Governo recepisce direttiva Ue su frequenze tv (25/05/12)

Morpheus1969 ha scritto:
questa la vedo molto realistica come ipotesi.
Realistica ma poco probabile.
Dovrebbero attivare questo fine settimana e far partire
i promo per risintonizzare tv e decoder.
 
comunque io penso che x mediaset l unuico modo x contrastare sky efficacemente visto che a livello pay ha subito una sconfitta a livello abbonati. e quello di i:icon_cool: nvestire bene sull hd free
 
Digit74 ha scritto:
Realistica ma poco probabile.
Dovrebbero attivare questo fine settimana e far partire
i promo per risintonizzare tv e decoder.
Basterebbe un cartello a basso bitrate da sostituire a La5 e Mediaset Extra su Timb dove indicano che si deve fare la risintonizzazione per poter continuare a seguirli! Certo ripeto che la mia è solo un ipotesi!
 
baresi666666 ha scritto:
comunque io penso che x mediaset l'unico modo x contrastare sky efficacemente visto che a livello pay ha subito una sconfitta a livello abbonati è quello di investire bene sull hd free

A me pare un controsenso su tutta linea.... :icon_rolleyes:
Mi spiego meglio: scusate, ma se foste degli abbonati a MP come prendereste il fatto di dover pagare per vedere quasi tutti i canali in SD mentre quelli free passano in HD? :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: Ci avete pensato? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

Comunque anch'io come voi spero che comincino il prima possibile...
perchè ciò potrebbe innescare una bellissima reazione a catena...
e come amante dell'HD lo vedo come un arricchimento dell'offerta. ;) ;) ;)
 
masterone ha scritto:
Comunque anch'io come voi spero che comincino il prima possibile...
perchè ciò potrebbe innescare una bellissima reazione a catena...
e come amante dell'HD lo vedo come un arricchimento dell'offerta. ;) ;) ;)
Idem ;)
 
probabilmente in sicilia hanno già spento perchè sanno già che con lo switch off non lo riaccenderanno più ma al suo posto ci sarà il nuovo mux...
 
masterone ha scritto:
A me pare un controsenso su tutta linea.... :icon_rolleyes:
Mi spiego meglio: scusate, ma se foste degli abbonati a MP come prendereste il fatto di dover pagare per vedere quasi tutti i canali in SD mentre quelli free passano in HD? :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: Ci avete pensato? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

Comunque anch'io come voi spero che comincino il prima possibile...
perchè ciò potrebbe innescare una bellissima reazione a catena...
e come amante dell'HD lo vedo come un arricchimento dell'offerta. ;) ;) ;)
scusa mna non mi pare che i 3 canali mediaset free trasmettano le partite di serie a o premium cinema e i canai gallery quindi se uno si vuole abbonare alla pay lo fa x l offerta che gli viene proposta indipendetemente se i canali free vadano in hd:icon_cool:
 
Sì il 37 è spento perché era già stato convertito in DVB-T. Siccome riconvertirlo in DVB-H non ha molto senso, l'hanno semplicemente spento. :)
 
fede69 ha scritto:
probabilmente in sicilia hanno già spento perchè sanno già che con lo switch off non lo riaccenderanno più ma al suo posto ci sarà il nuovo mux...
Sì infatti non ha senso, il 38 lo accenderanno direttamente in dvb-t.
 
lanus ha scritto:
Non sono guasti ma spenti... ma per accenderlo basta poco ;)

Infatti mi sembrava strano. Secondo me hanno già fatto le operazioni di conversione in dvb-t. Sono mesi che si sa che il governo li avrebbe autorizzati.
Sinceramente speravo accendessero il mux 4 a inizio primavera. Evidentemente i tempi della burocrazia sono sempre troppo lunghi.:eusa_wall:

L'accensione del mux 4 a marzo o aprile nelle aree ancora da digilitalizzare avrebbe comportato una serie di spostamenti importanti sia nei mux Mediaset che il quelli TIMB.;)

Ma ormai manca davvero poco allo S.O. e quindi non ci resta che aspettare.:D
 
andrewhd ha scritto:
Sbaglio, o a differenza di quanto vociferavano utenti nel settore come gescort, non si fa nessun riferimento all'utilizzo delle frequenze per il dvb-t2 invece del dvb-t?
Leggendo questo articolo mi sembra di aver capito che il recepimento della direttiva europea del 2009 (siamo sempre dei fenomeni, "soli" 3 anni per recepire una direttiva:D ) fa si che tutte le frequenze assegnate dal giugno 2012 in poi possano essere utilizzate indifferentemente per tutte le tecnologie (pur dovendo rispettare i vincoli del piano delle frequenze), mentre per le frequenze assegnate prima di quella data, i titolari dei diritti d'uso possono richiedere la revisione di tali diritti, e quindi poter fare delle frequenze ciò che si vuole (per assurdo un operatore che adesso opera in dvb-t può richiedere la conversione a dvb-h e così via). Però, come si è era vociferato, gli operatori hanno 4 anni di tempo (fino al 25 maggio 2016) per fare richiesta di revisione all'autorità, quindi io continuerei ad andarci calmo, non è affatto detto che lunedì mediaset o h3g si mettano a convertire le proprie frequenze dvb-h, potrebbero anche pensarci su qualche mese o anno;)
 
anassimenes ha scritto:
non è affatto detto che lunedì mediaset o h3g si mettano a convertire le proprie frequenze dvb-h, potrebbero anche pensarci su qualche mese o anno;)

Per H3G, non c'è nessun dubbio. Invece per Mediaset, rimangono delle incertezze sulla tempistica.
Convertendo il dvb-h prima dell'asta saranno esclusi per l'assegnazione di nuove frequenze, visto che raggiungono il tetto di 5 Multiplex. Difficile pensare che ottenendo una nuova frequenza con l'asta, le sarà consentito convertire il DVB-H in DVB-T salendo quindi a 6 MUX. Infine la frequenza 39 è di ottima qualità, è quindi quella giusta per i canali generalisti in alta definizione.

Secondo me la logica aziendale è la seguente :
1- Convertire il dvb-h in dvb-t al più presto
2- Una volta che l'AGCOM avrà definito le regole, gridare allo scandalo : "si impedisce un azienda leader di gareggiare all'asta per via del tetto facendo si che l'asta sia low cost..."

Vice versa, Mediaset non può gridare allo scandolo.
Tutto mi sembra già scritto, ma posso sbagliarmi
 
Marcolup69 ha scritto:
Secondo me la logica aziendale è la seguente :
1- Convertire il dvb-h in dvb-t al più presto
2- Una volta che l'AGCOM avrà definito le regole, gridare allo scandalo : "si impedisce un azienda leader di gareggiare all'asta per via del tetto facendo si che l'asta sia low cost..."

Vice versa, Mediaset non può gridare allo scandolo.
Tutto mi sembra già scritto, ma posso sbagliarmi

Io la vedo molto più semplice:
1- Convertire il dvb-h in dvb-t al più presto
2- Partecipare all'asta tramite un prestanome e prendersi 1 o 2 nuove frequenze (da subaffittare sul modello di Dfree)
3- Continuare a lamentarsi sempre e comunque in modo da influenzare le future decisioni politiche (in USA si chiama "fare attività di lobbying" ed è pratica comune)
 
Marcolup69 ha scritto:
Per H3G, non c'è nessun dubbio. Invece per Mediaset, rimangono delle incertezze sulla tempistica.
Convertendo il dvb-h prima dell'asta saranno esclusi per l'assegnazione di nuove frequenze, visto che raggiungono il tetto di 5 Multiplex. Difficile pensare che ottenendo una nuova frequenza con l'asta, le sarà consentito convertire il DVB-H in DVB-T salendo quindi a 6 MUX. Infine la frequenza 39 è di ottima qualità, è quindi quella giusta per i canali generalisti in alta definizione.

Secondo me la logica aziendale è la seguente :
1- Convertire il dvb-h in dvb-t al più presto
2- Una volta che l'AGCOM avrà definito le regole, gridare allo scandalo : "si impedisce un azienda leader di gareggiare all'asta per via del tetto facendo si che l'asta sia low cost..."

Vice versa, Mediaset non può gridare allo scandolo.
Tutto mi sembra già scritto, ma posso sbagliarmi



ti sbagli per il semplice fatto che mediaset ha gia affermato che non partecipera' ad aste per frequenze a"tempo"
quindi per il detto "meglio un uovo oggi..."
convertiranno il dvbh molto presto.
 
Indietro
Alto Basso