Gomorra in prima visione lunedì 18 maggio su Sky Cinema 1

tarocco34 ha scritto:
A me il film non è piaciuto, adesso potete anche consigliarmi di guardare i cinepanettoni, le americanate con effetti speciali o le fiction nostrane, ma non capisco una parola di quello che dicono, non mi aspettavo una dizione perfetta, ma nemmeno così biascicata, sono stato un paio di volte a Napoli, capisco abbastanza anche quando parlano in dialetto (per certi versi è vicino al siciliano), ma ripeto che sono stato costretto a leggere continuamente i sottotitoli, dopo un pò mi sono rotto e ho cambiato canale.
Comunque questo film è stato criticato anche da registi illustri, critici e giornalisti, quindi magari non è detto per forza che sia questo capolavoro....

Gomorra è un film stupendo. Ha vinto il Gran Premio della Giuria a Cannes che, se permetti, x un cineasta vale un pò di più di un Oscar, fidati...

Io ho letto anche il libro e il film mi è molto piaciuto proprio xkè nn ne è affatto una rilettura pedissequa, bensì quasi un'opera originale xkè "completa" il romanzo con la descrizione degli odori e dei rumori che x forza di cose Saviano nn poteva inserire nella sua rappresentazione. Ed è girato da Dio, altrochè, con attori x la maggior parte nn professionisti diretti magistralmente: spesso si aveva l'idea di "stare là" e tutto il racconto è perfettamente aderente alla realtà che si propone di descrivere, ed era questo l'obiettivo principale del regista. Pienamente centrato, a mio avviso.

Te lo dico xkè io sono di Napoli e certe cose le so, anche se nn avevo ancora avuto modo di vederle da così vicino e comprenderle nella loro complessità.

Quanto al dialetto, da quelle parti parlano proprio in quel modo, parole spesso miste a grugniti incomprensibili...E' stato difficile anche x me, ma Garrone ha fatto una scelta assolutamente realistica.
 
gyzmo76 ha scritto:
Quanto al dialetto, da quelle parti parlano proprio in quel modo, parole spesso miste a grugniti incomprensibili...E' stato difficile anche x me, ma Garrone ha fatto una scelta assolutamente realistica.
Almeno qualcuno ammette che è quasi incomprensibile, comunque visto che è stato fatto per il realismo, è inutile che continuo a criticare questa scelta, proverò a vedere uno dei prossimi passaggi, magari quando sarò un pò più predisposto per questo tipo di film.
 
Burchio ha scritto:
chissà cosa ne pensa saviano del fatto che di fronte a un film del genere ci fermiamo al DIALETTO...come le "polemiche su romanzo criminale che era troppo in romano....

nn dico che tutti debbano giudicare il film un capolavoro (cmq volevano l'oscar xkè a volte gli altri film europei che vincono sono veramente brutti e parlano di temi ultrasfruttati, volevano l'oscar per far capire come è l'italia agli americani....che conoscono solo casa clooney)

il film è fatto per INFORMARE milioni di persone...non per intrattenerlo

i dialoghi sono in linea con quel che succede realmente, dubito che si mettano i camorristi a parlare forbiti coi congiuntivi alla bonolis

i sottotitoli erano piccoli su una tv piccola...e cmq non erano tradotti male....si dice ADATTAMENTO xkè per leggere occorre + tempo che per ascoltare, quindi per evitare di rimanere indietro tra parole e immagini...si fa l'adattamento

gli attori erano quasi tutti presi dalla strada (come se a the millionaire avessero preteso una dizione perfetta) e non credo che UN attore un po' + bravo avrebbe valso chissà cosa...OTse ci mettevano scamarcio l'unica cosa che ottenevano erano le bambine al cinema che non capivano xkè nn limonasse con qualcuno fineOT

