Giochi Olimpici Estivi - Parigi 2024 (discussione sportiva)

3 ori mi sembrerebbero tanti. Solo la Scutto era la 1 del ranking mondiale nelle gare disputate.
Sicuramente più medaglie di quelle prese erano da mettere in preventivo.

Martinenghi non era nemmeno da medaglia sulla carta. La 4x100 vista in batteria ha fatto il miracolo.
Ganna si è inchinato solo al più forte (e campione mondiale in carica), Monna e Maldini entrambi sul podio era impensabile.
Scutto e Giuffrida erano le carte migliori da spendere nello judo e hanno fallito.
Certo che il fallimento del fioretto femminile è davvero pesante, dovevamo metterne 2 sul podio e provare a battere la Kiefer, gli spadisti maschi e femmine per andare a medaglia avrebbero dovuto alzare la propria asticella (ma non l'hanno fatto), la medaglia di Samele è un ottimo riconoscimento al movimento della sciabola. Se domani i fiorettisti non ci mettono una pezza (le sciabolatrici non hanno chance) sarà la seconda edizione consecutiva senza ori individuali, mai accaduto nella storia. C'è da chiedersi chi è al comando del timone dello sport più medagliato dello sport azzurro.

Tuttavia pesano, e parecchio, anche altre situazioni: Mouhiidine era il favorito per l'oro ed è uscito subito, la scelta di Sinner ci ha privato di 2 carte da medaglia (individuale e doppio), Bolelli/Vavassori erano i n.1 del tabellone e sono usciti al 1° turno.

Quindi al di là del conteggio parziale ci siamo bruciati carte importantissime per il prosieguo dell'Olimpiade.
Condivido... Il problema potrebbe sorgere in vista delle prossime giornate. Per quanto riguarda quello che abbiamo visto finora, anche a livello di prestazioni, nel ciclismo è andata bene, ci sta. Il nuoto mediamente mi pare stia andando forte, immagino arriveranno altre medaglie.
Il tiro ha già migliorato il bilancio di 3 anni fa. Nel judo è andata male, ma speriamo possano arrivare soddisfazioni nei prossimi giorni.
Il vero punto critico è la scherma, a questo punto. Finire fuori dal podio nel fioretto femminile per due edizioni di fila sembra irreale.
 
Dal 1996 nella scherma sono state introdotte le prove di spada individuale e a squadre femminile. Dal 2004 è entrata la sciabola femminile, così per tenere fisso il numero delle prove di scherma a 10, due eventi in ciascuna edizione a rotazione non presentavano la prova a squadre.
Dal 2020 non esiste più la rotazione e ci sono 12 prove complessive, 6 individuali e 6 a squadre.
Dal 1996 il medagliere italiano della scherma è stato questo:
  • 1996: 3 - 2 - 2
  • 2000: 3 - 0 - 2
  • 2004: 3 - 3 - 1
  • 2008: 2 - 0 - 5
  • 2012: 3 - 2 - 2
  • 2016: 1 - 3 - 0
  • 2020: 0 - 3 - 2
Rispetto a Tokyo siamo in linea, a parte il colore della medaglia di Samele. Tuttavia non credo l'obiettivo fosse questo, sulla carta la nazionale italiana sarebbe dovuta essere in grado di salire sul podio nelle tre prove individuali in cui non è salita, quella più a rischio sarebbe dovuta essere la sciabola maschile, fra le prove già disputate. Domani (ormai oggi ::D) il fioretto maschile dovrebbe portare medaglia, la sciabola femminile sulla carta no.

Per quanto riguarda le prove a squadre, @andlau12 mi aiuterà, vedendo i tabelloni...
  • spadisti devono battere la Rep. Ceca per andare in semifinale e incontrare presumibilmente il Giappone. Nella parte alta la semifinale dovrebbe essere Francia-Ungheria/Kazakistan..
  • fiorettisti hanno i quarti contro la Polonia, poi presumibilmente Stati Uniti. Nella parte alta la semifinale potrebbe essere Giappone-Francia/Cina
  • sciabolatori hanno il quarto contro l'Ungheria, poi Stati Uniti o Iran. Nella parte alta immagino Corea contro Francia (o Egitto? Chissà)
  • spadiste hanno il quarto contro l'Egitto e la eventuale semifinale contro Cina/Ucraina. Nella parte bassa Francia vs. Stati Uniti?
  • fiorettiste hanno l'Egitto ai quarti, in semifinale Polonia o Giappone, nella parte bassa Francia o Stati Uniti
  • sciabolatrici hanno il quarto contro l'Ungheria, la semifinale contro Giappone o Ungheria, nella parte alta Francia - Stati Uniti/Corea.
Sulla carta, ci potrebbero essere - secondo me - anche quattro medaglie, le più a rischio sono le due sciabole. A parte queste due prove, negli altri quattro casi la vittoria di un quarto "abbordabile" dovrebbe far accedere alla zona medaglie. Ma i pronostici saranno rispettati?
 
