Gli impianti condominiali canalizzati.....non serviranno +

A

antenna0078

A switch off avvenuto,gli impianti canalizzati dovranno essere sostutuiti dai larga banda anche perchè i costi dei filtri che si dovranno aggiungere saranno alti,e non è detto che filtri di oggi siano compatibili con filtri di 20 anni fà.
Quindi conviene scegliere il ripetitore e piazzarci un centralino larga banda senza filtri o moduli,saranno rarissimi i casi in cui si dovranno applicare filtri,garantito,rarissimi.
 
ma insomma, vieni in Emilia Romagna.. Comunque sono d'accordo, a casa mia ad esempio, pur essendo emiliana al mille per cento, non è MAI servito nemmeno prima, che difatti prendevamo che era una meraviglia (tanto possiamo ricevere solo dal Venda e da Serramazzoni, non entra nient'altro), ora siamo nella situazione che dici tu: coi filtri di anni fa, che non è nemmeno detto che poi funzionino ritarnadoli, e COMUNQUE, come confermato pure da chi dovrà venire, ad ogni frequenza ne andrà aggiunto uno, e siccome qua le cose per aggiustarsi e stabilizzarsi andranno per le lunghe, ciao ciao. ma secondo me quello ci rimonta i filtri, vuoi che si lasci scappare il contratto per la manutenzione in vista dello switch off e tutto il lavoro con i materiali? Mi sa che non se ne esce, tantopiù che non mi ascolta nessuno, i miei gli danno ragione a prescindere e non mi lasciano mai parlare..
 
Ultima modifica:
Infatti rivolterei la domanda... son mai serviti realmente prima o era un trusco per far lievitare i costi degli impianti condominiali?
 
antenna0078 ha scritto:
A switch off avvenuto,gli impianti canalizzati dovranno essere sostutuiti dai larga banda anche perchè i costi dei filtri che si dovranno aggiungere saranno alti,e non è detto che filtri di oggi siano compatibili con filtri di 20 anni fà.
Quindi conviene scegliere il ripetitore e piazzarci un centralino larga banda senza filtri o moduli,saranno rarissimi i casi in cui si dovranno applicare filtri,garantito,rarissimi.

be rarissimi mica tanto come andava il sistema prima andra anche dopo non pensare che il digitale risolva i problemi
nei grandi condomini i FILTRI ci sono e RIMARRANNO aggiornati in base alle esigenze del condominio
 
antoniopev ha scritto:
be rarissimi mica tanto come andava il sistema prima andra anche dopo non pensare che il digitale risolva i problemi
nei grandi condomini i FILTRI ci sono e RIMARRANNO aggiornati in base alle esigenze del condominio

guarda non per scatenare polemica, ma casa mia è un grande condominio e i filtri hanno peggiorato il segnale analogico, impedito quello digitale, e comunque ho posto il problema qui sul forum e dalla zona mi è stato detto che bastaerà una larga banda, PROPRIO L'ANTENNA CHE C'ERA PRIMA. che, comunque, ho tutta l'impressione che non verrà messa per una questione di interventi tecnici multipli, ma soprattutto per una questione di furbizia di chi li farà.
 
moky78 ha scritto:
guarda non per scatenare polemica, ma casa mia è un grande condominio e i filtri hanno peggiorato il segnale analogico, impedito quello digitale, e comunque ho posto il problema qui sul forum e dalla zona mi è stato detto che bastaerà una larga banda, PROPRIO L'ANTENNA CHE C'ERA PRIMA. che, comunque, ho tutta l'impressione che non verrà messa per una questione di interventi tecnici multipli, ma soprattutto per una questione di furbizia di chi li farà.
non voglio fare la polemica figurati siamo qui a discutere tra amici ma se i filtri hanno peggiorato l'analogico forse è chi ha fatto il lavoro che non e stto in grado di eseguirlo bene ti spiego in un centralino Lbanda immaginiamo che amplifichi 40 db tutti i segnali che ci entrano dentro saranno amplificati in eguale misura ma in ingresso i segnali NON sono assulatamente eguali ci possono essere differenze enormi ti dico x esperienza sul campo vissuta in tanti anni di lavoro con il centralino filtrato invece ad dei segnali in ingresso diseguali si ha vantaggio che in uscita si ottengono eguali e cosi si posson distribuire in uno o piu condomini tieni presente che piu e alta la frequenza piu alta è l'ttenuazione del segnale in base alla distanza che intercorre tra il centralino e l'ultima presa quindi con una centrale filtrata si ha il vantaggio che sulle frequenze più alte si da un qualche db di segnale in più certo che con un filtrato non si possono vedere tutti i canali ma non penso che si voglia vedere tutto ( come sui 13 est hot bird centinaia e centinaia di canali ma tanta spazzatura )
come si dice POCHI MA BUONI
ciao
 
antoniopev ha scritto:
non pensare che il digitale risolva i problemi
Parlando da ignorante in materia, non è tanto il discorso del digitale o dell'analogico, scusa, però prima se avevi due antenne puntate su direzioni diverse, potevi avere sul medesimo canale mettiamo TelePinco dalla prima antenna e TelePAllino dalla seconda antenna, per cui si capivano i problemi di intrappolarne una o amplificarne l'altra.

