Grafica menu skybox

S

snakeee

Ciao a tutti ... Stavo pensando ma a voi piace la grafica del menu del decoder SKY? Che voto dareste da 1 a 10? Volevo sapere se ero l'unico a non gradire la grafica attuale perchè sembra spenta , fredda (oltre ai suoni che sono meravigliosi)....Vi propongo il mio restayling e se non vi scoccia vi chiedo di dirmi che voto mi dareste o comunque se preferite quella attuale o questa...GRAZIE....Magari SKY mi assume come grafico :D :D :D

my.php
[/URL][/IMG]
 
ovvio che la tua grafica è + accattivante, ma le risorse grafiche dei nostri decoder sono molto + bassi quindi avere la semitrasarenza mi sembra già troppo
 
snakeee ha scritto:
Ciao a tutti ... Stavo pensando ma a voi piace la grafica del menu del decoder SKY? Che voto dareste da 1 a 10? Volevo sapere se ero l'unico a non gradire la grafica attuale perchè sembra spenta , fredda (oltre ai suoni che sono meravigliosi)....Vi propongo il mio restayling e se non vi scoccia vi chiedo di dirmi che voto mi dareste o comunque se preferite quella attuale o questa...GRAZIE....Magari SKY mi assume come grafico :D :D :D

Onestamente della grafica del Menù poco m'importa, l'importante è che sia veloce (e ora non lo è del tutto).
Comunque ti avevo già fatto i complimenti quando pubblicasti in un altro topic dei bei loghi, e te li rifaccio ora per questa tua ultima grafica. Sei davvero bravo. ;)
 
we...nn mettere strane idee in testa a sky...il menu con la pubblicità...via subito :D
 
Burchio ha scritto:
we...nn mettere strane idee in testa a sky...il menu con la pubblicità...via subito :D

Troppo tardi. Per me ci stanno già lavorando... :laughing7:
 
Complimenti! Mi piace moltissimo la tua nuova grafica! Ma è davvero impossibile riuscire a far girare qualcosa del genere sui decoder di Sky? Secondo me sarebbe giusto che la Guida Programmi fosse piacevole e veloce da scorrere come un canale vero e proprio!
 
secondo me no! Se SKY si sforzasse ci potrebbe riuscire...non che io ne capisca di decoder ma secondo me serbbe possibile , va bè forse quando SKY avrà compiuto il suo 100 ° anno! " Per il 100° anno SKY ti regala tante novità, guida programmi così , e la nascita di sci-fi channel , nasn , mgm! Dobbiamo apettare e intanto invecchiamo :D
 
Faccio un po' di critiche che spero possano essere costruttive ;)

- Parte Tecnica
I decoder non hanno grandi potenzialità hardware, hanno una ridotta memoria interna, il processore è veramente poco potente, ecc. Insomma, sono dotati dell'hardware minimo indispensabile per vedere la tv, e farci girare a fatica qualche applicazione.

- Parte Grafica
Quando tu e altri utenti fate queste grafice, utilizzate sempre risoluzioni non televisive.
Bisognerebbe invece tener conto della risoluzione del segnale PAL (720x576), e del fatto che all'interno di questa stessa risoluzione bisogna lasciare un margine che viene tagliato dagli apparecchi TV.
Il testo prodotto dal decoder non è dotato di antialiasing, e per ottenere questo effetto bisognerebbe integrarlo nell'immagine.

- Usabilità
Trovo che l'usabilità di questa interfaccia sia inferiore di quella originale.
Visto che il decoder di Sky viene utilizzato da tutti i tipi di persone, anche quelle che diciamo hanno un difficile rapporto con la tecnologia, la grafica deve essere il più possibile semplice, intuitiva.
E per fare questo ci devono essere meno elementi possibili sullo schermo, e devono essere disposti in maniera tale da non confondere l'utente.

- Colori
Vedo che hai associato i colori ad ogni categoria. Questo porta ad un'altro problema.
In genere i colori presenti sullo schermo corrispondono ai 4 colori del telecomando.
Utilizzare colori diversi in tutte le parti dello schermo potrebbe confondere l'utente, che avrebbe difficoltà a capire a cosa servano veramente i tasti colorati del telecomando. Nel caso del verde, ad esempio, si può finire nel Menù, nella categoria Mondi e Culture, o nell'Agenda Personale.
Non a caso l'attuale interfaccia del Decoder utilizza solo 3 colori (bianco, gradazioni di azzurro, e il giallo per gli oggetti selezionati).

