Gomme invernali

osvysat

Digital-Forum Senior Master
Registrato
8 Luglio 2004
Messaggi
1.193
Località
Vigevano
Ciao, abito in lombardia e volevo un consiglio, conviene montare solo due gomme invernali o tutte quattro? Tenete conto che ogni tanto mi sposto in collina e precisamente nella zona di borgosesia. grazie
 
La legge prevede che siano montate su tutti e 2 gli assi.
E in ogni caso, avere molta differenza di aderenza tra la trazione e l'altro asse non è una bella cosa.
finchè vai dritto tutto bene, ma appena ruoti lo sterzo, facilmente andresti in sovra/sottosterzo.
sempre che viaggi su neve/ghiaccio. ;)

p.s. l'ideale sarebbe trovare 4 cerchi in lamiera, anche usati e montarci le M+S;
così il cambio gomme sarebbe rapido e sicuro.
 
Se può essere utile segnalo questa mia guida sugli pneumatici invernali: sono solo alcuni suggerimenti base, ma magari può servire a chi ha qualche dubbio sul loro uso :)
 
osvysat ha scritto:
Ciao, abito in lombardia e volevo un consiglio, conviene montare solo due gomme invernali o tutte quattro? Tenete conto che ogni tanto mi sposto in collina e precisamente nella zona di borgosesia. grazie

Vanno sempre montate tutte e 4 ,non ha senso montarne solo due ,oltre non sicuro
 
Ciao a tutti!
Scivo per tutti coloro che non vogliono montare gomme invernali per solo riparmiare qualche euro!
secondo me è fondamentale vi può veramente salvare la vita in certe situazioni o evitare brutte esperienze! ovviamente tutto stà sempre nella prudenza di una persona!
io ho 2 treni di gomme invernali e estive! quelle invernali le cambio ogni 3 anni circa e vi posso garantire che alla fine riparmio anche qualche euro!
 
Pippo Barzagli ha scritto:
Scivo per tutti coloro che non vogliono montare gomme invernali per solo riparmiare qualche euro!
secondo me è fondamentale vi può veramente salvare la vita in certe situazioni o evitare brutte esperienze! ovviamente tutto stà sempre nella prudenza di una persona!
quoto :)
secondo me, se si pensa al risparmio, bisogna ricordarsi che son solo soldi anticipati (visto che utilizzando ad esempio 2 treni di gomme la durata raddoppia), ma quel che ne giova è la prudenza... quindi la salute ;).
 
L'unica controindicazione (almeno nel mio caso :lol: ) è che una volta "sentita" la differenza di aderenza
tra una gomma invernale e una estiva, anche solo con bagnato/freddo, si tende a "spingere" un pochino di più, senza accorgersene...:icon_redface:
rimane comunque una differenza notevole di aderenza. provare per credere ;)
 
YODA ha scritto:
si tende a "spingere" un pochino di più, senza accorgersene...:icon_redface:
è vero quel che dici :eusa_shifty: .
comunque ho notato una cosa strana che non mi sarei aspettato, considerando la "morbidezza" della gomma.
una gomma invernale sull'asciutto, in curva, a temperatura intorno ai 10° non ha affatto la stessa aderenza di una gomma estiva nelle stesse condizioni ambientali... in pratica in quel caso, si ottiene l'effetto "spalmatura" e la gomma tende a perdere facilmente aderenza...
l'ho dovuto provare per crederci fino in fondo :icon_redface: .
è comunque un dato di fatto che in condizioni meteo avverse la gomma invernale è qualcosa di strepitoso :icon_cool: .
 
Se7en ha scritto:
quoto :)
secondo me, se si pensa al risparmio, bisogna ricordarsi che son solo soldi anticipati (visto che utilizzando ad esempio 2 treni di gomme la durata raddoppia), ma quel che ne giova è la prudenza... quindi la salute ;).

Assolutamente vero! ma comunque si può risparmiare qualcosa, ovviamente non dico 300€ ma quel poco è meglio di niente. Ovviamente dipende dai km che una persona percorre annualmente.
 
quassu' non c'e' alternativa d'inverno gomme termiche, la neve puo' sempre arrivare da un momento all'altro.
 
Se7en ha scritto:
...una gomma invernale sull'asciutto, in curva, a temperatura intorno ai 10° non ha affatto la stessa aderenza di una gomma estiva nelle stesse condizioni ambientali... in pratica in quel caso, si ottiene l'effetto "spalmatura" e la gomma tende a perdere facilmente aderenza...
Vero, infatti oltre ad una mescola che rimane morbida anche con bassa T°
la struttura della carcassa è molto più flessibile e fa "spanciare" il profilo
allargando la traiettoria, sempre a velocità sostenute.
A velocità basse si sente molto meno! ;)
 
Indietro
Alto Basso