Dal 1996 nella scherma sono state introdotte le prove di spada individuale e a squadre femminile. Dal 2004 è entrata la sciabola femminile, così per tenere fisso il numero delle prove di scherma a 10, due eventi in ciascuna edizione a rotazione non presentavano la prova a squadre.
Dal 2020 non esiste più la rotazione e ci sono 12 prove complessive, 6 individuali e 6 a squadre.
Dal 1996 il medagliere italiano della scherma è stato questo:
  • 1996: 3 - 2 - 2
  • 2000: 3 - 0 - 2
  • 2004: 3 - 3 - 1
  • 2008: 2 - 0 - 5
  • 2012: 3 - 2 - 2
  • 2016: 1 - 3 - 0
  • 2020: 0 - 3 - 2
Rispetto a Tokyo siamo in linea, a parte il colore della medaglia di Samele. Tuttavia non credo l'obiettivo fosse questo, sulla carta la nazionale italiana sarebbe dovuta essere in grado di salire sul podio nelle tre prove individuali in cui non è salita, quella più a rischio sarebbe dovuta essere la sciabola maschile, fra le prove già disputate. Domani (ormai oggi ::D) il fioretto maschile dovrebbe portare medaglia, la sciabola femminile sulla carta no.

Per quanto riguarda le prove a squadre, @andlau12 mi aiuterà, vedendo i tabelloni...
  • spadisti devono battere la Rep. Ceca per andare in semifinale e incontrare presumibilmente il Giappone. Nella parte alta la semifinale dovrebbe essere Francia-Ungheria/Kazakistan..
  • fiorettisti hanno i quarti contro la Polonia, poi presumibilmente Stati Uniti. Nella parte alta la semifinale potrebbe essere Giappone-Francia/Cina
  • sciabolatori hanno il quarto contro l'Ungheria, poi Stati Uniti o Iran. Nella parte alta immagino Corea contro Francia (o Egitto? Chissà)
  • spadiste hanno il quarto contro l'Egitto e la eventuale semifinale contro Cina/Ucraina. Nella parte bassa Francia vs. Stati Uniti?
  • fiorettiste hanno l'Egitto ai quarti, in semifinale Polonia o Giappone, nella parte bassa Francia o Stati Uniti
  • sciabolatrici hanno il quarto contro l'Ungheria, la semifinale contro Giappone o Ungheria, nella parte alta Francia - Stati Uniti/Corea.
Sulla carta, ci potrebbero essere - secondo me - anche quattro medaglie, le più a rischio sono le due sciabole. A parte queste due prove, negli altri quattro casi la vittoria di un quarto "abbordabile" dovrebbe far accedere alla zona medaglie. Ma i pronostici saranno rispettati?

Tutto correttissimo.
Dopo la gara di fioretto femminile ogni pronostico diventa impossibile.
Io direi:
- sciabola femminile subito fuori
- sciabola maschile sfavorita contro l'Ungheria 40%-60%
- spada femminile facili con l'Egitto e 50-50 con Cina/Ucraina
- spada maschile facili contro la Cechia e poi se la giocano con il Giappone
- fiorettiste favoritissime per l'oro che fino a ieri davo per certo ma ora gli USA fanno paura
- fiorettisti facili contro la Polonia e poi battaglia alla pari a 4 squadre (prima Usa e poi Francia/Giappone).
 
Anche Parigi 2024 sta confermando quanto sia sacrosanta e doverosa l'esclusione del pugilato dalla vetrina olimpica.

Le prime due giornate di gara sono state caratterizzate da verdetti arbitrali ai limite del surreale, assolutamente non in linea con l'andamento degli incontri.

L'ultima vittima porta il nome di Aziz Abbes Mouhiidine, uno dei pugili di punta del movimento azzurro.

Il venticinquenne campano è stato deufradato di una chiara vittoria nel match degli ottavi di finale (categoria fino a 92 kg.), che l'ha visto contrapposto all'uzbeko Mullojonov.

Urge una riflessione sul da farsi in vista dei Giochi Olimpici del 2026, visto e considerato che la credibilità è ben lontana dai minimi termini.

Per il resto, meglio fermarsi qui.
Non è l'unica disciplina comunque.
E tutta questa ribellione perchè è toccata alla nostra nazionale? E tutti gli altri che ogni anno subiscono verdetti 'strani'
Quindi tutte queste discipline dovrebbero essere tolte dal calendario olimpico e internazionale?
Un pò troppo a mio avviso. Se la federazione (e non noi che vediamo tutto tranquillamente stravaccati sul divano) è già al corrente di questo perchè inviare atleti, dove sanno già del possibile, cosiddetto, biscotto?
Dovresti chiederlo a Massimiliano Ambesi, visto che ha copiato parola per parola un suo tweet.

