rio9210
Digital-Forum Senior Plus
Grandi novità in firma
, l'unico rammarico è il "muro" che ho incontrato overclockando la scheda madre, una volta arrivato a 420MHz. Certo, si avvia anche a 425MHz, parte pure windows e arrivo al desktop, ma facendo qualsiasi attività (giocare, aprire e usare un programma, copiare dei file) ho visto più schermate blu in due giorni che in tutta la mia vita (informatica). Quindi, BACK TO THE WALL e buona pace a 420MHz.
E ora, voglio condividere la mia esperienza con DVB-T Meter & Scanner Pro. L'ho acquistato (25 euro) regolarmente su Internet e l'ho usato (con risultati alterni) per circa due settimane. Di seguito (in modo sintetico) le mie premesse-conclusioni-considerazioni.
Ho diverse periferiche per il digitale terrestre sul PC.
1° Terratec Cinergy HT PCI, scheda interna sul slot PCI (ibrida, ha anche l'analogico e il FM) comprata circa tre anni fa
2° Terratec Cinergy 2400i DT, scheda su slot PCI-Ex, con doppio sintonizzatore, comprata quest'estate
3° Chiavetta ultracinese Geniatech U6000 e qualcosa, ciofeca dichiarata
4° Hauppauge Wintv Nova-T su porta USB, comprata per DVB Meter
Ho anche il lettore di CAM esterno Hauppauge WinTV-CI, insieme con una cam Samsung per la payTV.
La chiavetta Geniatech la scarto, in quanto mi segnalava SEMPRE E COMUNQUE (anche con il cavo d'antenna staccato) 100% di segnale. La Cinergy 2400i DT è una buona scheda, ma con DVBMeter mi segnalava 100 di segnale e valori assurdi (- 15900, -20000) di qualità. Ho provato (credo) tutte le versioni dei driver disponibili, senza risultato. Conclusione: non funziona con DVBMeter. Comunque, ripeto, una buona scheda (buon "aggancio" del segnale, mai quadretti o altro). La Hauppauge Nova-T con gli ultimi driver NON FUNZIONA con DVBMeter, scaricando quelli vecchi funziona, anche se a volte dà i numeri. E qualche problema audio. Contattando l'autore del programma, comincia la solita trafila di indicazioni inutili ("è il tuo computer, è la scheda audio, è la scheda TV") che risolvo installando sia XP che Windows 7 su un disco inutilizzato da 80 GB, senza installare altro oltre i driver e DVBMeter. Riprovo con gli stessi risultati: solo con la WinTV Nova-T e i driver precedenti riesco ad avere qualche risultato.
Sintetizzando: DVBMeter NON funziona con TUTTE le periferiche DVB, e con quelle che funziona bisogna "azzeccare" il DRIVER giusto, altrimenti avrete indicazioni errate sia sul segnale che sulla potenza. L'autore del programma non è in grado di dire con quali periferiche funziona e con quali no, mi ha solo indicato (si vede che lui ce l'ha e l'ha già utilizzata con successo) una ASUS My Cinema U3100Mini USB (se non ricordo male). Magari se fosse stato scritto nel file README o me l'avesse detto PRIMA del acquisto che avrei avuto bisogno di CERTE periferiche, ci avrei pensato prima di sborsare 25 euro (che non sono proprio 2 lire, a confronto DVBViewer l'ho pagato 15 euro ma vale ogni centesimo). Come tutti voi, l'ho acquistato leggendo e guardando il filmato su Youtube e sul sito dell'autore, apurando che basta avere un "ricevitori digitale poco costoso collegato a uno computer" - sue testuali parole - per riuscire a puntare al meglio l'antenna. Far from reality...
Ho provato (e posso dire che funziona sia con la chiavetta WinTV Nova-T sia con la Cinergy HT PCI) ProgFinder, programmino freeware scaricabile dal sito di ProgDVB. Il link è questo http://progdvb.com/prog_sat_finder.html e se non funziona con la vostra periferca DVB almeno non avete sborsato una lira.
P.S. Ho visto questi giorni che è uscita la versione 2 di DVBMeter in tre "pietanze": Lite, Standard e Professional. Adesso scriverò all'autore, ho pagato ad agosto 25 euro per un programma che NON fa quello che dice e voglio vedere se ha la faccia tosta di chiedermi ulteriormente soldi per l'aggiornamento a qualcosa che (si spera) funzioni a dovere senza dover fare salti mortali tra driver, aggiornamenti e riformattazioni che fanno perdere tempo e girare i cosidetti. Sono stanco (come molti voi, credo) di pagare e basta, senza avere niente in cambio.
