Giochi Olimpici Estivi - Parigi 2024 (discussione sportiva)

Non penso parlasse di fuso orario con l'Italia, penso intendesse che a Brisbane alle 18 (quando ci sarà l'olimpiade) sarà già buio. Penso eh...
Ah ok. Vabbè, ci siamo già passati anche nel 2000. Penso che il problema riguarderà solo gli sport di precisione che si disputano all'aperto come tiro con l'arco, tiro a segno e gli sport in acqua. Per fortuna lì l'inverno non è affatto rigido come nell'emisfero boreale (oggi 26° di massima!).
 
Tutti gli sport hanno pari dignità ai Giochi, ma la Break Dance non è uno sport (è un ballo, un'arte, un'esibizione) e per di più per nessun break dancer le Olimpiadi rappresentano l'appuntamento più atteso. Fortunatamente dalla prossima edizione sparirà.
Torno sulla questione breakdance perché mi ero perso l'incredibile caso della B-girl Australiana Rachael "Raygun" Gunn, ovvero il primo caso nella storia olimpica di un'atleta che alla fine della gara ottiene 0 punti in una prova con giurie. Andatevi a vedere i video che impazzano nella rete e fatevi un'idea della "prestazione". Ora la domanda che tutti i media australiani si stanno facendo è se non c'era qualcuno di meglio in tutta l'Oceania per esprimere il movimento. La risposta (data dagli esperti) contiene la motivazione che dimostra come la breakdance non sia uno sport: non esiste una convenzione. In sostanza, a differenza del corpo libero nella ginnastica o nel singolo della ritmica, manca un regolamento che dica che ad un certo movimento corrisponda un dato punteggio oppure quali siano gli errori che comportino penalità. I breakdancer sono liberi di esprimere la loro arte e la loro sensibilità e i giudici quello sono chiamati a valutare.
 
Indietro
Alto Basso