Giovedi 29 aprile "I promessi sposi" su Raitre alle 21:10 SOLO PER LA LOMBARDIA!

Alcor

Digital-Forum Gold Master
Registrato
12 Marzo 2004
Messaggi
3.921
Località
Milano
Giovedi 29 aprile "I promessi sposi" su Raitre alle 21:10 SOLO PER LA LOMBARDIA!

Splittaggio in prima serata! :5eek:

http://milano.corriere.it/notizie/a...6/promessi-sposi-in-duomo-1602908008112.shtml

"MILANO - Il Duomo di Milano apre le porte ai «Promessi Sposi». Il 29 aprile, infatti, la cattedrale del capoluogo lombardo sarà cornice e scenografia del prologo dell'opera lirica prodotta, scritta e diretta da Michele Guardì. [...]
Chi non riuscirà ad accaparrarseli potrà seguire la serata, dalle 21.10, in diretta su Rai 3 (solo per la Lombardia grazie al Tgr) o, in una data ancora da definire, su Rai Sat Extra."
 
Alcor ha scritto:
Splittaggio in prima serata! :5eek:

http://milano.corriere.it/notizie/a...6/promessi-sposi-in-duomo-1602908008112.shtml

"MILANO - Il Duomo di Milano apre le porte ai «Promessi Sposi». Il 29 aprile, infatti, la cattedrale del capoluogo lombardo sarà cornice e scenografia del prologo dell'opera lirica prodotta, scritta e diretta da Michele Guardì. [...]
Chi non riuscirà ad accaparrarseli potrà seguire la serata, dalle 21.10, in diretta su Rai 3 (solo per la Lombardia grazie al Tgr) o, in una data ancora da definire, su Rai Sat Extra."

Ma alla RAI stanno diventando pazzi?
Prima con Spal-Verona, ora con l'opera...mah, dove andremo a finire..
 
dimenticate che RAI3 è nata per essere regionale e il mux1 è fatto NON SFN proprio per permettere lo splittaggio....
 
Alcor ha scritto:
Splittaggio in prima serata! :5eek:

http://milano.corriere.it/notizie/a...6/promessi-sposi-in-duomo-1602908008112.shtml

"MILANO - Il Duomo di Milano apre le porte ai «Promessi Sposi». Il 29 aprile, infatti, la cattedrale del capoluogo lombardo sarà cornice e scenografia del prologo dell'opera lirica prodotta, scritta e diretta da Michele Guardì. [...]
Chi non riuscirà ad accaparrarseli potrà seguire la serata, dalle 21.10, in diretta su Rai 3 (solo per la Lombardia grazie al Tgr) o, in una data ancora da definire, su Rai Sat Extra."
Ho visto che questa notizia è riportata anche da "Sorrisi e Canzoni" dove è indicato giovedì 29 aprile per la regione Lombardia: Serata manzoniana al Duomo.
Per il resto d'Italia va in onda "Law & Order" con 3 episodi della 17a stagione e quindi mi domando: se uno abita in Lombardia e stava seguendo questo telefilm vuol dire che perderà 3 episodi di questa stagione??
Lo stesso problema si verifica a Trieste (dove abito io) e quindi in Friuli Venezia Giulia quando i programmi di Rai 3 si interrompono alla domenica mattina alle 9.45 per trasmettere programmi della Rai di Trieste fino alle 11 circa per riprendere il collegamento con la rete nazionale di Rai 3.
Così mi perdo quello che viene trasmesso in questo orario da Rai 3.
Ora questo discorso l'ho fatto per sperare che con lo switch-off venga riservato un canale specifico della Rai 3 regionale in modo che non venga più interrotta la programmazione di Rai 3 nazionale!!
Se però continuerà la stessa interruzione di Rai 3 nazionale per trasmettere programmi locali, significa che molti programmi non potranno essere seguiti in tutta Italia e allora dove sta la moltiplicazione dei canali sul digitale terrestre, se un canale come Rai 3 non può essere seguito 24 ore su 24 con la sua programmazione nazionale??
 
aristocle ha scritto:
Ma alla RAI stanno diventando pazzi?
Prima con Spal-Verona, ora con l'opera...
Magari fosse l'opera. Questo è il Guardì di Mezzogiorno in famiglia, del nazional-popolare, di Magalli e della Volpe.
Si tratterà tuttalpiù di un musical.
Nel cast c'è perfino Lola Ponce, che non mi sembra sia una gran soprano!
Che tristezza.
Cinque milioni di euro di budget (...sic!)
 
