Gibertini 150cm....sul tetto?

Per quando riguarda la robustezza del polarmount seconda serie, mi riferivo più alla oscillazioni (stabilità).. come affidabilità, lo considero abbastanza affidabile... ad inizio 2000 lo montai con la 125, e da circa tre anni che c'è su la 150... e l'unico problema riscontrato, fu un leggero consumo di una boccola ed è bastato stringere leggermente il perno per mettere tutto a posto.. a dire il vero si verificò dopo circa 1 o 2 anni che lo avevo montato, fu anche un mio errore per mancata manutenzione (non l'avevo ingrassato)... oltre all'uso di un lnb abbastanza pesante (un vecchio cambridge).

Proprio oggi, ho sostituito l'attuatore da 24" normale (che aveva cominciato a prendere gioco), con la versione maggiorata... le prime impressioni mi sembrano positive, è molto stabile e preciso, oltre ad essere molto robusto.. l'unico neo, è più lento della versione normale... impiega più tempo a coprire il mio arco polare.
 
.... Proprio oggi, ho sostituito l'attuatore da 24" normale (che aveva cominciato a prendere gioco), con la versione maggiorata... le prime impressioni mi sembrano positive, è molto stabile e preciso, oltre ad essere molto robusto.. l'unico neo, è più lento della versione normale... impiega più tempo a coprire il mio arco polare.

A dire il vero, tu come taratura finecorsa, ti fermi prima dei 45 W, ma per caso hai provato a mandare il disco tutto a Ovest e se hai notato uno scialacquamento della parte di pistone in movimento quando arriva alla max estensione. Purtroppo il 24 standard ha questo problema, amenoche' non sia il mio nato male in piu' si aggiunge anche il problema del contatto red quando va ad Est.
Si in effetti il seconda serie proprio per come è fatto puo' generare il problema che hai evidenziato che credo enfatizzi dove c'e' tanto vento. Chissa perche' l'hanno progettato in quel modo. Potevano continuare a fare il prima serie.... forse costava di piu'.
La viteria, mi sembra la stessa del prima serie, quindi la posso recuperare dal mio.

Z.K. ;)
 
Questa mattina ho provato al banco il QARL 24" piu' silenzioso, piu' lento, ottima gestione dei finecorsa, questo con 53 cm estratti alla fine muove poco, nulla a che vedere con il 24 Standard che con ancora dentro 20 cm di tubo ciottolava un casino.
Pero' non mi torna una cosa, che mi ha posto dei dubbi, in caso oggi pomeriggio fuori c'e' il sole con 6 gradi, l'avrei installato e ripristinato il sistema.
Capitano, si tratta di questo: il classico montaggio fatto a doc, prevede il motore verso l'alto ed il forellino scarico acqua e pressacavo entrata cavo dal basso, in questo esemplare non me li ritrovo.
Infatti sembra tutto rovesciato, cioe' se lo monto in quel modo mi ritrovo con il pressacavo rivolto in alto quindi possibilita' dell'acqua ad entrare nella scatola dei finecorsa.
Se il motore lo giro verso il basso, ok per l'entrata cavo che rimane sotto, pero' rimane in alto il forellino scarico acqua dal pistone.
Puoi dare un occhiata al tuo, per verificare se quello che ho scritto corrisponde, oppure c'e' qualcosa che non torna sul mio. Purtroppo questo è il primo esemplare rinforzato che monto.

Z.K.;)
 
Allora, per quando riguarda l'escursione.. quando monto l'attuatore verifico sempre tutto il movimento, in apertura di tutto l'attuatore e poi setto il limite hardware.. rimanendo comunque abbondante. Però non ricevendo nulla dopo i 20W (causa collina), non ho riferimenti di quanti gradi effettivamente va verso ovest... comunque lo "sbacchettamento" dell'attuatore (versione normale), che si verifica quando raggiunge intorno ai 3/4 della sua apertura.. è dovuto a un difetto di costruzione, in pratica quando hanno tornito il vitone senza fine (vite trapezoidale) una volta finito il filetto, dovevano tornirlo riducendo il diametro e infilarci una boccola, che poi andava in contatto con il cuscinetto.. facendo mantenere il vitone bello dritto.. invece termina con la filettatura che va in contatto con il cuscinetto e nell'atto del serraggio, fa' inclinare il vitone... facendolo diventare rumoroso e instabile nell'ultima parte della sua apertura... poi finisce per usurare, l'anello in plastica in alto tra la parte fissa e mobile, facendolo diventare sempre più instabile nel tempo...

Il maggiorato va montato allo stesso modo del normale, cioè il motore va sempre in alto.. se noti bene sull'adesivo attaccato lateralmente, c'è anche la freccia che indica il verso... credo che per questioni progettuali, hanno deciso che il cavo doveva uscire verso l'alto... comunque all'interno nel passacavo, c'è una guarnizione, che quando viene avvitato lo stringicavo la fa aderire perfettamente al cavo... io per sicurezza ho nastrato passacavo e cavo, per una decina di centimetri..

Ultima cosa, controlla bene i limiti hardware.. sul mio erano sbagliati... sul fine corsa tutto chiuso, doveva entrare ancora di almeno un paio di centimetri ed anche sul tutto aperta si fermava alcuni centimetri prima... la parte mobile deve uscire di circa 60cm.
 
Ultima cosa, controlla bene i limiti hardware.. sul mio erano sbagliati... sul fine corsa tutto chiuso, doveva entrare ancora di almeno un paio di centimetri ed anche sul tutto aperta si fermava alcuni centimetri prima... la parte mobile deve uscire di circa 60cm.
Infatti è la prima cosa che ho notato appena ho collegato il motore, il pistone restava fuori di quasi 5cm. L'ho avvitato e quando interviene il finecorsa ora ne restano fuori piu' o meno due.
Il max invece e regolato per 50cm io ieri l'ho spostato a 53 senza contare la parte piatta che si collega con il disco, a dire il vero l'avevo regolato per 55cm ma mi ero accorto che ero troppo al limite in quanto muoveva sensibilmente pertanto sono tornato a 53. Se gli aggiungo i 6cm della parte finale arrivo ai 59cm e confermano quanto mi hai detto, quindi ci siamo.
Il range del Polarmount 3 serie montato sulla 150 va da 70.5E a 31.5W ora che hanno tagliato le piante dovrei arrivare al 45W ameno che' non me lo impedisce come geometria il movimento del Pistone. Il Polarmount dalle prove che avevo fatto al banco ci arriva senza modificare nulla. Al contrario per arrivare al 70.5E un anno e mezzo fa' avevo dato una limatina a un dentino dalla parte Est.
Invece per il ripristino della 125cm conto di fargli fare da 75E a 45W modificando uno dei due Polarmount. Anche ieri guardandoli bene, credo che la scelta cadra' su quello che mi permetterà di utilizzare tutta la bulloneria o in parte del prima serie.
In solaio ho ancora un Pistone da 18" marchiato Echostar del 1994 l'ho tenuto su 5 o 6 anni. Un po' di tempo fa' l'avevo revisionato, ma non ha nulla a che vedere con gli attuatori che ho sostituito negli anni. Quello è fatto veramente bene, stabile quando è tutto esteso e pesa molto di piu' dell'attuale 24" Standard, sarei tentato di montare quello ma devo fermarmi prima dei 45W.
Grazie per le info che mi hai dato, quindi andro' di silicone a manetta sull'ingresso del pressacavo, anche se esteticamente il cavo che entra da sopra non mi piace affatto, ma mi devo adeguare a chi ha proggettato il pistone maggiorato.

Z.K.;)
 
In settimana ho provato al banco il pistone standard da 24" in effetti era il sensore che aveva problemi. A random perde impulsi. In zona, in un negozio di elettronica, ho trovato solo il tipo ad ampolla di vetro, ma montato e provato sempre al banco non funge amenochè non l'avvicino troppo alla calamita, con problemi, poi di trovare un fissaggio stabile adeguato.
Quello rimosso è del tipo plastico lunghezza 22mm, ho provato a cercarlo nel web, in effetti si trova, ma tra i vari tipi della stessa specie, li differenzia il fatto della sensibilità. Meder li fa' ma non saprei i tipo da scegliere. C'e' qualcuno che ha una sigla, ha provato a sostituirlo, perchè vorrei recuperare il pistone per metterlo sulla Gibe 125cm.
Capitano hai in mente qualche idea.

Z.K.;)
 
Interessantissima discussione, per quanto mi riguarda, questioni logistiche ed un vento che alle volte può diventare fortissimo, non mi permettono di andare sopra i 100cm, sono in una posizione abbastanza elevata per essere a Roma, prima del digitale terrestre per vedere la TV analogica bastava un cacciavite.

Buone feste a tutti.:icon_santa:
 
Interessantissima discussione, per quanto mi riguarda, questioni logistiche ed un vento che alle volte può diventare fortissimo, non mi permettono di andare sopra i 100cm, sono in una posizione abbastanza elevata per essere a Roma, prima del digitale terrestre per vedere la TV analogica bastava un cacciavite.

Buone feste a tutti.:icon_santa:

E' interessante si questa discussione, è arrivata già a 2900 consultazioni in sole 5 pagine in poco piu' di un anno. Da questa e da un'altra sempre relativa alla 150cm chi legge impara molte cosette sul Polarmout e gli attuatori.
Nell'altra per esempio https://www.digital-forum.it/showth...e-consigli-per-Gibertini-150-polarmount/page2 per esempio al post #20 c'e' la procedura semplice per cenrtrare la fascia di Clarke in mezz'ora dopo che hai montato tutto.
Behh... se la velocità del vento è molto forte, per un disco da 150cm possono esserci problemi, non ricordo quanto regge la Gibertini, ma se vai nel loro sito ci sono dei pdf con diagrammi di sopportazione della parabola e dimensioni del mast di sostegno.
Pero' mi sembra strano che dove abiti vi siano venti forti da tramontana, dai un occhio al sito e ti fai un dea piu' precisa.
La mia è montata su un palo da 76mm, ma in questa zona non ci sono venti forti a parte quando tempesta cmq non raggiungono mai velocità pericolose.

Z.K.;)
 
Indietro
Alto Basso