Giochi Olimpici Estivi - Parigi 2024 (discussione sportiva)

Poi dite che mamma Rai non é previdente, ha messo direttamente in palinsesto direttamente il campionato italiano di skeet cosi vinceva italiano.
 
pensavamo noi ingenui che le posizioni dello sport internazionale sulla questione Russo-Ucraina fossero chiare?

be', oggi l'espressione "aspettati sempre il peggio"/"al peggio non c'è mai fine" è stata sublimata dalla (illegittima per il CIO, ma pur sempre esistente) federazione mondiale della Boxe "Olimpica". :eusa_doh:

dopo che nei giorni scorsi i burocrati di quest'ente più dannoso che inutile avevano eletto per acclamazione (quindi senza neanche votare, alla faccia della presenza di un secondo candidato) l'oligarca russo Umar Kremlev come mega-presidente galattico plenipotenziario, ora quest'ultimo ha completamente ribaltato la visione del conflitto russo/ucraino in campo sportivo...e ha sospeso l'Ucraina da tutte le attività pugilistiche internazionali! :5eek: :badgrin: :eusa_doh:

https://twitter.com/SkySportsBoxing/status/1575810187780161541?ref_src=twsrc^tfw

https://www.reuters.com/lifestyle/s...ukraine-ban-junior-team-sanctions-2022-09-30/

quindi, ricapitolando, tutti gli sport riconosciuti dal CIO hanno sospeso a tempo indeterminato Russia e Bielorussia (anche quelli più riluttanti come Judo e Slittino alla fine hanno ceduto), tranne la Boxe, che, al contrario, di punto in bianco decide di cancellare l'Ucraina dalle sue competizioni.

Se il CIO avesse un presidente serio, invece di fare il giro eno-gastronomico con annesso ritiro di premi e riconoscimenti (immeritati) a iosa nel Bel Paese :eusa_doh: :eusa_wall: a quest'ora sarebbe già uscito un comunicato sull'esclusione definitiva una volta per tutte di quegli imbroglioni patentati già da Parigi 2024 e in eterno. :icon_twisted: :mad:

Dispiace per gli atleti, che però sono anche loro in parte responsabili del marciume in cui galleggia la disciplina, visto che i dirigenti che mandano avanti la farsa sono ex atleti e che quelli in attività comunque subiscono sempre passivamente ogni porcheria ai loro danni, dimostrando di non essewre in grado di cambiare l'andazzo "dall'interno".
 
Ultima modifica:
gli Stati Uniti vincono facilmente, come da pronostico, il mondiale di Basket femminile e, di conseguenza, conquistano anche la qualificazione a Parigi 2024.

non che ci fossero dubbi...:doubt:
 
Altra carta olimpica ricevuta grazie all'oro di Diana Bacosi ( Skeet / Mondiali Tiro a Volo)
 
Altra carta olimpica ricevuta grazie all'oro di Diana Bacosi ( Skeet / Mondiali Tiro a Volo)
Mentre purtroppo fallisce l'obiettivo Gabriele Rossetti nell'omologa gara maschile.

Nel complesso, mondiali molto negativi per l'Italia, che il grande oro della Bacosi non basta certo a riscattare.

Settimana prossima poi toccherà al tiro a segno, con anche in quel caso 4 carte olimpiche per ciascuna delle discipline incluse nel programma dei Giochi.


Nel mondiale di judo, invece, Italia per ora piuttosto competitiva (tranne rare eccezioni), anche se il solo bronzo di Assunta Scutto (prima medaglia femminile ai mondiali dal 2007, giova ricordarlo) può sembrare poco ed in effetti in alcuni casi i piazzamenti tra quinto e settimo posto alimentano più di qualche rimpianto.
 
È così delidentfe il mondiale di tiro a volo che siamo nettamente in testa al medagliere!! Cerrto mette. Assieme le gare Juniores e senior, ma se loro le mettono assieme chi siamo noi per. Smentirli??
 
