Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Il metano non è mai interessato a nessuno se non in Italia, e non è che fino a 3 Abu fa ci fosse un fiorire di auto a metano. Diesel: non so a che Case ti riferisci. Mi sembra (ma ammetto di essere poco informato) che la stragrande maggioranza venda ancora sia diesel che benzina. Alla quale si può abbinare il GPL. Poi è ovvio che se ti trovi davanti ad una scadenza in cui sarà vietato vendere ICE non ti ci metti proprio a fare ricerca (ammesso che ci sia qualcosa di migliorabile) e quindi vendi quello che hai. Condisci tutti queste frasi di abbondanti "credo" e ""secondo me": non sono il CEO di nessuna Casa quindi non posso sapere con certezza i motivi delle loro scelte
 
Ultima modifica:
No. È usata, ha età di 10 anni. Già bisogna cambiare la bombola.
non costerà poco tale cambio. ma se ci giri molto lo ammortizzi agilissimamente.

Dai listini delle case automobilistiche stanno sparendo le auto a Metano e Diesel . Ci sono invece ancora quelle a GPL

C'è una spiegazione a questa scelta ??
fondi di magazzino per le GPL.

Il metano non è mai interessato a nessuno se non in Italia, e non è che fino a 3 anni fa ci fosse un fiorire di auto a metano. Diesel: non so a che Case ti riferisci. Mi sembra (ma ammetto di essere poco informato) che la stragrande maggioranza venda ancora sia diesel che benzina. Alla quale si può abbinare il GPL. Poi è ovvio che se ti trovi davanti ad una scadenza in cui gli ICE sarà vietato vendere ICE non ti ci metti proprio a fare ricerca (ammesso che ci sia qualcosa di migliorabile) e quindi vendi quello che hai. Condisci tutti queste frasi di abbondanti "credo" e ""secondo me": non sono il CEO di nessuna Casa quindi non posso sapere con certezza i motivi delle loro scelte

diciamo che acquistare un auto oggi significa riceverla nel 2035:badgrin: direi che il problema non si pone. mia cugina sta aspettando da dicembre scorso una duster benzina. tra chip e guerra non la vedrà mai a mio parere, ma lei è ancora convinta. fortuna che non è a piedi. se uno si trova improvvisamente a piedi deve andare su un usato strapagandolo...e per uno come me con l'auto millenaria è comunque un pensiero:badgrin:
 
Dai listini delle case automobilistiche stanno sparendo le auto a Metano e Diesel . Ci sono invece ancora quelle a GPL

C'è una spiegazione a questa scelta ??

Per metano non saprei, posso basarmi sul distributore dove porto quella di mia moglie per il gpl: tutte le volte che sono andato mai una volta che ho visto un' auto di un privato alle pompe del metano. Sempre e solo camioncini dei netturbini, auto di servizio di gestori energia ecc. Ipotizzo che non ce ne siano in giro molte, ma ho solo questo critierio per poter azzardare ipotesi.
Per il diesel ormai c'e' la sempre piu' pesante crociata per eliminarlo, pure uno come me vi ha rinunciato. Non fosse stato per l' anno e piu' d' attesa dell' auto che voglio, avrei ordinato il benzina. Quindi produrre ancora tdi non avrebbe senso con queste continue penalizzazioni.
 
No. È usata, ha età di 10 anni. Già bisogna cambiare la bombola.
Io ho montato 2 anni fa l'impianto GPL su una Grande Punto che aveva già più di 10 anni e nessunissimo problema oltre a un evidente risparmio (percorrevo oltre 100 km al giorno da lunedì a venerdì).
É un investimento che consiglio assolutamente, e certo 5 anni di bollo (cioè 600€) col GPL li recupero in 4 mesi appena
 
É un investimento che consiglio assolutamente, e certo 5 anni di bollo (cioè 600€) col GPL li recupero in 4 mesi appena

Lo sai, vero, che questa frase non vuol dire proprio nulla? :D Con x mesi di GPL non recuperi un risparmio (mancato pagamento del bollo) ma il costo dell'impianto stesso
 
Lo sai, vero, che questa frase non vuol dire proprio nulla? :D Con x mesi di GPL non recuperi un risparmio (mancato pagamento del bollo) ma il costo dell'impianto stesso
Beh in quel caso si parlava di scelta fra macchina a GPL e macchina ibrida, che costa anche di più.
A me l'impianto BRC é costato 1000€ tondi, alla fine é poca roba
 
Dipende da regione a regione.
Da me per avere l'esenzione del bollo devi avere una vettura 100% GPL (che non so cosa significhi ma tant'é)
 
Per metano non saprei, posso basarmi sul distributore dove porto quella di mia moglie per il gpl: tutte le volte che sono andato mai una volta che ho visto un' auto di un privato alle pompe del metano. Sempre e solo camioncini dei netturbini, auto di servizio di gestori energia ecc. Ipotizzo che non ce ne siano in giro molte, ma ho solo questo critierio per poter azzardare ipotesi.
Per il diesel ormai c'e' la sempre piu' pesante crociata per eliminarlo, pure uno come me vi ha rinunciato. Non fosse stato per l' anno e piu' d' attesa dell' auto che voglio, avrei ordinato il benzina. Quindi produrre ancora tdi non avrebbe senso con queste continue penalizzazioni.

quando ricapiti...leggi il costo del metano e scoprirai perchè ci trovi solo gente che "non lo paga". sicuramente vicino ci sarà un metanaio che lo fa a molto meno e con molto meno intendo che ci sono pompe con 3,70€ e pompa a 1,70 vien da se quale usa un utente privato e un utente aziendale che non lo paga di tasca sua, specie se di grandi aziende(magari un piccolo ci sta attento, se lavori per enel non te ne frega una mazza di quanto costa, non lo paghi tu, non rischi il fallimento e la chiusura dell'azienda)

in città ce ne erano tre. uno a chiuso direttamente xkè i prezzi sarebbero stati assurdi. gli altri due hanno prezzi abbastanza simili, in quello + caro vicino al porto con alta portata ci trovi SOLO mezzi di lavoro. nell'altro + economico lento avendo solo 4 pompe(che poi sono due...lunga storia) ci trovi il resto dei metanisti della città. chi si stufa o va a benzina o cambia l'auto
 
quando ricapiti...leggi il costo del metano e scoprirai perchè ci trovi solo gente che "non lo paga". sicuramente vicino ci sarà un metanaio che lo fa a molto meno e con molto meno intendo che ci sono pompe con 3,70€ e pompa a 1,70 vien da se quale usa un utente privato e un utente aziendale che non lo paga di tasca sua, specie se di grandi aziende(magari un piccolo ci sta attento, se lavori per enel non te ne frega una mazza di quanto costa, non lo paghi tu, non rischi il fallimento e la chiusura dell'azienda)

in città ce ne erano tre. uno a chiuso direttamente xkè i prezzi sarebbero stati assurdi. gli altri due hanno prezzi abbastanza simili, in quello + caro vicino al porto con alta portata ci trovi SOLO mezzi di lavoro. nell'altro + economico lento avendo solo 4 pompe(che poi sono due...lunga storia) ci trovi il resto dei metanisti della città. chi si stufa o va a benzina o cambia l'auto

Che costasse di piu' del gpl lo sapevo. Probabilmente e' come dici, li troverei tutti dove costa meno.
Aiutami a capire ,per esempio nel tuo caso, dov'e' la convenienza e perche' ai tempi non hai scelto un' auto a gpl?
 
