Gli impianti in Italia

Si ma questo vale per quello che si accende, l'utente john75 credo facesse riferimento ad obblighi rispetto a quanto previsto/autorizzato... cioè un operatore può farsi autorizzare 1000 impianti ma poi se ne attiva solo 200, legalmente non succede niente.. è cosi?
È sempre stato così, anche prima.
 
Comunque Persidera poteva fare come mediaset 1 mux completo con Sky-Discovery e qualche altro grosso che ci stava e gli altri 2 accesi solo nei centri principali magari facendo pagare qualche eurino in più in fondo si tratta di piccole postazioni da pochi watt e visto che di attrezzature ne avanzeranno anche parecchie in fondo parliamo di 2 reti (tv8 e nove) che dovrebbero avere l "obbligo morale" di una copertura completa
Concordo! 👍
 
Ma se autorizzati, e non ci sono altri vincoli, state sicuri che accenderanno, e in un tempo neanche troppo lontano.
Considerate che in questo momento le emittenti sono impegnate su un doppio fronte, ricanalizzare e poi sostituzione trasmettitori. Anche se molti apparati sono già adeguati al T2 per le emittenti hanno finito il loro ciclo utile di vita.
Quindi ora i lavori sono sostituzioni canali, spegnimento mux in più, e poi sostituzione apparati.
Queste sostituzioni avverranno in blocco per impianto. Quindi nuovi apparati per Mediaset come per Persidera.
Considerate che Persidera è al terzo movimento che fa. Prima due reti separate, Timb e ReteA. Poi accorpamento degli impianti e delle antenne, in fine passaggio a gestione Mediaset e spostamento nelle sue postazioni.
Tutto questo ha portato anche al fatto che pure i trasmettitori non fossero uguali. Marche diverse, potenze alcune volte diverse, ora si andrà in direzione Mediaset, quindi nuovi apparati, con potenze ecc sul modello Mediaset.
 
Concordo in pieno, almeno le prime 9 LCN devono avere una "priorità"
Ma questo è il mercato purtroppo... L'assurdità è quella che sono stati tagliati fuori migliaia di telespettatori che per 10 e più anni hanno visto tranquillamente molte emittenti tramite digitale terrestre
Casi di questo tipo avevano x forza offerta incompleta. Di sicuro queste zone hanno già risolto tramite servizio tivusat che è nato proprio per questo.
 
Casi di questo tipo avevano x forza offerta incompleta. Di sicuro queste zone hanno già risolto tramite servizio tivusat che è nato proprio per questo.

Non è proprio così

nel mio paese si sono sempre ricevuti i 4 mux Rai, i 3 Timb e solo il MDS4 (oltre a un paio di mux locali), in seguito negli anni sono arrivati, RetaA1, Cairo2, Dfree.
Dal refarming (a parte un paio di giorni in cui erano stati riattivati) sono spariti i 4 persidera.

Il paese vicino al nostro, con impianto che copre lo stesso numero di abitanti del nostro e che aveva gli stessi identici mux accesi del nostro (1 mds, 4 persidera, dfree, cairo) ora, dopo il refarming, ha i 3 mds rimasti (1,2,3, quindi 2 mux in più), i 4 persidera, cairo, dfree.

La rai è per tutti da una postazione più rilevante invece.
 
Spegnere impianti già accesi da anni lo trovo totalmente irrispettoso nei confronti degli utenti, un conto è zone dove non hanno mai acceso, un altro è togliere decine di canali dove la gente è abituata a riceverli.
 