È così delidentfe il mondiale di tiro a volo che siamo nettamente in testa al medagliere!! Cerrto mette. Assieme le gare Juniores e senior, ma se loro le mettono assieme chi siamo noi per. Smentirli??

perchè questo è il perfetto ragionamento che fanno le federazioni...delle belle fette di salame sugli occhi degli osservatori occasionali, facendosi belli con eventi ridondanti che non c'entrano nulla e hanno una lista partecipanti ridicola (vedi le gare a squadre di genere, non solo juniores).

ma le uniche gare che contano sono le 5 specialità olimpiche...e quel medagliere vede l'Italia piangere...non solo, se si analizzano le singole gare, la situazione è ancora peggiore...non si sono mai visti i tiratori italiani in certe posizioni di classifica umilianti a dir poco, segno che è proprio tutto il sistema a essere in crisi nera (una volta, anche quando si fallivano le medaglie, comunque si vedevano gli azzurri in finale o appena ai margini, ora bisogna guardare le pagine finali del ranking, oltre il 50. posto).

E anche i tanto conclamati ori giovanili, in realtà, salvo poche eccezioni, arrivano tutti nelle gare che non contano...altro pessimo segnale per il futuro a medio e a lungo termine.

bisogna analizzare attentamente i dati a disposizione, non fermarsi alle apparenze illusorie.
 
Grande medaglia d'argento per Danilo Dennis Sollazzo nella Carabina ad Aria Compressa ai mondiali del Cairo.

Medaglia che porta con sé anche una nuova carta olimpica per l'Italia.

Tra le donne, purtroppo arriva invece la conferma che Sofia Ceccarello è ormai persa nelle sue paturnie mentali dopo la sciagurata gara olimpica di Tokyo e non è più all'altezza delle gare internazionali, così come non lo sono le altre azzurre (ma questo si sapeva già).
 
sorteggiati i gironi della fase finale dell'Europeo Under-21 2023 di Calcio maschile, che mette in palio 3 posti (Francia già qualificata, Inghilterra fuori causa perchè non eleggibile) per le Olimpiadi di Parigi 2024.

agli azzurrini non è andata proprio bene: nel girone dovranno vedersela con Francia (22 giugno, come detto, già qualificata alle Olimpiadi casalinghe, ma pienamente in corsa nell'Europeo per vincere il titolo), Svizzera (25 giugno) e Norvegia (28 giugno).

in caso di qualificazione, l'incrocio sarà con il gruppo di Spagna, Romania, Ucraina e Croazia...ergo, nei quarti ci toccherà molto probabilmente lo spauracchio iberico e, se ci andasse di lusso, un'ostica squiadra dell'Est, facilmente la Romania (che gioca in casa).

sarà dura, anzi, durissima la strada per tornare a giocare un torneo olimpico da tempo immemore (Pechino 2008 l'ultima apparizione, non esattamente esaltante).
 
sorteggiati i gironi della fase finale dell'Europeo Under-21 2023 di Calcio maschile, che mette in palio 3 posti (Francia già qualificata, Inghilterra fuori causa perchè non eleggibile) per le Olimpiadi di Parigi 2024.

agli azzurrini non è andata proprio bene: nel girone dovranno vedersela con Francia (22 giugno, come detto, già qualificata alle Olimpiadi casalinghe, ma pienamente in corsa nell'Europeo per vincere il titolo), Svizzera (25 giugno) e Norvegia (28 giugno).

in caso di qualificazione, l'incrocio sarà con il gruppo di Spagna, Romania, Ucraina e Croazia...ergo, nei quarti ci toccherà molto probabilmente lo spauracchio iberico e, se ci andasse di lusso, un'ostica squiadra dell'Est, facilmente la Romania (che gioca in casa).

sarà dura, anzi, durissima la strada per tornare a giocare un torneo olimpico da tempo immemore (Pechino 2008 l'ultima apparizione, non esattamente esaltante).
Ricordo l'importanza di NON qualificarci se non vogliamo sentir parlare solo di calcio nei 16 giorni olimpici...
 
