Grande novità per i possessori della Skystar HD2

rio9210

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
6 Dicembre 2007
Messaggi
406
Località
11°43'32"E - 44°59'15"N
A circa un anno del rilascio del prodotto Skystar HD2 (che è una Twinhan rimarchiata), vengono finalmente resi disponibili i driver 1.2 che sfruttano appieno le potenzialità di questa scheda: viene implementato il supporto al Disecq 1.2 e ai commandi "raw diseqc", in poche parole si riesce (finalmente) a gestire un motore con questa scheda.
Ho provato con DVBViewer 4.0 è dopo aver impostato correttamente la mia posizione (latitudine e longitudine), il motore si muove correttamente. Riconosce sia il "Goto Angular Position" (dove si deve semplicemente selezionare da un menu a tendina il satellite corretto) sia i "Raw Diseqc" tipo [E0 31 6E 01 36]

Nella prossima versione di DVBViewer (riporto dal README della versione beta):

- New: Complete rewriten DiSEqC 1.1 / 1.2 support (only for DVB-S devices allowing to send DiSEqC raw commands), which means, support for motorized dishes and cascaded DiSEqC elements (uncommitted switches, positioner behind a switch). All thanks to griga.

- New: DiSEqC Editor ("DiSEqC expert mode"). Allows to assign user-defined DiSEqC command sequences to a satellite position - as you will see - much more conveniently than with the DiSEqC Editor of DVBViewer Pro 4.0.0.0 and earlier versions.

A questo punto, la domanda sorge spontanea :D :

Costera' ancora 15 euro questo bellissimo programma ?
 
Riprendo questo post per avere informazioni su dove reperire i nuovi drivers per questa skeda.
Sto avendo molti problemi nella gestione del motore (HH90).

Grazie
 
grazie Rio per le indicazioni e scusami per il ritardo con la quale ti ringrazio (mi sono solo adesso ricollegato)
Per SP3 fa lo stesso se lo disinstallo o devo reinstallare tutto?
 
ho disinstallato SP3 ma continua a darmi problemi.
Il funzionamento è molto discontinuo. Va un po' meglio quanto faccio la ricerca per satellite. Dopo un po di tempo riesce a sintonizzare correttamente il satellite. Mi viene un dubbio: quale dispoitivo devo impostare nel menu opzioni?


grazie
 
kikojey ha scritto:
ho disinstallato SP3 ma continua a darmi problemi.
Il funzionamento è molto discontinuo. Va un po' meglio quanto faccio la ricerca per satellite. Dopo un po di tempo riesce a sintonizzare correttamente il satellite. Mi viene un dubbio: quale dispoitivo devo impostare nel menu opzioni?


grazie


Sii più chiaro. Comunque assicurati di aver impostato su 2-3 secondi l'opzione che dice "Risintonizza se viene perso il flusso (sec)"
 
Cercherò di essere + chiaro:
con il semplice cambio di canale, passando da una lista relativa ad un satellite ad un'altra, su alcuni satelliti non ottengo il movimento del motore. In questo caso utilizzo un metodo: faccio la ricerca canali sul satellite che voglio sintonizzare, la scheda riesce in questo caso a spostare il motore. Interrompo quindi la ricera e posso cosi vedere i canali della lista di quel satellite.
In sostanza, la ricerca canali sul satellite, riesce dopo un po' di tempo a sintonizzare il satellite spostando il motore. Cosa che non sempre riesce solo col cambio di canale.
Proverò ad impostare il ritardo da te indicato.
 
ho scoperto perchè il problema si presenta in modo aleatorio. In realtà il problema si presenta quando il cambio satellite è comandato da/verso un canale in polarizzazione orizzontale. Se cambio attravero i canali in verticale non ho problemi e riesco a muovere il motore attraverso tutto l'arco polare. Non ho avuto modo di verificare bene ma credo che quando cambio con canali orizzontali il motore si resetti e vada in posizione 0.
A cosa puo' essere dovuto questo problema?

Ho provato con il pioneer e il problema non si presenta quindi è da escludere un guasto al motore.


Grazie
 
kikojey ha scritto:
ho scoperto perchè il problema si presenta in modo aleatorio. In realtà il problema si presenta quando il cambio satellite è comandato da/verso un canale in polarizzazione orizzontale. Se cambio attravero i canali in verticale non ho problemi e riesco a muovere il motore attraverso tutto l'arco polare. Non ho avuto modo di verificare bene ma credo che quando cambio con canali orizzontali il motore si resetti e vada in posizione 0.
A cosa puo' essere dovuto questo problema?

Ho provato con il pioneer e il problema non si presenta quindi è da escludere un guasto al motore.


Grazie

Non credo che il motore si resetti e vada a zero. Queste sono le mie impostazioni con il SatTracer3 e DVBViewer 4.0 (come impostazioni Diseqc uso il "Goto Angular"):

opzioni01.jpg


Comunque, ti sei scordato di dire la cosa più importante: quale programma usi ? Hai impostato in questo programma le tue coordinate (latitudine e longitudine) ?
E' tanto che hai Windows installato sul PC ? :evil5:
 
rio9210 ha scritto:
Non credo che il motore si resetti e vada a zero. Queste sono le mie impostazioni con il SatTracer3 e DVBViewer 4.0 (come impostazioni Diseqc uso il "Goto Angular"):

opzioni01.jpg


Comunque, ti sei scordato di dire la cosa più importante: quale programma usi ? Hai impostato in questo programma le tue coordinate (latitudine e longitudine) ?
E' tanto che hai Windows installato sul PC ? :evil5:

Sto usando ProgDVB pro v. 6.05.02. Come dispositivo (nel menu di progdvb) ho provato ad impostare sia Azurwave che Technisat (non ho trovato differenze)
Le coordinate nel menu USALS sono (40,9N;14,4E)
Uso ProgDVB, anche se preferisco Dvbdream, perchè almeno riesco a muovere un po' il motore. Con DVBdream (con drivers BDA modificati) non mi riusciva in alcun modo (pero non avevo provato tenendo sintonizzato un canale in verticale).

Windows lo reinstallo spesso (installazione pulita con i drivers e i software di largo utilizzo) utilizzando Ghost. L'ultima nemmeno una settimana fa.
 
Indietro
Alto Basso