sapete come vengono decise le nomination...tutte le pellicole che sono un sacco devono essere viste da tutti i membri dell'academy...molti membri sono attori che votano gli amici invece di vedere se il film merita(qualcuno si vota anche da solo) e qualcun'altro fa vedere i film ad esempio alla servitù che poi glielo racconta...palore di morgan freeman...mi pare o cmq un attore che gli somiglia

noia di leggere i sottotioli...altri registi che parlano di un altro film nn diretto da loro....vedrai che se l'avessero diretto loro sarebbe stato un capolavoro...siccome l'hanno letto altri è la tematica è ALQUANTO scomodo...è molto meglio dire...non l'ho visto o faceva schifo...nn si sa mai che la camorra si arrabbi con uno che nn ha ricevuto un euro per qul film.

Basta con tutti questi discorsi filisofici e morali, il film per quanto mi riguarda (e per parecchie altre persone che l'hanno visto che conosco) è pessimo.

Poi basta con questo fatto del film-denuncia, film-informazione.
Ma denuncia di chè? Che c'è la camorra a Napoli? AVETE SCOPERTO L'ACQUA CALDA, lo sanno persino in Burkina Faso... e di certo un film non servirà per risolvere uno dei più grandi problemi del nostro paese.

E poi chi lo ha fatto lo fatto per i soldi, te lo assicuro, non per sensibilizzare la gente, e comunque un film è sempre uno spettacolo volto a intrattenere lo spettatore.

Altra cosa il fatto dei dialoghi: ho capito che siccome è ambientato a Npoli dovevano parlare così, e infatti sulla scelta dell'uso del dialetto niente da dire, ma il fatto è che non si capiva proprio niente, anche per chi il napoletano lo capisce bene. Le frasi erano biascicate.

Infine l'oscar: prima tutti a dire Gomorra è da oscar, speriamo che lo vinca ecc., poi non viene neanche nominato e giù il putiferio su giornali e televisioni. Ora spuntano quei soliti discorsi petetici e ridicoli sul fatto che il premio oscar è solo un'americanata, un premio inutile, venduto ecc...Scommetto che eravate tra quelli che volevano l'oscar a Gomorra e che avete gioito quando l'ha preso Benigni...MA PERFAVORE, UN PO' DI COERENZA!!!
 
gyzmo76 ha scritto:
Gomorra è un film stupendo......
......è girato da Dio, altrochè, con attori x la maggior parte nn professionisti diretti magistralmente: spesso si aveva l'idea di "stare là".....

......Te lo dico xkè io sono di Napoli e certe cose le so, anche se nn avevo ancora avuto modo di vederle da così vicino e comprenderle nella loro complessità......

Il mondo è bello perchè è vario...

PS: ma sei davvero di Napoli? Quello in Campania, capoluogo di regione?
Te lo chiedo perchè se tu davvero vivi là e ancora non ti rendevi conto di queste cose, o è da prendere in positivo, nel senso che non è poi così grave il fenomeno, oppure c'è da chiedersi qualcosa su di te...
 
M. Daniele ha scritto:
Quando mai La7 ha trasmesso film passati recentemente al cinema? Per me è ovvio che prossimamente il film andrà in onda o sulla Rai o Mediaset. Io dico che lo faranno su Mediaset.

Ieri sera ho visto il film. Nei titoli di testa ho notato che c'era la scritta "In collaborazione con RAI Cinema", probabilissimo quindi il passaggio sulla rete pubblica.

;)
 
carme7o ha scritto:
...
Altra cosa il fatto dei dialoghi: ho capito che siccome è ambientato a Npoli dovevano parlare così, e infatti sulla scelta dell'uso del dialetto niente da dire, ma il fatto è che non si capiva proprio niente, anche per chi il napoletano lo capisce bene. Le frasi erano biascicate.
...

Sono d'accordo; sono campano e alcuni 'passaggi' erano davvero tosti anche per chi mastica quel dialetto :eusa_shifty:

;)
 
carme7o ha scritto:
Il mondo è bello perchè è vario...

