Google Maps Street View sbarca in Italia

Supernino

Digital-Forum Friend
Registrato
6 Luglio 2007
Messaggi
24.464
Il servizio Google Maps Street View sbarca ufficialmente in Italia: da oggi 3 città e una zona turistica sono visualizzabili non solo con la visuale aerea, ma anche navigabili con la visuale fotografica a livello del terreno.
In realtà le prime zone ad essere toccate da questo servizio sono stati alcuni comuni piemontesi, mappati con Street View in occasione del passaggio del Tour de France 2008, ma da ieri il servizio è stato ufficialmente lanciato anche in Italia con la visuale a livello strada di Milano, Firenze, Roma e di tutto il Lago di Como.



CONTINUA QUI
 
lago di como...ma guarda tu il caso...

cmq il magico furgoncino di google mi ha immortalato nel suo street view...a firenze :D
 
La fortuna è che i numeri di targa (ma non tutti :D ) e i volti della gente sono stati "occultati" per la salvaguardia della privacy ;)

 
anche le facce delle persone sono occultate...ma quando ti fotografano su una macchina dal colore inusuale nella tua città...la privacy è violata :D
 
Da oggi su Google è possibile visitare on line la Roma imperiale - Con un click tutti i dettagli dei palazzi del 320 d.C.

Girare tra i palazzi della Roma imperiale dell'epoca di Costantino, nel 320 d.C., ammirando i dettagli dei palazzi, dei monumenti, delle strade. Da oggi è possibile con Google, che mette a disposizione una ricostruzione tridimensionale navigabile gratuitamente on line. Il progetto è stato presentato oggi in Campidoglio dalla società insieme al sindaco della capitale, Gianni Alemanno.

La ricostruzione, che si basa in parte anche sul plastico realizzato a metà '900 dall'architetto Italo Gismondi e conservato al museo di Civiltà Romana dell'Eur, comprende 6.700 edifici ed è accompagnata da video documentari tratti dall'archivio Rai, che sono collegati, nella navigazione, nei punti pertinenti. L'intera ricostruzione è navigabile con il programma Google Earth, liberamente scaricabile dal sito del colosso di internet, ma tutti i documentari Rai sono visualizzabili anche senza il software su www.youtube.it/romaantica.

Il progetto, intitolato "Rome Reborn" è il frutto di una collaborazione tra gli studenti del Cultural Virtual Reality Laboratory e dell'Experimental Technology Center dell'università della California, del Reverse Engineering Lab del politecnico di Milano e dell'Institute for Advanced Technology nell'università della Virginia. Con la collaborazione della società Past Perfect Productions e del team 3D Google il modello è stato portato trasposto, tecnicamente come un layer, su Google Earth.
"Noi ospitiamo continuamente turisti che, per capire come era fatta la città, devono usare l'immaginazione e la fantasia", ha sottolineato Alemanno. "Gli intellettuali non hanno problemi in questo. Ma per raggiungere un pubblico più ampio ora abbiamo uno strumento più forte e più concreto. Dobbiamo - ha concluso - ringraziare Google per questo". (Apcom)
 
Indietro
Alto Basso