Gibertini dual feed ma motorizzata condili puntamento grazie

bati

Digital-Forum Senior
Registrato
11 Settembre 2005
Messaggi
322
Ciao ragazzi in attesa di rimontare la mesh da 310 cm la quale è stata appena rinforzata nelle saldature dopo i danni subiti nello scorso febbraio causa vento
Nel frattempo mi sono deciso a sostituire la mia Hirschmann da 85 dualfeed ma motorizzata con la gibertini da 100 nella quale ho inserito il suo attacco dual feed e comandata sempre dal rotor stab hh120.
Ora il problema è il suo posizionamento visto che i due supporti lnb sono decentrati.
Ho provato a puntare la parabola con il suo attacco singolo mettendo lo 0 sul rotore hh alla posizione di 16 gradi est e poi rimettendo l'attacco dual feed infatti i 13 e 19 gradi arrivano bene il problema però è quando vado a spostarmi dai 36 est in poi e dagli 8 ovest dove ho assenza di segnale oggi ho fatto alcune prove fino alle 17 ho resistito poi ero quasi ibernato visto che la temp era al limite dello 0 appena sará + calduccio ci riproverò nel frattempo gradirei consigli in merito.
Dalle prove effettuate usando il misuratore di campo clarke tech mi è sorto il dubbio che devo decentrare il tutto.
Attendo vostri suggerimenti grazie in anticipo.
Bati
 
bati ha scritto:
Ciao ragazzi in attesa di rimontare la mesh da 310 cm la quale è stata appena rinforzata nelle saldature dopo i danni subiti nello scorso febbraio causa vento
Nel frattempo mi sono deciso a sostituire la mia Hirschmann da 85 dualfeed ma motorizzata con la gibertini da 100 nella quale ho inserito il suo attacco dual feed e comandata sempre dal rotor stab hh120.
Ora il problema è il suo posizionamento visto che i due supporti lnb sono decentrati.
Ho provato a puntare la parabola con il suo attacco singolo mettendo lo 0 sul rotore hh alla posizione di 16 gradi est e poi rimettendo l'attacco dual feed infatti i 13 e 19 gradi arrivano bene il problema però è quando vado a spostarmi dai 36 est in poi e dagli 8 ovest dove ho assenza di segnale oggi ho fatto alcune prove fino alle 17 ho resistito poi ero quasi ibernato visto che la temp era al limite dello 0 appena sará + calduccio ci riproverò nel frattempo gradirei consigli in merito.
Dalle prove effettuate usando il misuratore di campo clarke tech mi è sorto il dubbio che devo decentrare il tutto.
Attendo vostri suggerimenti grazie in anticipo.
Bati
E che ci vuoi fare con il multifeed !

Complimenti io non lo avrei fatto se penso che per aggiustare la curva della declinazione il mio antennista la prima volta senza esperienza ha impiegato 7 ore ,la seconda volta quattro con la mia m.180 piena ed era in era analogica e quindi molto piú (facile da fare) allora potevi vedere qualcosa sul monitor del misuratore di campo quando ti avvicinavi ad un satellite,adesso non piú ,adesso se arrivi vicino al satellite ti puoi regolare solo facendo pressione sulla parabola a mano verso l´alto o verso il basso e vedi contemporaneamente sul misuratore quando, se aumenta o diminuisce il segnale e ti regoli di conseguenza ,se sei troppo alto o troppo basso regoli a passi di un millimetro per volta o forse meno la vite e rifai il giro completo e cerchi di capire dove sei, comunque é una cosa molto difficile da fare e se indovini subito al millimetro l´assetto nord / sud va bene altrimenti diventa na cosa da incubo se non hai poi un misuratore eccellente da 3500 € ti fará solo impazzire credo; penso che con quell´ aggeggio di misuratore non devi provarci neanche ci fai solo una pippa, troppo impreciso, perdi solo tempo, ho letto che differisce fino a 20dB quindi posso solo augurarti buona fortuna con quel Clarke Tech

Come centrale devi prendere Hotbird 13 est perché l´italia é spostata di ca.11/12 gradi dal sud quindi arriviamo a quasi zero ma non assoluto, lo dovrai correggere un pochino di uno o due millimetri dopo quando a forza di provare avanti e indietro avrai capito bene da che parte ti devi girare ma sempre a step di pochissimi millimetri altrimenti vai subito fuori al contrario e il lavoro di ore e ore va subito a farsi benedire