screenshaper ha scritto:
Magari fosse l'opera. Questo è il Guardì di Mezzogiorno in famiglia, del nazional-popolare, di Magalli e della Volpe.
Si tratterà tuttalpiù di un musical.
Nel cast c'è perfino Lola Ponce, che non mi sembra sia una gran soprano!
Che tristezza.
Cinque milioni di euro di budget (...sic!)
e infatti è un musical. Comunque io non denigrerei a priori.. Odiando l'aggettivo nazional popolare in accezione negativa. I migliori musical degli ultimi vent'anni sono stati notre dame de paris, protagonista lola ponce nella versione italiana, e le versioni di romeo e giulietta..
 
luc1428 ha scritto:
Se però continuerà la stessa interruzione di Rai 3 nazionale per trasmettere programmi locali, significa che molti programmi non potranno essere seguiti in tutta Italia e allora dove sta la moltiplicazione dei canali sul digitale terrestre, se un canale come Rai 3 non può essere seguito 24 ore su 24 con la sua programmazione nazionale??
Anche tu dimentichi che è proprio il vantaggio del DTT vs SAT quello di permettere la regionalizzazione, e la RAI sul DTT spinge per la regionalizzazione del mux 1. Cmq la versione "nazionale" c'è sempre sul sat
 
BillyClay ha scritto:
Anche tu dimentichi che è proprio il vantaggio del DTT vs SAT quello di permettere la regionalizzazione, e la RAI sul DTT spinge per la regionalizzazione del mux 1. Cmq la versione "nazionale" c'è sempre sul sat
In Gran Bretagna cio' avviene da anni: ITV e' composto da diverse realta' regionali, per cui ad alcuni orari vanno in onda i programmi regionali diversi da quelli della rete, per cui nelle guide e' riportato ad esempio 21:30 Law & Order eccetto LWT tribuna elettorale. Ma, scusate, non eravate in molti cosi' interessati alle edizioni regionali della Rai? Ora che ci sono programmi regionali non va bene? Nel 1978 non fu creata a proposito la terza rete per dare spazio alle regioni?
 
BillyClay ha scritto:
Anche tu dimentichi che è proprio il vantaggio del DTT vs SAT quello di permettere la regionalizzazione, e la RAI sul DTT spinge per la regionalizzazione del mux 1. Cmq la versione "nazionale" c'è sempre sul sat
Ciao, ma io vorrei che la versione nazionale di Rai 3 ci fosse anche sul digitale terrestre nelle aree all-digital e un altro canale fosse riservato ai programmi regionali e locali delle sedi Rai regionali.
Ora a Trieste noi abbiamo 2 canali dedicati a Rai 3 perchè uno di questi è riservato a trasmissioni in lingua slovena in certi orari della giornata e quindi questo va bene per continuare a vedere i programmi italiani quando sull'altro canale vengono interrotti per le trasmissioni in lingua slovena.
Ma come ho scritto nel post precedente, alla domenica mattina si interrompono entrambi i canali per le trasmissioni locali della sede Rai di Trieste e quindi è impossibile seguire la normale programmazione di Rai 3 nazionale.
Io spero che allo switch-off un canale venga riservato per la programmazione di Rai 3 nazionale e il secondo canale di Rai 3 con lingua slovena venga utilizzato per le trasmissioni domenicali di Rai 3 regionale, ma non entrambi come succede ora!!
Se dici che sul satellite si vede Rai 3 nazionale, spero tanto che ciò avvenga anche sul digitale terrestre quando ci sarà lo switch-off, perchè attualmente vediamo a Trieste Rai 3 solo in analogico, non essendo presente il Mux Rai A.
In caso contrario mi seccherebbe molto dover passare a Tivùsat per poter vedere Rai 3 nazionale 24 ore su 24.
 
MarcoPR ha scritto:
Ma, scusate, non eravate in molti cosi' interessati alle edizioni regionali della Rai? Ora che ci sono programmi regionali non va bene? Nel 1978 non fu creata a proposito la terza rete per dare spazio alle regioni?
Ciao, io sono d'accordo che alle 7.30, alle 14 e alle 19.35 vadano in onda le edizioni regionali nelle 20 regioni per dare spazio alle realtà locali.
Invece non sono d'accordo che in altri orari Rai 3 trasmetta programmi locali in una regione quando nelle altre regioni continua la programmazione di film, telefilm o sport che dovrebbero essere visti in tutta Italia!!
 