PS: ma sei davvero di Napoli? Quello in Campania, capoluogo di regione?
Te lo chiedo perchè se tu davvero vivi là e ancora non ti rendevi conto di queste cose, o è da prendere in positivo, nel senso che non è poi così grave il fenomeno, oppure c'è da chiedersi qualcosa su di te...

Napoli città. Quando dico che è nn facile analizzare il fenomeno, e che sia il film che il libro hanno il merito di farcelo capire con maggior pienezza, è proprio xkè la camorra nn è solo la sparatoria, lo spaccio e la microcriminalità dilagante (di queste cose è logico averne cognizione, vivendo in certe zone), ma anche un fatto culturale di dimensioni enormi che coinvolge molti livelli della scala sociale e che, a uno sguardo superficiale, sfuggirebbero alla nostra comprensione.

Prendi a titolo di esempio tutta la parte del film riguardante il ciclo dello smaltimento dei rifiuti tossici: cosa sta a significare, secondo te, se nn che la camorra nn vive solo nelle favelas di Scampia e nn è solo indentificabile coi boss ignoranti e violenti di quelle zone, ma si mimetizza anche fra "manager" apparentemente colti e insospettabili ad occhi meno attenti?? Gli stessi occhi che magari ancora nn si rendono ben conto che l'imprenditore del nord che traffica la sua monnezza tossica con quello stesso personaggio, è "dentro" il fenomeno molto più di quanto nn creda e partecipa da protagonista al sistema "Gomorra".....

Tu ci hai fatto caso, o ti sei fermato solo al sangue e al modo di parlare??
 
carme7o ha scritto:
Basta con tutti questi discorsi filisofici e morali, il film per quanto mi riguarda (e per parecchie altre persone che l'hanno visto che conosco) è pessimo.

Poi basta con questo fatto del film-denuncia, film-informazione.
Ma denuncia di chè? Che c'è la camorra a Napoli? AVETE SCOPERTO L'ACQUA CALDA, lo sanno persino in Burkina Faso... e di certo un film non servirà per risolvere uno dei più grandi problemi del nostro paese.

E poi chi lo ha fatto lo fatto per i soldi, te lo assicuro, non per sensibilizzare la gente, e comunque un film è sempre uno spettacolo volto a intrattenere lo spettatore.

Altra cosa il fatto dei dialoghi: ho capito che siccome è ambientato a Npoli dovevano parlare così, e infatti sulla scelta dell'uso del dialetto niente da dire, ma il fatto è che non si capiva proprio niente, anche per chi il napoletano lo capisce bene. Le frasi erano biascicate.

Infine l'oscar: prima tutti a dire Gomorra è da oscar, speriamo che lo vinca ecc., poi non viene neanche nominato e giù il putiferio su giornali e televisioni. Ora spuntano quei soliti discorsi petetici e ridicoli sul fatto che il premio oscar è solo un'americanata, un premio inutile, venduto ecc...Scommetto che eravate tra quelli che volevano l'oscar a Gomorra e che avete gioito quando l'ha preso Benigni...MA PERFAVORE, UN PO' DI COERENZA!!!
xkè la quasi totalità delle persone va al cinema per divertirsi (vedi i vari blockbuster) e gomorra non è un film divertente

se in tutto il film hai solo notato...che la camorra è a napoli...allora l'hai visto proprio di sfuggita...

si infatti saviano non vedeva l'ora di scappare all'estero e ricevere continue minacce....che goduria...come dire che uno testimonia...così gli cambiano casa...wow

frasi biascicate....ogni dialetto parlato da chi ha vissuto in strada (e non nei palazzi con molte influenze) non si capisce...vieni a livorno(dialetto che capiscono anche i sassi) e vai nei quartieri di venezia e shangay a parlare con gli anziani e non capisce una mazza neanche un livornese come me)

l'oscar è un americanata x il modo in cui vengono valutati....tutti lo vogliono xkè da visibilità e consente un ingresso della piccola italia nella grande hollywood. ovvio che tutti lo vogliono...come tutti vorrebbero andare in tv e diventare famosi

detto questo che non ti è piaciuto ci sta benissimo...ma non venire a dire che è un film falso...ovvio...e fatto per i soldi (per inciso parecchi attori che hanno recitato....sono stati SCOPERTI e arrestati, se nn avessero partecipato sarebbero ancora in libertà)

la camorra poi...NON E' NAPOLI...e infatti nel film si parla anche di questo...per la cronaca...come è invischiata nella salerno reggiocalabria...è anche invischiata nella costruzione di altre arterie italiane importanti....e nn mi stupirei se in abruzzo ci trovassero qualcosa....il film vuol farci capire che la camorra E' IN ITALIA e questo non lo sanno in burkina faso...xkè non lo sanno neanche gli italiani
 
per sensibilizzare l'opinione publica ci sono altri mezzi di comunicazione e non fare un film che tral'altro uno per vederlo paga, per fare denunce, si possono fare attraverso i telegiornali e giornali un film deve essere anche un pochino gradevole se no diventa una noia pazzesca, o no?
 
se tutti i film in programmazione sulla faccia della terra fossero di denuncia allora avresti ragione.ma uno può scegliere.se vuole svagarsi ci sono film per questo.se vuole vedere un film impegnato ce ne sono...se vuole vedersi un film denuncia ,in questo caso c'è Gomorra.non discuto il film qui,ma credo che il cinema debba (e possa) esprimersi a 360 gradi.il neoralismo italiano secondo te era da evitare perchè noioso e non "svagava"?
 
normale ha scritto:
per sensibilizzare l'opinione publica ci sono altri mezzi di comunicazione e non fare un film che tral'altro uno per vederlo paga, per fare denunce, si possono fare attraverso i telegiornali e giornali un film deve essere anche un pochino gradevole se no diventa una noia pazzesca, o no?

Parla x te!!! Ma chi lo dice che era noioso??? Io nn sono riuscito a staccarmi dalla poltrona manco x un secondo...stessa cosa il libro, che ho letteralmente divorato!!!

E poi che è sta storia che i film nn possono essere di denuncia, ma dove sta scritto? Come se fosse il primo di questo genere....! Io ne ho visti a decine (ti consiglio "le mani sulle città", sempre x restare in tema, le cui visione vale molto più di 100 documentari), come ho visto decine di film di qualsiasi altro genere.

P.S.: cmq si pagano anche i telegiornali di Stato (con i soldi di tutti) e, guarda caso, nn ce n'è stato ancora UNO che abbia descritto la camorra così approfonditamente come invece hanno fatto sia Saviano che Garrone...stiamo ancora aspettando. Per chi nn se ne fosse accorto, il giornalismo d'inchiesta è MORTO (e x questo opere come Gomorra sono ancora più meritorie)...resistono solo pochi giapponesi e si sta facendo il possibile xkè spariscano pure loro al più presto.

Chissà come mai...
 
normale ha scritto:
per sensibilizzare l'opinione publica ci sono altri mezzi di comunicazione e non fare un film che tral'altro uno per vederlo paga, per fare denunce, si possono fare attraverso i telegiornali e giornali un film deve essere anche un pochino gradevole se no diventa una noia pazzesca, o no?
essendo saviano uno scrittore....non poteva certo andare al tg1 sensibilizzarci....non ce lo avrebbero voluto...

e anche il film è stato fatto solo xkè gli italiani non leggono, vedrai che se si raccontava la camorra...con harry potter non c'era bisogno del film:evil5:

PS...allora michael moore deve andare in pensione per te...invece a qualcuno ha aperto gli occhi...noi italiani ci lamentiamo sempre delle giornate passate al pronto soccorso....in america c'è gente CHE PAGHEREBBE ORO per rimanere al pronto soccorso per ore...invece è molto + comodo SBATTERE IN MEZZO DI STRADA I MALATI SENZA ASSICURAZIONE...

per non parlare dei docufilm sui fastfood a noi non ci toccano molto xkè fortunatamente abbiamo nella nostra cultura una cucina genuina e neanche costosa...in america vanno da mcdonald anche 4 volte al giorno...e poi tanto per fare un esempio...questo film ha fatto abolire il SUPERSIZE (ad esempio loro si ingurgitavano anche 1 litro e mezzo di coca cola...in italia non esiste questa quantità al mac), e inoltre in california sta per andare fuori legge l'uso di oli deidrogenati(molto dannosi)....quindi prima di dire che i film denuncia non fanno niente...(come ad esempio la cattura di molti attori del film gomorra venuti allo scoperto per un momento di gloria/affronto)
 
Burchio ha scritto:
xkè la quasi totalità delle persone va al cinema per divertirsi (vedi i vari blockbuster) e gomorra non è un film divertente

se in tutto il film hai solo notato...che la camorra è a napoli...allora l'hai visto proprio di sfuggita...

si infatti saviano non vedeva l'ora di scappare all'estero e ricevere continue minacce....che goduria...come dire che uno testimonia...così gli cambiano casa...wow

frasi biascicate....ogni dialetto parlato da chi ha vissuto in strada (e non nei palazzi con molte influenze) non si capisce...vieni a livorno(dialetto che capiscono anche i sassi) e vai nei quartieri di venezia e shangay a parlare con gli anziani e non capisce una mazza neanche un livornese come me)

l'oscar è un americanata x il modo in cui vengono valutati....tutti lo vogliono xkè da visibilità e consente un ingresso della piccola italia nella grande hollywood. ovvio che tutti lo vogliono...come tutti vorrebbero andare in tv e diventare famosi

detto questo che non ti è piaciuto ci sta benissimo...ma non venire a dire che è un film falso...ovvio...e fatto per i soldi (per inciso parecchi attori che hanno recitato....sono stati SCOPERTI e arrestati, se nn avessero partecipato sarebbero ancora in libertà)

la camorra poi...NON E' NAPOLI...e infatti nel film si parla anche di questo...per la cronaca...come è invischiata nella salerno reggiocalabria...è anche invischiata nella costruzione di altre arterie italiane importanti....e nn mi stupirei se in abruzzo ci trovassero qualcosa....il film vuol farci capire che la camorra E' IN ITALIA e questo non lo sanno in burkina faso...xkè non lo sanno neanche gli italiani

Ma allora non mi spiegato ancora sul fatto dei dialoghi??!
BIASCICATO vuol dire parlato male!!!! Lo conosco il dialetto napoletano. Hai capito adesso?

E poi perchè non dovrei dire che è un film fatto per i soldi? E' esattamente così...

Comunque basta, a me come film in sè non è piaciuto. PUNTO.
Poi potete venirmi a parlare di temi e questioni sociali, di cui non mi importa (almeno quando vado al cinema...) di tecniche cinematografiche, di ripresa, di pellicola e altre cose tecniche di cui non capisco niente ecc. Io da appassionato di cinema dico che spendere 6-7€ per questo film, ma soprattutto parlarne per mesi e mesi, e chiedere l'oscar è proprio una stupidaggine, per non essere volgari.
 
Sui canali Cinema, la prima tv di “Gomorra”, di Matteo Garrone, tratto dall’omonimo bestseller di Roberto Saviano, film vincitore del Grand Prix l’anno scorso a Cannes e di 7 David di Donatello, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 1, Sky Cinema+1 e Sky Cinema HD, ha ottenuto un ascolto medio complessivo di 462.201 spettatori.
 
pietro89 ha scritto:
Sui canali Cinema, la prima tv di “Gomorra”, di Matteo Garrone, tratto dall’omonimo bestseller di Roberto Saviano, film vincitore del Grand Prix l’anno scorso a Cannes e di 7 David di Donatello, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 1, Sky Cinema+1 e Sky Cinema HD, ha ottenuto un ascolto medio complessivo di 462.201 spettatori.

