• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Gli amplificatori di antenna nell'era del DTT: consigli per i meno esperti

Ha detto bene L_Rogue.
Il tutto fa riferimento alle normative n merito alla libertà di informazione.


@bobsky
In che città ti trovi? Lo chiedo per capire meglio il problema del Mux 4 RAI...
 
AG-BRASC ha scritto:
Ha detto bene L_Rogue.
Il tutto fa riferimento alle normative n merito alla libertà di informazione.
Mah...non diamo speranze fallaci...alla mia veneranda età di quasi 50 anni nei condomini ho visto persecuzioni di radioamatori, impedimento di installare parabole e chi più ne ha più ne metta, del resto la libertà d'informazione non è fra le cose più garantite in Italia... :D
 
AG-BRASC ha scritto:
@bobsky
In che città ti trovi? Lo chiedo per capire meglio il problema del Mux 4 RAI...
A Bologna...il che è peggio, perchè probabilmente come a Reggio ci saranno pure normative comunali che vietano tassativamente di installare antenne aggiuntive...
 
areggio ha scritto:
Mah...non diamo speranze fallaci...alla mia veneranda età di quasi 50 anni nei condomini ho visto persecuzioni di radioamatori, impedimento di installare parabole e chi più ne ha più ne metta, del resto la libertà d'informazione non è fra le cose più garantite in Italia... :D

Mi permetto di contraddirti.

E' vero che si arriva spesso in giudizio, ma lì il diritto d'antenna è sempre riconosciuto.
 
L_Rogue ha scritto:
Mi permetto di contraddirti.

E' vero che si arriva spesso in giudizio, ma lì il diritto d'antenna è sempre riconosciuto.
Appunto (vedi sopra) calendarizzato a quando?
uno fa in tempo a diventar vecchio...
 
bobsky ha scritto:
Grazie per la risposta :)
Il mio problema è che vivo in un condominio, e per fare tutti quegli interventi dovrei aspettare la prossima assemblea, esporre il problema, sperare che gli altri condomini siano d'accordo (quasi impossibile) nell'intervenire, etc. etc. passerebbero mesi e mesi.
Per questo chiedevo se può avere senso (che non significa garanzia di successo, lo so bene, solo vorrei sapere se non ci sia garanzia di insuccesso:D , sarebbe già qualcosa) provare con un amplificatore, come tentativo. Perchè, vista la situazione in cui mi trovo, di più non credo di poter fare

Intanto, in quale comune sei? Così capiamo se la copertura del mux 4 Rai è buona o difficile. Per me è comunque difficile rispondere di sì, se si tratta di un impianto condominiale potrebbero essere presenti errori nei bit elevati che non verrebbero sanati con l'amplificatore e quindi renderebbero vano il tentativo. Dovresti provare facendoti prestare un ampli di linea....
 
egis ha scritto:
Io avrei una domanda mi interessano questi centralini MATV 539501 Televes

.Basso guadagno Minikom 5 ingressi

BI/FM-BIII/DAB-BIV(21-32)-BV(36-69)-UHF
G: 25/25/26/26/26 dB; 114/115 dBuV

si riduce in ingresso il segnale o si aumeta da o a 26 DB con il regolatore in uscita il guadagno ?

e si possono ordinare anche con altri tagli di banda per es. 21-30 per Banda IV e 31 - 69 per Banda V

Alla prima domanda, ti rispondo che negli amplificatori di tipo standard, come il Televes in questione, gli attenuatori riducono sempre il segnale in ingresso prima degli stadi amplificatori, e non il guadagno, che resta quello di un ampli da 25 dB. Quello in questione ha già le bande correttamente divise, con la IV che arriva fino al canale 32 e la V che parte del 36 senza tagliarlo. Non credo si possano ordinare amplificatori Televes con diversi tagli di banda, i Fracarro MAP che io sappia sì.
 
piersan ha scritto:
Alla prima domanda, ti rispondo che negli amplificatori di tipo standard, come il Televes in questione, gli attenuatori riducono sempre il segnale in ingresso prima degli stadi amplificatori, e non il guadagno, che resta quello di un ampli da 25 dB. Quello in questione ha già le bande correttamente divise, con la IV che arriva fino al canale 32 e la V che parte del 36 senza tagliarlo. Non credo si possano ordinare amplificatori Televes con diversi tagli di banda, i Fracarro MAP che io sappia sì.