Magari fosse come itv ! Ma vi devo spiegare tutto???
Ma avete presente i VISITORS???
A questi del "federalismo" televisivo...dello splittaggio ecc..non interessa niente.
Il messaggio è un altro.

Intanto non vedo perché solo per il fatto di stare in Lombardia io debba essere penalizzato :D
Molto meglio LAW & ORDER di una produzione fatta per accontentare gli amici degli amici (vedasi IL BARBAROSSA :D)
Adesso anche "i Promessi Sposi" romanzo che bene o male tutti in ITALIA abbiamo letto ce lo vogliono spacciare per una cosa SOLO LOMBARDA..
quando invece è patrimonio I T A L I A N O

Vi lascio immaginare chi ci sarà in prima fila.

Operazione culturale? SEeeeeeee ci crediamo...come è cultura trasmettere la prima della scala in tutto il mondo via satellite e non trasmetterla in Italia.
 
appunto. Fra l'altro poi dovrebbero (la rai) fare anche in modo che le versioni regionali siano viste nelle regioni giuste, possibilmente in tutta la regione. A voler proprio parlare per bene di rai tre regionale..
 
Gli spazi riservati alle programmazioni regionali bisognerebbe farli ricadere negli stessi orari e nelle stesse giornate come fanno con i TG REGIONALI, va a discapito della serietà dell' azienda radiotelevisiva pubblica e degli ascolti la frammentazione schizofrenica...Se si decide che alla tal ora si fanno programmazioni regionali andrebbero fatte in tutte le regioni, parallelamente i programmi di interesse nazionale devono essere visibili all' intera nazione...
I PROMESSI SPOSI non li guarderò.
 
Beh ma c'è da dire che essendo in lombardia c'e un risvolto positivo ;)
Il segnale di rai 3 lombardia viene trasmesso sul ch 35 da M.penice quindi chi vuole vedere questo lo guarda qui. Chi vuole vedersi il telefilm di stasera guarda rai 3 piemonte che viene trasmesso sul ch 36 sempre dal M.Penice. Certo non si ricvevera in tutta la lombardia ma in una buona parte si ;)
 
mostricino ha scritto:
Gli spazi riservati alle programmazioni regionali bisognerebbe farli ricadere negli stessi orari e nelle stesse giornate come fanno con i TG REGIONALI, va a discapito della serietà dell' azienda radiotelevisiva pubblica e degli ascolti la frammentazione schizofrenica...Se si decide che alla tal ora si fanno programmazioni regionali andrebbero fatte in tutte le regioni, parallelamente i programmi di interesse nazionale devono essere visibili all' intera nazione...
I PROMESSI SPOSI non li guarderò.
Ciao mostricino, ti quoto in pieno ed è quello che io ho sempre affermato come fai anche tu!!
Perciò se in Lombardia mandano in onda una serata lombarda, nelle altre regioni dovevano trasmettere nello stesso orario teatro dialettale che giustamente è diversificato da regione a regione e non trasmettere un telefilm che molti lombardi seguivano e ora perderanno quelle puntate!!
Quindi trasmissioni regionali alla stessa ora in tutte le regioni come dici tu!!
 
Sarebbe poi il vero scopo per cui era stata creata RAI3 ;)

Piuttosto come dite non è sensato interrompere il palinsesto nazionale solo in una regione soprattutto quando sul "nazionale" va in onda un telefilm di un certo rilievo...
In quel momento su RAI3 nazionale avrebbe dovuto andare un "riempitivo" e il telefilm andava spostato alla settimana prossima.

Comunque di programmazione regionale dovrebbe essercene molto di più
non solo i TGR... se su RAI3 non c'è spazio (anche se sarebbe stato il suo
scopo primario, ma ormai è snaturata, RAI3!) creare un apposito canale
RAI Regione come quello già presente nelle regioni a statuto speciale in cui trasmettere contenuti prettamente regionale (TGR, rubriche, documentari, sedute regionali ecc...), nelle regioni bilingue il canale potrebbe essere sdoppiato (per dire in Valle D'Aosta RAI Regione Italiano e RAI Regione Francese, in TAA RAI Regione Italiano e RAI Regione Tedesco / Ladino)... le versioni regionali andranno ovviamente sul MUX 1 che diverrebbe quindi così composto:
  • Rai Uno
  • Rai Due
  • Rai Tre
  • Rai Regione Italiano
  • Rai Regione (eventuale seconda lingua)
  • Rai Radio 1
  • Rai Radio 2
  • Rai Radio 3
  • Rai FD Auditorium
L'attuale RAI3 a switch off totale avvenuto potrebbe smettere di trasmettere totalmente programmazione regionale delegando il tutto a RAI Regione...

