Glee2, Aiutami Hope e Modern Family2 - giovedì sera su FOX HD

osucci ha scritto:
L'episodio 18 "Born This Way" non dura 90 minuti come annunciato precedentemente ma solo 56 minuti e 49 secondi (senza spot). Più di trenta minuti di pubblicità. :5eek: Negli USA è stato visto da 8.62 milioni di telespettatori e 3.4/11 di ratings.
in America è normale. i break pubblicitari ci sono ogni 5 minuti (durano però 2/3 minuti). ed essendoci circa 20 minuti di pubblicità in un'ora, in un'ora e mezza sono quindi 30 minuti...;)

ps: glee ha avuto la concorrenza di the voice...
 
Ultima modifica:
pietro89 ha scritto:
in America è normale. i break pubblicitari ci sono ogni 5 minuti (durano però 2/3 minuti). ed essendoci circa 20 minuti di pubblicità in un'ora, in un'ora e mezza sono quindi 30 minuti...;)

ps: glee ha avuto la concorrenza di the voice...
Come ogni 5 minuti? Ogni 5 minuti di programma c'è un break pubblicitario di 2-3 minuti? :5eek: Non finisce mai allora! È veramente peggio di Mediaset come ha detto mighty mom.
 
si, ogni 5 minuti (a parte un blocco che può durare 10 minuti). nel totale di 60 minuti la differenza non è poi così tanta: in USA, come ho scritto prima, sono circa 20 minuti, da noi circa 15 minuti. guardando qualche programma americano ho notato però che la pubblicità detta i ritmi della trasmissione e permette loro di essere molto veloci e mai noiosi. per fare un esempio banale, in un talent show americano non si metterebbero mai mezz'ora a parlare di un collo del piede... (da un fatto realmente accaduto) :D

mi stupisce che molti solo oggi abbiano "scoperto" la quantità di pubblicità presente in America, additandola come la causa del calo di ascolti, essendo appunto normale 30 minuti di pubblicità su 90 minuti.... :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Perdonatemi ma voi l'avete mai vista la tv americana? Io a Miami vedo solitamente i canali generalisti e i canali mai ma mai mi è capitato di vedere pubblicità ogni 5 minuti? Succede nei Late show, sui finali, ma nelle serie televisive non è così. La pubblicità non è ogni 5 minuti. Ci sono solitamente 3 interruzioni pubblicitario, forse 4 e la pubblicità dura tantissimo rispetto alle interruzioni a cui siamo abituati in Italia. A volte mi è capitato di vedere anche 6-7 minuti di pubblicità.
 
io parlovo soprattutto del daytime ;)
evidentemente per glee, essendo una puntata speciale, hanno voluto usare una "tattica" diversa... più simile a quella per l'appunto del daytime.
 
Non esiste il Day time nelle tv americane, se parliamo di Fox, ecc. :) Non il daytime che conosciamo noi. Il daytime delle televisioni americane sono all'80% gestiti dai broadcast televisivi locali che solo nel prime time e in seconda serata trasmettono in simultanea il segnale di Nbc, Fox, Cbs ecc. Mi sembra che ti riferissi al fatto che in america sia normale per le serie televisive avere pubblicità ogni 5 minuti, ma non è così...e sinceramente neanche durante i Daytime delle tv locali la pubblicità è così frequente. Può capitare, ma non è assolutamente la regola. La regola sono le pubblicità molto più lunghe rispetto alle nostre, comprese televendite lunghe 2 o 3 minuti inserite in un blocco pubblicitario con altri spot. Glee non so come sia andato in onda 2 giorni fa, ma non sempre lo stacco nero che vediamo nel telefilm corrisponde al nero pubblicitario reale.
 
lo so che esistono le syndication, ma i break ti assicuro sono ogni 5 minuti. ti posso citare trasmissioni come judge judy, ellen degeneres show, oprah, the talk, the price is right, the nate show, good morning america, let's make a deal... credo bastino :D questo solo per dire che il pubblico americano è abituato a molte interruzioni, che non penso abbiano quindi danneggiato glee.
 
Ultima modifica:
Evidentemente io vedo tutti i giorni canali diversi e non me ne sono accorto ;)
Le syndication sono esattamente quello che ho scritto prima...tv locali (che ovviamente non sono le tv locali italiani, ma veri e propri network con studi, telegiornali propri, e produzioni di medio livello) che in prime time e in seconda serata trasmettono il segnale dei grandi network. Il Daytime è formato di programmi dei network locali e di alcuni programmi dei "canali madre" (fox ad esempio non ne ha) come Ellen, appunto. Ma che Ellen abbia un' interruzione ogni 5 minuti mi è veramente nuova...ed anche Good Morning America. Parlo con discreta cognizione di causa visto che ho seguito questi programmi fino a 2 settimane fa per 8 mesi e ritornerò a seguirli fra 2. Sono abituati a interruzioni lunghe, non a interruzioni a raffica ;) Ellen fa interviste anche di 10 minuti senza interruzioni pubblicitarie. Le interruzioni pubblicitarie a pochi minuti di distanza solitamente si concentrano sul finale degli show. Ma ripeto, non so come sia stato trasmesso Glee.
 
posso riportati l'esempio di oggi con ellen:

16.00 - 16.11 trasmissione 11 minuti
16.11 - 16.14 spot 3 minuti
16.14 - 16.22 trasmissione 8 minuti
16.22 - 16.25 spot 3 minuti
16.25 - 16.28 trasmissione 3 minuti
16.28 - 16.31 spot 3 minuti
16.31 - 16.36 trasmissione 5 minuti
16.36 - 16.40 spot 4 minuti
16.40 - 16.45 trasmissione 5 minuti
16.45 - 16.48 spot 3 minuti
16.48 - 16.52 trasmissione 4 minuti
16.52 - 16.56 spot 4 minuti
16.56 - 16.58 trasmissione 2 minuti

totale: 38 minuti di trasmissione, 20 minuti di pubblicità ;)
 
