Gentiloni su distribuzione frequenze

Oddio, ma veramente pensate che mediaset sappia fare buona televisione?!
Basterebbe la7 con i programmi della Bignardi, Chiambretti, gli approfondimenti, i documentari a superare il livello qualitativo. Pur se hanno un budget che credo sia un decimo di mediaset.
Basta fare esempi quali: Maria Defilippi (qualsiasi programma), il NON rispetto che hanno per i telefilm, le fiction che sarebbero prese in giro da qualsiasi network serio, i programmi pomeridiani come Buon Pomeriggio, Buona Domenica, il Bagaglino.
Questo ovviamente come mia opinione, ma davvero pensate che gli esempi citati (che sono l'80% del palinsesto mediaset) siano esempi di buona televisione?! Non avete mai visto i programmi di intrattenimenti di nazioni come francia, inghilterra, germania (non parliamo degli stati uniti...)? Mediaset sembra che sappia fare televisione solo perchè è in italia, ovvero un paese che non ha concorrenza sul campo della tv commerciale in chiaro. Solo sky adesso (quindi un concorrente con contenuti veri), che è nata da 4 anni, è riuscita a portargli via un sacco di ascolto ed ora sono come dire....in crisi di numeri.
Se fino a qualche hanno fa un programma di successo faceva 7 milioni adesso è grassa se arriva a 5 milioni. Nel resto d'europa mediaset....fininvest....ha sempre fallito, perchè evidentemente non sanno tollerare la concorrenza. Sullo stesso piano pay stanno andando male, i telefilm sono stati fonte di scarsissimo successo. Certo, se non si da la possibilità ad altri operatori di entrare nel mercato sarà abbastanza impossibile vedere se quella che fa mediaset è veramente buona televisione...
Sarà anche grazie a mediaset e ovviamente alla rai se ogni persona che viene a trovarmi ed è straniera rimane basita quando vedono quali programmi in chiaro ci ritroviamo in italia, pieni di urla, litigi, scarsa qualità autoriale e tecnica, presentatori che in altri network stranieri non sarebbero stati messi neanche a dare lo straccio in terra.....
 
Ultima modifica:
il problema è che pur con programmi di scarsa qualità Mediaset continua a d incrementare utili e spettatori... quindi o siamo noi di palato fino, oppure non esiste alternativa a quello che propongono, visto che in tanti la guardano, almeno a quello che dice l'auditel... :(
 
Veramente il numero di spettatori (a quanto dice l'auditel), non lo share, non lo stanno incrementando affatto. La soglia per decretare il successo di un programma sta scendendo sempre più verso il basso. Adesso da un anno e mezzo a questa parte si sono inventati un target commerciale specifico.
La media di un programma in prima serata su canale 5 adesso è sui 5 milioni, fino a 3-4 anni fa quanto era?
Anche con gli utili non mi sembra se la siano cavata benissimo nell'anno passato, a differenza dei risultati ottenuti 2 o 3 anni fa.
In compenso gli abbonati al satellite (ovvero chi è obbligato a pagare per avere "altro" visto che in chiaro di "altro" non esiste molto) crescono e gli ascolti pure...sarà interessante dal 10 aprile vedere i dati reali di sky.
Gia il dato auditel di mediaset dovrebbe far riflettere....dove sono finiti gli spettatori che mancano all'appello? Non a caso poi con prodotti di qualità come "house" gli spettatori, miracolosamente, ritornano.
 
YODA ha scritto:
potrebbero risponderti che adesso l'altra parte stà cominciando a fare la stessa cosa

avresti ragione se non fosse che il CDA attualmente in carica è stato eletto dal governo precedente
 
YODA ha scritto:
il problema è che pur con programmi di scarsa qualità Mediaset continua a d incrementare utili e spettatori... quindi o siamo noi di palato fino, oppure non esiste alternativa a quello che propongono, visto che in tanti la guardano, almeno a quello che dice l'auditel... :(

secondo me il problema è proprio che si da credito all'auditel che basa i suoi dati su un campione di utenti che accetta di farsi monitorare in cambio di una batteria di pentole del valore di pochi euro
 
warhol_84 ha scritto:
Basta fare esempi quali: Maria Defilippi

kazzo l'avevo rimossa dalla memoria, deve essere stato una sorta di sistema immunitario !
comunque senza andare troppo lontano basterebbe guardare il palinsesto dei nostri vicini svizzeri per imparare a fare tv
 
JQ68 ha scritto:
avresti ragione se non fosse che il CDA attualmente in carica è stato eletto dal governo precedente
strano, a vedere i risultati non si direbbe...:D :icon_twisted:
 
warhol_84 ha scritto:
Veramente il numero di spettatori (a quanto dice l'auditel), non lo share, non lo stanno incrementando affatto. La soglia per decretare il successo di un programma sta scendendo sempre più verso il basso. Adesso da un anno e mezzo a questa parte si sono inventati un target commerciale specifico......
hem , diciamo che volevo solo far presente che una larga fetta di Italiani guarda quei programmi...non parlare di cifre "esatte".;)

questo era il mio interrogativo...
se non valgono nulla, allora perchè li seguono?
sono tutti stupidotti?
o non ci sono alternative?
 
Una larga fetta di italiani è stata televisivamente costruita/istruita dalla TV (spazzatura) degli ultimi 30 anni. Il signor Costanzo (con i suoi accoliti e compagne, sempre mafiosamente imposti, finchè non cadono in SUA disgrazia) hanno fatto (purtroppo) scuola sulle reti Mediaset ed hanno invaso le altre (si copiano tutti, e la creatività è morta...)
Resta il fatto, oggettivo, innegabile, verificabile da chiunque, che la "proposta" culturale e di società (direi meno che popolare, da bassofondo, rissosa ed urlata) di questo signore è sempre la stessa, dai lontani tempi de L'occhio, un quotidiano spazzatura miseramente fallito, una brutta scopiazzatura di certi terribili tabloid inglesi....

YODA ha scritto:
hem , diciamo che volevo solo far presente che una larga fetta di Italiani guarda quei programmi...non parlare di cifre "esatte".;)

questo era il mio interrogativo...
se non valgono nulla, allora perchè li seguono?
sono tutti stupidotti?
o non ci sono alternative?
 
quindi concordi che alcuni milioni di 'taliani sono, diciamo, facilmente "indirizzabili" come gusti televisivi? ;)
 
Mercoledì sera mi guardo Troy su Canale 5.

Aspetto che la Rai, coi 100 euro che mi deruba ogni anno, mi faccia vedere uno straccio di film ogni lunedì sera.

Vorrei anche sottolineare come al Tg1 abbiano problemi tecnici da anni Sessanta, con servizi che non gli partono, che si vedono senza audio, che gli si inceppano a metà, che non sono pronti alla messa in onda (evidentemente i tecnici erano impegnati in qualche assemblea Usigrai), e sono problemi tecnici che si verificano continuamente, mentre al Tg5 non accadono mai. Tant'è che alle 20 oramai tutti coloro che vogliono vedere un tiggì, mettono sul 5.
 
YODA ha scritto:
hem , diciamo che volevo solo far presente che una larga fetta di Italiani guarda quei programmi...non parlare di cifre "esatte".;)

questo era il mio interrogativo...
se non valgono nulla, allora perchè li seguono?
sono tutti stupidotti?
o non ci sono alternative?

scusa ma cosa intendi per "larga fetta di italiani" ?
i rilevamentri auditel vengono fatti su un campione di 5100 famiglie pari a 14000 spettatori non ti sembra un pò poco per definirla "larga" ?
inoltre non sono famiglie qualsiasi, ma persone che accettano di farsi monitorare in cambio di un regalo del valore di pochi euro
mi spiego: tu accetteresti una pentola a pressione per far sapere a qualcuno cosa guardi alla tv per 365 giorni all'anno ?
 
Lochness ha scritto:
Mercoledì sera mi guardo Troy su Canale 5.

Aspetto che la Rai, coi 100 euro che mi deruba ogni anno, mi faccia vedere uno straccio di film ogni lunedì sera.

Vorrei anche sottolineare come al Tg1 abbiano problemi tecnici da anni Sessanta, con servizi che non gli partono, che si vedono senza audio, che gli si inceppano a metà, che non sono pronti alla messa in onda (evidentemente i tecnici erano impegnati in qualche assemblea Usigrai), e sono problemi tecnici che si verificano continuamente, mentre al Tg5 non accadono mai. Tant'è che alle 20 oramai tutti coloro che vogliono vedere un tiggì, mettono sul 5.
Sarà ma se guardi l'auditel mi pare che gli ascolti del Tg1 siano superiori a quelli del Tg5
 
JQ68 ha scritto:
scusa ma cosa intendi per "larga fetta di italiani" ?
intendo in generale le quote di mediaset, non nello specifico un programma.
si parla di milioni...;)
 
liebherr ha scritto:
Sarà ma se guardi l'auditel mi pare che gli ascolti del Tg1 siano superiori a quelli del Tg5
certo, ma il divario è sempre piccolino direi...
nel senso che quasi si equivalgono, oppure uno che vince per il 5-10% è il meglio e l'altro il peggio?:icon_rolleyes::D
 
liebherr ha scritto:
Sarà ma se guardi l'auditel mi pare che gli ascolti del Tg1 siano superiori a quelli del Tg5
Quando l'auditel dà i dati, i tg sono esclusi (vedi pag.533 del Televideo).

La mia comunque è una semplice constatazione empirica: non conosco nessuno che guardi il Tg1 delle 20, se non persone anziane. Se i dati auditel danno il Tg1 in vantaggio, sono sicuramente taroccati. Tira già di più il Tg2, vista la sua collocazione oraria, per chi rincasa e mangia tardi.
 
Lochness ha scritto:
Quando l'auditel dà i dati, i tg sono esclusi (vedi pag.533 del Televideo).

La mia comunque è una semplice constatazione empirica: non conosco nessuno che guardi il Tg1 delle 20, se non persone anziane. Se i dati auditel danno il Tg1 in vantaggio, sono sicuramente taroccati. Tira già di più il Tg2, vista la sua collocazione oraria, per chi rincasa e mangia tardi.

I dati auditel sono consultabili da tutti sul sito www.auditel.it e sono completi di ascolti dei tg.
Il Tg2 è in discesa libera (ai minimi storici dalla sua partenza, 1977) a quanto si estrapola dai dati auditel,quindi mi pare assai improbabile tiri più degli altri.
Il Tg1 delle 20 ha gli ascolti maggiori (nella fascia 20 -21) sopratutto tra persone con cultura medio-alta, centro e sud , professionisti ed impiegati, 35-65 .

Ciao,
Costa.
 
CostaSat ha scritto:
I dati auditel sono consultabili da tutti sul sito www.auditel.it e sono completi di ascolti dei tg.
Il Tg2 è in discesa libera (ai minimi storici dalla sua partenza, 1977) a quanto si estrapola dai dati auditel,quindi mi pare assai improbabile tiri più degli altri.
Il Tg1 delle 20 ha gli ascolti maggiori (nella fascia 20 -21) sopratutto tra persone con cultura medio-alta, centro e sud , professionisti ed impiegati, 35-65 .

Ciao,
Costa.

Premesso che sarebbe divertente sapere cosa intendono i gestori auditel per "persone con cultura medio-alta" ti faccio presente che questo sistema di monitoraggio si basa sulle frequenze tv.
E' stato rilevato che nelle ore serali solo Rai 1, Canale 5 e La Sette non si sovrappongono, e al pomeriggio solo Rai 2 e La Sette, mentre tutte le altre emittenti si confondono ed è impossibile attribuire con certezza le audience dei vari canali.
se ti servono maggiori notizie su questa farsa che è l'auditel:
http://www.disinformazione.it/auditel3.htm
http://www.disinformazione.it/auditel2.htm
 
JQ68 ha scritto:
Premesso che sarebbe divertente sapere cosa intendono i gestori auditel per "persone con cultura medio-alta" ti faccio presente che questo sistema di monitoraggio si basa sulle frequenze tv.
E' stato rilevato che nelle ore serali solo Rai 1, Canale 5 e La Sette non si sovrappongono, e al pomeriggio solo Rai 2 e La Sette, mentre tutte le altre emittenti si confondono ed è impossibile attribuire con certezza le audience dei vari canali.
se ti servono maggiori notizie su questa farsa che è l'auditel:
http://www.disinformazione.it/auditel3.htm
http://www.disinformazione.it/auditel2.htm
Beh, contenti i pubblicitari!!!!!
Ad ogni modo non mi permetto di giudicare truffe più o meno possibili, riportavo solo i dati resi pubblici che, notavo, si discostano da quanto affermato nei post precedenti, tutto qui.

Ad ogni modo, che io sappia, il sistema si basa sulla associazione frequenze/canale, per cui il meter sa discernere se una frequenza vista a Pescara corrisponde ad una emittente e la stessa vista a Pavia corrisponde ad altra emittente.
Poi c'è solo un'altro telecomando in più oltre ai soliti in possesso dell'utente, che serve per dire al Meter la composizione anagrafica del pubblico in quel momento. Ma la macchina sa che questo può essere usato o meno e ne tiene solo il relativo conto statistico.

Nell'articolo si parla del fatto che 5.101 famiglie non rappresentano i 56 milioni di italiani (??).
E' un CAMPIONE STATISTICO INFATTI !
I dati vanno poi elaborati, cioè fatto salvo un dato di base corretto, vengono inseriti degli algoritmi che in base a considerazioni preventivamente accettate di soggetti coinvolti (utenti pubblicità, emittenti,editori, ass.consumatori,...) vanno a formare il dato numerico "finale" per quel minuto, per quel canale e per quel target di pubblico.
I soggetti utilizzatori di questi risultati sanno che è comunque ammissibile un margine di errore di calcolo ,dovuto alla legge statistica,in percentuali preventivamente accettate da tutti.
Ora,se poi tutti vogliono prendersi in giro pur tirando fuori i denari loro.....


>>E' stato rilevato che nelle ore serali solo Rai 1, Canale 5 e La Sette non si sovrappongono, e al pomeriggio solo Rai 2 e La Sette, mentre tutte le altre emittenti si confondono << (?)
Questa parte non l'ho compresa a dire il vero .
Cosa esattamente si sovrappone? A che ti riferisci? Interferenze?

PS: I miei zii hanno il meter !

Scusate tutti se sono andato OT.

Ciao,
Costa.
 
hai ragione a dire che si tratta di un campione statistico, però resta il fatto che non si tratta di un campione statistico degli italiani in generale, ma solo di quelli che accettanno di farsi installare il meter
è come se per analizzare quali siti internet vengono visitati maggiormente si chiedesse a degli utenti di accettare che il loro traffico venga monitorato.
tu lo faresti ?
 
Indietro
Alto Basso