- Conclusione
L'interfaccia è sicuramente più accattivante di quella attuale, ma purtroppo è inevitabilmente anche più complessa.
Anche tralasciando l'aspetto tecnico (farlo su Photoshop è semplice, ma applicare tutte quelle cose in un applicativo che deve tener conto anche dell'hardware del decoder è enormemente più complesso), la vedrei bene su un Media Center, ma non su un Decoder, soprattutto se di Sky. Come già detto bisogna innanzitutto prendere in considerazione il target del decoder, quindi renderlo il più semplice possibile.
La priorità va all'usabilità, la bellezza in questo caso viene dopo ;)
 
FASTWEB non ha decoder con hardware particolarmente potenti però riesce ad avere una grafica migliore (anche se si limita solo a questo)...Ad esempio il portale on demand ricco di immagini e colori e ripeto se mettiamo sul piano hardware i due decoder SKY e FASTWEB sono identici...:D
 
snakeee ha scritto:
[...]ripeto se mettiamo sul piano hardware i due decoder SKY e FASTWEB sono identici...:D
Non credo sia così. Il decoder fastweb ha un processore x86 compatibile a 32 bit (come i nostri pc) e una potenza di 266MHz. La RAM è di 128 MB, e il sistema operativo è Linux.

Sugli Skybox non ho trovato schede tecniche così dettagliate, tranne per la RAM che è di appena 16MB, e il sistema operativo che è OpenTV.

I decoder Fastweb hanno un Hardware più potente perchè non si limitano a prendere il segnale che gli arriva dal cavo e convertirlo alla scart. Il segnale dell'IPTV è più complesso da gestire.

Inoltre non so com'è la grafica del decoder Fastweb, ma ho provato ad utilizzare invece quella di Alice, e ti posso assicurare che non ho mai visto una cosa peggiore. Menù ridondanti, grafica brutta, a primo impatto veramente difficile da utilizzare.
 
Ultima modifica:
Boothby ha scritto:
Faccio un po' di critiche che spero possano essere costruttive ;)

- Parte Tecnica
I decoder non hanno grandi potenzialità hardware, hanno una ridotta memoria interna, il processore è veramente poco potente, ecc. Insomma, sono dotati dell'hardware minimo indispensabile per vedere la tv, e farci girare a fatica qualche applicazione.

- Parte Grafica
Quando tu e altri utenti fate queste grafice, utilizzate sempre risoluzioni non televisive.
Bisognerebbe invece tener conto della risoluzione del segnale PAL (720x576), e del fatto che all'interno di questa stessa risoluzione bisogna lasciare un margine che viene tagliato dagli apparecchi TV.
Il testo prodotto dal decoder non è dotato di antialiasing, e per ottenere questo effetto bisognerebbe integrarlo nell'immagine.

- Usabilità
Trovo che l'usabilità di questa interfaccia sia inferiore di quella originale.
Visto che il decoder di Sky viene utilizzato da tutti i tipi di persone, anche quelle che diciamo hanno un difficile rapporto con la tecnologia, la grafica deve essere il più possibile semplice, intuitiva.
E per fare questo ci devono essere meno elementi possibili sullo schermo, e devono essere disposti in maniera tale da non confondere l'utente.

- Colori
Vedo che hai associato i colori ad ogni categoria. Questo porta ad un'altro problema.
In genere i colori presenti sullo schermo corrispondono ai 4 colori del telecomando.
Utilizzare colori diversi in tutte le parti dello schermo potrebbe confondere l'utente, che avrebbe difficoltà a capire a cosa servano veramente i tasti colorati del telecomando. Nel caso del verde, ad esempio, si può finire nel Menù, nella categoria Mondi e Culture, o nell'Agenda Personale.
Non a caso l'attuale interfaccia del Decoder utilizza solo 3 colori (bianco, gradazioni di azzurro, e il giallo per gli oggetti selezionati).

- Conclusione
L'interfaccia è sicuramente più accattivante di quella attuale, ma purtroppo è inevitabilmente anche più complessa.
Anche tralasciando l'aspetto tecnico (farlo su Photoshop è semplice, ma applicare tutte quelle cose in un applicativo che deve tener conto anche dell'hardware del decoder è enormemente più complesso), la vedrei bene su un Media Center, ma non su un Decoder, soprattutto se di Sky. Come già detto bisogna innanzitutto prendere in considerazione il target del decoder, quindi renderlo il più semplice possibile.
La priorità va all'usabilità, la bellezza in questo caso viene dopo ;)

ottima recensione, quoto in tutto...in effetti prima della bellezza grafica, bisogna considerare altre cose...;)
 
Boothby ha scritto:
Faccio un po' di critiche che spero possano essere costruttive ;)

- Parte Tecnica
I decoder non hanno grandi potenzialità hardware, hanno una ridotta memoria interna, il processore è veramente poco potente, ecc. Insomma, sono dotati dell'hardware minimo indispensabile per vedere la tv, e farci girare a fatica qualche applicazione.