 
Martinenghi ha salvato una giornata disastrosa, con la ciliegina dell'eliminazione di Bolelli e Vavassori al 1T del doppio

Crisi nera per la scherma con presunte campionesse tipo la Volpi che si sono totalmente sciolte alle prime difficoltà.

Già a Tokyo si era vista la difficoltà nel gestire la pressione e le aspettative di un'Olimpiade, che non ha nulla a che fare con un mondiale o un europeo, competizioni che il grande pubblico non segue

Mi dispiace per il pugile(non ricordo il nome)depredato dai giudici ma nel pugilato è così da molto tempo.

Viste le carte da medaglia che avevamo queste prime due giornate dovevano chiudersi in doppia cifra con almeno 3 ori.

A me i pronostici del numero delle medaglie mi erano sembrati decisamente troppo ottimistici
 
Oggi le vere carte da medaglia sono due, Ceccon nei 100 dorso e Marini nel fioretto maschile.

Il cinese Wu ieri ha sparato una semifinale clamorosa ma vedremo se saprà ripetersi in finale, Ceccon ha mostrato di avere ancora del margine ma non so se sarà sufficiente.

Marini ha un tabellone non facile ma non ci si può nascondere.

Possiamo giocarci qualcosa anche nella finale della carabina 10m con Sollazzo che è andato molto bene nelle qualificazioni, ma in finale si riparte da zero.

Outsider Pilato nel 100 rana, tiro con l'arco maschile a squadre, Lombardo nel judo e Ivaldi nella canoa slalom(per quel che può valere in quel canale ha vinto l'anno scorso in Coppa del Mondo), già dovesse arrivare una medaglia da queste gare sarebbe un successo.
 
Anche Parigi 2024 sta confermando quanto sia sacrosanta e doverosa l'esclusione del pugilato dalla vetrina olimpica.

Le prime due giornate di gara sono state caratterizzate da verdetti arbitrali ai limite del surreale, assolutamente non in linea con l'andamento degli incontri.

L'ultima vittima porta il nome di Aziz Abbes Mouhiidine, uno dei pugili di punta del movimento azzurro.

Il venticinquenne campano è stato deufradato di una chiara vittoria nel match degli ottavi di finale (categoria fino a 92 kg.), che l'ha visto contrapposto all'uzbeko Mullojonov.

Urge una riflessione sul da farsi in vista dei Giochi Olimpici del 2026, visto e considerato che la credibilità è ben lontana dai minimi termini.

Per il resto, meglio fermarsi qui.
Sì, ma cita almeno la fonte di questo post. ;)
 
In programma oggi anche il debutto del Setterosa contro la Francia, l'esordio di Paltrinieri negli 800, il 2T di Jasmine Paolini contro la polacca Linette e le qualificazioni del trap maschile di tiro a volo con Pellielo e De Filippis.
 
Oggi le vere carte da medaglia sono due, Ceccon nei 100 dorso e Marini nel fioretto maschile.

Il cinese Wu ieri ha sparato una semifinale clamorosa ma vedremo se saprà ripetersi in finale, Ceccon ha mostrato di avere ancora del margine ma non so se sarà sufficiente.

speriamo sia stato "punto" sull'orgoglio dall'oro di Martinenghi.... certo se il cinese rifà quel tempo purtroppo non so se ci siano possibilità ma si è visto che la finale è altra storia
 
Chissà perché, avevo capito da subito che non era farina del suo sacco
Grave però non citare la fonte
Pure io. Quando un utente del forum scrive sempre in una certa maniera e poi vedi un post articolato e scritto addirittura in paragrafi, sei sicuro che non è farina del suo sacco. Infatti è bastato Google per risalire all'autore.
@Telemialatv vero ?
 
In programma oggi anche il debutto del Setterosa contro la Francia, l'esordio di Paltrinieri negli 800, il 2T di Jasmine Paolini contro la polacca Linette e le qualificazioni del trap maschile di tiro a volo con Pellielo e De Filippis.
Da non perdere anche la super sfida Djokovic-Nadal
La Paolini è alle 12. Djoković - Nadal sul centrale dopo il match femminile Swiątek - Parry.
 
In generale nella scherma urlassero e protestassero meno sarebbe tutto molto più gradevole da guardare.
 
Delusione infinita nella scherma e pensare che fino a Rio 2016 era il nostro cavallo di battaglia.
 
Indietro
Alto Basso