Gli spettri

Di solito quando si installano le LP non si hanno tantissimi problemi ne di potenza di segnale ne di interferenze, pertanto lo “svarione” se così vogliamo chiamarlo è meno evidente.
 
Dipende dalle condizioni specifiche, ma sicuramente c'è una sostanziale differenza di ricezione fra una LP di IV in B4 ed una LP di V usata per ricevere in B4, quindi è sbagliato generalizzare.
Se guardi i grafici di guadagno della LOG FR di banda V ti accorgi che all'inizio della B4 il segnale è 12dB inferiore a quello che avresti usando una LP per UHF.
Usando una LP progettata per B4, quindi con più celle attive in B4 rispetto ad una per UHF, la differenza ad inizio B4 potrebbe tranquillamente arrivare a 15dB.
Se a questa differenza di guadagno intrinseco ci aggiungiamo i problemi che nascono dal disadattamento (ROS in B4 della Log per B5), vedi da solo che la resa può essere sensibilmente diversa.
Ovviamente, se stessimo discutendo di segnali su canali prossimi alla "frontiera" tra B4 e B5, il ragionamento sarebbe alquanto diverso

Pertanto, come quasi sempre succede, a generalizzare (cioè a non pensare al caso specifico ma a fidarsi di convinzioni "assodate") è facile prendere cantonate o fare affermazioni destituite di fondamento.

ok turner...ma sinceramente parlando...
se io monto una log di 5 banda quante possibilità ho di ricevere anche la 4 in modo codificabile dal decoder??
 
le antenne vanno usate per le bande per cui sono costruite ma anche io mi dedico a prove di ricezione in giardino e come antenne ho una sigma6 attaccata ad un attaccapanni ma quando voglio provare a girare con l'antenna in mano ho recuperato proprio una vecchia log della fracarro che è solo di quinta banda

Orbene su segnali robusti si ricevono comunque per dire il 23 dal penice si ricevo con quella log di sola quinta banda senza problemi

Col digitale serve seramente poco segnale e per dire con la sigma in un luogo chiuso ho pure provato a metterci una presa che attenua di 20 dB anche quella recuperata e i segnali buoni si continuano a ricevere..ed è il motivo per cui ad es nel mio impianto il 40 rai si vede anche se io ho ancora il vecchio amplificatore con ingresso di quarta banda limitato al 32

il 40 captato dall'antenna di quarta banda dal venda subirà una attenuazione di 20 o 25 dB ma evidentemente ha un livello tale da restare decodificabile poi viene amplificato come gli altri segnali UHF e scende giù alle prese con buona qualità
 
1) non sei molto carino flash!! ti ringrazio per il rispetto!!

2) stà di fatto che questo ragazzo era convinto che le log equalizzassero i segnali ,,.e tu che sei sobrio, non gli hai fatto notare che se i segnali in aria sono diseguali, così rimangono!!...

3) ... ps; sempre a braccetto voi due,,!!...
1) Chiariamo subito... spero che non te la sia presa, volevo solo sdrammatizzare. ;)

2) Ma chi ti ha detto che ero sobrio? :lol:
Se hai letto ciò che ho scritto in prima battuta, non avevo notato lo span "stretto" ed inoltre sono abituato allo spettro di cui godiamo qui dalle mie parti dove i livelli, a meno di 3-4 dB, sono tremendamente equalizzati (ci sono soltanto un paio di mux "fuori dai ranghi ma niente di più).

3) Non mi pronuncio perchè non ho capito.
 
1) Chiariamo subito... spero che non te la sia presa, volevo solo sdrammatizzare. ;)
bhè ieri in verità me la ero presa..però alla fin fine , lo sai che ti considero un robot...non posso pretendere che un robot abbia tatto!!:icon_rolleyes:


3) Non mi pronuncio perchè non ho capito.

...è che tu e turner quando prendete a mazzate la gente, lo fate sempre in coppia! :D
 
le antenne vanno usate per le bande per cui sono costruite ma anche io mi dedico a prove di ricezione in giardino e come antenne ho una sigma6 attaccata ad un attaccapanni ma quando voglio provare a girare con l'antenna in mano ho recuperato proprio una vecchia log della fracarro che è solo di quinta banda

Orbene su segnali robusti si ricevono comunque per dire il 23 dal penice si ricevo con quella log di sola quinta banda senza problemi

Col digitale serve seramente poco segnale e per dire con la sigma in un luogo chiuso ho pure provato a metterci una presa che attenua di 20 dB anche quella recuperata e i segnali buoni si continuano a ricevere..ed è il motivo per cui ad es nel mio impianto il 40 rai si vede anche se io ho ancora il vecchio amplificatore con ingresso di quarta banda limitato al 32

il 40 captato dall'antenna di quarta banda dal venda subirà una attenuazione di 20 o 25 dB ma evidentemente ha un livello tale da restare decodificabile poi viene amplificato come gli altri segnali UHF e scende giù alle prese con buona qualità

ti capisco,..pensa che io ho sperimentato una yagi 4046, per l'intera banda, e alla fin fine, quasi quasi mi aveva equalizzato tutti i segnali!!
ma facciamo finta che non tò detto nulla, sennò mi riprendono a mazzate :D
 
bhè ieri in verità me la ero presa..però alla fin fine , lo sai che ti considero un robot...non posso pretendere che un robot abbia tatto!!:icon_rolleyes:
...è che tu e turner quando prendete a mazzate la gente, lo fate sempre in coppia! :D
Se per robot, intendi "razionale" allora lo prendo come un complimento... del resto ho lavorato 33 anni nella robotica!

Beh, se qualcuno scrive una cosa insensata, non c'è bisogno di mettersi d'accordo per metterlo in evidenza.
 
stà di fatto che questo ragazzo era convinto che le log equalizzassero i segnali ,,.e tu che sei sobrio, non gli hai fatto notare che se i segnali in aria sono diseguali, così rimangono!!


Hai ragione, probabilmente ho fatto un pò di confusione... non pensavo che le log equalizzassero i segnali, ma l'andamento diciamo così "uniformemente ascendente" (non so che altro termine usare, ) dello spettro mi ha ricordato la curva di guadagno di un'antenna...
:eusa_shifty:
 
@Simo,

non sò se lavori nel ramo professionistico, ma con certi strumenti...
 
@ Mosquito
Il ragazzo è costretto a salvare le schermate di quel “losco” LCD che probabilmente appartiene a strumentazione ROVER di qualche anno fa. Solo che il giovane non ha ancora afferrato che per visualizzare la V° Banda occorre selezionare almeno uno span di 200 (MHz) e se vorrà visualizzare l’intera gamma UHF dovrà utilizzare uno Span superiore almeno 500 MHz. Con quel range di banda selezionata (50 per l’appunto) potrà osservare al massimo 6 Mux adiacenti e non certamente fare distinzioni su antenne larga banda. ;)

... non sò se lavori nel ramo professionistico, ma con certi strumenti...
 
@ Mosquito
Il ragazzo è costretto a salvare le schermate di quel “losco” LCD che probabilmente appartiene a strumentazione ROVER di qualche anno fa. Solo che il giovane non ha ancora afferrato che per visualizzare la V° Banda occorre selezionare almeno uno span di 200 (MHz) e se vorrà visualizzare l’intera gamma UHF dovrà utilizzare uno Span superiore almeno 500 MHz. Con quel range di banda selezionata (50 per l’appunto) potrà osservare al massimo 6 Mux adiacenti e non certamente fare distinzioni su antenne larga banda. ;)
Infatti il "ragazzo" è di primo pelo:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?156491-Fabro-TR-primo-intervento
Bisogna aiutarlo di più perchè non butti via i denari spesi per lo strumento e per il corso che ha frequentato come scritto nel post #14 del thread linkato.
 
@Simo,

non sò se lavori nel ramo professionistico, ma con certi strumenti...


Ciao Mosquito,
per il momento stò solo sperimentando con amici e parenti, ma l'intenzione sarebbe quella.... Lo strumento comunque è un Rover hd STCOL... è che in memory mi carica solo l'immagine dell' LCD.
 
Infatti il "ragazzo" è di primo pelo:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?156491-Fabro-TR-primo-intervento
Bisogna aiutarlo di più perchè non butti via i denari spesi per lo strumento e per il corso che ha frequentato come scritto nel post #14 del thread linkato.


Probabilmente sto per dire un'altra cavolata, ma il fatto che volevo capire era se l'andamento regolare di quei Mux (regolare nel senso che aumentano in modo regolare) ,che sono a cavallo tra quarta e quinta banda, può essere dovuto al taglio dell'antenna di quinta banda, che invece di aprire a 606 comincia ad aprire prima... :eusa_doh:
 
Probabilmente sto per dire un'altra cavolata, ma il fatto che volevo capire era se l'andamento regolare di quei Mux (regolare nel senso che aumentano in modo regolare) ,che sono a cavallo tra quarta e quinta banda, può essere dovuto al taglio dell'antenna di quinta banda, che invece di aprire a 606 comincia ad aprire prima... :eusa_doh:

Sicuramente riceve anche prima, ma non con il suo guadagno regolare. Se è un'antenna dedicata per la V banda, nella sua gamma il guadagno è pressochè costante, poi comincia a scendere man mano. Più sono gli elementi, e più la discesa e rapida.
 
Probabilmente sto per dire un'altra cavolata, ma il fatto che volevo capire era se l'andamento regolare di quei Mux (regolare nel senso che aumentano in modo regolare) ,che sono a cavallo tra quarta e quinta banda, può essere dovuto al taglio dell'antenna di quinta banda, che invece di aprire a 606 comincia ad aprire prima... :eusa_doh:
E' molto più probabile che sia il taglio del centralino.
 
E' molto più probabile che sia il taglio del centralino.

Quindi l'andamento dello spettro è dovuto molto probabilmente ad un'errata installazione delle antenne e/o errata miscelazione ; piuttosto che essere il reale andamento degli spettri in etere...
 
Quindi l'andamento dello spettro è dovuto molto probabilmente ad un'errata installazione delle antenne e/o errata miscelazione ; piuttosto che essere il reale andamento degli spettri in etere...
Non è detto che sia una installazione errata, dipende da quando è stato montato il centralino; se qualche frequenza è cambiata dopo l'installazione non è assolutamente colpa di chi ha eseguito il lavoro.
Come abbiamo già scritto per conoscere il vero andamento dell'antenna è necessario collegarsi direttamente ad essa.
 
Indietro
Alto Basso