[Gello di S. Giuliano Terme, PI] orientamento antenna

Infatti, se ne era già parlato.
In VHF, una yagi a larga banda avrà come minimo 3dB in meno dell'equivalente yagi canalizzata.
Ciò succede perchè nelle yagi, il guadagno (e la direttività) si ricavano dall'emissione sfasata di riflettore e direttori. http://www.mcc.is.it/modules.php?name=News&file=article&sid=69

Più ci allontaniamo dalla frequenza in gioco con la lunghezza degli elementi, minore è l'energia re-irradiata.
Quando un direttore ha una dimensione inferiore al 3% rispetto a quella che avrebbe in risonanza, la potenza che re-irradia cala drasticamente.
Quando un riflettore è più lungo del 7% rispetto alla dimensione che avrebbe in risonanza, la potenza che re-irradia cala drasticamente.
Siccome a 250 Mhz un 10% corrisponde a circa 6cm è intuitivo che le prestazioni di una yagi che copra più di 25Mhz di banda, specie se con pochi elementi, saranno alquanto scarse, dal momento che alcuni degli elementi parassiti dell'antenna (direttori/riflettore), su determinate porzioni di banda saranno quasi ininfluenti.

Per migliorare (leggermente) le cose si può tentare di abbassare il Q degli elementi, come ha fatto per esempio la FR in una delle sue serie, ma il progresso che si ottiene è abbastanza marginale.

In sintesi... le yagi VHF a larga banda sono un'ottima soluzione SOLO in presenza di un campo piuttosto elevato.
;)






BillyClay ha scritto:
scusate se intervengo un attimo...ma ha detto che il segnale in zona è scarso e mette una VHF da guadagno ridicolo??? Piuttosto metterei una bella VHF di canale a 8 o più elementi. In zone montane ove avevano banda III a basso guadagno ho ottenuto risultati incredibili passando alla antenna di canale ad elevato guadagno...Ma non sapendo il livello che riceve rischia solo di buttare via soldi...come ha già fatto con gli acquisti finora...E se segnale fosse proprio sotto soglia converrebbe per lui pensare al sat...
 
Scusa pottino, ma tu non stavi già parlando del tuo impianto in un altro post?
Mi riferisco a questo: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=151005

Se sì, perché non hai continuato lì? Sarebbe stato molto più semplice seguire il tutto dall'inizio, senza dover ripetere tutto daccapo... :icon_rolleyes:

Fammi sapere, nel caso unisco i due post in uno unico.
 
allora oggi sono andato sul tetto con l xdome
ho fatto la prova un antenna alla volta collegate direttamente all xdome,e puntate sui vari ripetitori,monte serra - podere s elena - via s elena - venti di corsanico.ma come è possibile che non riceve nessun canale?nel menu di ricerca ho messo alimentazione antenna spento,ho fatto bene dato che dal cavo di ogni singola antenna andavo direttamente all xdome?
 
pottino22 ha scritto:
allora oggi sono andato sul tetto con l xdome
ho fatto la prova un antenna alla volta collegate direttamente all xdome,e puntate sui vari ripetitori,monte serra - podere s elena - via s elena - venti di corsanico.ma come è possibile che non riceve nessun canale?nel menu di ricerca ho messo alimentazione antenna spento,ho fatto bene dato che dal cavo di ogni singola antenna andavo direttamente all xdome?
Esatto, quello, almeno per l'uso di antenne che facciamo in Italia, non dovrebbero nemmeno metterlo: anche quando lo usi in casa deve stare sempre spento perchè:
1) se attacchi direttamente un'antenna, come in questo caso, va in corto.
2) se hai un amplificatore, il voltaggio non va comunque bene e ci vuole il solito apposito alimentatore.
 
Indietro
Alto Basso