Gli impianti in Italia

Ma la Rai può fare così perché usa dei parametri trasmissivi che glielo permettono e che le permettono anche di usare meno impianti..;) se i Mux Rai non avessero il Fec che hanno, ma "alla Mediaset", col cavolo che li riceverei

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
 
@otg
Almeno per il mux 1 serve da lui

@cr 92

vero, la rai spesso "spara" forte e arriva molto lontano. Spesso è anche collocata in posizione più favorevole e più in alto rispetto ad altri operatori.
 
Ma un impianto rai anche comunale nel tuo paese serve proprio...
Ah se lo dici tu, allora non ti si può dare assolutamente torto ;)
Peccato che la Rai non sia dello stesso parere a quanto pare.. dice, il segnale arriva un po' da Pizzo C., qualcuno lo becca da sud.. gli altri si attaccano.. io non me la cavo malissimo con i Mux Rai, ma effettivamente c'è qualcuno che non li riceve per niente.. il mio paese è un disastro sul piano dell'etere tv.. tipo c'è gente che abita a 50 m da casa mia, cui l'antennista non è riuscito a far ricevere nessun mux Rai, oppure mia nonna che roesce a ricevere un 39 Telepace da ovest (Roncola) e zero Rai, chi con le antenne puntate verso sud riceve anche il Mux 1 ER, ma niente 26 né 30.. persino qualcuno ha antenne in verticale verso sud :eusa_wall:

Niente. . Scusate, mi son fatto trascinare

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
 
Se non sbaglio ho letto nelle pagine precedenti che in ogni postazione ove c'è l'1, per attivare anche i rai 2-3-4 ci vogliono 40 mila euro.. se uno lo fa su centinaia di impianti è una bella spesuccia

....in effetti, quando ci fu lo s.o. da me in Abruzzo, a Maggio del 2012, contattai un responsabile di RaiWay che mi disse, conti alla mano, per accendere anche i mux 2,3 e 4 ci volevano 40.000 euro circa....

Ora la postazione che copre il mio territorio è sita a circa 1.700 metri, ed è di piccola potenza (il mux1Rai in vhf ch. 09 con tre pannelli ha una potenza di soli 2,5W= dato dettomi direttamente dai tecnici RaiWay!!), per cui non so se per gli impianti p.e. di 50w la spesa sia la stessa....

Otg...illuminaci tu.....
 
Una parte di spesa è fissa. Un'altra in funzione di potenza e pannellature
 
Così per curiosità. . Che bacino d'utenza ha quella postazione?

Beh .. se la potenza è minore, sarà minore anche il costo, visto che si consuma meno corrente. .
Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
 
Così per curiosità. . Che bacino d'utenza ha quella postazione?

Beh .. se la potenza è minore, sarà minore anche il costo, visto che si consuma meno corrente. .
Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk

....guarda è una piccola postazione che copre solamente un Comune,con le sue frazioni, e una piccola parte di un'altro comune...al massimo 1.500 residenti (ma d'estate le persone che soggiornano diventano circa 10.000 essendo comune turistico!!)..la postazione si trova ad una distanza di circa, mediamente, di 5 Km dai vari capoluoghi e/o frazioni...
 
Per i mux 2-3-4 ci vogliono 40 mila euro, ma per i 2 e 3 qualcosa in meno, penso... almeno iniziassero con il 2 e 3
 
Per i mux 2-3-4 ci vogliono 40 mila euro, ma per i 2 e 3 qualcosa in meno, penso... almeno iniziassero con il 2 e 3

.....sono d'accordo al 100% con te......

...anzi ti dirò, come ho già raccontato svariate volte, un dirigente RaiWay, qualche mese prima dello s.o., disse al Sindaco del Comune che subito venivano accesi sia il mux 1 che il 2...ovviamente accesero solo il mux1.....

...."tanto pour parler"...come diceva il mio preside delle superiori......
 
Infatti ho notato che in alcune postazioni è acceso anche solo il secondo mux, oltre al primo.

All'inizio di solito mettevano in alcune postazioni il mux 1, in altre 1-2-3, in altre tutti e 4.

Però nelle postazioni ove c'è solo il primo mux potrebbero per iniziare mettere almeno solo il ch 30, appunto il mux 2.
 
Altra elaborazione curiosa su Timb (non ancora Persidera, visto che il processo di integrazione è appena partito). Questa sarebbe la situazione del canale 55 per Timb2

ITALIA: 234 impianti su 812

PIEMONTE: 9 su 87
VALLE D’AOSTA: 19 su 19
LIGURIA: 1 su 100
LOMBARDIA: 29 su 91
TRENTINO - ALTO ADIGE: 25 su 44
VENETO: 17 su 27
FRIULI - VENEZIA GIULIA: 6 su 7
EMILIA - ROMAGNA: 11 su 40
TOSCANA: 4 su 59
MARCHE: 7 su 52
UMBRIA: 4 su 23
LAZIO: 1 su 36
ABRUZZI: 2 su 35
MOLISE: 0 su 8
CAMPANIA: 18 su 31
PUGLIA: 6 su 25
BASILICATA: 7 su 20
CALABRIA: 16 su 29
SICILIA: 52 su 52
SARDEGNA: 0 su 27 (frequenza occupata)
 
Giocando con gli impianti Rai... togliamo i mux che non siano i primi quattro per ovvi motivi

RAI 2000 impianti (in 47 casi c'è un doppio servizio del mux 1)

solo mux 1:
solo mux 1-2: 8
solo mux 1-3: 1
solo mux 1-4: 1
solo mux 1-2-3: 30
solo mux 1-2-4: 1
tutti i 4 mux: 374
 
Indietro
Alto Basso