Ricordo l'importanza di NON qualificarci se non vogliamo sentir parlare solo di calcio nei 16 giorni olimpici...

mah, ora con la possibilità di farsi il palinsesto personale tramite app con tutti i feed quel rischio per me non esiste più...evito accuratamente ogni momento "parlato" per focalizzarmi solo ed esclusivamente sullo sport "giocato".

e se non mi va di guardare neanche una partita durante quei 16 giorni, posso farlo senza remore (come a Tokyo...tolte 4/5 partite dei 2 giorni pre-apertura, non ho più visto un solo minuto dei tornei di calcio...so a malapena chi ha vinto).

idem i "non sport"...prima erano un rischio troppo alto di occupazione dello spazio tv, ora "francamente me ne infischio", anzi, se magari aggiungono un paio di medaglie al nostro totale ben vengano, anche se sono medaglie "non vissute"*, di cui non guardo nemmeno un istante.

*ovviamente preferirei infinitamente che piovessero medaglie nei miei sport preferiti, così da godermeli ancora di più...ma ormai grazie alla tecnologia ho superato persino quella fase (ovvero la necessità di risultati italiani perchè avessero spazio).
 
Vero, io per anni ho dovuto gufare gli italiani per sperare di vedere sulla Rai le gare più interessanti in diretta...
Ora con Discovery Plus non c'è il problema ma fa sempre piacere quando l'attenzione dei media é su una finale dei 200 stile e non sul taekwondo o sul primo turno del calcio
 
Alle olimpiadi per il calcio non mi risultano mai trattamente di favore dalla rai.
 
Alle olimpiadi per il calcio non mi risultano mai trattamente di favore dalla rai.
Negli anni delle Olimpiadi con nazionale azzurra qualificata riuscirono a perdersi anche medaglie italiane per far vedere una partita di calcio. Se non ricordo male la Rai ad Atlanta si perse l'argento di Imelda Chiappa nella prova in linea di ciclismo per trasmettere integralmente una partita del girone dell'Italia (tra l'altro con sconfitta).
 
Negli anni delle Olimpiadi con nazionale azzurra qualificata riuscirono a perdersi anche medaglie italiane per far vedere una partita di calcio. Se non ricordo male la Rai ad Atlanta si perse l'argento di Imelda Chiappa nella prova in linea di ciclismo per trasmettere integralmente una partita del girone dell'Italia (tra l'altro con sconfitta).

non solo la rai (comunque maestra di queste cose)...

a Barcellona 1992 sia rai che telemontecarlo si persero l'argento di Emanuela Pierantozzi nei -66kg di Judo per continuare la diretta (ormai sullo 0-3) dell'inutile fase finale di Italia-Polonia di calcio.

e non parliamo di Pechino 2008, quando ci volle una sollevazione popolare per infilare la finale per il bronzo del Dream Team di fioretto donne su raisport+ perchè su rai2 doveva per forza andare in onda una partita dell'Italia di calcio.

comunque sono molti gli episodi in cui il calcio olimpico ha prevaricato gli altri sport (Atlanta 1996 una delle edizioni peggiori in tal senso).
 
nuova delusione in casa Italia ai mondiali di Tiro a Segno.

oggi era in programma la Carabina 3 Posizioni femminile e anche questa volta non arrivano nè carte olimpiche nè finaliste nè tantomeno medaglie per i nostri colori.

la migliore è Barbara Gambaro: 12a.

un buon risultato, ma insufficiente anche solo per avvicinarsi alle posizioni che contano.

sempre più dispersa nella mediocrità Sofia Ceccarello...sarà dura recuperarla per l'attività di alto livello.

per la cronaca, come previsto, questi mondiali sono un dominio cinese, con l'India a seguire a debita distanza (dopo le prime 40 competizioni, la Cina aveva 20 ori, l'India 10 e il resto del mondo tutto assieme 10, ma nessun altro arrivava a 2).
 
sorteggiati i gironi della fase finale dell'Europeo Under-21 2023 di Calcio maschile, che mette in palio 3 posti (Francia già qualificata, Inghilterra fuori causa perchè non eleggibile) per le Olimpiadi di Parigi 2024.

agli azzurrini non è andata proprio bene: nel girone dovranno vedersela con Francia (22 giugno, come detto, già qualificata alle Olimpiadi casalinghe, ma pienamente in corsa nell'Europeo per vincere il titolo), Svizzera (25 giugno) e Norvegia (28 giugno).

in caso di qualificazione, l'incrocio sarà con il gruppo di Spagna, Romania, Ucraina e Croazia...ergo, nei quarti ci toccherà molto probabilmente lo spauracchio iberico e, se ci andasse di lusso, un'ostica squiadra dell'Est, facilmente la Romania (che gioca in casa).

sarà dura, anzi, durissima la strada per tornare a giocare un torneo olimpico da tempo immemore (Pechino 2008 l'ultima apparizione, non esattamente esaltante).
Ricordo la nostra eliminazione
Itialia-belgio 2-3 con loro in 10 per tutta la partita e noi con in porta quello scarso di Viviano che pareva avere l'artrite...
 
nuova giornata di delusioni ai Mondiali di Tiro a Segno, dove è ormai palese che chiuderemo il bilancio delle gare olimpiche con la sola presenza in finale (e per fortuna anche il podio e la carta olimpica) di Danilo Dennis Sollazzo nella Carabina ad Aria Compressa maschile, visto che pure le gare della Carabina 3 Posizioni maschile e della Pistola Sportiva femminile oggi si sono concluse con piazzamenti imbarazzanti per i nostri colori.

e anche l'ultima gara "che conta" di domani, salvo miracoli (ancora più improbabili dopo la prima metà disputata già questa mattina), non cambierà le nostre prospettive.

in compenso, anche se non contano nulla in termini di qualificazione olimpica, oggi lo sport azzurro può festeggiare 2 splendidi successi: Irma Testa infatti ha vinto un'altra volta il titolo europeo di Boxe Olimpica (cat. -57kg) in quel di Budva (MNE), accompagnata sul podio anche da 4 connazionali (Roberta Bonatti, argento nei -48kg più Olena Savchuk, Giordana Sorrentino e Melissa Gemini, bronzo rispettivamente nei -52kg, -50kg e -70kg), mentre Marta Maggetti ha riportato in Italia dopo 14 anni dall'ultimo trionfo di Alessandra Sensini il titolo mondiale di Windsurf, classe Olimpica (in questo caso, il nuovissimo iQFOiL)

p.s. trionfo per Giappone (derubata la Cina) al femminile e Canada (verdetto discutibilissimo contro il Giapponese) al maschile ai Mondiali di Breakdance in corea del Sud. :icon_twisted:
a differenza dell'anno scorso (quando prendemmo un promettente "legno" tra le ragazze), nessun italiano/a si è classificato nei primi 4. :crybaby2:
sempre più convinto...la breakdance sarà sicuramente l'evento clou delle Olimpiadi 2024 :eusa_whistle: :badgrin: :lol: :eusa_doh:
 
si è disputata ieri sera la finale a squadre femminile dei Mondiali di Ginnastica Artistica, evento che assegnava i primi 3 pass "completi" (5 posti gara) per Parigi 2024 (gli altri 9 verranno distribuiti ai Mondiali 2023 ad Anversa): ebbene, nonostante le speranze riposte, le nostre ragazze (prive di 2 pedine fondamentali per infortuni vari, c'è da riconoscerlo) hanno fallito il podio e la relativa qualificazione olimpica anticipata.
Troppi gli errori commessi, senza i quali, anche con questa formazione rimaneggiata, l'obiettivo sarebbe stato facilmente raggiungibile.
USA, GBR e CAN sono le tre squadre che si sono guadagnate le medaglie e la qualificazione in questa occasione.

oggi è il turno della finale a squadre maschile, dove le possibilità di podio degli azzurri sono quasi nulle (ma sperare e gufare gli altri non costa nulla).

nel frattempo, il mondo della Ginnastica Ritmica è scosso da rivelazioni e scandali (come se non si sapesse cosa succedeva e succede in quell'ambiente :eusa_whistle: :icon_twisted:) sulla gestione "tossica" delle "Farfalle".
premesso che certi sistemi sono inaccettabili a prescindere, non stupisce come questo marasma venga montato proprio adesso, dopo il trionfo di Sofia Raffaeli ai recenti mondiali e con la prospettiva di far saltare il banco a Parigi 2024 grazie all'assenza ormai scontata di Russia e Bielorussia.
e questo tempismo "politico" è schifosamente inaccettabile tanto quanto i metodi criminali con cui vengono "allenate" le ragazze. :eusa_doh: :mad:
 
Indietro
Alto Basso