Adesso con la storia della SFN (che per i non addetti ai lavori è un po' ostica da comprendere) se le due antenne dell'esempio di prima prendono mettimo il canale 30, da entrambe le due direzioni dovrebbe essere il Mux2 della Rai sincronizzato in Isofrequenza (all'incirca), per cui vi è ancora l'esigenza di sopprimerne uno e lasciar passare il secondo?
(detto in parole povere e sicuramente non molto precise)
 
Di quello che ho capito io no... i 2 segnali da interferenti dovrebbe ora rafforzarsi a vicenda :D
 
da quello che ci capisco io prevale quello con migliore potenza
 
antoniopev ha scritto:
non voglio fare la polemica figurati siamo qui a discutere tra amici ma se i filtri hanno peggiorato l'analogico forse è chi ha fatto il lavoro che non e stto in grado di eseguirlo bene ti spiego in un centralino Lbanda immaginiamo che amplifichi 40 db tutti i segnali che ci entrano dentro saranno amplificati in eguale misura ma in ingresso i segnali NON sono assulatamente eguali ci possono essere differenze enormi ti dico x esperienza sul campo vissuta in tanti anni di lavoro con il centralino filtrato invece ad dei segnali in ingresso diseguali si ha vantaggio che in uscita si ottengono eguali e cosi si posson distribuire in uno o piu condomini tieni presente che piu e alta la frequenza piu alta è l'ttenuazione del segnale in base alla distanza che intercorre tra il centralino e l'ultima presa quindi con una centrale filtrata si ha il vantaggio che sulle frequenze più alte si da un qualche db di segnale in più certo che con un filtrato non si possono vedere tutti i canali ma non penso che si voglia vedere tutto ( come sui 13 est hot bird centinaia e centinaia di canali ma tanta spazzatura )
come si dice POCHI MA BUONI
ciao

beh, non conosci casa mia: il palazzo difronte, lo stesso condominio, ha mantenuto la banda larga, e adesso non dovrà fare praticamente niente. Noi prima vedevamo il triplo e meglio, e volevamo mantenere tutto, solo che ci è stato negato. Spero VIVAMENTE che lo capiscano, come mi hanno già detto altri per la zona, e che rimettano quanto prima una banda larga, ma non ci spero. Fra parentesi, quello che ha tolto quello là senza manco avvertire, non erano precisamente canali spazzatura. E le case attorno, condomini, hanno la centralizzata SENZA filtri, e vedono tutto!
 
cavallone ha scritto:
Parlando da ignorante in materia, non è tanto il discorso del digitale o dell'analogico, scusa, però prima se avevi due antenne puntate su direzioni diverse, potevi avere sul medesimo canale mettiamo TelePinco dalla prima antenna e TelePAllino dalla seconda antenna, per cui si capivano i problemi di intrappolarne una o amplificarne l'altra.

Adesso con la storia della SFN (che per i non addetti ai lavori è un po' ostica da comprendere) se le due antenne dell'esempio di prima prendono mettimo il canale 30, da entrambe le due direzioni dovrebbe essere il Mux2 della Rai sincronizzato in Isofrequenza (all'incirca), per cui vi è ancora l'esigenza di sopprimerne uno e lasciar passare il secondo?
(detto in parole povere e sicuramente non molto precise)

ecco, io NON ce li avevo! Barbiano che ha tutto nelle posizioni di cui sopra, non si prende manco per errore. Mediaset sta tutta sotto al 30, da Serramazzoni sta tutta SOPRA il trenta. Stesso dicasi per la rai, che peraltro da Serra non trasmette in analogico, noi prendiamo solo dal Venda! e in quei canali da altre postazioni non c'è proprio niente! quindi non serviva E BASTA. Da Verona non arriva niente, anche perchè non abbiamo niente su Verona. E, anche se ce l'avessimo, comunque le frequenze non coinciderebbero. E' stato solo uno sbattimento di scatole che mi ha fatto perdere France 2, unica che lo riceveva in classe, per colpa di un accordo non meglio precisato (e no dico di più), sicuramente non perchè ce n'era esigenza.
 