Solo curiosità, perchè se n'è parlato per mesi e mesi, come ho già scritto...

Secondo me se vai a chiedere a tutti quei 462.201 spettatori a quanti è piaciuto, rimarresti sorpreso.
 
carme7o ha scritto:
Solo curiosità, perchè se n'è parlato per mesi e mesi, come ho già scritto...

Secondo me se vai a chiedere a tutti quei 462.201 spettatori a quanti è piaciuto, rimarresti sorpreso.
Ma scusa, ma sapevi cosa stavi per guardare o hai acceso pensando di trovarti I Fantastici 4?
Ovvio che è questione di gusti, ma se vedi il cinema solo come svago, non capisco perché tu ti sia sintonizzato sul 301.
PS: Quando dici che non vale la pena di spendere 7 Euro per vedere un film del genere, accertati di aggiungere un "Secondo me", perché ad esempio per me non li valgono film che invece sono stati campioni d'incasso (vedi tutti i film di Natale o estivi o quelli pieni di effetti speciali senza capo né coda).
Fortunatamente al mondo siamo tutti diversi.
 
appunto...al cinema ci vai SAPENDO cosa guardi...a meno che tu non ci vada a caso.

a me non piacciono i film italiani sentimentali xkè mi annoio IO, ma non mi permetto di dire che la mezzogiorno è una cretina buona a nulla e che i suoi film sono soporiferi...o che boldi fa ridere solo se stesso.

e i suddetti film non me li riguardo neanche su skycinema per dire...mi fanno schifo...uno + o - sa già cosa gli fa schifo.

per il dialetto...non esiste un dialetto parlato male...anche io posso parlare il mio diletto (che ripeto comprendono anche i russi) in + modi...uno + biascicato uno + italianizzato, li hanno scelto quello molto stretto...xkè dubito che l'istruzione delle persone di cui si parla nel film sia poi così alta.
parlano come hanno sentito parlare...
avevo un amico che ha sempre vissuto coi nonni che dicevano GUANDO invece di quando, apirapolvere invece di aSpirapolvere, baCule invece di baule, accademiCa navaLICA invece di accademia navale...ecco quando parla lui non si capisce una mazza. per nn parlare dei modi di dire molto FIGURATIVI.

il nocciolo...al cinema scelgo cosa guardare...su skycinema IDEM, e a UNA persona può piacere senza dire...
è una cagata pazzesca...è un fil di M, fa pena...dice solo che l'italia è marcia(non è un vanto)...per finire come meglio la partita del cuore...

come se io dicessi....che palle il TG meglio i cesaroni...come confrontare la M di cui sopra...con la cioccolata
 
Burchio ha scritto:
il nocciolo...al cinema scelgo cosa guardare...su skycinema IDEM, e a UNA persona può piacere senza dire...
è una cagata pazzesca...è un fil di M, fa pena...dice solo che l'italia è marcia(non è un vanto)...per finire come meglio la partita del cuore...

come se io dicessi....che palle il TG meglio i cesaroni...come confrontare la M di cui sopra...con la cioccolata

Il nocciolo è che quì siamo su un forum (ma anche se fossimo in mezzo alla strada o se fossi davanti a Garrone sarebbe lo stesso, perchè siamo in un paese libero...) e si esprimono opinioni e pareri, e io, scusa se ti sembrerò arrogante, ma dico quello che mi pare...
 
di quello che ti pare senza insultare gli altri e il lavoro degli altri...ben inteso non mi interessa difendere il lavoro altrui...ma nemmeno dire che gomorra è un film di M....principalmente xkè non dice nulla di nuovo e se lo dice....tu non lo cpisci xkè troppo biascicato.

col tuo ragionamento potrei anche darti della testa di ... non mi permetterei mai
 
Indietro
Alto Basso