- Parte Grafica
Quando tu e altri utenti fate queste grafice, utilizzate sempre risoluzioni non televisive.
Bisognerebbe invece tener conto della risoluzione del segnale PAL (720x576), e del fatto che all'interno di questa stessa risoluzione bisogna lasciare un margine che viene tagliato dagli apparecchi TV.
Il testo prodotto dal decoder non è dotato di antialiasing, e per ottenere questo effetto bisognerebbe integrarlo nell'immagine.

- Usabilità
Trovo che l'usabilità di questa interfaccia sia inferiore di quella originale.
Visto che il decoder di Sky viene utilizzato da tutti i tipi di persone, anche quelle che diciamo hanno un difficile rapporto con la tecnologia, la grafica deve essere il più possibile semplice, intuitiva.
E per fare questo ci devono essere meno elementi possibili sullo schermo, e devono essere disposti in maniera tale da non confondere l'utente.

- Colori
Vedo che hai associato i colori ad ogni categoria. Questo porta ad un'altro problema.
In genere i colori presenti sullo schermo corrispondono ai 4 colori del telecomando.
Utilizzare colori diversi in tutte le parti dello schermo potrebbe confondere l'utente, che avrebbe difficoltà a capire a cosa servano veramente i tasti colorati del telecomando. Nel caso del verde, ad esempio, si può finire nel Menù, nella categoria Mondi e Culture, o nell'Agenda Personale.
Non a caso l'attuale interfaccia del Decoder utilizza solo 3 colori (bianco, gradazioni di azzurro, e il giallo per gli oggetti selezionati).

- Conclusione
L'interfaccia è sicuramente più accattivante di quella attuale, ma purtroppo è inevitabilmente anche più complessa.
Anche tralasciando l'aspetto tecnico (farlo su Photoshop è semplice, ma applicare tutte quelle cose in un applicativo che deve tener conto anche dell'hardware del decoder è enormemente più complesso), la vedrei bene su un Media Center, ma non su un Decoder, soprattutto se di Sky. Come già detto bisogna innanzitutto prendere in considerazione il target del decoder, quindi renderlo il più semplice possibile.
La priorità va all'usabilità, la bellezza in questo caso viene dopo ;)
La tua recensione è davvero impeccabile però hai distrutto in pieno i miei sogni di una possibile grafica migliore nei decor Sky!:crybaby2:
Ma davvero i decoder Sky hanno al loro interno una memoria di soli 16 MB?:5eek: Certo che è davvero triste, visto soprattutto che negli ultimi tempi i costi delle memorie sono calati a tal punto che si potrebbero permettere anche qualcosa in più...
 
anke se non so se proprio tutti i decoder hanno una memoria da 16 mb, prova con una grafica più semplice ma efficace!
 
fabry1985mi ha scritto:
Ma davvero i decoder Sky hanno al loro interno una memoria di soli 16 MB?:5eek: Certo che è davvero triste, visto soprattutto che negli ultimi tempi i costi delle memorie sono calati a tal punto che si potrebbero permettere anche qualcosa in più...
Ad esempio il Pace 5.1 ha 16 MB di RAM.
Guardando poi l'immagine postata in questo link (http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=379206&postcount=330 ), si può vedere un'altro Skybox (mi pare sia anch'esso un Pace), con 8 MB di RAM, e il vecchio Italtel NDS che ne aveva addirittura 4.

Purtroppo non so come mai ne mettano così poca. Evidentemente vogliono tenere i costi di produzione il più bassi possibili.
 
Boothby ha scritto:
Ad esempio il Pace 5.1 ha 16 MB di RAM.
Guardando poi l'immagine postata in questo link (http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=379206&postcount=330 ), si può vedere un'altro Skybox (mi pare sia anch'esso un Pace), con 8 MB di RAM, e il vecchio Italtel NDS che ne aveva addirittura 4.

Purtroppo non so come mai ne mettano così poca. Evidentemente vogliono tenere i costi di produzione il più bassi possibili.
Beh... su questo punto Sky dovrebbe vergognarsi.
 
fabry1985mi ha scritto:
Beh... su questo punto Sky dovrebbe vergognarsi.
visto che li da gratis ci mette il meno possibile è ovvio, la grafica che ci viene fuori è molto semplice senza tanti fronzoli e si deve adattare a quanti + decoder possibili da 16-e anche 8 MB di ram (ma nn conta solo quella)
 
Indietro
Alto Basso