Ciao.
Per telefonare da Gmail è necessario scaricare il plug-in per la chat video e vocale e accedere alla chat integrata nel servizio. Quando si procede al download del plug-in, Google informa che Google Voice è un’applicazione avanzata di gestione delle chiamate che, comunque, non è in grado di ricevere ed effettuare chiamate a servizi di emergenza. Compare quindi un tastierino numerico per comporre il numero di telefono e per effettuare la ricerca dei contatti Gmail memorizzati. Accanto all’icona del tastierino è presente un altro pulsante virtuale per la visualizzazione della cronologia delle chiamate.
All’interno del box, sulla destra, Google mostra il credito residuo disponibile. Un menu a tendina permette di aggiungere credito (si viene indirizzati verso la pagina web dedicata) e di visualizzare le tariffe. Per aggiungere credito si deve disporre di un account Google Checkout. È possibile selezionare un’opzione che consente di ricevere una email ogni volta che il credito disponibile risulta inferiore ai 2 euro. Se il proprio indirizzo di fatturazione si trova all’interno dell’Unione Europea, spiega Google, al totale del credito acquistato per effettuare chiamate verrà applicata l’IVA del Paese di riferimento. Google offre 10 centesimi di euro per provare il servizio.
Nel corso della telefonata viene indicata la tariffa applicata al numero composto. La qualità della comunicazione è più che soddisfacente.