Giallo a Palermo per un meteorite caduto sul quartiere Brancaccio

milanistaavita

Digital-Forum Friend
Registrato
23 Giugno 2010
Messaggi
69.759
Località
San Cipirello (PA)
Se non ci sono stati feriti direi... che c ulo chi la ha raccolta...
Queste pietre possono valere moltissimo.
 
Protrebbe essere il frammento di una Geminide.
Non di Toutatis ;)
 
cudy ha scritto:
Se non ci sono stati feriti direi... che c ulo chi la ha raccolta...
Queste pietre possono valere moltissimo.

un pezzo di asteroide a sua volta derivato da cometa estinta: roccia e (quando la cometa esisteva) anche acqua :D
non conosco i prezzi al dettaglio :D
ma chiederò ad una conoscente che ostenta sul tavolo un pezzo orginale di Luna preso in America (per vero!)
 
Molto interessante il tuo intervento!

Non immaginavo una quotazione così elevata!!! Seppur di provenienza lontana, sono pezzi di roccia contenente minerali a noi conosciuti e assai poco preziosi :icon_rolleyes:
Anzi furono proprio asteroidi e meteoriti a portare questi minerali qui da noi, così come i detriti dei primordiali impatti, rimbalzati via, stanno portando "cose nostre" (forse anche aminoacidi!) in giro per la galassia...a trapiantare il genere umano su esopianeti ancora più favorevoli alla vita umana rispetto alla Terra?? è possibile...

Bene, tornando a noi, prevedo che dopo l'assai poco rassicurante -anzi l'inquietante- proliferare dei Compro oro vedremo anche i Compro meteoriti :D
E quando scopriremo la materia oscura....;)
 
...e a proposito di comete: tutti attenti in novembre 2013!!!
se non si frantuma precocemente, lo spettacolo sarà assicurato (forse anche diurno?!) :icon_cool: :icon_cool:

eh sì, ma dal 22 dic. si proceda contro gli untori (e certi TG :eusa_whistle: ) per aver cavalcato queste notizie fuorvianti.:doubt:

Il prossimo appuntamento che potrà destare allarme sarà nel 2040, ma lo sapremo meglio nel 2023 quando calcoleranno l'altra metà dell'orbita dell'asteroide che ci farà una visita ravvicinata (ora mi sfugge il nome, forse solo una sigla dell'asteroide). E' troppo presto per parlarne. ;)

Intanto lasciatemi immaginare di vedere ad occhio nudo la galassia Andromeda (tra un paio di miliardi di anni) e poi di vedere la scia della Via Lattea assieme a quella di Andromeda nel nostro cielo, a quel punto potrei anche morire, non mi va di vedere gli sviluppi :lol: :lol: :lol:
Appuntamento tra 4 miliardi di anni! Me lo sentivo che il Sole non sarebbe morto di morte naturale e soprattutto che non sarebbe rimasto dove si trova ora :badgrin: :D :lol: :lol:
 
proteasi ha scritto:
Probabile ;)

PS se dovesse cadere nel vostro giardino una meteorite, prima di metterla in cassaforte :) , non avvicinatevi e fattela analizzare per la sicurezza vostra e dei vostri cari! ;)
questa in esame a quanto pare l'hanno prima incartata e la carta si dissolveva, a tal punto hanno avvisato i carabinieri ;)

a vederla sembra proprio una roccia vulcanica (nera, porosa)
 
...e mi viene in mente il discorso di ieri del Presidente Napolitano con precisi riferimenti ai giornalisti ed alla loro (mia esegesi: scarsa) professionalità, appello valido anche quando non trattano di politica ma di scienza.
Certo che la verifica delle fonti non esiste più...:icon_rolleyes: :doubt:
 
ora vado a mare a prendere una pietra pomice e dico di aver trovato un asteroide ;)
 
Vai peppee, aspettiamo la notizia sui giornali :D
 
Ognuno ha i frammenti stellari che si merita...
Mi pare quasi piu assurdo che nessuno abbia notato subito che era un legnetto piuttosto che tutto il resto... Bah.
 
Voleva dire che non ci cascherebbe nessuno, anche se...
 
Indietro
Alto Basso