ispide
Digital-Forum Master
Di solito quando si installano le LP non si hanno tantissimi problemi ne di potenza di segnale ne di interferenze, pertanto lo “svarione” se così vogliamo chiamarlo è meno evidente.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ok turner...ma sinceramente parlando...
se io monto una log di 5 banda quante possibilità ho di ricevere anche la 4 in modo codificabile dal decoder??
1) Chiariamo subito... spero che non te la sia presa, volevo solo sdrammatizzare.1) non sei molto carino flash!! ti ringrazio per il rispetto!!
2) stà di fatto che questo ragazzo era convinto che le log equalizzassero i segnali ,,.e tu che sei sobrio, non gli hai fatto notare che se i segnali in aria sono diseguali, così rimangono!!...
3) ... ps; sempre a braccetto voi due,,!!...
bhè ieri in verità me la ero presa..però alla fin fine , lo sai che ti considero un robot...non posso pretendere che un robot abbia tatto!!1) Chiariamo subito... spero che non te la sia presa, volevo solo sdrammatizzare.![]()
3) Non mi pronuncio perchè non ho capito.
le antenne vanno usate per le bande per cui sono costruite ma anche io mi dedico a prove di ricezione in giardino e come antenne ho una sigma6 attaccata ad un attaccapanni ma quando voglio provare a girare con l'antenna in mano ho recuperato proprio una vecchia log della fracarro che è solo di quinta banda
Orbene su segnali robusti si ricevono comunque per dire il 23 dal penice si ricevo con quella log di sola quinta banda senza problemi
Col digitale serve seramente poco segnale e per dire con la sigma in un luogo chiuso ho pure provato a metterci una presa che attenua di 20 dB anche quella recuperata e i segnali buoni si continuano a ricevere..ed è il motivo per cui ad es nel mio impianto il 40 rai si vede anche se io ho ancora il vecchio amplificatore con ingresso di quarta banda limitato al 32
il 40 captato dall'antenna di quarta banda dal venda subirà una attenuazione di 20 o 25 dB ma evidentemente ha un livello tale da restare decodificabile poi viene amplificato come gli altri segnali UHF e scende giù alle prese con buona qualità
Se per robot, intendi "razionale" allora lo prendo come un complimento... del resto ho lavorato 33 anni nella robotica!bhè ieri in verità me la ero presa..però alla fin fine , lo sai che ti considero un robot...non posso pretendere che un robot abbia tatto!!
...è che tu e turner quando prendete a mazzate la gente, lo fate sempre in coppia!![]()
stà di fatto che questo ragazzo era convinto che le log equalizzassero i segnali ,,.e tu che sei sobrio, non gli hai fatto notare che se i segnali in aria sono diseguali, così rimangono!!
Allora nel frattempo posta lo spettro con uno span maggiore come ti è stato consigliato in precedenza.
... non sò se lavori nel ramo professionistico, ma con certi strumenti...
Infatti il "ragazzo" è di primo pelo:@ Mosquito
Il ragazzo è costretto a salvare le schermate di quel “losco” LCD che probabilmente appartiene a strumentazione ROVER di qualche anno fa. Solo che il giovane non ha ancora afferrato che per visualizzare la V° Banda occorre selezionare almeno uno span di 200 (MHz) e se vorrà visualizzare l’intera gamma UHF dovrà utilizzare uno Span superiore almeno 500 MHz. Con quel range di banda selezionata (50 per l’appunto) potrà osservare al massimo 6 Mux adiacenti e non certamente fare distinzioni su antenne larga banda.![]()
@Simo,
non sò se lavori nel ramo professionistico, ma con certi strumenti...
Infatti il "ragazzo" è di primo pelo:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?156491-Fabro-TR-primo-intervento
Bisogna aiutarlo di più perchè non butti via i denari spesi per lo strumento e per il corso che ha frequentato come scritto nel post #14 del thread linkato.
Probabilmente sto per dire un'altra cavolata, ma il fatto che volevo capire era se l'andamento regolare di quei Mux (regolare nel senso che aumentano in modo regolare) ,che sono a cavallo tra quarta e quinta banda, può essere dovuto al taglio dell'antenna di quinta banda, che invece di aprire a 606 comincia ad aprire prima...![]()
E' molto più probabile che sia il taglio del centralino.Probabilmente sto per dire un'altra cavolata, ma il fatto che volevo capire era se l'andamento regolare di quei Mux (regolare nel senso che aumentano in modo regolare) ,che sono a cavallo tra quarta e quinta banda, può essere dovuto al taglio dell'antenna di quinta banda, che invece di aprire a 606 comincia ad aprire prima...![]()
E' molto più probabile che sia il taglio del centralino.
Non è detto che sia una installazione errata, dipende da quando è stato montato il centralino; se qualche frequenza è cambiata dopo l'installazione non è assolutamente colpa di chi ha eseguito il lavoro.Quindi l'andamento dello spettro è dovuto molto probabilmente ad un'errata installazione delle antenne e/o errata miscelazione ; piuttosto che essere il reale andamento degli spettri in etere...