Gibertini 150cm...sul tetto?

Quindi da come dici tu caro Foxbat potrebbe deformarsi!...ma hai avuto riscontri o visto con i tuoi occhi qualcosa del genere o ipotizzi?

L'unico episodio è quello di un genovese utente del Forum, un anno fa' lo avevo contattato perche' aveva messo in vendita la sua 150cm. Una Libecciata a Genova gli aveva sradicato la piastra del mast dalla soletta della terrazza. La parabola non aveva subito danni, dopo 3 telefonate che gli avevo fatto, non si è fatto piu' sentire aspettavo una conferma per andare a ritirare il disco. Ho atteso un mes poi non avendo piu' risposta, sono andato a Torino e l'ho comprata nuova. Quindi se facciamo riferimento a quella Libecciata, mi sa che siamo sopra agli 80Km/h ed il disco era ancora senza danni, il palo mi pare avesse un 76mm, pero' ha sradicato la piastra sulla soletta forse era tassellata con i chimici.

Z.K.;)
 
L'unico episodio è quello di un genovese utente del Forum, un anno fa' lo avevo contattato perche' aveva messo in vendita la sua 150cm. Una Libecciata a Genova gli aveva sradicato la piastra del mast dalla soletta della terrazza. La parabola non aveva subito danni, dopo 3 telefonate che gli avevo fatto, non si è fatto piu' sentire aspettavo una conferma per andare a ritirare il disco. Ho atteso un mes poi non avendo piu' risposta, sono andato a Torino e l'ho comprata nuova. Quindi se facciamo riferimento a quella Libecciata, mi sa che siamo sopra agli 80Km/h ed il disco era ancora senza danni, il palo mi pare avesse un 76mm, pero' ha sradicato la piastra sulla soletta forse era tassellata con i chimici.

Z.K.;)

Dalle mie parti si parla di bora e vento,comunque io ho ipotizzato quella velocita' del vento ma credo di aver esagerato un po',da come vedo mi stai confortando ad acquistarla...una cosa, visto che parlavi di Torino di cosa si tratta?...ti sei trovato bene?
 
Quasi Zio....da me in un paesello a circa 850m di altitudine immerso nei monti dell'appennino si incanala un ventaccio che si fa proprio sentire ma quello che mi conforta è che fino ad oggi la mia 125cm sul tetto da 3 anni non ha fatto una piega!!!...era proprio questa la mia sfida,mi puoi capire???

Cerca con google qual'e' la velocita' max del vento nella tua zona, paese, citta' o punto limitrofo. In genere quel dato lo trovi.

@Foxbat Il Polarmount Gibertini, è ben fatto, fra' l'altro ha nella costruzione delle pieghe che irrobustiscono tutto l'oggetto, devi considerare anche che forma insieme al pistone blocco unico che da ancora piu' robustezza a tutto il motorizzato. Si puo' svergolare la parte periferica del disco, ma credo che il gruppo Pistone e Polarmount non fa' una piega.

Z.K.;)
 
...visto che parlavi di Torino di cosa si tratta?...ti sei trovato bene?

Si mi sono trovato bene, ed è il posto in Italia dove costava meno, fra' l'altro quando sono andato a ritirare il disco, ho scoperto che era un Radioamatore OM come il sottoscritto.
Ho caricato la Parabola sul tetto della Mini e mi son fatto 90Km di strada normale a 60km/h.
Mi conveniva ritirarla nel negozio in quanto la spedizione mi costava 100€.
Con 25€ di benzina sono andato e tornato.

Z.K.;)
 
Cerca con google qual'e' la velocita' max del vento nella tua zona, paese, citta' o punto limitrofo. In genere quel dato lo trovi.

@Foxbat Il Polarmount Gibertini, è ben fatto, fra' l'altro ha nella costruzione delle pieghe che irrobustiscono tutto l'oggetto, devi considerare anche che forma insieme al pistone blocco unico che da ancora piu' robustezza a tutto il motorizzato. Si puo' svergolare la parte periferica del disco, ma credo che il gruppo Pistone e Polarmount non fa' una piega.

Z.K.;)

La mia intenzione sarebbe quella di acquistarla prossimamente ma viste tutte queste considerazioni e le mie preoccupazioni che il disco possa arrivare in testa a qualche passante e ripagarlo per nuovo,dopo montata sul mio polarmount nella parte bassa del disco farei un foro con aggancio di sicurezza ancorandola con cordoncino d'acciaio...cosa ne dici???....sarebbe originale???
 
Scusate se mi intrometto , ma oggi ho visto in vendita una cm 140 al prezzo di 150 euro.Vivo a tenerife sud e qui il vento non scherza , oggi poi è costante , a parer dell'antennista il motore non è possibile perchè troppo ventosa la zona , lui mi ha consigliato di fissarla con dei tiranti e mettere un multifeed . Che ne dite?
 
Scusate se mi intrometto , ma oggi ho visto in vendita una cm 140 al prezzo di 150 euro.Vivo a tenerife sud e qui il vento non scherza , oggi poi è costante , a parer dell'antennista il motore non è possibile perchè troppo ventosa la zona , lui mi ha consigliato di fissarla con dei tiranti e mettere un multifeed . Che ne dite?

Come hai ben visto in questo trend se non specifichi i dettagli del palo di sostegno e il posto dove deve essere montata la parabola si capisce poco e non si possono dare risposte concrete...soprattutto se vuoi metterla fissa o motorizzarla!:happy3:
 
@Foxbat Il Polarmount Gibertini, è ben fatto, fra' l'altro ha nella costruzione delle pieghe che irrobustiscono tutto l'oggetto, devi considerare anche che forma insieme al pistone blocco unico che da ancora piu' robustezza a tutto il motorizzato. Si puo' svergolare la parte periferica del disco, ma credo che il gruppo Pistone e Polarmount non fa' una piega.

Z.K.;)

Quoto e aggiungo che lo spessore delle lamiere piegate, è di 3mm e sono di acciaio abbastanza duro... ho, sia la gibertini 125 chee la 150, montato sui quei polarmount, eppure di vento ne ha preso e mai successo nulla... qualche giorno fà il vento qui ha fatto sfraceli, i miei impianti hanno retto senza problemi....

Scusate se mi intrometto , ma oggi ho visto in vendita una cm 140 al prezzo di 150 euro.Vivo a tenerife sud e qui il vento non scherza , oggi poi è costante , a parer dell'antennista il motore non è possibile perchè troppo ventosa la zona , lui mi ha consigliato di fissarla con dei tiranti e mettere un multifeed . Che ne dite?

Benvenuto :)

Se quel disco è un primo fuoco e può montare un polarmount, allora la puoi benissimo motorizzare... con altri sistemi di motorizzazioni, te la sconsiglio... poi certo, un disco fisso ben fissato, è più rigido, rispetto al montaggio sul polarmount e quindi è più stabile con le raffiche di vento.. restituendo un segnale meno ballerino....
 
eppure di vento ne ha preso e mai successo nulla... qualche giorno fà il vento qui ha fatto sfraceli, i miei impianti hanno retto senza problemi....

Ciao capitano,:happy3:mi sembra se non vado errato che tu vieni proprio dal paese del vento e sei vicino dal sottoscritto è vero?:icon_rolleyes:....se non ricordo male un po di tempo fa ti chiesi anche a te della 150 sul tetto e tu mi rassicurasti di tutto ma ad oggi ancora sono titubante dell'acquisto....tu che mi puoi aggiungere???;)
 
L'unico episodio è quello di un genovese utente del Forum, un anno fa' lo avevo contattato perche' aveva messo in vendita la sua 150cm. Una Libecciata a Genova gli aveva sradicato la piastra del mast dalla soletta della terrazza. La parabola non aveva subito danni, dopo 3 telefonate che gli avevo fatto, non si è fatto piu' sentire aspettavo una conferma per andare a ritirare il disco. Ho atteso un mes poi non avendo piu' risposta, sono andato a Torino e l'ho comprata nuova. Quindi se facciamo riferimento a quella Libecciata, mi sa che siamo sopra agli 80Km/h ed il disco era ancora senza danni, il palo mi pare avesse un 76mm, pero' ha sradicato la piastra sulla soletta forse era tassellata con i chimici.

Z.K.;)
Questo:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?163692-Addio-parabola-motorizzata-con-Eisat

L'episodio occorso nel mercatino del Forum invece non lo riporto perché tanto lo hai raccontato già bene; non vorrei (spero) fosse successo altro perché da quella volta l'utente in questione non si è più sentito :eusa_shifty:
 
Quindi da come dici tu caro Foxbat potrebbe deformarsi!...ma hai avuto riscontri o visto con i tuoi occhi qualcosa del genere o ipotizzi?
ipotizzavo

@ Capitano e Ziokit

mi fa piacere che il polarmount Gibertini sia così robusto, sinceramente a guardarlo non mi ha mai dato questa impressione ma se lo dite voi ci credo ;)
 
Questo:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?163692-Addio-parabola-motorizzata-con-Eisat

L'episodio occorso nel mercatino del Forum invece non lo riporto perché tanto lo hai raccontato già bene; non vorrei (spero) fosse successo altro perché da quella volta l'utente in questione non si è più sentito :eusa_shifty:

Si esatto è lui l'utente, fra l'altro una persona gentilissima, l'ho contattato in MP qua' sul Forum, poi anche via email, mi ha passato il numero di telefono e l'ho contattato 3 volte.
Si il disco era un 150cm FR prima serie che poi è un Gibertini prima serie. Ma mi aveva detto che per un miracolo tutto il motorizzato non aveva subito danni, praticamente si era coricato sulla soletta della terrazza senza subire colpi. Quindi vendeva tutto compreso il motore.

Z.K.;)
 
ipotizzavo

@ Capitano e Ziokit

mi fa piacere che il polarmount Gibertini sia così robusto, sinceramente a guardarlo non mi ha mai dato questa impressione ma se lo dite voi ci credo ;)

Fidati Fox è un buon prodotto, c'e' anche la conferma del Capitano.
Mia opinione preferivo il Polarmount prima serie che fra l'altro ho con la 125 che devo rimettere su a breve, ma solo per un motivo, l'escursione piu' ampia.
Per non incorrere in incompatibilita' e fare adattamenti la 150cm l'ho montata con il suo Polarmount 3 serie. Poi in fase di montaggio ho visto che il trapianto era possibile, ma praticamente avevo smontato tutto e ho messo su tutto il nuovo. Ma come ho gia' detto altre volte, il motorizzato della 125cm è stato su dal 94-95 fino a giugno 2015 e il disco sembra uscito ieri dalla Gibertini, mentre il Polarmount non ha il minimo gioco. I pistoni si quelli nel tempo li ho sostituiti.
C'e' da dire che qui c'e' la neve e il freddo, ma non c'e' per fortuna il salmastro letale per i metalli.

Z.K.;)
 
La mia intenzione sarebbe quella di acquistarla prossimamente ma viste tutte queste considerazioni e le mie preoccupazioni che il disco possa arrivare in testa a qualche passante e ripagarlo per nuovo,dopo montata sul mio polarmount nella parte bassa del disco farei un foro con aggancio di sicurezza ancorandola con cordoncino d'acciaio...cosa ne dici???....sarebbe originale???

Tutto quello che riguarda la sicurezza è originale, quindi anche la cordicella flessibilissima.
Cmq sai che dai diagrammi quel disco regge benissimo fino a 100Km/h e se dalle tabelle hanno dichiarato quella velocita' di sicuro data l'importanza di quello che puo' accadere il disco reggera' a venti piu' forti. Si saranno tenuti un range di sicurezza.
Ho lavorato a Senigallia negli anni 70 e li la Bora tirava ma da quello che mi avevano detto la max velocità arrivata in quel periodo era stata attorno 90km/h dati di anemografo.
La miglior cosa che puoi fare rivolgerti al tuo Municipio di sicuro hanno una stazione meteo con anemografo e chiedi la velocita' max del vento che hanno avuto. Oggi con l'informatica è tutto registrato.

Z.K.;)
 
Il posto è una terrazza scoperta , zona ventosa , il palo non è un problema perchè la terrazza è mia quindi posso mettere quello che voglio, il problema è la resistenza al forte vento che mi spaventa e mi fà escludere il rotore.
 
Scusate se riesumo questa discussione ma vorrei fare una domanda (niente di che per la verità ) a tutti coloro i quali hanno avuto a che fare con le gibertini di grande diametro. ..
È mai stata prodotta, negli anni passati, una 125 con braccio porta lnb con piegature? Cioè come quello che oggi si vede solo sulla 150...
Se si sapete pure fino a che anno?
Grazie
 
La versione che ho io che è la prima serie a acquistata e montata nel 1994, i sostegni non ci sono fra l'altro neppure nelle due successive versioni.
Prima di allora c'erano solo le PF con il tripode che sosteneva lnb. Ma una 125 offset con i sostegni che io ricordi proprio no.

Z.K.;)

PS: Nella seconda credo abbiano raddoppiato il sostegno.
 
Grazie zio kit. ..tuttavia con piegature intendevo questo profilo del braccio. ..
Ma comunque dalla tua spiegazione dei braccetti laterali di sostegno ho avuto la risposta che cercavo...

Si infatti i due sostegni laterali sono solo per le 150cm.
La 125cm quando usci nel 1990 aveva il solo sostegno con profilato tubolare a sezione rettangolare.
Poi quando hanno eliminato la culatta dalle 125cm, hanno modificato anche il sostegno dell'lnb raddoppiandolo.
Purtroppo con quel nuovo sistema, nelle zone dove nevica parecchio viene a crearsi un ponte di neve che, nel giro di poco tempo inficia il rendimento del disco, cosa che non succedeva con la 125cm prima serie, cioe' quella che ho ancora io e devo rimettere su, al posto della 100cm Gibe. Il fenomeno nella precitata non si verificava, perché non vi era spazio sufficiente per la limitata sezione di appoggio per l'accumulo della neve e del ghiaccio.
Spesso accade che le modifiche in alcuni specifici casi, peggiorano i prodotti.

Z.K.;)
 
La gibertini 125 serie L, ha i due bracci uniti.. mentre la nuova LP ha il braccio rettangolare e dritto, in opzione forniscono anche i due sostegni laterali (come quella nell'immagine).

 
Indietro
Alto Basso