P.P.S. La pagina in italiano del programma è tradotta (credo) con un traduttore "approssimativo" (Google??? Amico saputone multilingue ??)
E ora, voglio condividere la mia esperienza con DVB-T Meter & Scanner Pro. L'ho acquistato (25 euro) regolarmente su Internet e l'ho usato (con risultati alterni) per circa due settimane. Di seguito (in modo sintetico) le mie premesse-conclusioni-considerazioni.
Ho diverse periferiche per il digitale terrestre sul PC.
1° Terratec Cinergy HT PCI, scheda interna sul slot PCI (ibrida, ha anche l'analogico e il FM) comprata circa tre anni fa
2° Terratec Cinergy 2400i DT, scheda su slot PCI-Ex, con doppio sintonizzatore, comprata quest'estate
3° Chiavetta ultracinese Geniatech U6000 e qualcosa, ciofeca dichiarata
4° Hauppauge Wintv Nova-T su porta USB, comprata per DVB Meter
Ho anche il lettore di CAM esterno Hauppauge WinTV-CI, insieme con una cam Samsung per la payTV.
La chiavetta Geniatech la scarto, in quanto mi segnalava SEMPRE E COMUNQUE (anche con il cavo d'antenna staccato) 100% di segnale. La Cinergy 2400i DT è una buona scheda, ma con DVBMeter mi segnalava 100 di segnale e valori assurdi (- 15900, -20000) di qualità. Ho provato (credo) tutte le versioni dei driver disponibili, senza risultato. Conclusione: non funziona con DVBMeter. Comunque, ripeto, una buona scheda (buon "aggancio" del segnale, mai quadretti o altro). La Hauppauge Nova-T con gli ultimi driver NON FUNZIONA con DVBMeter, scaricando quelli vecchi funziona, anche se a volte dà i numeri. E qualche problema audio. Contattando l'autore del programma, comincia la solita trafila di indicazioni inutili ("è il tuo computer, è la scheda audio, è la scheda TV") che risolvo installando sia XP che Windows 7 su un disco inutilizzato da 80 GB, senza installare altro oltre i driver e DVBMeter. Riprovo con gli stessi risultati: solo con la WinTV Nova-T e i driver precedenti riesco ad avere qualche risultato.
Sintetizzando: DVBMeter NON funziona con TUTTE le periferiche DVB, e con quelle che funziona bisogna "azzeccare" il DRIVER giusto, altrimenti avrete indicazioni errate sia sul segnale che sulla potenza. L'autore del programma non è in grado di dire con quali periferiche funziona e con quali no, mi ha solo indicato (si vede che lui ce l'ha e l'ha già utilizzata con successo) una ASUS My Cinema U3100Mini USB (se non ricordo male). Magari se fosse stato scritto nel file README o me l'avesse detto PRIMA del acquisto che avrei avuto bisogno di CERTE periferiche, ci avrei pensato prima di sborsare 25 euro (che non sono proprio 2 lire, a confronto DVBViewer l'ho pagato 15 euro ma vale ogni centesimo). Come tutti voi, l'ho acquistato leggendo e guardando il filmato su Youtube e sul sito dell'autore, apurando che basta avere un "ricevitori digitale poco costoso collegato a uno computer" - sue testuali parole - per riuscire a puntare al meglio l'antenna. Far from reality...
Ho provato (e posso dire che funziona sia con la chiavetta WinTV Nova-T sia con la Cinergy HT PCI) ProgFinder, programmino freeware scaricabile dal sito di ProgDVB. Il link è questo http://progdvb.com/prog_sat_finder.html e se non funziona con la vostra periferca DVB almeno non avete sborsato una lira.
P.S. Ho visto questi giorni che è uscita la versione 2 di DVBMeter in tre "pietanze": Lite, Standard e Professional. Adesso scriverò all'autore, ho pagato ad agosto 25 euro per un programma che NON fa quello che dice e voglio vedere se ha la faccia tosta di chiedermi ulteriormente soldi per l'aggiornamento a qualcosa che (si spera) funzioni a dovere senza dover fare salti mortali tra driver, aggiornamenti e riformattazioni che fanno perdere tempo e girare i cosidetti. Sono stanco (come molti voi, credo) di pagare e basta, senza avere niente in cambio.
P.P.S. La pagina in italiano del programma è tradotta (credo) con un traduttore "approssimativo" (Google??? Amico saputone multilingue ??)
Ultima modifica: