[Gerace, RC] Segnale di bassa qualità PremiumCalcio

GoldBoxMania

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
19 Luglio 2008
Messaggi
142
Salve :)

scrivo da Gerace (RC); l'impianto è privato e relativamente nuovo; non sono mai riuscito a ricevere i canali del calcio Mediaset in modo decente avendo una potenza di segnale di circa 80% ma una qualità di circa 20-30; 2 antennisti diversi han suggerito diverse soluzioni che sono andate a male e mi son messo a far delle prove.
I vari segnali dell'antenna si allacciano ad un amplificatore Fracarro MAP501 il quale poi con un unico filo arriva ad un partitore che divide il segnale per le varie stanze; la visione dei canali è uniforme in tutte le stanze.

Ho provato ad allacciare l'antenna dei canali del calcio direttamente al ricevitore senza passare dall'amplificatore e la visione è ottima con potenza e qualità segnale a circa 60%; ho anche verificato che il problema non fosse il partitore ed in effetti è proprio l'amplificatore che, per quanto ne capisca, amplifica si la potenza del segnale ma anche il disturbo con conseguente diminuizione di qualità.
Purtroppo quell'antenna permette anche la visione di Rai2 e Rai3 perciò cercavo una soluzione per collegare quest'ultimo ed il filo dell'amplificatore al partitore (con un'unica entrata). Mi avevano dato un "accoppiatore Fracarro ESP2" che, testuali parole, "questo ti miscela tutto" ma (sperando di averlo collegato decentemente) i problemi peggiorano soltanto.

Spero di aver chiarito la situazione, in caso contrario proverò di nuovo, grazie :)
 
Cerco di aiutarti, anche se ora essendo in ferie non dispongo di tutti i miei dati d'archivio...
Sarebbe bene che tu ci faccia sapere:
- quante e quali antenne ci sono sul palo e su quali ingressi dell'amplificatore sono connesse,
- quali sono i ripetitori di riferimento fai quali pensi di ricevere il segnale.

Al limite una o più foto del tuo impianto daranno un aiuto decisivo. Per inserire immagini puoi usare il sito www.imageshack.us caricare la foto e, alla pagina che seguirà, usare x il Forum il link denominato "Thumbnail for Forum (1)". ;)
 
Meglio postare una foto, più sicuro :)

12092009.jpg


Da quella più in baso a salire

-direzionata verso Roccella ed inserita nell'ingresso b5
-direzionata verso Capo Spartivento, ingresso b3;
-(quella gialla) direzionata verso Capo Spartivento, ingresso UHF ma visto il segnale pessimo è inserita direttamente al ricevitore.

Grazie per l'aiuto :)
 
AG-brasc ha scritto:
Cerco di aiutarti, anche se ora essendo in ferie non dispongo di tutti i miei dati d'archivio...
Buone Ferie ;)

Puoi dare un mano su questo topic, visto che non riusciamo bene a risolvere la situazione:

Grazie

Non so se è un problema di copertura o merita di essere in questa room

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=83458
 
OT x Paolo1969

Grazie, ho già provveduto sia alla risposta sia a segnalare che andrebbe spostato in questa sezione. ;)
 
Qualcuno ha qualche suggerimento a riguardo? Sono necessarie altre informazioni?

Grazie :)
 
GoldBoxMania ha scritto:
Qualcuno ha qualche suggerimento a riguardo? Sono necessarie altre informazioni?
Grazie :)
Ciao GoldBoxMania; ho l’impressione che le due antenne più in alto siano troppo vicine e possano creare nocive riflessioni – sarebbe meglio alzare un pò il palo di sostegno; l’accoppiatore non si usa per miscelare antenne diverse perché ogni antenna introduce un disturbo sull’altra; come uhf ci vorrebbe un’antenna più performante tipo una Fracarro Blu420 o una Televes dat45 (quella gialla cos’è una banale dieci elementi?); io metterei la banda III in basso e una uhf in cima al palo mantenendo lo stesso amplificatore e poi in base al risultato si può vedere cos’altro fare.
 