Grazie della risposta

Visto che il centralino televes non ha il taglio di banda che mi occorre mi devo orientare sul Fracarro che si puó ordinare

A me mi interessa anche di avere la banda FM ( Radio ) perché al pian terreno si sente male e il piú piccolo centralino Fracarro a 5 entrate a bande separate che ha anche FM é il modello

JB--MBJ3656/..(6)

Questo modello peró ha peró un guadagno di 32 dB e siccome i miei segnali da Oropa per via di una collinetta che dista ad un kilometro , giudicando a naso da quello che indica il dekoder , tutti i segnali hanno ca.80% di livello e 80% qualitá ti chiedo se si potrebbe usare lostesso.

So che il ricevitore durante i test arrivava fino a 95% quindi gli 80% sará sopra i 60 DB µV credo ma senza misuratore di Campo chissá...... quanti sono ? dovró poi verificare prima di far qualcosa

Se poi si deve diminuire troppo il livello del segnale in entrata per stare dentro ai parametri nella distribuzione non é che rischio di avere un segnale troppo basso e non posso piú fare quello che voglio, mi spiego

La distribuzione esistente é fatta cosí = derivatore a due uscite

All´uscita derivata cavo 7m poi 1 presa passante cavo 7m = 2 presa passante e uscita con solo cavo di 10m
senza chiusura a 75 ohm

Alla seconda uscita derivata solo un cavo fino al televisore 20m

attenuazione prese in derivata 7-8 dB penso , dovrei guardare ma al momento sono impossibilitato a farlo

Vorrei miscelare 2-3 MuX da altra direzione ( Valcava ) con filtri attivi a 5 celle sempre della Fracarro e per via del taglio di banda 21-30 / 32-69 perderei il ch 31 che dovró miscelare dopo da stessa direzione Oropa mettendo splitter su entrata antenna con ulteriore perdita di divisione di 3 - 4 db piú 5-6 db per le trappole .

C´é possibilitá di usare quel centralino magari attenuando con prese di ,che ne so - 22 db o piú se ci sono e derivatore

Grazie se mi vuoi rispondere

LEO

PS: con il centralino in questione si puó abbassare il guadagno di 20 db boh... non capisco sta cosa come agisce , in entrata abbassi il segnale....
 
Ultima modifica:
filolau ha scritto:
ciao piersan anche i televes si puo sceglie il taglio:icon_cool:

Vedi... non si può sapere tutto... Forse perché li uso poco, benché stimi questo marchio e abbia anche una Televes Diginova sul balcone...
 
Egis, dunque, puoi rimanere anche sui centralini Televes, poiché ci confermano (io non lo sapevo...) che anche questi si possono ordinare con taglio di banda 'su misura'.
Poi, per consigliarti meglio dovrei sapere:
- da quale comune scrivi (nord italia, ok, visto che parli di Valcava, ma dove?)
- esattamente quanta attenuazione hanno i derivatori e partitori utilizzati nell'impianto (di solito c'è scritto su, altrimenti prendi nota del modello e si vede sui cataloghi)
- il discorso dell'attenuazione, te lo spiego ancora con i numeri: supponi di avere, all'uscita antenna, un segnale di 65 dBmicroV per un certo canale, lo inserisci in amplificatore da 30 dB (teorici... ma mettiamo che siano questi), hai in uscita 95 dBmicroV per quel canale. La distribuzione attenua di 15 dB, alla presa ci sono quindi 80 dBmicroV e risultano troppi per il decoder che potrebbe mal digerirli... Dobbiamo cambiare la somma 65+30=95, ma non potendo cambiare il fattore 30 (guadagno dell'amplificatore) dobbiamo per forza cambiare il fattore 65, cioè segnale di antenna, abbassandolo con l'attenuatore. Se lo attenuiamo di 10 dB abbiamo 55+30=85 dBmicroV - 15 della distribuzione fa 70 dBmicroV, ecco un segnale ottimale. Ma cosa abbiamo fatto? Abbiamo ridotto il segnale utile, che magari cerchiamo di alzare utilizzando l'antenna con guadagno 16 dB invece che la logaritmica da 10 dB... Purtroppo le cose stanno così, l'attenuatore agisce all'ingresso dello stadio amplificatore, non all'uscita... Quindi, il rumore dell'amplificatore resta fisso, il segnale diminuisce, il rapporto segnale/rumore peggiora... Non so se ti è chiaro ora, insomma l'ideale sarebbe non dover utilizzare gli attenuatori degli amplificatori, calcolare il guadagno dell'ampli in modo da non superare il livello massimo, ma come ho già scritto, per farlo occorrerebbe sapere che livello hanno i segnali all'uscita antenna. Nell'esempio sopra, al posto di un ampli da 30 dB ci andrebbe uno da 20 dB, infatti: 65+20=85-15=70 dBmicroV, valore ottimale.
 