Dai va bene, gli americani sono abituati ad avere pubblicità ogni 5 minuti nei loro programmi.......quando vieni a vivere negli stati uniti fammi un fischio che ci passiamo una giornata a fare zapping e vedi un po' come funziona ;)
 
warhol_84 ha scritto:
Dai va bene, gli americani sono abituati ad avere pubblicità ogni 5 minuti nei loro programmi.......
io questo volevo dire, per spiegare che non è la pubblicità ad aver danneggiato glee ;)
 
glee lo danneggiano gli autori con delle puntate oscene che non sanno veramente di niente come quella scorsa delle regionali... dei personaggi i cui caratteri sono diventati banderuole una volta è in un modo dopo mezz'ora è l'opposto...poi ci metti il flop del "superbol" che per me ha fatto dire a molti genitori...figlio mio ma che ca... guardi ;) e la lunga pausa in un momentaccio.

inoltre gleesticamente parlando da quando curt si è spostato di scuola è diventato osceno, puntate curtocentriche che non sanno veramente di niente che a volte sfociano in inutili battibecchi da vita segret della teenager americana...cose che nella stag uno non si erano mai viste. mi sa che ryan murphy sia in vacanza
 
glee danneggiato? ragazzi, non scherziamo questa è una serie che quando va male fa 3.4 di rating. e produce un indotto mostruoso.
la gallina delle uova d'oro di fox, ecco cos'è glee.
come si fa a dire che viene danneggiata dagli autori proprio non lo so.
se poi personalmente si hanno alcuni dubbi su come viene gestita, sono dubbi spazzati via dai numeri.
 
pietro89 ha scritto:
io questo volevo dire, per spiegare che non è la pubblicità ad aver danneggiato glee ;)

Era atroce ironia la mia....non è assolutamente come dici tu nella televisione americana, ma non mi va più di ribattere ;)
 
caspio ha scritto:
glee danneggiato? ragazzi, non scherziamo questa è una serie che quando va male fa 3.4 di rating. e produce un indotto mostruoso.
la gallina delle uova d'oro di fox, ecco cos'è glee.
come si fa a dire che viene danneggiata dagli autori proprio non lo so.
se poi personalmente si hanno alcuni dubbi su come viene gestita, sono dubbi spazzati via dai numeri.

gli ascolti nel post superb...reputati pessimi e non da me, il ritorno dopo la pausa, molto sottotono...lo sa che fa ratings altissimi, ma la pausa estiva potrebbe provocare una grande emorragia e per la fox ste cose vogliono dire cancellazione a razzo. riguardo le storie ovviamente sono miei pareri personali e questa seconda stagione mi pare scritta coi piedi e intervallata da spezzoni musicali che a volte non ci combinano niente e sono irreali
 
Burchio ha scritto:
gli ascolti nel post superb...reputati pessimi e non da me, il ritorno dopo la pausa, molto sottotono...lo sa che fa ratings altissimi, ma la pausa estiva potrebbe provocare una grande emorragia e per la fox ste cose vogliono dire cancellazione a razzo. riguardo le storie ovviamente sono miei pareri personali e questa seconda stagione mi pare scritta coi piedi e intervallata da spezzoni musicali che a volte non ci combinano niente e sono irreali

a parte che da come lo descrivi sembra essere stato il peggior post superbowl della storia e non lo è stato affatto, burchio mi dici come fai a prevedere un'emorragia di ascolti dopo la pausa?
i numeri dimostrano il contrario,
quando si guardano i rating (tanto contano solo quelli) bisogna anche analizzare com'è andata la serata dei concorrenti. in generale in questo periodo c'è sempre un calo fiisiologico di ascolti. siamo in primavera e la sera la gente esce di più, anche negli USA.
poi bisogna vedere anche che tipo di concorrenza si ha e martedì scorso era molto forte.
e comunque, sottolineo, ha fatto 3.4 di rating che in USA raggiungno sì e no cinque serie.
 
caspio ha scritto:
a parte che da come lo descrivi sembra essere stato il peggior post superbowl della storia e non lo è stato affatto, burchio mi dici come fai a prevedere un'emorragia di ascolti dopo la pausa?
i numeri dimostrano il contrario,
quando si guardano i rating (tanto contano solo quelli) bisogna anche analizzare com'è andata la serata dei concorrenti. in generale in questo periodo c'è sempre un calo fiisiologico di ascolti. siamo in primavera e la sera la gente esce di più, anche negli USA.
poi bisogna vedere anche che tipo di concorrenza si ha e martedì scorso era molto forte.
e comunque, sottolineo, ha fatto 3.4 di rating che in USA raggiungno sì e no cinque serie.

ho riportato gli aggettivi di altri...a me non me ne frega una cippa, ho solo visto che secondo i MIEI GUSTI le storie sono peggiorate. per il superbowl lo so che c'è stato di peggio, ma essendo il fenomeno dell'anno mi sa che si aspettavano molto d+
 
Anche secondo me i episodi sono peggiorati rispetto alla prima serie, poi spesso sembra che si dimenticano di trattare dei argomenti per troppi episodi
 
dado88 ha scritto:
Anche secondo me i episodi sono peggiorati rispetto alla prima serie, poi spesso sembra che si dimenticano di trattare dei argomenti per troppi episodi

quando le puntate sono così frammentate, è proprio xkè manca il cervello del creatore, anche a desperate housewives la serie che vide l'allontanamento di marc cherry, era una ciofeca. meno male è tornato;)
 
Indietro
Alto Basso