Gesù Bambino vs Babbo Natale

JEEG72

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
26 Maggio 2003
Messaggi
18.064
Località
Varesotto
Visto l'avvicinarsi delle festività natalizie si inizia a pensare a cosa regalare a mogli/mariti, figli/figlie, amici parenti ecc. Penso che a tutti questa festività, oltre che la ricorrenza religiosa, faccia ricordare gli anni in cui si era bambini e come si aspettava il SS Giorno. L'attesa e gli occhi di un bambino per il Natale restano impressi per sempre nella memoria (almeno per me è così). Vorrei sapere da voi se, quando eravate piccoli, i vostri genitori vi facevano portare i regali da Gesù Bambino o da Babbo Natale, oppure da chi?.
Personalmente dalle mie parti esisteva solo Gesù Bambino, Babbo Netale era solo di contorno. Purtroppo oggi le tradizioni si sono un pò perse a favore di ciò che viene commercialmente proposto.
Voi che dite?
Ciao
 
Scusate, ho sbagliato sezione. Qualche mod. può spostare il trehad. Grazie
 
I regali li porta Babbo Natale:D

Da Wikipedia:

Il personaggio di Babbo Natale, che viene chiamato, a seconda delle tradizioni, con molti altri nomi (ad esempio: Santa Claus, Sinterklaas, Kris Kringle, Died Maroz, Djed Božičnjak, ecc.) è una figura mitica presente nel folklore di molte culture che distribuisce i doni ai bambini, di solito, la sera della vigilia di Natale.Anche in Italia Babbo Natale è una figura storicamente molto amata e si identifica, ormai, con Santa Claus, anche se le due figure hanno origini storiche diverse. Nel seguito della voce tratteremo le due figure come coincidenti tranne, dove è necessario, spiegarne le differenze.

Tutte le versioni del Babbo Natale moderno derivano dallo stesso personaggio storico, il vescovo San Nicola di Mira della città di Myra (antica città dell'odierna Turchia), di cui si racconta che fosse solito fare regali ai poveri. La leggenda di San Nicola è alla base della grande festa olandese di Sinterklaas (il compleanno del Santo) che, a sua volta, ha dato origine al mito ed al nome di Santa Claus nelle sue diverse varianti.

Babbo Natale è un elemento importante della tradizione natalizia in tutto il mondo occidentale, in America Latina, in Giappone ed in altre parti dell'Asia orientale.

In molte tradizioni della Chiesa ortodossa, Babbo Natale è identificato con San Basilio e porta i doni ai bambini il giorno di Capodanno, in cui si celebra la sua festa.

Le rappresentazioni di Babbo Natale sono anche strettamente legate al personaggio russo di Nonno Gelo (Ded Moroz), che porta i regali ai bambini ed è vestito con una giacca rossa, stivali di pelliccia e porta una lunga barba bianca. Una gran parte della iconografia di Santa Claus sembra derivare dalla figura di Ded Moroz, soprattutto attraverso il suo equivalente tedesco Väterchen Frost.

Di solito, Babbo Natale viene rappresentato come un signore anziano, corpulento, gioviale e occhialuto, vestito di un costume rosso con inserti di pelliccia bianca, con una lunga barba anch'essa bianca. La sera della vigilia di Natale, sale sulla sua slitta trainata dalle renne volanti e va di casa in casa per portare i regali ai bambini.

Per entrare in casa si cala dal comignolo, sbucando quindi nel caminetto. Durante il resto dell'anno, si occupa della costruzione dei giocattoli con la Signora Natale ed i suoi aiutanti elfi. (Nelle rappresentazioni più moderne, il laboratorio di Babbo Natale somiglia più ad un centro di smistamento di giocattoli confezionati che a un'officina dove vengono costruiti.)

La dimora tradizionale di Babbo Natale cambia da paese a paese: negli Stati Uniti si sostiene che abiti al Polo Nord (situato per l'occasione in Alaska) mentre in Canada il suo laboratorio è indicato nel nord del paese; in Europa è più diffusa la versione finlandese che lo fa abitare nel villaggio di Korvatunturi, in Lapponia. Altre tradizioni parlano di Dalecarlia, in Svezia, e della Groenlandia. Nei paesi orientali, dove viene identificato con San Basilio, viene talvolta fatto abitare a Cesarea.

A causa di alcuni tratti decisamente fuori dal comune del comportamento di Babbo Natale (come la capacità di recapitare, in una sola notte, i regali a tutti i bambini che credono in lui, quella di infilarsi nei comignoli e di entrare, anche, nelle case senza caminetto, la presunta immortalità ed il possesso di renne volanti), di solito, le sue azioni vengono spiegate con il ricorso alla magia.
:D
 
Ultima modifica:
Ricordo che inizialmente i regali alla sorellina ed al sottoscritto li portava la Befana , ma ce li potevamo godere poco, giacchè , quasi sempre il giorno dopo, finivano le vacanze scolastiche...
Poi, 1 anno , improvvisamente, ma NON ricordo come fu, i regali ce li portò Babbo Natale e così in seguito.
Tale "tradizione" è rimasta e tutt'ora i regali ce li scambiamo la sera del 24 , quando possibile, subito dopo la mezzanotte. :D
 
Da noi i regali vanno tutti sotto l'albero e alla mattina presto si aprono tutti insieme:D.
 
Ovviamente, anche noi i regali vanno sotto l' albero e poi "qualcuno" li prende e li distribuisce... :D
 
Da piccolo mi svegliavo nel cuore della notte e sul tavolo della sala trovavo tutti i regali (giocattoli) che mi portava Gesù Bambino.
La favola finì a 8-9 anni quando beccai i miei genitori che stavo tirando fuori i regali dall' armadio della loro camera per portarli in sala:5eek: , una delusione tremenda, il Natale più brutto della mia vita!:sad:
Ora i regali ce li scambiamo sempre la sera della vigilia ma il banchetto di Natale si fa il 25 a mezzogiorno.
Approfitto per sapere da voi se usate fare il banchetto di Natale, col pranzo il 25 o la cena del 24.
Buone feste a tutti!:D
 
:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: babbo natale e' una figura anglosassone importata che purtroppo ha preso piede in italia dato che i costi di tempi e di decorazione sono appena il 10% di allestire un presepe in casa.....

naturalmente lo spirito natalizio e radicato e il GESU' bambino non vincera' su babbo natale.......

per fortuna pare che almeno quella obrobiosa festa del menga di hallowen non vince anche se ormai per colpa delle MAESTRINE di scuola elementare ,hanno fatto perdere la bellezza di ricevere i doni dai morti ,dalle nostre parti i pupi di zucchero e la frutta di pasta reale quelle piu' conosciute ma di dolci se ne contano tantissimi......:crybaby2:
 
Dipende dalle zone d'italia perchè dove abito limitrofe penso i regali non li porta nè gesù bambino nè babbo natale ma Santa lucia la sera del 12 dicembre.
In altre zone cè la befana...
 
Da me è sempre stato babbo natale a portare i doni (materialmente me li facevano trovare sotto l'albero), anche se è molto radicata dalle mie parti pure la befana (ma i miei preferivano il 25 quando ero piccolo perchè così ci giocavo durante le feste). Anche a me è capitata una cosa simile a Bruce, solo che io iniziavo a non crederci (intorno ai 10 anni), e indagando beccai il regalo nel guardaroba dei miei, solo che loro mi bloccarono subito, cambiandogli poi posto, e poi, unica volta, fecero venire uno vestito da babbo natale a consegnarmelo il 25. Bei ricordi...
 
il sottoscritto nascondeva sotto il cuscino un nastro adesivo per impacchettare i regali! Siccome pretendevo che il mio regalo Gesù Bambino lo impacchettasse con quel nastro, ero convinto che quando passava di li per prenderlo mi sarei svegliato e l'avrei colto sul fatto. Invece mi svegliavo alla mattina, guardavo sotto il cuscino e il nastro non c'era +. Ero così sicuro che sotto l'albero il mio regalo c'era e soprattutto che Gesù Bambino era passato di lì.
Mia mamma era proprio brava.:D
 
Con l'inflazione quest'anno pochi regali... si arriva a malapena a contenere le spese...
 
Bruce61 ha scritto:
...
Approfitto per sapere da voi se usate fare il banchetto di Natale, col pranzo il 25 o la cena del 24...

Rigorosamente pranzo del 25 che a volte si protrae fino alla cena:D
 
Senza dubbio Gesu' Bambino,anche se da piccolo invidiavo i miei cuginetti di Bergamo che avevano la razione doppia di regali:

Santa Lucia se non ricordo male il 13 dicembre e Gesu' Bambino il 25 dicembre :D :D :D
 
a me i regali li portava la befana il 6 gennaio.
c'era quel viziato di mio cugino che riceveva i regali anche da Babbo Natale io invece dovevo scegliere a chi dei 2 scrivere la letterina.
qui a Roma Gesù Bambino non porta regali

Marco
 
Indietro
Alto Basso