Ho verificato che una delle 2 antenne era probabilmente troppo anziana, le ho cambiate e mi hanno dato 2 "Lambda D 42 elementi Grid reflector Canali 21/69" (leggo testuale dal foglietto), la gialla è una Televes 1121, con il risultato che PremiumCalcio non è visibile (non vi è potenza segnale, forse errato orientamento?) e Rai1 anche è molto disturbato.
Venendo al dunque, che manca? Cioè servono altre antenne?(Alcuni in effetti ne hanno 4) Ed orientate verso dove? Non ho trovato un sito che spiegasse tutto ciò.

Vi ringrazio ancora dell'aiuto :)

Edit: una foto
19092009z.jpg
 
Ultima modifica:
Il Mux Mediaset 1 (quelli del calcio...) lo puoi ricevere da Monte Stella con un’antenna di banda terza/canali dal 5 al 12 in polarizzazine verticale oppure da Pietrapennata in banda quinta sul canale 66 anch'esso in polarizzazione verticale; intanto noto che hai eliminato la vecchia banda terza e questo ti preclude di ricevere Rai uno analogico e Mediaset 1 da Monte Stella e Solleria; sottolineo che le tv digitali trasmettono da questi siti in polarizzazione verticale e non in orizzontale come avevi la vecchia antenna. Per la uhf vanno bene le Lambda ma occorre fare molta attenzione a come vengono miscelate e/o amplificate; come già detto nel mio precedente post è sbagliato miscelare tutto a larga banda, ogni antenna si deve usare per ricevere frequenze diverse dalle altre antenne; nel tuo caso io farei così:
-una banda III da 6 elementi (canali dal 5 al 12) integrata da polarizzatore verticale e diretta verso Monte Stella da collegare nell’ingresso vhf
-una lamda in polarizzazione verticale orientata su Pietrapennata da collegare nell’ingresso uhf
Quindi ti manca l’antenna di banda terza e relativo polarizzatore (un pezzetto di tubo che ti permette di mettere questa antenna in verticale); le altre due antenne toglile, sono più dannose che utili!
 
Riporto up la discussione per avere alcune info.

A distanza di un anno ancora non ho risolto il problema; la stagione scorsa ho visto premium calcio solo grazie ad un collegamento diretto antenna decoder (la televes gialla nella foto).

Ora approfittando del bel tempo e del tempo libero ho potuto fare la prova consigliata dall'utente reggio_s ma il calcio non risulta visibile.
-una banda III da 6 elementi (canali dal 5 al 12) integrata da polarizzatore verticale e diretta verso Monte Stella da collegare nell’ingresso vhf
-una lamda in polarizzazione verticale orientata su Pietrapennata da collegare nell’ingresso uhf


posto i dati per avere conferma che la direzione per il posizionamento dell'antenna è giusta

LISTA canali OTG TV

Link a Google Maps - Monte Stella (qui ho dei dubbi perchè M stella risulta Pazzano ma la posizione non credo sia Pazzano


Potete aiutarmi ? Servono altre info ?

Grazie a tutti ;)
 
Allora, io resto del parere che il Mux Mediaset 1 non si possa ricevere bene in VHF ma che, anche se il ripetitore è più distante, sia più facile riceverlo da Pietrapennata (che la RAI chiama Capo Spartivento) sul ch. 66.
Resta però il problema che è più di uso comune ricevere la V banda da Roccella Jonica, mentre il canale 66 di interesse in questo caso proviene da Pietrapennata.
In sostanza, come configurazione di base d'impianto, era meglio quella del 2009, prima di effettuare la primissima modifica.
Però ora se non ho capito e se non rciordo male, possiedi due antenne Grid Lambda da 42 elementi identiche. Effettivamente non le conosco, ma sembrano decenti (certo, due Televes DAT45 o due Fracarro BLU420sarebbero state meglio, ma non si può avere tutto). :icon_rolleyes:

Pertanto io procederei nel seguente modo.
a) Utilizza un cavo di ottima qualità e NON di sezione più sottile.
b) Creati due spezzoni di cavo IDENTICI, per tipo e lunghezza, che serviranno per collegare le due antenne UHF Lambda all'amplificatore.