Ultima modifica:
L'SFN è una soluzione, ma non risolve tutto....
Funziona (entro certi limiti/aree) a patto che i segnali isocanale siano effettivamente uguali e sincronizzati (serve grande precisione di riferimento) e che non ci siano altri inghippi. Se per qualche ragione il sistema va in avaria (e basta una postazione) in tutte le situazioni in cui i segnali SFN sono ricevuti con intensità simile sarà il black out.
Pertanto, con l'SFN le emittenti dovrebbero ridurre la copertura degli impianti ed aumentarne il numero, questo, per ridurre le zone in cui c'è doppia o tripla ricezione.
...siccome in Italia non c'è un piano frequenze/impianti (e nemmno la certezza che in bacini diversi ma contigui non vengano assegnati gli stessi canali ad emittenti diverse, cioè senza SFN) e si replicheranno in digitale le postazioni dell'analogico, ad evitare "rogne", ogni volta che sarà possibile farlo sarà bene evitare di realizzare impianti con antenne della stessa banda in direzioni diverse.


@moky78
Quanto ai centralini a larga banda vs i canalizzati...
Nei grandi impianti serve molta potenza per poter ben distribuire i segnali ma l'unico modo per farlo bene è fornire all'amplificatore finale segnali puliti e livellati opportunamente.
Più segnali ci sono e più deve diminuire il livello d'uscita dell'amplificatore, ma se non si equalizzano i segnali ad uno stesso livello allora la potenza d'uscita del segnale più forte va a penalizzare tutti gli altri. Se si rispettano i parametri alle prese avremo il livello adatto solo per i segnali più forti in antenna (tutti gli altri deboli), se non si rispettano i parametri per avere alla presa segnali sufficienti anche per quelli più deboli in antenna il risultato sarà un problema di intermodulazione, ovvero una ridotta qualità dei segnali (parlo dell'analogico) o problemi di saturazione (digitale).
E' vero che i condomini con impianti a larga banda consentono/consentivano di ricevere un numero più elevato di canali, ma è altrettanto vero che le intermodulazioni si sprecavano e che la qualità è/era spesso mediocre.
Un centralino canalizzato ben progettato e realizzato ha sempre funzionato meglio di uno a larga banda.
...non ci piove che sia più complesso mettere in piedi un centralino canalizzato e che alcuni antennisti improvvisati (elettricisti) possano non essere all'altezza. Per un impianto canalizzato serve un antennista "vero" con gli strumenti e che li sappia usare.
;)



cavallone ha scritto:
Adesso con la storia della SFN (che per i non addetti ai lavori è un po' ostica da comprendere) se le due antenne dell'esempio di prima prendono mettimo il canale 30, da entrambe le due direzioni dovrebbe essere il Mux2 della Rai sincronizzato in Isofrequenza (all'incirca), per cui vi è ancora l'esigenza di sopprimerne uno e lasciar passare il secondo?
(detto in parole povere e sicuramente non molto precise)
 
Ultima modifica:
modifico il messaggio, ho un carattere troppo impulsivo a volte. Tu hai senz'altro ragione, ma da me mettere i filtri è stato inutile perchè non sono serviti a correggere un problema, semplicemente perchè problemi non ce n'erano! la tv si è sempre vista bene, gli unici problemi che lamentano tutti ci sono da quando qualcuno ha deciso di chiamare non so bene chi e cambiare la conformazione dell'impianto canalizzandolo. Ripeto: è stato INUTILE sottolineato tre volte. Inutile perchè prima PER ANNI non c'è stato bisogno di interventi sull'antenna. Io ho ancora delle registrazioni di vent'anni fa di France 2 ed era perfetto! riuscivamo a vedere bene mediaset quando la parte del paese che era coperta da Serramazzoni non ci riusciva! guarda, l'altro palazzo del condominio non ha messo filtri, ha un bel sistema a banda larga e vedono BENISSIMO. E non solo, non dovranno ritoccare nulla se non, forse, qualche puntamento (ma non credo)! Te lo dico perchè nelle assemblee di condominio se ne parla e quindi so l'opinione praticametne di tutti ( a parte che stanno lì da ventisette anni). concorderai con me che non tutti i palazzi sono uguali, e non tutte le zone sono uguali..
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
se non si equalizzano i segnali ad uno stesso livello allora la potenza d'uscita del segnale più forte va a penalizzare tutti gli altri. Se si rispettano i parametri alle prese avremo il livello adatto solo per i segnali più forti in antenna (tutti gli altri deboli), se non si rispettano i parametri per avere alla presa segnali sufficienti anche per quelli più deboli in antenna il risultato sarà un problema di intermodulazione,
Vediamo se ci ho capito quaccehcosa... :icon_redface:
Il problema nei grandi condomini dove la lunghezza dei cavi che scendono giù per i pianerottoli è molto lunga, non è solo il sovrapporsi di emittenti diverse sulla stessa frequenza oppure la direzione più o meno diversa dalla quale ci arrivano i segnali di diverse antenne, ma c'è anche un altro aspetto di ditribuzione giù per i cavi da dover considerare.
Cioè la potenza (o la forza) di ciascun canale e per poterli livellare al medesimo livello il metodo dei filtri canalizzati (uno per ciascun canale) è il migliore per adattare al livello desiderato di potenza ciascun singolo canale.
E questo vale specialmente nei grandi palazzi dove la tratta dei cavi di distribuzione è lunga e si rischierebbe di perdere nei fili il segnale dei programmi deboli.

