Gibertini 150cm....sul tetto?

Io credo di avere il polarmount seconda serie ti allego una foto....in sostanza volevo sapere se è difficile cambiare il disco 125 con quello 150 e se vale la candela:happy3:

Volevo aggiungere la foto del mio polarmount...
2nvf8t3.jpg
[/IMG]
è difficile cambiare il disco 125 con quello 150.:happy3:
 
Ma quello è un terza serie, però occorrerebbe vederlo tutto montato, cmq quella parte in foto è di un terza serie.
Mentre un disco da 125cm lo monti da solo, il 150 occorre essere in due. Poi per il resto la prassi di taratura è la stessa.
Se hai gia' un impianto Gibe 125cm con la culatta rotonda a matrice di 6 fori, tu controlla i due dischi, vedrai che il passo è uguale, quindi sono intercambiabili, devi sostituire la barra verticale e quella inclinata che sorregge lnb in quanto quelle dell'impianto 125 sono piu' corte.

Z.K.;)
 
Ma quello è un terza serie, però occorrerebbe vederlo tutto montato, cmq quella parte in foto è di un terza serie.
Mentre un disco da 125cm lo monti da solo, il 150 occorre essere in due. Poi per il resto la prassi di taratura è la stessa.
Se hai gia' un impianto Gibe 125cm con la culatta rotonda a matrice di 6 fori, tu controlla i due dischi, vedrai che il passo è uguale, quindi sono intercambiabili, devi sostituire la barra verticale e quella inclinata che sorregge lnb in quanto quelle dell'impianto 125 sono piu' corte.

Z.K.;)

rwtagk.jpg
[/IMG]....eccola la mia attualmente!:happy3:
 
@Ziokit, l'impianto di Apache dovrebbe essere questo: http://www.digital-forum.it/showthr...-satellitare&p=3549711&viewfull=1#post3549711 . Ormai da molto tempo le gibertini 125 non hanno più la culatta... tuttavia anche avendo la culatta a sostituire il solo disco, ci vogliono almeno due persone o forse 3, per rimontare quello da 150... è abbastanza difficile centrare le viti della culatta e nello stesso tempo tenere il disco fermo....
Quando ho fatto io l'upgrade mettendo il disco da 150, ho preparato la culatta già montato sul disco, ho tolto il disco da 125 (non aveva la culatta) dalla testa del polarmount e poi tutto da solo ho alzato il disco da 150 e lo innestato sopra il polarmount.... vabbè che io sono abituato a fare lavori pesati e inoltre ero in una posizione comoda.. sollevare quel disco e stato un gioco da ragazzi.....

@Apache, questo sono alcune foto della mia gibertini 150:



Il polarmount è un seconda serie e se non erro viene ancora commercializzato dalla telewire....

Questo è un particolare della modifica della staffa dell'attacco anteriore dell'attuatore... allora non avevo la staffa originale della gibertini 150, successivamente comprando un polarmount ultima serie per la 125 mi son ritrovato anche la staffa della 150, che tuttavia non ho più installato perchè dovrei smontare la culatta e questo richiede troppo tempo è lavoro e per adesso ho lasciato perdere.....

 
Grazie delle foto grande Capitano,ma tu addirittura sembra di vedere l'hai montata su un palo piu' piccolo del mio o sbaglio?...comunque questa cosa mi prende troppo credo proprio che a primavera montero' questa 150:happy3::happy3::happy3:
a scusa....come mai hai optato per una barra cosi' come aggancio dell'attuatore?
 
Ultima modifica:
Grazie delle foto grande Capitano,ma tu addirittura sembra di vedere l'hai montata su un palo piu' piccolo del mio o sbaglio?...comunque questa cosa mi prende troppo credo proprio che a primavera montero' questa 150:happy3::happy3::happy3:

Si il palo è piccolo, ha il diametro di 5,5 cm e spessore da 3mm.. per stringerlo bene, al tempo (circa 15 anni fa) ho messo anche dei piccoli spessori. Comunque il palo fuoriesce da un pilastro di cemento non più di 30 cm... quando lo installai doveva reggere una offel da 110cm e era più che sufficiente, poi dopo alcuni anni sostituii il tutto con la gibertini da 125 e da sempre retto anche a venti fortissimi.. è da circa 2 anni che regge la gibertini 150 senza problemi e di vento forte ne ha preso, in particolare l'inverno scorso....

a scusa....come mai hai optato per una barra cosi' come aggancio dell'attuatore?

Purtroppo quando istallai il disco da 150, che comprai usato con montaggio az/al, non aveva la staffa per fissare l'attuatore e quella della 125 era troppo corta, faceva sforzare il motore e si muoveva troppo velocemente, perdendo in precisione... ed allora optai per quella modifica, aggiunsi il primo pezzo di ferro che mi capitò tra le mani, per allungare la staffa.....

PS: il polarmount e parte dei componenti, sono di colore grigio.. perchè verniciati con zinco a freddo....
 
Per le foto dovrai aspettare, appena ho fatto la modifica al Polarmonut per cercare di arrivare a 70E, in quell'occasione le scatto. Il problema è che sono sempre preso, ma il motivo è anche che sul tetto girano ancora calabroni e vespe, mia nipote è stata punta lo scorso venerdì. Ci sono parecchi nidi. Purtroppo in queste abitazioni secolari ogni buco puo' nascondere un'insidia. All'interno della culatta della Gibe 125 che ho smontato c'era un nido di calabroni, e dentro ho trovato gli ospiti.

Z.K.;)
Zio quindi prendi anche Rai Africa?
ciao
 
@Ziokit, l'impianto di Apache dovrebbe essere questo: http://www.digital-forum.it/showthr...-satellitare&p=3549711&viewfull=1#post3549711 . Ormai da molto tempo le gibertini 125 non hanno più la culatta...
Pensavo fosse da poco che avessero eliminato la culatta dalle 125cm, peccato perche' quel nuovo attacco che hanno fatto non mi piace.
Beh allora per Apache il discorso che ho fatto non serve a nulla, ma a qualcun'altro che legge potrebbe interessare.
Due persone sono sufficienti per montare la 150cm uno la regge con due mani da una parte e la tiene ferma e stabile, l'altro la tiene ferma con una mano mentre con l'altra tiene la vite infilata nella matrice del disco nel foro centrale in alto. Poi i due operatori sollevano il disco e l'uomo che ha la vite innestata la guida nel foro in alto della culatta premendo nello stesso tempo il disco, l'altro la tiene sempre ferma e stabile a questo punto il tipo della vite lascia con la mano il disco e avvita il dado dietro, la vite cmq deve sempre essere premuta e tenuta ferma. Poi si mettono le altre 5 viti. Operazione va fatta con operatori legati con cintura di sicurezza a un punto stabile dell'edificio.
Nel caso di un Polarmount 1 serie l' operazione puo essere benissimo fatta da una persona sola, in quanto si puo' montare la culatta sul disco e l'operatore la solleva e la va ad agganciare sul Polarmount su i due bulloni in alto preventivamente preavvitati. Questo era un vantaggio della prima serie. Con la terza serie purtroppo non è possibile, in quanto la culatta è accoppiata direttamente al Polarmount con 4 bulloni, quindi occorre montare il Polarmount e la culatta sul mast, poi si monta in due il disco. Anzi prima di montare il disco da 150cm è consigliabile gia' dare l'elevazione giusta al Polarmount, e eventualmente eseguire le successive regolazioni sempre che siano da fare, inoltre è prudente sollevare il disco se sono da fare regolazioni, perchè a me è successo che si è spanata la vite di regolazione dell'evazione nonostante il Polarmount fosse libero di muoversi. Ho notato che la vite di registro fatica ad alzare tutto il sistema, poi propbabile che la mia vite fosse difettosa gia' di fabbrica, questo me lo fa pensare il fatto che non ho riscontrato questa casistica a qualcun'altro.
Tu Capitano sei fortunato perchè hai il disco installato su una superficie piana, invece il mio sistema è montato sulle tegole con un inclinazione leggermente maggiore al tetto che si vede nella fotto dietro alla tua parabola.

Z.K.;)
 
Pensavo fosse da poco che avessero eliminato la culatta dalle 125cm, peccato perche' quel nuovo attacco che hanno fatto non mi piace.
Beh allora per Apache il discorso che ho fatto non serve a nulla, ma a qualcun'altro che legge potrebbe interessare.
Due persone sono sufficienti per montare la 150cm uno la regge con due mani da una parte e la tiene ferma e stabile, l'altro la tiene ferma con una mano mentre con l'altra tiene la vite infilata nella matrice del disco nel foro centrale in alto. Poi i due operatori sollevano il disco e l'uomo che ha la vite innestata la guida nel foro in alto della culatta premendo nello stesso tempo il disco, l'altro la tiene sempre ferma e stabile a questo punto il tipo della vite lascia con la mano il disco e avvita il dado dietro, la vite cmq deve sempre essere premuta e tenuta ferma. Poi si mettono le altre 5 viti. Operazione va fatta con operatori legati con cintura di sicurezza a un punto stabile dell'edificio.
Nel caso di un Polarmount 1 serie l' operazione puo essere benissimo fatta da una persona sola, in quanto si puo' montare la culatta sul disco e l'operatore la solleva e la va ad agganciare sul Polarmount su i due bulloni in alto preventivamente preavvitati. Questo era un vantaggio della prima serie. Con la terza serie purtroppo non è possibile, in quanto la culatta è accoppiata direttamente al Polarmount con 4 bulloni, quindi occorre montare il Polarmount e la culatta sul mast, poi si monta in due il disco. Anzi prima di montare il disco da 150cm è consigliabile gia' dare l'elevazione giusta al Polarmount, e eventualmente eseguire le successive regolazioni sempre che siano da fare, inoltre è prudente sollevare il disco se sono da fare regolazioni, perchè a me è successo che si è spanata la vite di regolazione dell'evazione nonostante il Polarmount fosse libero di muoversi. Ho notato che la vite di registro fatica ad alzare tutto il sistema, poi propbabile che la mia vite fosse difettosa gia' di fabbrica, questo me lo fa pensare il fatto che non ho riscontrato questa casistica a qualcun'altro.
Tu Capitano sei fortunato perchè hai il disco installato su una superficie piana, invece il mio sistema è montato sulle tegole con un inclinazione leggermente maggiore al tetto che si vede nella fotto dietro alla tua parabola.

Z.K.;)

io la mia lo tolta e l'ho messa in 2 ma solo per il fatto che non riesco ad avvitare le viti che tengono disco alla culatta, solo per quello
infatti io ho montato tutto motore e culatta ed infine ci ho messo sopra il disco e qui la seconda persona ha inserito la vite e io da dietro ho messo il dado e poi inseriti tutti li ho stretti a croce
 
È presente anche a 58 W

Lo so che è presente anche a 58W ma non ci arrivo, mi fermo a 27W ma se disboscassero un po' arrivo a 30W e forse con il 150cm che ho adesso fino a 37w visto che ai tempi dell'analogico mi entrava il 37 con la 125cm con parecchi spike, ma le piante erano piu' basse, poi il monte mi chiude la luce. Stai tranquillo che se avevo libero verso il 58W mi attrezzavo. Cmq in un modo o nell'altro bisogna accontentarsi mica si puo' avere tutto.

Z.K.;)
 
Assolutamente, pensa chi come me sta in un condominio e deve accontentarsi di un dual feed hotbird astra :D
 
@Ziokit, l'impianto di Apache dovrebbe essere questo: http://www.digital-forum.it/showthr...-satellitare&p=3549711&viewfull=1#post3549711 . Ormai da molto tempo le gibertini 125 non hanno più la culatta... tuttavia anche avendo la culatta a sostituire il solo disco, ci vogliono almeno due persone o forse 3, per rimontare quello da 150... è abbastanza difficile centrare le viti della culatta e nello stesso tempo tenere il disco fermo....
Quando ho fatto io l'upgrade mettendo il disco da 150, ho preparato la culatta già montato sul disco, ho tolto il disco da 125 (non aveva la culatta) dalla testa del polarmount e poi tutto da solo ho alzato il disco da 150 e lo innestato sopra il polarmount.... vabbè che io sono abituato a fare lavori pesati e inoltre ero in una posizione comoda.. sollevare quel disco e stato un gioco da ragazzi.....

@Apache, questo sono alcune foto della mia gibertini 150:



Il polarmount è un seconda serie e se non erro viene ancora commercializzato dalla telewire....

Questo è un particolare della modifica della staffa dell'attacco anteriore dell'attuatore... allora non avevo la staffa originale della gibertini 150, successivamente comprando un polarmount ultima serie per la 125 mi son ritrovato anche la staffa della 150, che tuttavia non ho più installato perchè dovrei smontare la culatta e questo richiede troppo tempo è lavoro e per adesso ho lasciato perdere.....


Riapro questa discussione, fra l'altro ho faticato a trovarla, riguarda il Polarmount Gibertini 2 serie.
Ricordavo che in questo post Capitano nei avevi parlato, siccome io un seconda serie de visu non l' avevo mai vista, adesso che ne ho un esemplare sono a chiederti alcune cose.
La settimana scorsa un amico fornitore mi ha regalato due Polarmount, un terza serie ed un seconda serie.
I Polarmount sono nuovi, mancano della viteria e delle graffe di attacco al mast.
A vedere dalla foto che hai postato, ho l'impressione che il seconda serie abbia un'escursione maggiore rispetto al terza serie che ho montato attualmente sulla 150cm.
Quello che vorrei fare, è di installare la 125cm su uno dei due, la parabola smontata lo scorso anno, staziona nel solaio assieme al Polarmount prima serie pieno di acciacchi, cioe' è un po' svergolo dovuto ad un problema accaduto due anni fa al finecorsa hw est del pistone che non ha aperto in fase di ricalcolo arco polare.
Non ho ancora fatto verifiche di misure sul prima serie per verificare la possibilità di poter utilizzare le graffe su i due Polarmount, probabile che la matrice fori corrisponda.
Spero anche di poter utilizzare la viteria di regolazione elevazione e declinazione del prima serie.
Come avrai capito sto cercando di prendere i pezzi buoni del vecchio in modo da mettere in piedi un Polarmount funzionante.
Sarei propenso per il seconda serie perchè lo vedo a occhio con un'escursione uguale al prima serie.
La prox settimana do un occhio a quello in solaio ma se mi anticipi un tuo parere ben accetto.

Z.K.;)
 
Ho sia il seconda serie, che il terza serie... per quando riguarda l'escursione, non posso fare confronti, visto che ho ostacoli naturali a est e ovest.. limitando fortemente l'arco polare. Anche se ad occhio sembra che il seconda serie, abbia un po' di escursione in più.
Mentre come robustezza, sembra migliore il terza serie.. è più rigido... il seconda serie ha un ciottolamento maggiore....
Nella seconda foto, dove si vede la staffa per attaccare l'attuatore, lo montato senza prolunghe... ciò ai due perni che lo fissano alla staffa per l'elevazione, andavano messe due prolunghe di circa 5 o 6cm con relativi perni più lunghi... visto che avevo un'escursione limitato, ho preferito montarlo senza prolunghe per guadagnare un po' in stabilità..
 
Ho sia il seconda serie, che il terza serie... per quando riguarda l'escursione, non posso fare confronti, visto che ho ostacoli naturali a est e ovest.. limitando fortemente l'arco polare. Anche se ad occhio sembra che il seconda serie, abbia un po' di escursione in più.
Mentre come robustezza, sembra migliore il terza serie.. è più rigido... il seconda serie ha un ciottolamento maggiore....
Nella seconda foto, dove si vede la staffa per attaccare l'attuatore, lo montato senza prolunghe... ciò ai due perni che lo fissano alla staffa per l'elevazione, andavano messe due prolunghe di circa 5 o 6cm con relativi perni più lunghi... visto che avevo un'escursione limitato, ho preferito montarlo senza prolunghe per guadagnare un po' in stabilità..
Grazie per la veloce risposta, si in effetti a vederlo sembra che abbia piu' escursione per il fatto che ha spostato piu' in avanti il disco dovuto alla presenza dei due piatti che collegano il perno. In settimana lo metto a confronto sul banco con il prima serie.
Chiaramente a vederlo proprio per la intrinseca fattezza della presenza dei due piatti, probabile sia meno robusto del prima serie e del terza serie, però sono propenso a installare questo perche' il disco che porterà è il vecchio 125cm molto molto piu' leggero del 150cm, quindi lo sforzo sul perno è notevolmente minore.
Invece ho un problema che si è verificato sul pistone 24" della 150cm. Non va' piu' contatto red, mi si era bloccato a 46E. Ma la cosa strana è che se poi muovo la parabola con un alimentatore e di conseguenza ricalcolo l'arco polare, si rimette a funzionare per poi dare errore solo quando il disco scende sotto i 40 Est. Se vado a 70E lui ci va ma quando torno indietro per andare verso W mi da l'errore. Dalla parte W nessun problema.
Sembra che dopo una certa inclinazione del motore dal 70E al 40E succeda qualcosa dentro e non invia piu' gli impulsi.
Cmq ho ordinato un altro 24" pero' del tipo pesante arrivato da poco e lo sostituisco al 24" standard che è su. Questa volta ho preferito il rinforzato per il fatto che due mesi fa il proprietario di un lotto di monte che ho davanti ha tagliato le piante quindi adesso dovrei arrivare anche al 45W. Il 37 entra. Pero' mi sono accorto che il 24" che è' su da un anno e mezzo, gia' scende di per se e ciottola parecchio prima di arrivare al 37W e mi crea problemi di conteggio impulsi. Spero che il rinforzato non questo ciottolamento non lo faccia.
La sostituzione la devo fare questa settimana perchè se nevica poi se ne riparla a maggio.

Z.K.;)
 
Indietro
Alto Basso