Casi di questo tipo avevano x forza offerta incompleta. Di sicuro queste zone hanno già risolto tramite servizio tivusat che è nato proprio per questo.

no la situazione è diversa i mux erano accesi e ben funzionanti infatti i tivusat sono pochissimi erano accesi prima i 4 mux Rai, i 5 persidera, Mediaset4, Cairo, Dfree ed il mux locale Telenorba ora i persidera saranno spenti e lo stesso succede in altre postazioni più piccole in tutta italia e comprensibile il fato che si vuole razionalizzare però come dicevo in altri post avrebbero potuto fare un mux principale che mantenesse la copertura precedente con i canali Sky e Discovery
 
Comunque come saprete meglio di me è tutto legato al numero di abitanti, per esempio io mi sono sempre chiesto come mai la postazione di Maccagno San Rocco fosse completa e quella di cdf osservatorio no, ero convinto quella postazione coprisse solo i piccoli comuni piemontesi dell'altra sponda del lago maggiore di Cannobio e Cannero, non mi quadrava la cosa, infatti recentemente ho scoperto che quella postazione copre anche la città Svizzera di Locarno.
https://www.gjro.it/radio/tv.php
 
Comunque come saprete meglio di me è tutto legato al numero di abitanti, per esempio io mi sono sempre chiesto come mai la postazione di Maccagno San Rocco fosse completa e quella di cdf osservatorio no, ero convinto quella postazione coprisse solo i piccoli comuni piemontesi dell'altra sponda del lago maggiore di Cannobio e Cannero, non mi quadrava la cosa, infatti recentemente ho scoperto che quella postazione copre anche la città Svizzera di Locarno.
https://www.gjro.it/radio/tv.php
Nelle liste OTG anche Monte Oggioli dovrebbe coprire il mio comune, ma è troppo lontano e nulla arriva....
 
Non so se questa è la discussione giusta.

Mi pare di capire che fra un po’ di mesi ogni operatore nazionale potrà avere massimo 3 mux.
In pratica i nazionali dovrebbero essere
3 mux per la Rai way,
3 mux per elettronica industriale (gruppo mediaset
3 mux per persidera (gruppo tim)
1 mux per il gruppo Cairo
1 mux per il gruppo dfree
1 mux per il gruppo Europa 7/retecapri.
I mux nazionali non devono essere più di 12.
 
Mi pare di capire che fra un po’ di mesi ogni operatore nazionale potrà avere massimo 3 mux.
In pratica i nazionali dovrebbero essere
3 mux per la Rai way,
3 mux per elettronica industriale (gruppo mediaset
3 mux per persidera (gruppo tim)
1 mux per il gruppo Cairo
1 mux per il gruppo dfree
1 mux per il gruppo Europa 7/retecapri.
I mux nazionali non devono essere più di 12.

È esatto (senza "dovrebbe essere"), le frequenze nazionali sono 12.
Quello che indichi come Europa 7/retecapri non è ancora assegnato (non hanno trovato un accordo, vedremo come finirà).
Precisazione... Il Mux dfree, si chiamerà 3Dfree (La3/Dfree).
 
Esatto fino a un certo punto...
I Mux non sono di Rai Way e di EI TOWERS (ex Elettronica Industriale), ma di Rai e Mediaset.
E Persidera non è più di TIM da un pezzo. È di F2i TLC.
 
È esatto (senza "dovrebbe essere"), le frequenze nazionali sono 12.
Quello che indichi come Europa 7/retecapri non è ancora assegnato (non hanno trovato un accordo, vedremo come finirà).
Precisazione... Il Mux dfree, si chiamerà 3Dfree (La3/Dfree).

Giusto per capire cosa succederà in caso non trovino un accordo Europa 7 e retecapri?
Come è finita la vicenda canale Italia?
Che fine ha fatto il mux di la3? Immaginavo che lo avesse preso colui che deteneva dfree.
Quale compensazione ha avuto Rai e Mediaset per la perdita di due mux?
Il numero massimo di 12 mux nazionali è una cosa definitiva o potrebbero aumentare?
Si Sa quanti saranno i mux locali dati a ogni regione?
Sarebbe possibile in futuro con le varie acquisizioni locali creare un nuovo mux nazionale?
Questi sono gli interrogativi che mi sto ponendo e spero che qualcuno possa rispondere.
Grazie in anticipo per chi mi risponderà
 
Indietro
Alto Basso