piersan ha scritto:
Egis, dunque, puoi rimanere anche sui centralini Televes, poiché ci confermano (io non lo sapevo...) che anche questi si possono ordinare con taglio di banda 'su misura'.
Poi, per consigliarti meglio dovrei sapere:
- da quale comune scrivi (nord italia, ok, visto che parli di Valcava, ma dove?)
- esattamente quanta attenuazione hanno i derivatori e partitori utilizzati nell'impianto (di solito c'è scritto su, altrimenti prendi nota del modello e si vede sui cataloghi)
- il discorso dell'attenuazione, te lo spiego ancora con i numeri: supponi di avere, all'uscita antenna, un segnale di 65 dBmicroV per un certo canale, lo inserisci in amplificatore da 30 dB (teorici... ma mettiamo che siano questi), hai in uscita 95 dBmicroV per quel canale. La distribuzione attenua di 15 dB, alla presa ci sono quindi 80 dBmicroV e risultano troppi per il decoder che potrebbe mal digerirli... Dobbiamo cambiare la somma 65+30=95, ma non potendo cambiare il fattore 30 (guadagno dell'amplificatore) dobbiamo per forza cambiare il fattore 65, cioè segnale di antenna, abbassandolo con l'attenuatore. Se lo attenuiamo di 10 dB abbiamo 55+30=85 dBmicroV - 15 della distribuzione fa 70 dBmicroV, ecco un segnale ottimale. Ma cosa abbiamo fatto? Abbiamo ridotto il segnale utile, che magari cerchiamo di alzare utilizzando l'antenna con guadagno 16 dB invece che la logaritmica da 10 dB... Purtroppo le cose stanno così, l'attenuatore agisce all'ingresso dello stadio amplificatore, non all'uscita... Quindi, il rumore dell'amplificatore resta fisso, il segnale diminuisce, il rapporto segnale/rumore peggiora... Non so se ti è chiaro ora, insomma l'ideale sarebbe non dover utilizzare gli attenuatori degli amplificatori, calcolare il guadagno dell'ampli in modo da non superare il livello massimo, ma come ho già scritto, per farlo occorrerebbe sapere che livello hanno i segnali all'uscita antenna. Nell'esempio sopra, al posto di un ampli da 30 dB ci andrebbe uno da 20 dB, infatti: 65+20=85-15=70 dBmicroV, valore ottimale.

Si ma poi il centralino della Televes mi deve tagliare al massimo un canale in mezzo alle due bande IV e V se no non va bene , qualcuno conferma che é possibile ordinarlo cosí ?

Grazie per il discorso dei numeri sei stato perfetto ma quei -15 dB della distribuzione da togliere rimangono per forza solo quelli o si possono aumentare senza peggiorare la situazione , per es. ho visto derivatori a due uscite mod .DE2- 22 Fracarro che fanno l´attenuazione di - 22 dB +1 per perdita inserzione e sono giá - 8 dB in piú = 95-23 = 72 dBmicroV saremmo a cavallo , peró poi vale il discorso che attenui sempre dopo quindi meno ideale di prima con solo 15 dB, quindi peggiori !!!! meno attenuazione dopo l´ampli meglio é giusto ? meglio calcolare bene prima

I 15dB che hai calcolato se non sbaglio sono per l´attenuazione in derivata dal derivatore direzionale piú att. cavo giusto ?

E poi , ma dal tuo discorso capisco di dire na boiata anche le prese attenuano ce ne sono da o,5 - 5 -10 db e si peggiora solo

Per il derivatore e prese al momento non sono a Biella , ricezione principale OROPA e neanche posso rientrare facilmente per controllare i valori , mi dispiace ma riprenderemo il discorso per fare il calcolo quando li avrò se vuoi ciao
 
Ultima modifica:
piersan ha scritto:
... l'ideale sarebbe non dover utilizzare gli attenuatori degli amplificatori, calcolare il guadagno dell'ampli in modo da non superare il livello massimo...

Mi sorge una domanda. Quindi l'ideale sarebbe tenere gli amplificatori con gli attenuatori chiusi. Ma non si era detto che questo potrebbe creare problemi di "intermodulazione"? Qualche antennista mi aveva addirittura detto che è sempre preferibile stare un pochino sotto il massimo. Mi illumini? :icon_bounce:
 
L_Rogue ha scritto:
Mi permetto di contraddirti.

E' vero che si arriva spesso in giudizio, ma lì il diritto d'antenna è sempre riconosciuto.

a me è capitato solo in un caso che il diritto all' installazione di antenna su lastrico solare di proprietà esclusiva altrui è stato negato però:

a) trattavasi di condominio minimo (2 soggetti) e nel regolamento era stato espressamente previsto ed accettato il divieto di installazione di antenna su tale parte di proprietà esclusiva

b) era stato dimostrato che tale antenna poteva essere installata anche sul balcone dell' appartamento del richiedente.

