Genova: segnale digitale terrestre da varie postazioni. Come fare?

krldish72

Digital-Forum Silver Master
Registrato
5 Ottobre 2005
Messaggi
3.245
Ciao Ag-Brasc.
Intanto ancora complimenti per l'ottimo lavoro che stai facendo.
A tratti sembra il manuale del perfetto antennista e abbiamo molto da imparare.
Ricorderai, sia perchè se ne è parlato sia nel forum che in Mp della situazione a Genova nella mia zona, cironvallazione a monte, ed in particolare nel mio condominio, in zona Castelletto-San Nicola.
Avevo anche pubblicato delle foto, se non ricordo male (non sono un esperto ad allegare foto).
Ora, per curiosità, dopo aver consultato il sito otgtv.it e quindi Genova, sono in grado di dirti tutti i segnali che ricevo, parlo ovviamente del digitale terrestre sia perchè l'analogico fa schifo, sia perchè a breve l'analogico verrà spento.
Con il decoder Telesystem 7700, che ha un ottimo tuner, ricevo nell'ordine:
- sul 22 (che neppure risulta su otgtv) ricevo un mux Mediaset che comprende Hiro, Cartoon Network ecc; potenza circa 60% ma qualità sul 20%;
- sul 23 dal Righi seminario il mux ReteA che comprende All Music, Fr 24; potenza circa 80% e qualità 60%;
- sul 24 dal Monte Fasce il mux A Rai con le 3 reti Rai; potenza 80% e qualità circa 70%;
- sul 25 dal Righi il mux 2 Mediaset; quello che comprende Rete 4, Canale 5 e Italia 1; potenza 75% ma qualità circa 55% ed alla sera squadretta;
- sul 43 dal Righi il mux 1 Mediaset; potenza corca 75% e qualità sul 50%
- sul 47 dal Fasce ricevo il mux La7 A dove c'è La7 ed i canali Cartapiù; potenza 80% ma qualità 60%;
- sul 56 dal Fasce ricevo il mux La7 B dove, oltre a La7, ci sono anche Sportitalia e Sportitalia 24; potenza 75% ma qualità 45%
- sul 58 dal Fasce il mux D-Free dove c'è Mediashopping; potenza sul 75% ma qualità sul 50%;
- sul 62 dal Fasce il mux Telecittà (solo di notte); potenza 80% e qualità sul 70%;
sul 67 dal Fasce il mux Telestar (7 Gold, Milano+ ecc.) di notte; potenza 80% e qualità 75%
- sul 68 dal Fasce il mux Mediaset 1; potenza 80% e qualità 65%;
- sul 69 dal Fasce il mux Mediaset 2; potenza 80% ma qualità 25%.
In digitale terrestre, quindi, le tre reti Mediset Premium le ricevo con scarsa qualità e spesso squadrettano.
Preciso che, in analogico, ricevo Rai 1 sul canale 19, cioè Lanterna; Rai 2 e 3 anch'esse dalla Lanterna rispettivamente sul 26 ed il 33.
Sempre dalla Lanterna ricevo Primocanale, frequenza 34.
Tutti gli altri segnali li ricevo sia dal Righi (Rete 4 sul 60, Can 5 sul 59 e Italia 1 sul 54) sia dal Fasce (come ad es. Rete 4 sul 64, Can 5 sul 66 male e Italia 1 sul 57) con qualità simile ma mediocre.
Per es. Mtv sia dal 41, M. Beigua, sia dal 46 M. Fasce, sia dal 51 Righi.
Insomma, il problema è quello di ottimizzare i segnali provenienti da direzioni differenti anche se vicini (Fasce e Righi distano tra loro 50 km).
Se riesco più tardi metto le foto complete delle antenne dell'impianto centralizzato che in parte avevo già pubblicato e fornisco la sigla del centralino (molto vecchio) Fracarro.
Spero stavolta di essere stato esaustivo.
A dopo!
 
Allora: ho recuperato anche marca e modello del "centralino" o miscelatore.
Si tratta di un "vecchio" Fracarro XB23R1345U.
Ha 5 ingressi, 1,3,4,5 e uhf rispettivamente 18,32,32,32,32 guadagno db e solo il primo non è occupato.
Infatti, le antenne sono 4 e, se non erro, c'è la VHF (direi Fracarro) per Rai 1 dalla Lanterna, poi una logaritmica (Rai 2 e Primocanale dalla Lanterna?), una banda larga pochi elementi nel "primo blocco".
Nel secondo blocco, quello dove si notano le parabole, c'è altra larga banda (46 elementi?)
Si può notare che 2 delle UHF, cioè quelle che prendono ma "di riflesso" Fasce e Righi sono praticamente puntate verso la stessa direzione.
Io stavo pensando a mettere almeno una Televes 75, che pare l'ideale nel caso di segnali provenienti da direzioni differenti, anche se vicini..e cos'altro?
Credo stavolta di essere stato diligente:icon_rolleyes:
 
krldish72 ha scritto:
Allora: ho recuperato anche marca e modello del "centralino" o miscelatore.
Si tratta di un "vecchio" Fracarro XB23R1345U.
Ha 5 ingressi, 1,3,4,5 e uhf rispettivamente 18,32,32,32,32 guadagno db e solo il primo non è occupato.
Infatti, le antenne sono 4 e, se non erro, c'è la VHF (direi Fracarro) per Rai 1 dalla Lanterna, poi una logaritmica (Rai 2 e Primocanale dalla Lanterna?), una banda larga pochi elementi nel "primo blocco".
Nel secondo blocco, quello dove si notano le parabole, c'è altra larga banda (46 elementi?)
Si può notare che 2 delle UHF, cioè quelle che prendono ma "di riflesso" Fasce e Righi sono praticamente puntate verso la stessa direzione.
Io stavo pensando a mettere almeno una Televes 75, che pare l'ideale nel caso di segnali provenienti da direzioni differenti, anche se vicini..e cos'altro?
Credo stavolta di essere stato diligente:icon_rolleyes:
Lasciando poi la parola ad AG...comincia col lasciar perdere la Televes :D
E salutami Genova, c'è il sole? ;)
 
ciao areggio, sì, c'è il sole a Genova.
Perchè mi parli male della Televes?
Mi pareva di aver capito che, almeno la sua antenna Dat 75, fosse la migliore antenna larga banda direttiva in assoluto (anche più della BLU90):eusa_think:
 
krldish72 ha scritto:
Ciao Ag-Brasc.
Intanto ancora complimenti per l'ottimo lavoro che stai facendo.
A tratti sembra il manuale del perfetto antennista e abbiamo molto da imparare.
Ricorderai, sia perchè se ne è parlato sia nel forum che in Mp della situazione a Genova nella mia zona, cironvallazione a monte, ed in particolare nel mio condominio, in zona Castelletto-San Nicola.
Avevo anche pubblicato delle foto, se non ricordo male (non sono un esperto ad allegare foto).
Ora, per curiosità, dopo aver consultato il sito otgtv.it e quindi Genova, sono in grado di dirti tutti i segnali che ricevo, parlo ovviamente del digitale terrestre sia perchè l'analogico fa schifo, sia perchè a breve l'analogico verrà spento.
Con il decoder Telesystem 7700, che ha un ottimo tuner, ricevo nell'ordine:
- sul 22 (che neppure risulta su otgtv) ricevo un mux Mediaset che comprende Hiro, Cartoon Network ecc; potenza circa 60% ma qualità sul 20%;
- sul 23 dal Righi seminario il mux ReteA che comprende All Music, Fr 24; potenza circa 80% e qualità 60%;
- sul 24 dal Monte Fasce il mux A Rai con le 3 reti Rai; potenza 80% e qualità circa 70%;
- sul 25 dal Righi il mux 2 Mediaset; quello che comprende Rete 4, Canale 5 e Italia 1; potenza 75% ma qualità circa 55% ed alla sera squadretta;
- sul 43 dal Righi il mux 1 Mediaset; potenza corca 75% e qualità sul 50%
- sul 47 dal Fasce ricevo il mux La7 A dove c'è La7 ed i canali Cartapiù; potenza 80% ma qualità 60%;
- sul 56 dal Fasce ricevo il mux La7 B dove, oltre a La7, ci sono anche Sportitalia e Sportitalia 24; potenza 75% ma qualità 45%
- sul 58 dal Fasce il mux D-Free dove c'è Mediashopping; potenza sul 75% ma qualità sul 50%;
- sul 62 dal Fasce il mux Telecittà (solo di notte); potenza 80% e qualità sul 70%;
sul 67 dal Fasce il mux Telestar (7 Gold, Milano+ ecc.) di notte; potenza 80% e qualità 75%
- sul 68 dal Fasce il mux Mediaset 1; potenza 80% e qualità 65%;
- sul 69 dal Fasce il mux Mediaset 2; potenza 80% ma qualità 25%.
In digitale terrestre, quindi, le tre reti Mediset Premium le ricevo con scarsa qualità e spesso squadrettano.
Preciso che, in analogico, ricevo Rai 1 sul canale 19, cioè Lanterna; Rai 2 e 3 anch'esse dalla Lanterna rispettivamente sul 26 ed il 33.
Sempre dalla Lanterna ricevo Primocanale, frequenza 34.
Tutti gli altri segnali li ricevo sia dal Righi (Rete 4 sul 60, Can 5 sul 59 e Italia 1 sul 54) sia dal Fasce (come ad es. Rete 4 sul 64, Can 5 sul 66 male e Italia 1 sul 57) con qualità simile ma mediocre.
Per es. Mtv sia dal 41, M. Beigua, sia dal 46 M. Fasce, sia dal 51 Righi.
Insomma, il problema è quello di ottimizzare i segnali provenienti da direzioni differenti anche se vicini (Fasce e Righi distano tra loro 50 km).
Se riesco più tardi metto le foto complete delle antenne dell'impianto centralizzato che in parte avevo già pubblicato e fornisco la sigla del centralino (molto vecchio) Fracarro.
Spero stavolta di essere stato esaustivo.
A dopo!

Ciao, purtroppo a Genova (anche se non sono di quelle parti) so che la situazione, specie in alcune zone della città è veramente incasinata.

Se fosse possibile cercherei di recuperare il più possibile i canali provenienti dal Monte Fasce lasciando perdere anche il Monte Righi (tanto mi sembra di aver capito che li vedi comunque male); immagino che tu non sia in vista del Monte Fasce e probabilmente neanche del Righi visto che dici che ricevi i segnali di riflesso.

Così facendo perdi sicuramente il 23 di All music (da Monte Fasce trasmette in analogico sul 36 ma gli altri li dovresti vedere tutti).

Quanto alla Rai analogica se non ricevi i segnali dal monte di Portofino devi per forza puntare sulla Lanterna o in alternatica sul Righi.

Per quanto riguarda l'antenna non conosco personalmente la Televes ma sicuramente non è il masimo per ricevere sia il Righi che il Fasce, che tra l'altro avrai rispetto a casa tua immagino in posizioni diverse.

Giusto per capirsi: Rai 2 dalla Lanterna trsmette sul 26... è quello il canale su cui lo ricevi?

Ciao e a risentirci:)
 
ciao maximino72 e grazie per l'intervento.
La mia disamina si riferisce soprattutto al digitale terrestre..in questo senso, in vista di un impianto autonomo, visto che TUTTI i segnali in digitale (con l'eccezione del mux b Rai che trasmette da Ruta) si ricevono o dal Fasce o dal Righi, la mia idea era appunto fare un impianto autonomo con 2 sole antenne rispettivamente dal Fasce o dal Righi.
In analogico in effetti la Rai sono "costretto" a riceverla dalla Lanterna, Rai 2 sul 26, come avevo scritto.
ma non è l'analogico che mi interessa.
E perchè anche tu dici che le antenne Televes non sarebbero indicate?
Ultima cosa: Righi e Fasce in linea d'aria non sono molto distanti tra loro.
Ciauzz;)
 
krldish72 ha scritto:
ciao maximino72 e grazie per l'intervento.
La mia disamina si riferisce soprattutto al digitale terrestre..in questo senso, in vista di un impianto autonomo, visto che TUTTI i segnali in digitale (con l'eccezione del mux b Rai che trasmette da Ruta) si ricevono o dal Fasce o dal Righi, la mia idea era appunto fare un impianto autonomo con 2 sole antenne rispettivamente dal Fasce o dal Righi.
In analogico in effetti la Rai sono "costretto" a riceverla dalla Lanterna, Rai 2 sul 26, come avevo scritto.
ma non è l'analogico che mi interessa.
E perchè anche tu dici che le antenne Televes non sarebbero indicate?
Ultima cosa: Righi e Fasce in linea d'aria non sono molto distanti tra loro.
Ciauzz;)

Ciao Kildish72

ho scritto che la Televes non mi sembrava molto indicata perchè mi pareva di aver letto nel tuo messaggio che volevi ricevere sia il Righi che il Fasce....se la tua intenzione è di ricevere solo il Fasce l'antenna va bene... sicuramente guadegneresti dei decibel aggiuntivi rispetto a quella che hai che non farebbero altro che migliorarti la qualità del segnale.

Tra l'altro potresti anche pensare di buttare le antenne girate verso la Lanterna visto che il Mux A Rai sul canale 24 arriva è molto forte.

Hai ostacoli in direzione del Monte Fasce?
 
krldish72 ha scritto:
Allora: ho recuperato anche marca e modello del "centralino" o miscelatore.
Si tratta di un "vecchio" Fracarro XB23R1345U.
Ha 5 ingressi, 1,3,4,5 e uhf rispettivamente 18,32,32,32,32 guadagno db e solo il primo non è occupato.
Infatti, le antenne sono 4 e, se non erro, c'è la VHF (direi Fracarro) per Rai 1 dalla Lanterna, poi una logaritmica (Rai 2 e Primocanale dalla Lanterna?), una banda larga pochi elementi nel "primo blocco".
Assegnerò a queste antenne dei numeri partendo dall'ALTO.
N.1 - Antenna logaritmica probabilmente Fracarro del tipo LPV345, in polarizzazione verticale, evidentemente utilizzata per ricevere solo l'intera III banda (anche se costruita per ricevere purela IV e la V). Io avrei usato un'antenna specifica per la sola III banda...
N.2 - Antenna semi-direttiva, simile alla Fracarro BLU220F (in questo caso è un modello analogo di altra marca).
N.3 - Antenna Yagi UHF della Fracarro, quasi certamente si tratta del modello 10BL4.

krldish72 ha scritto:
Nel secondo blocco, quello dove si notano le parabole, c'è altra larga banda (46 elementi?)
Si può notare che 2 delle UHF, cioè quelle che prendono ma "di riflesso" Fasce e Righi sono praticamente puntate verso la stessa direzione.
Io stavo pensando a mettere almeno una Televes 75, che pare l'ideale nel caso di segnali provenienti da direzioni differenti, anche se vicini..e cos'altro?
Credo stavolta di essere stato diligente:icon_rolleyes:
La seconda antenna direttiva da 42 elementi (non 46) è la famosa Fracarro BLU420F, che chiamerò N.4 (e che non mi pare che l'altra volta avessi menzionato).
Tra questa e la Televes da 45 elementi non ci sono particolari differenze di prestazioni e direttività, a parte forse 1-1,5 dB di guadagno a favore della Televes, il ché però credo non ne giustifichi la spesa (la Televes costa più del doppio).
Analogo paragone si può fare tra la Fracarro BLU920F e la Televes da 75 elementi. In entrambi i casi secondo me non vale la pena, in questo caso, di usare questo tipo di antenne ultradirettive (non riusciranno MAI a ricevere segnali provenienti da direzioni diverse, a meno che la differenza sia minima, dell'ordine di una decina di gradi).
D'altra parte è pure sconsigliabile usare in uno stesso impianto antenne che ricevono la stessa gamma o la stessa banda senza usare filtri specifici, perché si creano sempre disadattamenti e annullamenti reciproci di segnale che rendono la ricezione poco lineare e spesso disturbata (righe, sovraimpressioni, doppie immagini ecc. in analogico e instabilità/squadrettamenti o assenza di segnale in digitale).
Riguardo il centralino, non è male, io terrei questo.
Però, tornando alle antenne, io agirei come segue.
- Innalzerei un po' la quota generale delle antenne, cercando di controventare il tutto per evitare danni in caso di vento forte.
Sostituirei la N.1 con una larga banda di III banda, come la 6E512 o la BLV6F della Fracarro (la lascerei puntata verso Lanterna). Sarà ovviamente collegata all'ingresso all'ingresso di III banda del centralino.
- Antenna N.2: la eliminerei (riallacciandomi al discorso di evitare l'uso di più antenne utilizzanti le stesse bande).
- Antenna N.3: va bene così (anche se la alzerei, come già detto) e sarà collegata all'ingresso di IV banda.
- Antenna N.4: farei in modo di puntarla in modo accurato verso il Fasce (che poi non credo che come puntamento differisca molto dal Righi, anche se Righi è più vicino). Consigielrei di collegarla all'ingresso di V banda, sempre per il discorso di evitare le sovrapposizioni.
Però, visto che l'antenna di IV banda è posizionata in polarizzazione verticale e visto che a volte capitano anche i colpi di fortuna, azzarderei anche un tentativo nel collegare l'antenna N.4 (BLU420F) all'ingresso UHF (cioè IV + V banda), verificando che non si deteriorino troppo i segnali di IV banda ricevuti da direzione Lanterna.
Più di questo, non saprei proprio cos'altro consigliare... ;)
 
Ultima modifica:
per Ag-brasc: grazie per la tua disamina precisa e puntuale.
Nell'ottica di un impianto autonomo e finalizzato al digitale terrestre, poichè i segnali provengono dal Fasce e dal Righi, che in effetti differiscono di pochi gradi nel puntamento, perchè non fare un impianto composto da due sole antenne UHF appunto su Righi e Fasce?
In fondo con il digitale terrestre la Rai la ricevo sul 24 per cui l'antenna VHF sulla lanterna non avrebbe più ragione di esistere.
E se sì, quali antenne utilizzeresti?
Con quale miscelatore-amplificatore?
Ciao
P.S. Cosa intendi per innalzare la quota delle antenne? Alzare di un paio di metri? Cosa cambierebbe, in questo caso?
 
krldish72 ha scritto:
per Ag-brasc: grazie per la tua disamina precisa e puntuale.
Nell'ottica di un impianto autonomo e finalizzato al digitale terrestre, poichè i segnali provengono dal Fasce e dal Righi, che in effetti differiscono di pochi gradi nel puntamento, perchè non fare un impianto composto da due sole antenne UHF appunto su Righi e Fasce?
Perchè due antenne usate contemporaneamente sulla stessa banda di solito fanno più casino che altro (ogni canale che viene ricevuto bene da una si somma allo stesso ricevuto meno bene o male dall'altra...). Poi, se pochi i gradi di differenza sono tipo 10-15, con la BLU420 (che poi sarebbe al N.4) riesci a ricevere entrambe le postazioni.

krldish72 ha scritto:
In fondo con il digitale terrestre la Rai la ricevo sul 24 per cui l'antenna VHF sulla lanterna non avrebbe più ragione di esistere.
Non è detto, perché la TV digitale prevederà comunque l'utilizzo per alcuni segnali RAI (e forse per Europa 7, da quanto ho capito) della III banda. Per questo io la manterrei e la lascerei puntata sulla Lanterna. Poi, magari quando si saprà per la Liguria come verranno distribuiti definitivamente i segnali, poco prima di passare definitivamente al digitale, si potrà stabilire se lasciarla così o magari puntarla versoil Fasce o Portofino.

krldish72 ha scritto:
E se sì, quali antenne utilizzeresti?
Se la domand aè riferita alla III banda, una di quelle che ti ho detto prima: o la 6E512 oppure la BLV6F (entrambe prodotte dalla Fracarro).

krldish72 ha scritto:
Con quale miscelatore-amplificatore?
Con uno che abbia pressappoco lo stesso tipo di ingressi del centralino che hai citato prima. Magari un amplificatore da un 15-20 dB, considerando che nella tua zona i segnali oltre che un po' riflessi potrebbero risultare un po' deboli. Ma se pur riflessi, risultano forti, occhio che con l'amplificatore potresti fare casino.

krldish72 ha scritto:
P.S. Cosa intendi per innalzare la quota delle antenne? Alzare di un paio di metri? Cosa cambierebbe, in questo caso?
Il vantaggio di allontanarti da ringhiere, camini e altre varie strutture presenti sul tetto che specie in una zona dove il segnale arriva riflesso/rifratto possono costituire causa di ulteriore riflessione del segnale. ;)
 
grazie ancora Ag-brasc.
Approfittando dell'antennista che da un amico ha installato una offset da 150:icon_rolleyes: , gli ho chiesto se Fasce e Righi sono così vicini da permetterne la ricezione con una sola antenna o no.
Pensavo di sentirmi rispondere in senso affermativo, invece mi ha detto "assolutamente no": un'antenna sul Righi, ed una sul Fasce.
A questo punto, dopo la settimana bianca (del tecnico, non mia..), lo faccio passare dalle mie parti.
Se le cose stanno così, ag-brasc dimmi se sbaglio, un'antenna VHF per Rai 1 sulla Lanterna, una UHF per Rai 2 sempre Lanterna, e due UHF rispettivamente per Fasce e Righi..
Il segnale, a detta di quest'altro antennista, anche se è riflesso, è comunque forte, per cui non ci dovrebbero essere problemi.
E se il segnale sia sul Fasce, sia sul Righi è riflesso ma non debole, e le due postazioni non sono così vicine da permetterne la ricezione con una sola antenna UHF, consiglieresti comunque le Fracarro 420?
E indicativamente, tra materiali (3 o 4 antenne, amplificatore da palo ecc.) e manodopera, quanto potrebbe costare un impianto autonomo?
grazie ancora;)
 
Per il prezzo, purtroppo è impossibile fare anche il più piccolo margine di preventivo, senza vedere di fatto il lavoro da eseguire al dettaglio...
Riguardo la possibilità di ricevere entro pochi gradi di differenza di puntamento sia il Fasce che il Righi, mi pareva di ricordare (o magari ricordo oppure ho capito male...) che dalla tu zona fosse possibile (se sì, confermo che per ricevere entro un buon compromesso qualitativo vedo bene la BLU420 attuale). Ovvio poi che non potrà essere così da qualsiasi punto della città, visto e considerato che Righi si viene a trovare quasi in Centro: basta abitare un po' più a Est del centro città, ma a Ovest del Righi, che va da sé che le due direzioni saranno praticamente contrapposte (a Roma avviene quasi la stessa cosa tra Monte Mario e Monte Cavo, solo che i segnali sono forse distribuiti tra la IV e la V banda in modo un po' più razionale)... :icon_rolleyes:
 
..e quindi se Fasce e Righi non così vicini da essere ricevuti con una sola antenna, potrebbero starci bene due Fracarro 420, fermo restando la UHF sulla Lanterna per Rai 2 e la VHF sempre sulla Lanterna per Rai 1, o no?:eusa_think:
Stando così le cose, un amplificatore utile potrebbe essere quello VHF-UHF-UHF-UHF, tipo Televes 5359, o dico un'eresia?:icon_rolleyes:
 
No, ci vogliono dei filtri e delle trappole sui canali perchè non puoi collegare due antenne BLU (ma anche qualsiasi altra antenna) in direzioni diverse in 2 ingressi UHF distinti senza opportuni accorgimenti
 
quindi se ho capito bene saranno da aggiungere filtri e/o trappole all'amplificatore o miscelatore..ma qui servirà sicuramente l'antennista!
 
Ovvio. E' comunque una regola molto importante quella di evitare assolutamente sovrapposizioni di banda su antenne diverse e/o puntate in differenti direzioni. Il problema più comune che ne risulta in questi casi è che un dato canale verrebbe ben ricevuto da un'antenna, ma sommato alla ricezione cattiva dello stesso canale dall'altra antenna della stessa banda. Il risultato consiste in evidenti effetti neve e/o immagini sdoppiate. :icon_rolleyes:

PS: prima mi sono sbagliato, quando descrivevo i puntamenti verso Righi o Fasce... Avevo detto:
"Ovvio poi che non potrà essere così da qualsiasi punto della città, visto e considerato che Righi si viene a trovare quasi in Centro: basta abitare un po' più a Est del centro città, ma a Ovest del Righi, che va da sé che le due direzioni saranno praticamente contrapposte[...]
...Invece che "Righi" volevo dire Fasce, devo essermi confuso...! :D
 
AG-brasc ha scritto:
Ovvio. E' comunque una regola molto importante quella di evitare assolutamente sovrapposizioni di banda su antenne diverse e/o puntate in differenti direzioni. Il problema più comune che ne risulta in questi casi è che un dato canale verrebbe ben ricevuto da un'antenna, ma sommato alla ricezione cattiva dello stesso canale dall'altra antenna della stessa banda. Il risultato consiste in evidenti effetti neve e/o immagini sdoppiate. :icon_rolleyes:

PS: prima mi sono sbagliato, quando descrivevo i puntamenti verso Righi o Fasce... Avevo detto:
"Ovvio poi che non potrà essere così da qualsiasi punto della città, visto e considerato che Righi si viene a trovare quasi in Centro: basta abitare un po' più a Est del centro città, ma a Ovest del Righi, che va da sé che le due direzioni saranno praticamente contrapposte[...]
...Invece che "Righi" volevo dire Fasce, devo essermi confuso...! :D
ma fra l'altro divento sempre più curioso di capire dove abita il nostro amico, perchè a me sembra impossibile avere il Righi e il Fasce entro pochi gradi....
 
areggio ha scritto:
ma fra l'altro divento sempre più curioso di capire dove abita il nostro amico, perchè a me sembra impossibile avere il Righi e il Fasce entro pochi gradi....

Ti posso assicurare che da determinate zone della circonvallazione a monte e situate nell'interno delle numerose "micro-vallate" sulle quali essa si affaccia, può succedere proprio questo...

@krldish72

ciao carissimo, solo per tue info...il 22 che ti entra con qualità 20% è il mediaset 1 da forte begato :)

a presto,
piazzolla
 
Indietro
Alto Basso