Facendo la centratura della declinazione ,la differenza la puoi vedere solo sul misuratore di campo
Prima cosa devi impostare l´asse nord/ sud al decimo di millimetro cioé mettere al massimo di segnale Hotbird 13 Est poi fare la centratura della declinazione da est a ovest o viceversa e mettere al massimo di segnale i vari satellitiche che trovi su tutta la curva di declinazione altrimenti ti fará tre o quattro satelliti bene e gli altri te li taglia e non ne vieni piú fuori e funzionerá mai, se la centratura dell´asse sud/ nord non é perfetta te ne accorgi quando hai un segnale (sempre se riesci a vederne uno ) all´estremitá della curva per esempio a est e al centro ma non a ovest o viceversa
Ma poi secondo me LNB per Astra lo puoi anche togliere perché un multifeed su una motorizzata non puó funzionare , ma chi te l´ha consigliato ?

Comunque ci sono degli schizzi e guide in rete che ti fanno vedere esattamente la curva di declinazione e come fare
ed é indispensabile averli sottomano per capire meglio il funzionamento ciao
vedo se ne trovo qualcuno e li posto

ecco qui scaricati la guida di Kaktus non puoi sbagliare
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=146581

http://download.sifteam.eu/2aad0bbc...io_e_puntamento_motori_diseqc_by_KAKTUS-2.pdf
 
Ultima modifica:
Ciao allora provo a spiegarmi meglio con la 85 avevo segnale pieno da 45w a 78 est e avevo il dual feed cosi montato al centro quello di hot bird dove è montato l'inverto 8 uscite separate e a sx tramite staffa su astra il 4 uscite.
per il puntamento non ho mai avuto problemi usando il misuratore di campo clarke e poi alternando una scatolina che attaccata ad un video mi fa vedere da rilevatore di spettro indicandomi beer ecc.
Il dubbio sta sulla gibertini che a i due convertitori decentrati parte da li il mio problema o rifisso i convertitori uno al centro e uno a sx adattandoci una staffa
Oppure devo trovare il giusto puntamento con i due convertitori mettendo lo 0 sul 16 est e poi calcolando da logica a sx quello del 13 est e a dx quello da 19 est giusto ?
Se non trovo il compromesso sul punto di partenza ci posso stare anni :D
 
egis la fa un po' troppo drammatica in questo caso: puntare una 180 (che ha un angolo di apertura molto più stretto di una 100 offset) è effettivamente un incubo, si 100 offset montate su motori hh tipo stab senza alcun misuratore di campo ce ne sono a bizzeffe sul forum (e con risultati per nulla deludenti).

C'è anche qualcuno che ha montato una motorizzata con dual feed: non ricordo chi fosse, ma teneva un lnb sul fuoco centrale, e l'altro fuori fuoco con una comune staffa. Il tutto aveva il doppio scopo di poter vedere due satelliti in contemporanea in posizione di riposo su hotbird e di raggiungere satelliti più distanti sul lato (non ricordo se est o ovest) opposto a quello dell'lnb fuori fuoco.
 
Qui sul forum conosciamo tutti benissimo BATI ;)
non è un novellino, arriva da:D 2 metri irte, :D mesh da 310....sa come si gioca con le antennine :D :D ha solo chiesto consiglio su una staffa,ciao bati che ti devo dire,ascolta Yapok ed hai bello che risolto
 
Yapok ha scritto:
egis la fa un po' troppo drammatica in questo caso: puntare una 180 (che ha un angolo di apertura molto più stretto di una 100 offset) è effettivamente un incubo, si 100 offset montate su motori hh tipo stab senza alcun misuratore di campo ce ne sono a bizzeffe sul forum (e con risultati per nulla deludenti).

C'è anche qualcuno che ha montato una motorizzata con dual feed: non ricordo chi fosse, ma teneva un lnb sul fuoco centrale, e l'altro fuori fuoco con una comune staffa. Il tutto aveva il doppio scopo di poter vedere due satelliti in contemporanea in posizione di riposo su hotbird e di raggiungere satelliti più distanti sul lato (non ricordo se est o ovest) opposto a quello dell'lnb fuori fuoco.