Quindi non tanto riguardo quello che ci arriva dall'esterno, ma piuttosto come noi lo distribuiamo al nostro interno.

all'incira più o meno potrebbe andare come discorso?
 
si, il motivo è anche quello. Solo che ad esempio da me la distribuzione ERA fatta in maniera che TUTTI vedessero comunque bene allo stesso modo. Non capisco DAVVERO l'utilità di questa cosa. Anche altri me lo hanno detto, vista la conformazione della casa E dei ripetitori. Poi io non ci capirò niente, ma sta cosa l'ho vissuta come una croce e basta. anche perchè se prima nessuno aveva problemi e l'antennista non si è mai visto per 15 anni circa, dopo io non ho più visto come prima. Mi dite che biosgno c'era se vedevamo già bene prima? la riprova è data dal fatto che non tutti hanno cambiato antenna, e l'altro palazo si è trovato di molto più avvantaggiato.
 
moky78 ha scritto:
guarda non per scatenare polemica, ma casa mia è un grande condominio e i filtri hanno peggiorato il segnale analogico,
:5eek: ma chi ti ha fatto l'impianto???? sono il modo + ECONOMICO per equalizzare segnali di LIVELLI DIVERSI e DIREZIONI DIVERSE.
Chiaro che per impianti di modesta estensione con segnali dall medesima direzione non serviranno...ma ora come ora...
Per il digitale cmq moduli a doppia conversione sono molto meglio e più puliti vs ch adiacente ma costi sono ben più alti.
 
ma se noi prendiamo solo dal venda la rai e da serramazzoni tutto il resto (ma proprio tutto), mi spiegassero le direzioni diverse quali sono! tanto da Bologna non arriva niente, visto che siamo coperti (e difatti raitre Emilia si vede a righe quando si vede MOLTO bene, una volta ogni mese circa, altrimenti non si vede proprio), da Verona non arriva niente anche perchè non abbiamo puntato niente, altre direzioni non ce ne sono! E' una zona che ha in ottica solo il Cimone, per il resto ci sono solo colline e Montagne, quali sono le direzioni diverse? Qua i filtri ci hanno fatto solo perdere, e spendere i soldi allora e adesso per l'adeguamento al digitale. Lo hanno fatto perchè era di moda, e per altri motivi che non sto a dire ma che non c'entrano niente con l'esigenza di ricezione. Cento volte lo avrò detto, che l'altro palazzo ha mantenuto il sistema senza canalizzazione e si sono trovati benissimo, e anche adesso vede tutto. Io da trenta canali, tv straniere comprese, sono passata a dodici, sedici se consideriamo qualche tv privata. E non ci ho guadagnato. Voi dite che sono il meglio, per casa mia solo un bidone pazzesco. A meno che io non ritenga di grande entità un palazzo di tre piani, quattro scale e 24 appartamenti quando invece le grandi entità sono quelle con più utenze. Come mi hanno consigliato, spero che ora mettano di nuovo la banda larga, anche se credo che metteranno quei filtri là a doppia conversione, e sai la salassata..
 
Ultima modifica:
I livelli saranno simili,perchè i tecnici delle emittenti tenderanno a fare arrivare il segnale in maniera eguale su tutti i canali,ad esempio monte cavo a roma mi fa entrare a 75dbu,bene quasi tutti i segnali di monte cavo verranno nel tempo livellati a 75dbu in modo entrino tutti uguali,cambierà tutto anche la direzione dei pannelli visto che ogni emittente ha una frequenza e su quella si gioca tutto,anche gap filler in caso di palazzi problematici,ho parlato con gente che monta i ripetitori e dopo gli switch lavorano appunto su apparati e radianti in modo sia tutto uniforme sopratutto nelle aree molto dense,i canalizzati cmq servivano molto sull'analogico ma sul digitale sono sconsigliatissimi anche perchè se difettosi tagliano completamente il canale,in termini tecnici tagliano il panettone e addio segnale
 
Indietro
Alto Basso