Gli impianti in Italia

Non vorrei dire boiate, ma mi pare di aver visto in analogico a Siena un Rai3 Marche sul ch 54 per un periodo, e dovrebbe essere proprio del Nerone.. evidentemente è una postazione, come il Monte Faito e Monte Venda, che "spara all' orizzonte " (adottando un termine già usato) e probabilmente indispensabile.

Non ti sbagli, arrivava anche a Volterra (PI) forse perchè siamo leggermente alti di quota 540 metri sul livello mare, il segnale non era costante ma arrivava
 
Non vorrei dire boiate, ma mi pare di aver visto in analogico a Siena un Rai3 Marche sul ch 54 per un periodo, e dovrebbe essere proprio del Nerone.. evidentemente è una postazione, come il Monte Faito e Monte Venda, che "spara all' orizzonte " (adottando un termine già usato) e probabilmente indispensabile.
Sisi, ti confermo che il rai3 marche analogico sul 54 era proprio dal Nerone.
Tuttora è una postazione di primaria importanza per la Rai, avendo i mux 2-3-4 e 1 Marche, 1 Umbria e 1 Toscana con le dovute direzioni
 
Mamma mia, tutti a leggere male il mio messaggio. NON HO MAI SCRITTO DI CHIUDERE IL NERONE!!!
 
Chi ha parlato di sostituire Nerone?
Ho solo scritto che avere la Rai sul San Paolo fa sì che si eviti la doppia antenna Uhf Nerone+San Paolo (questo volevo dire quanto scrivevo "fare a meno"), esattamente come fanno quelli che possono vedere con una sola antenna il Nerone e il Petrano, quando li hanno entrambi a vista ottica.

Billy, quando il Nerone non è a vista ottica, purtroppo neanche filtri e amplificatori aiutano nei contesti condominiali. Quando il segnale non è fortissimo a valle, purtroppo i problemi ci sono, soprattutto con Uhf26 e 32. Gli stessi problemi che c'erano con il 2 e il 3 ai tempi dell'analogico, quando prendevano tutti rifratti (con le righe colorate).

Qualunque sito non a vista ottica non sarebbe utilizzabile. Ma accendere il SAN Paolo sulle stesse frequenza di Nerone distruggerebbe Rimini Riccione e mezzo pesarese. Tu spesso cerchi soluzioni per casa tua senza sapere gli effetti complessivi.
 
Ultima modifica:
Non ti sbagli, arrivava anche a Volterra (PI) forse perchè siamo leggermente alti di quota 540 metri sul livello mare, il segnale non era costante ma arrivava

A siena centro avevamo il ch 39 da Monte Luco e il ch 24 credo, da Montalbuccio ed erano della Toscana. Poi a volte appariva il ch 49 col tg3 umbria non so da dove e il ch 54 dalle Marche.

Il ch 49 disturbava tmc/la7 che era su quella frequenza da Montalbuccio.
 
Non è comunque un unicum... non sono affatto poche le postazioni di solo private, anche principali (con copertura su più province)...
Mi può anche star bene che non accendi su Monte d'Aria, però allora per coprire la zona dovresti accendere gli altri mux Rai anche a Valeano (Castelraimondo) dove è presente solo il mux 1.
 
Mancano all'appello almeno 3 impianti D-Free accesi la scorsa settimana. Mi sembra che ci sia stato un blocco nel sistema di aggiornamento dei dati
 
Oliviero a quanto pare il pannellino è stato rimosso ed è stato spostato qualche metro prima in un Hotel, appena sono nei pressi vediamo se riesco a fare qualche foto

Ho ricostruito gli spostamenti...
Mediaset (con Dfree, Cairo) è con Rai (e Antenna Sicilia, spento) su un palazzo di via Marta Bonanno. Un pannello a 150 gradi
Persidera è con Tgs in via Li Greci Lauretta, su un palazzo. Un pannello a 130 gradi
 
Con gli impianti di stamattina D-Free sale a 859 (quindi -9). Non ho ancora il dettaglio degli impianti accesi: hanno dei problemi seri nei vari database e dall'inizio di aprile risulta acceso solo Salsomaggiore. Evidente che hanno perso qualche dato per strada
 
Mentre per dura lo scarso o nullo aggiornamento dei dati su vari database pubblici di Mediaset, DFree, Agcom ed EI, D-Free dovrebbe essere arrivata a soli tre impianti dal concludere le operazioni di accensione.
 
Otg tv ovvero Oliviero è la fonte forse la 1 la più attendibile è stato l unico e dico ancora L unico che pubblicava anni fa su un notissimo mensile chiamato euro..
sat ripeto l unico che mensilmente pubblicava le varie variazioni dei mux del digitale terrestre diviso x regioni ed è stato la luce x i miei scopi x molti anni dispiace che dopo di lui nessuno ...fine non esiste rivista che si occupa della parte tecnica delle rivelazioni o ricezioni del segnale terrestre .ora si va solo on line
 
Otg tv ovvero Oliviero è la fonte forse la 1 la più attendibile è stato l unico e dico ancora L unico che pubblicava anni fa su un notissimo mensile chiamato euro..
sat ripeto l unico che mensilmente pubblicava le varie variazioni dei mux del digitale terrestre diviso x regioni ed è stato la luce x i miei scopi x molti anni dispiace che dopo di lui nessuno ...fine non esiste rivista che si occupa della parte tecnica delle rivelazioni o ricezioni del segnale terrestre .ora si va solo on line
Troppo buono
 
Indietro
Alto Basso