Ma diciamo che, eccetto casi limite come questo, il diritto all' installazione dell' antenna è tutelato in maniera quasi esclusiva.
 
pezz8tto ha scritto:
a me è capitato solo in un caso che il diritto all' installazione di antenna su lastrico solare di proprietà esclusiva altrui è stato negato però:

a) trattavasi di condominio minimo (2 soggetti) e nel regolamento era stato espressamente previsto ed accettato il divieto di installazione di antenna su tale parte di proprietà esclusiva

b) era stato dimostrato che tale antenna poteva essere installata anche sul balcone dell' appartamento del richiedente.

Be', l'argomento sub b) è sempre la condizione principale per negare le richieste. Se lo puoi mettere sulla tua proprietà, te la devi mettere lì. ;)

Edit: a meno che non sia vietato dal regolamento condominiale accettato/da regolamento comunale sulle antenne o da particolare valore "artistico" della facciata su cui andrebbe messa l'antenna.
 
@ Bobsky in appartamento quante prese TV hai ?
Spesso e volentieri la sensibilità dei decoder esterni e quelli integrati sui TV è molto diversa, così come la distruìibuzione, magari hai un cavetto fatto male o una presa passante affamata, prima di cercare diritti che certamente hai ma devi farli valere perchè non sono automatici, prova a vedere ste cose qui e magari scambiare TV e decoder per vedere come si comportano.

Ciao
 
adsltrunks ha scritto:
Mi sorge una domanda. Quindi l'ideale sarebbe tenere gli amplificatori con gli attenuatori chiusi. Ma non si era detto che questo potrebbe creare problemi di "intermodulazione"? Qualche antennista mi aveva addirittura detto che è sempre preferibile stare un pochino sotto il massimo. Mi illumini? :icon_bounce:

Stare un poco sotto al massimo rispetto al livello massimo accettato dal decoder, sì è vero. Non al massimo dell'amplificatore... L'intermodulazione si può avere all'interno dell'amplificatore se uno o più segnali fanno superare il massimo livello di uscita.
 
Credo che gli amplificatori Televes si possano ordinare con un taglio su misura, occorre consultare un rivenditore Televes. Quanto al discorso dei numeri, hai ragione, ci pensavo proprio stamattina, meglio ridurre il segnale con un derivatore o una presa dalla maggiore attenuazione che con l'attenuatore dell'iamplificatore. Questo è il modo, ad esempio, per equalizzare il segnale negli impianti centralizzati su diversi piani, tipo 6 e 7 piani, per equiparare i segnali tra piani alti e bassi. Il tuo discorso è corretto. Per il resto, ci devo ancora pensare e trovare un po' di tempo per riflettere....
 
piersan ha scritto:
Grazie anche a te per l'apprezzamento. Ma con il consiglio di tenersi "un bel po' sotto al limite massimo di 74 dBµV alle prese" sei fin troppo rigoroso... considerato che mi è capitato di misurare, in alcuni impianti non fatti da me, segnali a 90 dBµV, che comunque non davano problemi... E il decoder dava Livello 90%... ma di cosa? Ciò non toglie, comunque, che il concetto resta: non è necessario avere il massimo accettato dai decoder per avere una buona immagine, né tanto meno segnali superiori a questo livello... L'ideale sarebbe che i produttori di decoder inserissero nei loro prodotti il livello espresso in dBµV, cioè una unità di misura universalmente valida, a prescindere dalla precisione della misura, anziché una generica percentuale che non significa nulla (nel caso soprammenzionato, il 100% sarebbe stato 100 dBµV!).

Sì le barre trovano il tempo che trovano. Io per esempio con un tv LG riscontro che con un segnale da circa 60 dBµV per lui siamo al 50%, mentre la barra della qualità per scendere devi avere un BER pessimo altrimenti per lui è sempre 90-100% a seconda dei casi.

Con un decoder da attaccare dietro alla scart guadagnato con i punti dell'Esselunga, invece, per un segnale dello stesso ordine di grandezza siamo appena sopra al 55%. Ho visto un altro tv LG considerare al 95% un segnale da circa 80 dBµV, quindi al di sopra del limite massimo.

Insomma... fidatevi poco di queste barre e delle loro oscillazioni!

Ottima la guida sugli amplificatori, è molto interessante e soprattutto chiarissima :icon_bounce:
 
Indietro
Alto Basso