Dopodiché, partendo dalla parte più alta del palo, sistemerei così.
c) Antenna Lambda puntata in polarizzazione verticale verso Pietrapennata da collegare su ingresso UHF.
d) Antenna Lambda puntata in polarizzazione orizzontale verso Roccella Jonica da collegare su ingresso di V banda.
e) Antenna VHF III banda da collegare in polarizzazione ORIZZONTALE verso Pietrapennata.

MI RACCOMANDO DUE COSE. Prima cosa: il punto b). Fai in modo che questi due tratti di cavo, anche se uguali, siano lunghi quanto basta per collegare le due UHF agli appositi ingressi dell'amplificatore (che so? 2mt, per esempio). Ovviamente all'arrivo all'amplificatore uno dei cavi delle UHF risulterà più lungo, ma non importa, l'essenziale è che le rispettive lunghezze siano identiche, come del resto lo sono le antenne (questi accorgimenti dovrebbero limitare in parte gli inevitabili sfasamenti o annullamenti di segnale che si possono creare quando due antenne ricevono canali o bande comuni da direzioni diverse).
Seconda cosa: fai in modo che le antenne abbiano una distanza l'una dall'altra di almeno un'ottantina di cm (più o meno quando dal centro del torace alla punta delle mani con le braccia aperte). Nel caso, utilizza un palo più lungo (provvedi semmai a dotarlo di tiranti).

Naturalmente serve un amplificatore multi-ingressi, ad es. con VHF (o III banda), IV banda, V banda e UHF. Ovviamente l'eventuale ingresso di IV banda, con la configurazione che suggerisco non viene usato.
Come guadagno in dB mantieniti su livelli medi/medio-alti, ma senza eccedere (ad es. 20-25 dB dovrebbero essere più che sufficienti).

Fammi sapere... :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Grazie AG per la pronta ed esauriente risposta!

La configurazione del 2009 con:
c) Antenna Lambda puntata in polarizzazione verticale verso Pietrapennata da collegare su ingresso UHF.
d) Antenna Lambda puntata in polarizzazione orizzontale verso Roccella Jonica da collegare su ingresso di V banda.
e) Antenna VHF III banda da collegare in polarizzazione ORIZZONTALE verso Pietrapennata.

Mi dava problemi in orari particolari, mi spiego meglio.
Il Calcio con potenza e qualità bassi 35/45% andava bene ma ad intervalli regolari di 30/40 minuti il segnale si abbassa per 10/15 minuti facendo azzerare il segnale.

A Gennaio ho sostituito l'amplificatore da palo con un MAP313 perchè il precedente non andava più (appena 6 mesi di vita).

L'unica modifica che potrei apportare tra quelle proposte da te sarebbe quella di sostituire i cavi per renderli di lunghezza identica.
Sostituire il palo con uno più lungo è un problema considerando il vento ed i temporali.
Magari provo a riportare tutto com'era anche se è una faticaccia....ti farò sapere e grazie ancora!
 
GoldBoxMania ha scritto:
La configurazione del 2009 [...]
Mi dava problemi in orari particolari, mi spiego meglio.
Il Calcio con potenza e qualità bassi 35/45% andava bene ma ad intervalli regolari di 30/40 minuti il segnale si abbassa per 10/15 minuti facendo azzerare il segnale.
Purtroppo nella tua zona, vicina al mare e per di più un po' in quota (perché, a meno di stare proprio nel Comune di Gerace, ma sulla costa, Gerace paese non è a livello mare), ci sono altissime probabilità di incorrere in evidentissimi fenomeni propagativi stagionali (propagazione e fading) che possono provocare variazioni nelle caratteristiche del segnale al punto di rendere alcuni canali a tratti del tutto irricevibili (specie quelli che non gondono di una qualità ricettiva particolarmente brillante)... E spesso non è che si possa fare molto per arginare questi fenomeni. :icon_rolleyes:
Ne parlo proprio QUI (tratto dal thread in rilievo "Tutto su impianti d'antenna..."). ;)
...Senza contare che, in aggiunta, non dobbiamo neppure dimenticare che Gerace è un po' più arretrata verso i monti, forse con vista ottica meno favorevole rispetto ai ripetitori di riferimento. :icon_rolleyes:


