[Gerace, RC] Segnale di bassa qualità PremiumCalcio

Si per centralina intendevo quello, ho spiegato male ma non sapevo come definirla.

Comunque ho controllato dal menu del decoder:

canale 66 - 834 mhz/LO - agganciato
canale 66 - 844 mhz/HI - agganciato

rimanendo sul canale 66 prima ho 834mhz, poi se clicco una volta verso destra con il telecomando mi da canale 66 ma 844 mhz.
 
OK, allora è accertato che lo ricevi effettivamente in UHF sul ch. 66 (del resto mi pareva assai improbabile che tu lo potessi ricevere in VHF sul ch. H2 menzionato più indietro).
A questo punto restano vaildi i suggerimenti/gli accorgimenti già raccomandati.
 
Immagine impianto

Mi sapreste consigliare quale partitore (si chiama così?) potei acquistare per sostituire quello che è in uso attualmente ? (non conosco il modello e non ha scritte o segni particolari)

Il segnale deve arrivare in 4 camere.

Grazie ;)
 
Hai detto che hai un MAP501???

la fracarro fa due tipi di amplificatore da palo:
Serie MAP e serie MAK!
La serie MAP che è economica ha uno stadio unico di amplificazione, quindi prende il segnale dalle varie antenne e poi amplifica UHF e VHF insieme!
Questo sistema è economico ( un'amplificatore solo) ma nel frattempo causa interferenze bestiali sulla UHF!

Fai una prova, prova a staccare solo l'antenna in banda 3 e vedi se ti cambia qualcosa, se non cambia niente dividi banda 4 e banda 5 e NON USARE la UHF!

Se facendo così vedi il calcio allora ti consiglio un MAK2350 della fracarro che costa circa 60.00 + IVA o altrimenti c'è la Leam elettronica che fa amplificatori come i MAK ma costano 30.00 euro e vanno benissimo!
Io ormai uso solo leam! Fracarro l'ho abbandonata specie la serie MAP!
 
MAP313 N.ro ingressi:3
Bande d'ingresso:VHF + UHF + UHF
* Guadagno: Db 24,30,30
* livello d'uscita:108 Db
* Reg.guadagno: 15,15,15 Db
* Figura di rumore:5,8,8 Db
* Assorbimento:80 mA

Dove l'ho acquistato mi avevano consigliato di collegare il VHF nel 2° ingresso e l'UHF (pietrapennata/calcio) nel 3° ingresso; controllando su internet lo riportano con ingressi VHF + UHF + UHF: la mia configurazione è sbagliata ?

tonin85 ha scritto:
Fai una prova, prova a staccare solo l'antenna in banda 3 e vedi se ti cambia qualcosa, se non cambia niente dividi banda 4 e banda 5 e NON USARE la UHF!

Non ho capito questo passaggio: quale antenna dovrei scollegare ?

Attualmente ho ripristinato l'impianto dell'anno scorso:
- 42 elementi su pietrapennata
- VHF direzione roccella
Ricevo la rai, mediaset e emittenti locali/regionali.
Digitale ricevo solo calcio se collego il cavo diretto altrimenti ricevo con segnale pessimo D-Free. A tal proposito vorrei aggiungere l'altra 42 elementi in direzione roccella per ricevere perfettamente D-Free ma non saprei su quale ingresso dell'amplificatore andrebbe collegata.

Riguardo la domanda sul partitore, mi consigli di sostituire o no ?

Grazie
 
GoldBoxMania ha scritto:
MAP313 N.ro ingressi:3
Bande d'ingresso:VHF + UHF + UHF
* Guadagno: Db 24,30,30
* livello d'uscita:108 Db
* Reg.guadagno: 15,15,15 Db
* Figura di rumore:5,8,8 Db
* Assorbimento:80 mA

Dove l'ho acquistato mi avevano consigliato di collegare il VHF nel 2° ingresso e l'UHF (pietrapennata/calcio) nel 3° ingresso; controllando su internet lo riportano con ingressi VHF + UHF + UHF: la mia configurazione è sbagliata ?



