Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

perché non e vero. un sistema ibrido forse in citta se vai come una lumaca ti fa risparmiare. ma per l'uso in città e molto meglio il full elettrico.

Il full elettrico costa molto di più del Full Hybrid, inoltre, confrontando le percorrenze dei full-hybrid seri, con il recupero dell'energia in frenata e il minor consumo specifico del motore a ciclo Miller e la possibilità di farlo lavorare a regime ideale, portano ad un deciso vantaggio nei consumi in ambito urbano, confrontato ad una versione similare a benzina.

che compri l'ibrido a fare che su altre percorrenze è solo piu costoso e problematico fin dall'acquisto specie se rapportato ad un moderno diesel ?

Sul confronto Diesel - Full hybrid occorre innanzitutto considerare che il diesel è consigliato per le percorrenze autostradali ed il full-hybrid per quelle cittadine, nelle percorrenze extraurbane i costi si sovrappongono, a volte è meno costoso il diesel, altre il full-hybrid, sostanzialmente, se si considerano le spese di manutenzione e assicurative, è circa un pareggio.

Sul fatto che il full-hybrid sia più problematico di un diesel moderno ho dei grossissimi dubbi, sopratutto se automatico, anche perchè le ultime normative antiinquinamento lo hanno reso decisamente piu complicato, tra Adblue e DPF.
 
Il full elettrico costa molto di più del Full Hybrid, inoltre, confrontando le percorrenze dei full-hybrid seri, con il recupero dell'energia in frenata e il minor consumo specifico del motore a ciclo Miller e la possibilità di farlo lavorare a regime ideale, portano ad un deciso vantaggio nei consumi in ambito urbano, confrontato ad una versione similare a benzina.



Sul confronto Diesel - Full hybrid occorre innanzitutto considerare che il diesel è consigliato per le percorrenze autostradali ed il full-hybrid per quelle cittadine, nelle percorrenze extraurbane i costi si sovrappongono, a volte è meno costoso il diesel, altre il full-hybrid, sostanzialmente, se si considerano le spese di manutenzione e assicurative, è circa un pareggio.

Sul fatto che il full-hybrid sia più problematico di un diesel moderno ho dei grossissimi dubbi, sopratutto se automatico, anche perchè le ultime normative antiinquinamento lo hanno reso decisamente piu complicato, tra Adblue e DPF.
Io so solo che con un 1600 diesel faccio 19 km con un litro in misto ed il mezzo, con cambio manuale, e nettamente piu prestante ed efficiente. Ho enormi dubbi che la stessa vettura, ora ibrida, abbia
medesime performance anche nei costi di gestione e questo non nella teoria ma nella pratica quotidiana. Sicuramente non piu bassi con costi di acquisto più elevati.

vero che una elettrica costa poco di più ma davvero ha prospettive di risparmi su tutto il ciclo di vita del mezzo oltre a mantenere il suo valore di mercato e l'emissione diretta va a zero e con una piacevolezza di guida inconfrontabile.

una ibrida non la comprerei mai e sono certo che a breve vedremo i primi blocchi di circolazione x le ibride che inquinano tanto quanto. Si parte intanto dalle ztl a pagamento.
 
Io so solo che con un 1600 diesel faccio 19 km con un litro in misto ed il mezzo, con cambio manuale, e nettamente piu prestante ed efficiente. Ho enormi dubbi che la stessa vettura, ora ibrida, abbia medesime performance anche nei costi di gestione e questo non nella teoria ma nella pratica quotidiana. Sicuramente non piu bassi con costi di acquisto più elevati....

La Toyota Corolla ibrida ha una media di 18 km/l nell'utilizzo reale:

https://www.spritmonitor.de/en/over....html?fueltype=2&constyear_s=2020&powerunit=2

E, la versione Active è a listino a partire da 24.400€

Di auto diesel sopra i 1.400 cm3 seg. C a meno di 25.000 € ci sono la Fiat Tipo (da 24.450€) e la Citroen C4 (da 24.650€), quindi, per i costi di acquisto, è il contrario.
Per la manutenzione, questi sono i costi dei pacchetti:
https://www.toyota.it/download/cms/itit/Pacchetti-manutenzione-0322_tcm-20-1070509.pdf
 
corolla .. appunto. io parlo di un suzuky all grip 4x4 da va confrontato prodotto con medesimo uso e prestazioni.

ho confrontato molte auto, a benza bruciano tutte molto di piu su medesimo uso. sarei curioso di vedere consumo reale della versione ibrida del vitara. a spanne direi un 12/13 km/l su medesimi percorsi e stile guida.
 
corolla .. appunto. io parlo di un suzuky all grip 4x4 da va confrontato prodotto con medesimo uso e prestazioni.

ho confrontato molte auto, a benza bruciano tutte molto di piu su medesimo uso. sarei curioso di vedere consumo reale della versione ibrida del vitara. a spanne direi un 12/13 km/l su medesimi percorsi e stile guida.

La Vitara non la commercializzano diesel, e, per chi utilizza l'auto come commuter, non credo che valuti una Vitara.
 
La Vitara non la commercializzano diesel, e, per chi utilizza l'auto come commuter, non credo che valuti una Vitara.
infatti la mia la tengo stretta. è una bomba.

rimane il fatto che l'ibrido prima o poi paga dazio inquinando tanto quanto.

l'errore di abbandonare il diesel pulito è madornale.
 
Insomma , l'ibrida è una motorizzazione di passaggio....durerà pochi anni......fino a quando l'elettrica non diventerà conveniente e pratica da usare al 100%
 
Insomma , l'ibrida è una motorizzazione di passaggio....durerà pochi anni......fino a quando l'elettrica non diventerà conveniente e pratica da usare al 100%

La motorizzazione ibrida sono almeno 15 anni che esiste, la sua strada l'ha fatta finora.
 
Ora capisco le idee di ognuno, e soprattutto che di veramente pulito non esiste nulla (neanche ciò che espiriamo noi in continuazione), ma "diesel pulito" non si può sentire
Non si puo' sentire perche' oramai siamo abituati ai termini english...... bastava che scrivesse Green diesel....e tutto era piu' carino e pulito..
Tanto oramai al giorno d'oggi e' tutto Green e la parola stessa piace a tutti....
 
Ma neanche green diesel si può sentire, non è questione di lingua o di termine. Proprio di concetto
 
...e' un concetto o elaborazione che viene dal bombardamento sul diesel brutto e cattivo mentre tutte le altre forme di energie sono...Green, non sapendo che magari sono anche piu' " sporche " del tanto odiato diesel.
Ma scritto ciò , mi taccio per non continuare ad andare OT
 
Ci sono case automobilistiche (Toyota?) che non producono più auto diesel......mi sembra un segnale molto forte
 
Ora capisco le idee di ognuno, e soprattutto che di veramente pulito non esiste nulla (neanche ciò che espiriamo noi in continuazione), ma "diesel pulito" non si può sentire

...e' un concetto o elaborazione che viene dal bombardamento sul diesel brutto e cattivo mentre tutte le altre forme di energie sono...Green, non sapendo che magari sono anche piu' " sporche " del tanto odiato diesel.
Ma scritto ciò , mi taccio per non continuare ad andare OT

Infatti. Finchè la maggior parte dell'energia elettrica proviene da fonti fossili o dal nucleare, inutile demonizzare.

La mobilità elettrica ha il pregio di avere un rendimento costante a tutti i regimi, mentre, normalmente, un motore a combustione ha delle fasce ottimizzate.

I diesel moderni hanno delle emissioni allo scarico bassissime, a costo di molte complicazioni, in alcune città il gas di scarico ha le stesse emissioni dell'aria in entrata, questo dovrebbe fare riflettere sulla reale provenienza degli inquinanti.

Ci sono case automobilistiche (Toyota?) che non producono più auto diesel......mi sembra un segnale molto forte

Consideriamo che, nel mercato Giapponese e Americano, il diesel ha una quota di penetrazione vicina allo zero, per la Toyota non conviene investire risorse nella progenttazione e nello sviluppo di un motore solo per l'Europa, considerando che la quota di auto diesel si è abbassata notevolmente.

Alla fine occorre abbandonare l'idea malsana che la motorizzazione diesel è adatta a tutti, attualmente è indicata a chi utilizza l'auto in modo massiccio e a velocità medio-alte, in quell'utilizzo il consumo e l'autonomia sono apprezzabili, c'è stato un periodo che l'auto diesel la prendeva anche il pensionato per andare alla bocciofila.
 
Ultima modifica:
Ci sono case automobilistiche (Toyota?) che non producono più auto diesel......mi sembra un segnale molto forte

Il diesel in europa ormai ha la strada segnata, è destinato ad essere tagliato fuori prima dalle città e poi dal trasporto privato in generale.