GoldBoxMania ha scritto:
A Gennaio ho sostituito l'amplificatore da palo con un MAP313 perchè il precedente non andava più (appena 6 mesi di vita).
Il MAP313 ha due ingressi UHF identici... Non è il massimo, considerando che la ricezione della IV banda UHF (ch. da 21 a 37) dall'antenna puntata su Roccella è sostanzialmente inutile (oltre che deleteria in caso di interazioni non gradite con l'antenna puntata su Pietrapennata che riceve la UHF per intero, quindi IV + V banda, da ch. 21 a 69). :eusa_think:


GoldBoxMania ha scritto:
L'unica modifica che potrei apportare tra quelle proposte da te sarebbe quella di sostituire i cavi per renderli di lunghezza identica.
Ottima idea. :)


GoldBoxMania ha scritto:
Sostituire il palo con uno più lungo è un problema considerando il vento ed i temporali.
Lo so, però è pure vero che con le antenne così vicine al tetto (che oltretutto mi pare di capire che ha la pendenza in salita proprio dal lato ove puntano le antenne) non è che si possano aspettare miracoli. Se almeno lo potessi alzare giusto di una metrata... :eusa_think:
 
Amico mio purtroppo qui è una causa persa :crybaby2:

Ieri ho provato tutte le soluzioni proposte:

- ho sistemato le antenne come da programma ad una distanza di 75cm
- ho sostituito tutti i cavi con uno identico, sia da antenne ad ampli (identica lunghezza) che da ampli a centralina
- il tutto è stato montato su un palo più lungo adottato per l'occasione

Risultato ?
- D-Free: Potenza 85% , qualità 75%
- Mediaset1: Potenza 45%-65%, qualità max 35% (ma con variazioni paurose da 0 a 35%)

Come posizione sono proprio al centro del paese; in effetti la pendenza del tetto va in salita proprio in direzione pietrapennata ma l' antenna che punta in quella direzione anche senza alzare il palo supera di un 40cm il bordo.

Ti ringrazio ugualmente per la pazienza e la gentilezza nell'assistenza ma ahimè credo che dovrò optare anche quest'anno per la soluzione adottata in precedenza.

Grazie ancora ;)
 
GoldBoxMania ha scritto:
- ho sostituito tutti i cavi con uno identico, sia da antenne ad ampli (identica lunghezza) che da ampli a centralina
Aspetta un attimo...
Puoi chiarire questo passaggio?
C'è un amplificatore (MAP313) e poi pure una centralina? Di che centralina si tratta? Mi è sfuggito qualcosa? :eusa_think:
 
Praticamente dove va a finire il cavo che scende dall'ampli, termina nella casseta a muro e da li partono tutti i fili per la casa.

Posto un'immagine per rendere meglio la situazione.

Immagine impianto
 
Ah, ecco!
Per "centralina" intendevi la cassetta dove c'è il partitore che distribuisce il segnale alle 4 prese.
Mi puoi dire con sicurezza su che canale o frequenza MHz ricevi il Mux Mediaset 1 che sta dando tutti questi problemi?
Ci dovresti arrivare dal menu del decoder (o del TV DTT). :eusa_think:


PS: se lo ricevi (come credo) in UHF, l'antenna in tale direzione dovrebbe sovrastare il bordo del tetto qualcosa di più di 40 cm (per aspettarsi un risultato potenzialmente decente servirà almeno un metro), altrimenti la "delusione" uno se la va un po' a cercare... :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso