando si devono smaltire le batterie esauste c'è l'inquinamento.
3) Auto ibride. Questa soluzione mi piace sempre di più. Elettrica e benzina. Una percentuale significativa di taxi le usa e non ha grossi inconvenienti rispetto al benzina. Secondo me un po' di inquinamento lo toglie.
4) Auto a benzina. Mi è difficile immaginare che scompaiano del tutto e anche rapidamente. Quindi non condivido la scelta apparente di alcune case costruttrici nel togliere dalla produzione i benzina.
Staremo a vedere. Dimenticavo: c'è sempre la bicicletta per stade pianeggianti. Ed il monopattino elettrico super silenzioso: è un pericolo su strada o no ? Secondo voi ?
Ah, dimenticavo. Lo scorso novembre, ho dovuto sostituire il bombolone, dopo 10 anni, altrimenti niente revisione, e dicono che comunque dopo 10 va sostituito. Il bello è che il collaudo è fissato a Marzo, nel frattempo circolo con una deroga.
Non so, se la prossima auto sarà ibrida o bi- fuel benzina /gpl. Ci vedo pensare.
e' apparsa magicamente la legge della sostituzione del serbatoio gpl dopo 10 anni altrimenti non si puo' piu' circolare (attenzione: non una bella revisione totale di tutto l' impianto gpl che con gli anni puo' diventare pericoloso se ha difetti..no..sostituzione serbatoio e del resto ce ne freghiamo). Via via..venduta. Un bel 1000 solo benzina, meccanica semplice, una garanzia.
Non mi hanno detto la stessa cosa. Quando entra l'elettrico? Quando si caricano le batterie? Devo sperare nella coda sul Grande Raccordo Anulare?![]()
In discesa consumo e praticamente a zero anche con un diesel. Il problema è che in salita con una ibrida consumi nettamente di più. Senza contare che nel caso di toyota con quel cambio conico le prestazioni sono inaccettabili. Anche per sfruttare la ricarica in discesa devi scendere come un pensionato. Se tiri consumi eccome anche in discesa.La differenza è che sulle strade di montagna, se all'andata vai in salita, al ritorno il consumo e le emissioni sono 0.
I consumi totali vanno sempre calcolati partendo e tornando nello stesso punto.
Poi certo, per i viaggi in autostrada il diesel è la scelta migliore, ma se devi prendere un'auto per fare tutto, la ibrida al momento è il migliore compromesso: consumi bassi in città, minimi in extraurbano, da benzina in autostrada, nessun blocco del traffico (e spesso altre agevolazioni su bollo e parcheggi).
Mentre le diesel in autostrada vanno meglio, in extraurbano hanno consumi simili e in città danno il peggio di sè e spesso vengono bloccati.
Se invece ti serve un'auto solo per viaggiare, vai con la diesel.
I motori a gasolio di ultima generazione sono molto efficienti anche dal punto di vista dell’inquinamento, forse i governi d’accordo con i petrolieri, visto che nel prossimo futuro ci sarà scarsità di petrolio, hanno inculcato alla gente con massicce pubblicità, che guidare elettrico fa bene all’ambiente, mentre in realtà l’energia viene presa comunque da fonti petrolifere.Perche il diesel è odiato ? Ci sono diverse ragioni. La prima e che si può produrlo da fonti alternative cosa che non va bene ai petrolieri. Secondo e che se la benzina, residuo di produzione della plastica, non la bruci con le auto le raffinerie non saprebbero che farsene.
Il resto sono tutte frottole. Che il motore diesel sia il.piu efficiente, consumi meno ed emetta meno CO2 è certezza.
-
Metano non lo considero neanche, perchè la bombola andrebbe cambiata ogni 5 anni, l'accelerazione dell'auto in genere è scarsa e, anche se costa poco il carburante, i consumi sono enormi...
Opzione scartata a priori...
- ".
)
- d...