Ovviamente le TV locali si in****erebbero come dei caimani :badgrin:
 
Ultima modifica:
fano ha scritto:
Sarebbe poi il vero scopo per cui era stata creata RAI3 ;)

Piuttosto come dite non è sensato interrompere il palinsesto nazionale solo in una regione soprattutto quando sul "nazionale" va in onda un telefilm di un certo rilievo...
In quel momento su RAI3 nazionale avrebbe dovuto andare un "riempitivo" e il telefilm andava spostato alla settimana prossima.

Comunque di programmazione regionale dovrebbe essercene molto di più
non solo i TGR... se su RAI3 non c'è spazio (anche se sarebbe stato il suo
scopo primario, ma ormai è snaturata, RAI3!) creare un apposito canale
RAI Regione come quello già presente nelle regioni a statuto speciale in cui trasmettere contenuti prettamente regionale (TGR, rubriche, documentari, sedute regionali ecc...), nelle regioni bilingue il canale potrebbe essere sdoppiato (per dire in Valle D'Aosta RAI Regione Italiano e RAI Regione Francese, in TAA RAI Regione Italiano e RAI Regione Tedesco / Ladino)... le versioni regionali andranno ovviamente sul MUX 1 che diverrebbe quindi così composto:

  • Rai Uno
  • Rai Due
  • Rai Tre
  • Rai Regione Italiano
  • Rai Regione (eventuale seconda lingua)
  • Rai Radio 1
  • Rai Radio 2
  • Rai Radio 3
  • Rai FD Auditorium
  • Rai Test 6 (Schermo nero)
L'attuale RAI3 a switch off totale avvenuto potrebbe smettere di trasmettere totalmente programmazione regionale delegando il tutto a RAI Regione...

Ovviamente le TV locali si in****erebbero come dei caimani :badgrin:
Ti quoto quasi totalmente ed è quello che mi auguro venga fatto allo switch-off!!
Così nella mia regione Friuli Venezia Giulia oltre a Rai Regione Italiano ci sarebbe Rai Regione Sloveno.
Poi una cosa che dissento da te è il fatto che le Tv locali non avrebbero da temere, perchè Rai Regione parlerebbe dell'intera regione, mentre le Tv locali darebbero spazio a realtà molto locali che non possono essere seguite totalmente da una Tv regionale!!
 
qui da noi c'è, oltre che a la classica Rai3, Rai3 S-Bozen (Sender Bozen) che "ogni tanto" si stacca dal circuito nazionale, e fà trasmizzioni in ladino o tedesco o italiano. penso che sia così anche per le altre sede regionali a statuto speciale, o nò?
Wikipedia Sender Bozen
 
Alexcosta87 ha scritto:
qui da noi c'è, oltre che a la classica Rai3, Rai3 S-Bozen (Sender Bozen) che "ogni tanto" si stacca dal circuito nazionale, e fà trasmizzioni in ladino o tedesco o italiano. penso che sia così anche per le altre sede regionali a statuto speciale, o nò?
Wikipedia Sender Bozen
Ciao, certo che anche a Trieste c'è oltre a Rai 3 italiana, Rai 3 slovena che si stacca a orari fissi della giornata per trasmettere programmi locali in lingua slovena e il Tg di Tv Koper-Capodistria in lingua italiana.
Ma quando su Rai 3 nazionale i programmi vengono interrotti alla domenica mattina per trasmissioni locali della sede Rai di Trieste, lo stesso avviene anche su Rai 3 slovena e questo mi dà molto fastidio.
Infatti così mi perdo i programmi nazionali di Rai 3.
Perciò come ha ipotizzato fano, sarebbe auspicabile creare dopo lo switch-off un canale regionale italiano e un altro canale regionale in lingua slovena per Trieste e nelle altre lingue per le altre regioni bilingue.
Così Rai 3 potrebbe continuare a trasmettere in tutta Italia i suoi programmi nazionali e nessuno verrebbe penalizzato della perdita di programmi nazionali su Rai 3 perchè il programma "I promessi sposi" sarebbe trasmesso sulla Rai regionale lombarda e non più su Rai 3!!
 
Indietro
Alto Basso