Non ho capito questo passaggio: quale antenna dovrei scollegare ?

Attualmente ho ripristinato l'impianto dell'anno scorso:
- 42 elementi su pietrapennata
- VHF direzione roccella
Ricevo la rai, mediaset e emittenti locali/regionali.
Digitale ricevo solo calcio se collego il cavo diretto altrimenti ricevo con segnale pessimo D-Free. A tal proposito vorrei aggiungere l'altra 42 elementi in direzione roccella per ricevere perfettamente D-Free ma non saprei su quale ingresso dell'amplificatore andrebbe collegata.

Riguardo la domanda sul partitore, mi consigli di sostituire o no ?

Grazie

Punto 1:
CON IL MAP501 è consigliato dividere le bande 4 e 5!
NON USARE MAI UHF con un'ingresso 4 o 5.

Punto 2: Se colleghi un'antenna in banda 3 quest'ultima genera dei disturbi esagerati sull'UHF! perchè l'amplificazione avviene a stadio unico!

Prova N°1 : Scollega la banda 3 e vedi che risultati ottieni!

Prova N°2 : Collega le antenne rispettivamente in banda 4 e 5 come dovrebbero essere collegate EVITANDO DI USARE la UHF!
 
Avevo il MAP501, adesso c'è un amplificatore Fracarro MAP 313.

Oggi ho ritentato la prova consigliata da AG-BRASC ed il risultato è disastroso rispetto a qualche giorno fa.

- ho sistemato le antenne come da programma ad una distanza di 1 metro
- ho sostituito tutti i cavi con uno identico, sia da antenne ad ampli (identica lunghezza) che da ampli a centralina (modifica già apportata giorni fa)
- il tutto è stato montato su un palo più lungo adottato per l'occasione (differente rispetto all'ultimo usato qualche giorno fa)

Questa volta l'antenna su pietrapennata sovrasta di 1,5 mt il bordo del tetto ed è ad un'altezza paurosa

Risultato ?
- D-Free: Potenza 35% , qualità 40%
- Mediaset1: Potenza 25%, qualità max 35% (ma con le solite variazioni da 0 a 35%)


Può essere che ignoro qualche cosa fondamentale ?
Questo partitore può essere la causa della variazione notevole di segnale tra presa diretta antenna-decoder rispetto al passaggio del cavo attraverso amplificatore ?
Consigliate di sostituire l'amplificatore con uno migliore ?
oppure chiamare il tecnico che con 700 euro rifà tutto ex-novo e via il dente via il dolore ?

Grazie come sempre ;)
 
Prima cosa...
Non è un problema di partitore. Un comune partitore a 4 uscite di una o di un'altra marca non da alcuna differenza apparezzabile. Oltretutto, trattandosi di componente passivo NON PUO' detriorarsi, a meno di immergerlo in soluzioni acide! :badgrin:

Secondo. Ho suggerito io di usare il MAP501 invece del MAP con due ingressi identici UHF, previi accorgimenti specifici (vedi più indietro), anche perché ci troviamo in una situazione di diversi segnali da diverse direzioni (specie in banda V) e di impossibilità di reperimento di opportuni filtri, che poi oltretutto sarebbero pure da tarare (per questo tentavo di proporre la somma di una UHF con banda V, comunque con antenne/cavi identici).

Terzo. Se per di più la zona è probelmatica di suo (segnali otticamente radenti e/o occlusi da territorio collinare/montuoso) e per di più si cerca di ottenere sangue dalla rape montando l'antenna su una estremità del tetto la cui pendenza si trova a sfavore delle direzioni di provenienza del segnale... :eusa_wall:
 
tonin85 ha scritto:
La serie MAP che è economica ha uno stadio unico di amplificazione, quindi prende il segnale dalle varie antenne e poi amplifica UHF e VHF insieme!
Questo sistema è economico ( un'amplificatore solo) ma nel frattempo causa interferenze bestiali sulla UHF!
Spiegami questa! Comunque tramite filtri i due segnali vengono sommati.
Il map puo avere un pò più di rumore ma sicuramente non fa interferenze bestiali.
Costa meno anche per la regolazione.
 
Assodato che il partitore anche se con 10 anni di servizio alle spalle è da ritenersi utilizzabile.

Questione amplificatore: adesso monto un amplificatore Fracarro MAP313, il MAP 501 non funziona più. Quindi mi e vi chiedo, devo sostituire questo amplificatore attuale (MAP313) con uno diverso ? E se si, quale ?

Postazione antenna: purtroppo quella postazione è stata fatta ben 28 anni fa...comunque volendo potrei spostare la postazione in una parte completamente diversa e libera per il puntamento. Adottando questa soluzione però dovrei allungare il cavo che va dall'amplificatore alla cassetta a muro di circa 13 metri: è consigliabile fare questa operazione ?

Grazie ancora ;)
 
L'attenuazione di una decina di metri circa di cavo è recuprabilissima con l'adeguata amplificazione. E comunque sarà sempre ben poca cosa rispetto ad un problema di ricezione causato in parte anche da un'installazione sfavorevole rispetto alla direzione di puntamento...
Come amplificatore consiglio un multi-ingressi sul genere del Fracarro MAK2650 o con analoghe caratteristiche (ingressi per III, IV, V banda, circa 30dB di guadagno, uscita da 112-114dBµV e amplificazioni VHF/UHF separate).
 
Come amplificatori avrei trovato questi della Televés e credo che il modello 5358 dovrebbe andare bene ma per sicurezza vi chiedo di controllare:

Televés 5359 5 ing/1 usc
Amplificatore a bande separate e a banda larga
Caratteristiche Tecniche
FM Gain 15 dB
B I/III Gain 30 dB
UHF Gain 40
UHF/1 canali 21-46 Gain 38 dB
UHF/2 canali 50-69 Gain 38 dB
Figura di rumore 8 dB
Livello d'uscita 114 dBuV
Passaggio della DC 40 mA
Alimentazione 24V DC
Assorbimento 70mA


Televés 5358 4 ing/1 usc
Amplificatore a bande separate e a banda larga
Caratteristiche Tecniche
FM Gain 15 dB
B I/III Gain 25-30 dB
UHF1 Gain 38
UHF2 Gain 38 dB
Figura di rumore 4 dB
Livello d'uscita 112 - 114 dBuV
Passaggio della DC 40 mA
Alimentazione 24V DC
Assorbimento 70mA


Grazie
 
Io invece suggerirei il modello 5359.
Avrai così la possibilità di suddividere, se necessario, le antenne su porzioni di banda dedicate trimite gli ingressi UHF/1 e UHF/2.
Ad es., potresti provare a ricevere da Pietrapennata l'intera UHF e da Roccella solo i canali dal 50 in poi (UHF/2).
Naturalmente l'antenna di III banda per RAI 1 saà collegata all'ingresso VHF B. I/III. :icon_cool:

Attenzione all'alimentatore: in questo caso servirà quello adatto perché questo amplificatore richiede la tensione a 24V (nel caso prendi direttamente un alimentatore Televes adatto, da 24V).
 
Ho fatto bene a chiedere :D

Per l'alimentatore credo che opterò per quello televès, anche perchè è difficile trovare uno a 24v di altra marca
 
Amplificatore e alimentatore risolto.

Ho dimenticato di chiedere alcune info sul cavo tv.
Premesso che dovrà essere di circa 20 metri e non 13 come avevo erroneamente scritto prima, vorrei sapere se deve avere qualche caratteristica particolare (considerato che dovrà stare all'esterno perchè in pratica passerà sopra il tetto e sarà esposto alla pioggia etc etc).

Leggo di cavi in rame o con particolare "impedenza", devo tener conto di queste caratteristiche ?

Grazie
 
Allora...
In cavo d'antenna deve avere l'impedenza da 75 Ohm, come richiesto da tutti i prodotti Radio/TV consumer che da sempre "popolano" le nostre case (in ogni caso tutti i cavi d'antenna reperibili nei più comuni negozi sono da 75 Ohm).
A parità di costo o a costi per metro paragonabili, conviene scegliere quello di sezione più grossa (in parole povere, quello "tradizionale"). Naturalmente dovrà essere di buona qualità con una guaina resistente ed elastica (possibilmente, se disponibile, sceglierne uno specifico per esterno) ed anche con una buona schermatura, ovvero, deve avere sia il foglio di stagnola (che poi in pratica è alluminio) che la "calza" di filamenti metallici intrecciati (il più "fitta" possibile) edinfine il polo centrale in rame. :icon_cool:
 
Volevo segnalare un episodio che si è presentato da poco.

Oggi considerata la bella giornata stavo godendo del paesaggio quando poi di sfuggita lo sguardo si posa sull'antenna e noto che la Lambda 42'' era leggermente inclinata verso il basso (ma proprio leggermente tanto che da vicino non me ne ero accorto). Decido di salire sull'ormai inseparabile scala per correggere questa inclinatura, sistemo l'antenna, la alzo un pò facendola arrivare a 5 cm dal pannello della Televes in alto.

Una volta sceso per curiosità controllo il livello del segnale sul decoder:
D-Free
- Potenza 45% - Qualità 35% Canali visibili
Mediaset1
- Potenza 40% - Qualità 100% :5eek:
A volte però per pochissimi attimi, centesimi di sec, si azzera e si riporta al 100% ma non pregiudica la visibilità del canale Mediaset1.

Verificherò la tenuta martedì con la diretta dell'amichevole della Juve se ci saranno cambiamenti.

Ma a questo punto pensate si tratta di un episodio "atmosferico" oppure problema risolto ?
 
GoldBox Mania,

Ho sentito dire che hanno attivato Dahlia sul canale 58, hai conferme ?
 
Televés 5359 5 ing/1 usc
Amplificatore a bande separate e a banda larga
Caratteristiche Tecniche
FM Gain 15 dB
B I/III Gain 30 dB
UHF Gain 40
UHF/1 canali 21-46 Gain 38 dB
UHF/2 canali 50-69 Gain 38 dB
Figura di rumore 8 dB
Livello d'uscita 114 dBuV
Passaggio della DC 40 mA
Alimentazione 24V DC
Assorbimento 70mA


Alimentatore rete Televes 5495
24V - 100mA - 2 uscite


Finalmente avrò un pò di tempo per installare l'amplificatore in questione, considerato che dovrò sostituire anche l'alimentatore occorrerà sostituire la scatola a muro con una più capiente viste le dimensioni dell'alimentatore.

Se non sbaglio i collegamenti dovranno essere:
- antenna RAI1 su BI-BIII
- Antenna 42'UHF su UHF (direzione pietrapennata)
- Antenna 42'UHF su UHF2 (direzione Roccella - ch ##-69)

E' corretto ?
considerando che il calcio lo ricevo dal canale 66 pietrapennata non c'è il pericolo che ricevendo da roccella i canali dal ## (?) al 69 crei intereferenze ?

Non mi è ben chiaro come funzioni questo amplificatore con la ricezione di canali separati.
Forse dovrei ricevere da pietrapennata i canali ##-69 e l'intera UHF da roccella o almeno i restanti canali UHF1.

Altra cosa è l'alimentatore.
Ha due ingressi contrassegnati da DC e altri due con delle freccette in uscita; considerato che dovrò mandare il segnale su un partitore/derivatore per inviare il segnale a 4 prese, come vanno collegati i cavi ?
amplificatore ---> alimentatore DC1 ---> alimentatore dc2 ---> derivatore/partitore ?

Mi aiutereste per favore ? ;)
 
Indietro
Alto Basso