Ero io :D

Appena si rimette il tempo mi rimetto ad effettuare varie prove vediamo se ottimizzo il tutto ieri era veramente freddo e tirava una tramontana tremenda e dopo due ore che ero sul tetto mi sono sdato ho durato anche troppo:D
Comunque stamattina verso le 8 sono risalito sopra abbassando un pò il rotore ora prendo dai 39 est ai 5 ovest per aver provato senza strumentazione non male direi:D
 
Yapok ha scritto:
C'è anche qualcuno che ha montato una motorizzata con dual feed: non ricordo chi fosse, ma teneva un lnb sul fuoco centrale, e l'altro fuori fuoco con una comune staffa. Il tutto aveva il doppio scopo di poter vedere due satelliti in contemporanea in posizione di riposo su hotbird e di raggiungere satelliti più distanti sul lato (non ricordo se est o ovest) opposto a quello dell'lnb fuori fuoco.
Con un polarmount ? che ha anche poca escursione non credo proprio ,nutro i miei forti dubbi che una cosa del genere si possa fare bene peró se qualcuno ha giá provato e funziona complimenti , bisogna vedere poi come li prende i satelliti e se prende tutto l´arco fino agli estremi con il massimo di segnale possibile,altrimenti non vale la pena
Se invece monti un sistema combinato con anche il pistone per l´elevazione la cosa cambia in bene.
 
egis ha scritto:
Con un polarmount ? che ha anche poca escursione non credo proprio ,nutro i miei forti dubbi che una cosa del genere si possa fare bene peró se qualcuno ha giá provato e funziona complimenti , bisogna vedere poi come li prende i satelliti e se prende tutto l´arco fino agli estremi con il massimo di segnale possibile,altrimenti non vale la pena
Se invece monti un sistema combinato con anche il pistone per l´elevazione la cosa cambia in bene.

Si trattava di un impianto meno esigente del tuo... alla fine non era molto diverso dalla normale parabola da 100-120 con polarmount (o motore hh monoassiale, ripeto non ricordo) con in più un multifeed. Funzionava nei limiti di una parabola medio piccola, come ce ne sono tante sul forum (ovviamente non doveva prendere satelliti osticissimi... con una 100-120 ci fai relativamente poco)
 
Salito sul tetto e perfezionato il tutto ora arrivo a 58w e a 80e non male direi segnale fortissimo da ambo i lati grazie dei suggerimenti;)
 
Dotati di un inclinometro preciso e sufficientemente pazienti per affinare la verticalità del palo allo spasimo (serve un meccanismo), basta regolare con la massima precisione inclinazione e declinazione per coprire "al primpo colpo" ed alla perfezione tutta la fascia di Clarke sfruttabile. (ovviamente, a meno delle imperfezioni di polarmount o del motore H-H)

Se il palo non è perfettamente allineato all'asse terrestre, invece, le varie regolazioni empiriche e successive per recuperare l'errore sono lunghe e tediose e comunque, non correggono mai alla perfezione l'errore. Ad es, quando si fosse "perfetti" agli estremi non lo si sarebbe in altri punti.

Le parabole di piccole dimensioni (<120 in Ku) hanno una direttività relativamente modesta, quindi tollerano errori purchè non troppo significativi. I dischi più grandi richiedono invece una maggior precisione di puntamento, altrimenti, per via della estrema direttività, potremmo avere risultati addirittura peggiori che con parabole più piccole.
;)




Yapok ha scritto:
egis la fa un po' troppo drammatica in questo caso: puntare una 180 (che ha un angolo di apertura molto più stretto di una 100 offset) è effettivamente un incubo, si 100 offset montate su motori hh tipo stab senza alcun misuratore di campo ce ne sono a bizzeffe sul forum (e con risultati per nulla deludenti).
 
bati ha scritto:
Salito sul tetto e perfezionato il tutto ora arrivo a 58w e a 80e non male direi segnale fortissimo da ambo i lati grazie dei suggerimenti;)

Complimenti bati adesso ci credo oltretutto non ci hai messo proprio tanto
 
Indietro
Alto Basso