Beh anch'io 2 anni fa ero indeciso fra metano e GPL.
Poi invece di comprare un nuovo mezzo, decisi per l'impianto GPL visto che i rifornimenti di metano solo molto più rari.
Ovviamente dalla parte del metano pendeva il prezzo che era una miseria fino appunto a 2 anni fa
 
Beh anch'io 2 anni fa ero indeciso fra metano e GPL.
Poi invece di comprare un nuovo mezzo, decisi per l'impianto GPL visto che i rifornimenti di metano solo molto più rari.
Ovviamente dalla parte del metano pendeva il prezzo che era una miseria fino appunto a 2 anni fa

Pero' ricordo che anche 2 anni fa era sempre piu' alto del gpl, ecco perche' chiedo dove era la convenienza.
 
Un attimo, non è che si scrive così perché hanno scelto delle lettere a caso.
L'energia elettrica si esprime in kWh perché è letteralmente il prodotto tra i kW (kilo Watt = 1000 Watt), che è un'unità di misura della potenza, e il tempo espresso in h (ora = 60 minuti = 3600 secondi).
Quindi scrivere kW/h è proprio sbagliato perché non esprime un'energia ma il rapporto tra la potenza e il tempo.
kw per ora. si è sempre indicato separato. però se questo valore viene ora indicato cosi non è certo un problema. Come segni la velocita ? Non è km/h ?

in nautica hanno coniato il nodo in elettricità potrebbe essere ora "mazzata"
 
Non è km/h ?

Però misura una cosa diversa*. Se poi una cosa è kW per ora come potrà mai essere raffigurato con kW diviso ora.

* con la tua logica possiamo dire che si scrive kW% perché "qualcosa" si scrive 50%. Che razza di ragionamento è: ogni cosa ha la propria unità di misura

Comunque... chiusa da parte mia. Se ci tieni ad aver ragione anche se sei in torto fai come ti pare ;) Quando si fa dell'ignoranza (tutti ignoriamo qualcosa... io ne ignoro moltissime) un motivo di orgoglio non vale la pena insistere.
 
Riassumendo:

Le auto a motore termico , benzina e diesel , ormai non ha più senso comprarle perchè inquinanti e superate dai tempi

Le auto con carburanti alternativi come gpl e metano sono anch'esse antieconomiche e obsolete

Le auto elettriche sono ancora troppo care e hanno ancora grandi problemi per la ricarica e l'autonomia

Le auto ibride hanno , nelle loro 3 versioni , troppi lati negativi:
le Mild non servono a nulla , solo alle case automobilistiche per entrare in certi parametri .
Le Full hanno un costo anche loro troppo elevato e sono ottime solo nei percorsi cittadini
Le Plug-in pesano troppo , hanno un autonomia limitatissima in elettrico e costano troppo anche loro

Un quadro esaltante per chi vuole cambiare auto nel breve.....:lol:
 
Riassumendo:

Le auto a motore termico , benzina e diesel , ormai non ha più senso comprarle perchè inquinanti e superate dai tempi

Diciamo che le benzina le escluderei, non sono ancora considerate come il povero tdi.
Attenzione anche a prendere per buona la deadline di questo famigerato 2035 che sicuramente prorogheranno ai nostri nipoti.
 
Vi aggiorno che l'impianto GPL della Panda è installato dalla fabbrica.
Mio padre ha chiesto qualche preventivo sulla bombola e installazione e chiedono 500 euro.
 
Che costasse di piu' del gpl lo sapevo. Probabilmente e' come dici, li troverei tutti dove costa meno.
Aiutami a capire ,per esempio nel tuo caso, dov'e' la convenienza e perche' ai tempi non hai scelto un' auto a gpl?

La mia punto ha macinato ben oltre i 450.000km praticamente tutti a metano. Quando l comprai nel 2008 costava 85 centesimi quindi con 8 € facevi 200-250 km dato che in inverno rende molto di più.

Facevo tantissimi km al giorno. Spesso un rifornimento mattino e uno la sera. La fiat no nn faceva gpl. E le auto gpl costavano di più.
 
Indietro
Alto Basso