I diesel moderni hanno delle emissioni allo scarico bassissime, a costo di molte complicazioni, in alcune città il gas di scarico ha le stesse emissioni dell'aria in entrata, questo dovrebbe fare riflettere sulla reale provenienza degli inquinanti.

Fino a quando non si deve rigenerare il filtro, e allora tutto quello che è rimasto dentro viene bruciato e mandato fuori. In città ancora peggio poi, la rigenerazione non è mai efficace perchè per raggiungere le temperature necessarie serve una marcia prolungata ad andature sostenute.
 
....Fino a quando non si deve rigenerare il filtro, e allora tutto quello che è rimasto dentro viene bruciato e mandato fuori.

Il filtro antiparticolato non è un "serbatoio di fuliggine", il particolato carbonioso viene intrappolato e bruciato durante il funzionamento. Quando le temperature sono insufficienti il particolato viene intrappolato e bruciato quando raggiunge le temperature corrette, nel caso che la contropressione allo scarico (differenza tra pressione in ingresso al filtro ed in uscita) sia elevata viene forzata la rigenerazione, aumentando la temperatura dei gas di scarico tramite post-iniezioni di gasolio, per bruciarlo.
Il particolato nei diesel con filtri FAP-DPF viene emesso solo nelle "rigenerazioni forzate" eseguite in officina o se l'auto è stata "defappata".
 
Grazie della spiegazione, alcune notizie già le conoscevo altre no.

Per esempio il mio diesel ha il filtro antiparticolato di nuova generazione, se così si può chiamare.
 
Grazie della spiegazione, alcune notizie già le conoscevo altre no.

Per esempio il mio diesel ha il filtro antiparticolato di nuova generazione, se così si può chiamare.

Se, come immagino, è un diesel che utilizza AdBlue, non sarebbe il termine corretto :)

Breve spiegazione dell'utilizzo di iniesioni di Urea (AdBlue) nei motori a gasolio, il motore diesel, per sue specifiche, ha una combustione ottimale, lavora quasi sempre con un eccesso d'aria nella camera, tanto che produce pochissimo ossido di carbonio e idrocarburi incombusti, ma la temperatura di combustione alta porta al ricombinamento dell'azoto e dell'ossigeno presenti nell'aria, producendo ossidi di Azoto (NOx).
Per diminuire gli ossidi di azoto occorre abbassare la temperatura della camera di combustione, il moto più utilizzato era di reimmettere una parte dei gas di scarico nel motore, tramite la valvola EGR, questo modo produce, di contro, del particolato. Con le norme €6, che mantenevano i limiti bassi dei diesel €5 nel particolato ma dimezzavano le emissioni di NOx, per evitare un utilizzo massiccio del ricircolo dei gas di scarico, che produce molto particolato e rende necessarie molte rigenerazioni, viene iniettata dell'urea, per abbassare la temperatura di combustione senza aumentare la produzione di particolato.
 
Ma neanche green diesel si può sentire, non è questione di lingua o di termine. Proprio di concetto
concetto che nasconde le schifezze che emette un motore a benzina che, rendendo molto meno, sono in quantita maggiori.

concetto che dimentica come molta energia elettrica sia prodotta con combustibili fossili.

davvero ad oggi non si comprende che strada prenderà la mobilità oggi garantita da motori diesel in quanto non esiste alternativa credibile.
 
...la prendeva anche il pensionato per andare alla bocciofila.
ti direbbero che la loro bocciofila è a 100km da casa:lol:

concetto che nasconde le schifezze che emette un motore a benzina che, rendendo molto meno, sono in quantita maggiori.

concetto che dimentica come molta energia elettrica sia prodotta con combustibili fossili.

davvero ad oggi non si comprende che strada prenderà la mobilità oggi garantita da motori diesel in quanto non esiste alternativa credibile.

infatti io rimarrei sulla diversificazione. il diesel per lunghe tratte e trasporti sarà ancora molto utilizzato. e comunque certi prezzi alla pompa fanno già capire cosa vogliono fare qui assistiamo a 1.60 benzina 1.85 diesel:5eek:

insomma è come se da domani volessimo far andare anche aerei e navi con le pile.

prima di farci prendere dall'impeto fintogreen è bene fare una transizione verso...invece di una corsa al, tenendo ben presente come produrre quella energia.

il mercato dei motori è vasto e gli usi sono molteplici e diversificati quindi non dovrebbe aver senso parlare di abbandono o messa al bando. ma ormai i giornali e anche i politici sanno solo parlare in questa maniera sbagliata di buono cattivo, bianco o nero.
 
Indietro
Alto Basso