[Grumo Appula, BA] Sistemare impianto

Ciao ;) Come mio contributo, posso evidenziare che il mux Mediaset2 da Modugno sul ch.39, al contrario del mux Mediaset1 (ch.26) ha un sistema radiante un po' più ristretto e più "concentrato" sull'area urbana di Bari città, mentre è generalmente più fiacco nei paesi dell'hinterland; inoltre, risente delle interferenze del potente segnale analogico di T.Dehon da Corato. Quindi, non è anomalo, anzi sono abbastanza tipici questi problemi, a meno di trovarsi in zone più fortunate e/o si abbiano impianti d'antenna ben congegnati, proprio come tipologia e combinazioni di antenne usate, e ciò al di là del sistema di distribuzione del segnale.
Quindi, non si può non quotare il giusto consiglio di Andrea:

AG-BRASC ha scritto:
Senti, visti i "succosi" sviluppi di oggi (switch off Pugliese programmato per fien Maggio 2012, vedi relativo thread in sezione Copertura), direi intanto di sistemare a puntino tutta la distribuzione del segnale alle prese e, solo a switch off avvenuto, occuparsi delle eventuali migliorie, se ancora necessarie, all'impianto di ricezione.
...Anche perché sarebbe un peccato impazzirsi ora per un lavoro mirato all'ottimizzazione dei segnali dell'attuale situazione, se poi, tra 5 mesi, dopo lo switch dovesse esserci qualche cambio di configurazione di bacino...
Ciao ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Senti, visti i "succosi" sviluppi di oggi (switch off Pugliese programmato per fien Maggio 2012, vedi relativo thread in sezione Copertura), direi intanto di sistemare a puntino tutta la distribuzione del segnale alle prese e, solo a switch off avvenuto, occuparsi delle eventuali migliorie, se ancora necessarie, all'impianto di ricezione.
...Anche perché sarebbe un peccato impazzirsi ora per un lavoro mirato all'ottimizzazione dei segnali dell'attuale situazione, se poi, tra 5 mesi, dopo lo switch dovesse esserci qualche cambio di configurazione di bacino... ;)
E' proprio quello che volevo fare. ;)
Mi fido del lavoro fatto dall'antennista ma in effetti avevo ragione a voler indagare sulla distribuzione del segnale (che non ha fatto l'antennista).


EliseO ha scritto:
Ciao Come mio contributo, posso evidenziare che il mux Mediaset2 da Modugno sul ch.39, al contrario del mux Mediaset1 (ch.26) ha un sistema radiante un po' più ristretto e più "concentrato" sull'area urbana di Bari città, mentre è generalmente più fiacco nei paesi dell'hinterland; inoltre, risente delle interferenze del potente segnale analogico di T.Dehon da Corato. Quindi, non è anomalo, anzi sono abbastanza tipici questi problemi, a meno di trovarsi in zone più fortunate e/o si abbiano impianti d'antenna ben congegnati, proprio come tipologia e combinazioni di antenne usate, e ciò al di là del sistema di distribuzione del segnale.
Questa è proprio la conferma che volevo! Grazie mille!
Come ho detto mi fido dell'antennista e ha fatto un ottimo lavoro.

Il segnale mediaset free è scarso e mentre prima dipendeva anche dalla distribuzione del segnale fatta male, ora dipende esclusivamente dal ripetitore tv!

Il che è un passo avanti...non di poco!


Vi ringrazio tutti e due e ne approfitto per farvi tanti auguri di buon Natale e buone feste! ;)

Tornando alla mia situazione:
-ho montato le SPI00 e ora va meglio. La qualità del segnale è aumentata.
-Ho scoperto che in mansarda invece di una presa terminale e una passante ce n'erano due passanti.

Più in là posto lo schema completo dell'impianto così da bilanciarlo al meglio se possibile...se invece è accettabile lascio tutto com'è. ;)

Una domanda invece ce l'ho sui partitori.
Sul PP14 c'è un ingresso e 4 uscite.
Su due uscite c'è scritto 7dB e sulle altre due -7dB.
C'è qualche regola per distribuire meglio le prese collegate a ciascun uscita?
E dov'è meglio collegare la resistenza sull'uscita non utilizzata?

Grazie e ancora auguri!
 
whatiam ha scritto:
Una domanda invece ce l'ho sui partitori.
Sul PP14 c'è un ingresso e 4 uscite.
Su due uscite c'è scritto 7dB e sulle altre due -7dB.
C'è qualche regola per distribuire meglio le prese collegate a ciascun uscita?
E dov'è meglio collegare la resistenza sull'uscita non utilizzata?

In più allego lo schema dell'impianto.



Uploaded with ImageShack.us
 
Non ricordo cosa ci sai scritto esattamente sul PP14, ma in ogni caso...:

- garantisco che essendo un partitore a 4 uscite, avrà una perdita identica su tutte le uscite pari a 7dB (cioè metà sergnale ovvero attenuazione doppia rispetto ad un partitore a due uscite. Tale metà/doppio, trattando grandezze di tipo logaritmico, è pari a 3dB di differenza). Qualunque uscita eventualmente non usata va chiusa con la resistenza da 75 Ohm.

- Ne sconsiglio l'utilizzo per dividere il segnale direttamente verso le prese: ha una separazione tra le prese troppo esigua (appena 10dB). Qualora occorra un problema anche banale ad una delle uscite (ad es. un cortocircuito o un disadattamento d'impedenza o un ritorno di segnale in uscita dalla TV collegata), ne risentirebbero sensibilmente anche gli apparecchi collegati alle altre uscite. Molto meglio un PP4 (morsetti a vite) o un PA4 (connettori F). Meglio ancora un derivatore passante a X uscite derivate (X = numero di uscite ad attenuazione equivalente). Nel caso l'uscita passante non attenuata (o ad attenuazione minima) non sia usata, andrà a propria volta chiusa con la solita resistenza da 75 Ohm.

Parlando invece dello schema, notavo che sono aumentate le prese in cascata e che hai sempre usato le SPI05 (a parte, giustamente, la terminale). Ciò non è corretto, perché la SPI05 è sua volta un partitore con attenuazione identica di circa 4-5dB su ogni diramazione (una di queste è il connettore alla TV e l'altra è il prosieguo verso quella che non potrà essere che una terminale ad attenuazione zero).
Se usi più SPI05 consecutive, avrai -5dB alla presa della prima SPI05. Alla seconda presa avrai i -5dB di attenuazione dal passaggio di quella precedente più i -5dB aggiunti dall'ulteriore SPI05 (totale -10dB). Alla terza SPI05, ulteriori -5dB... E così via.
La serie in cascata di SPIxx, va realizzata con la scelta ben ponderata di altri modelli come SPI14 o SPI10 che hanno una maggiore attenuazione di prelileivo, ma una minore attenuazione di passaggio (vedi catalogo). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
- Ne sconsiglio l'utilizzo per dividere il segnale direttamente verso le prese: ha una separazione tra le prese troppo esigua (appena 10dB).
Quindi la presa terminale collegata attualmente al pp14 può creare problemi?

AG-BRASC ha scritto:
Molto meglio un PP4 (morsetti a vite) o un PA4 (connettori F). Meglio ancora un derivatore passante a X uscite derivate (X = numero di uscite ad attenuazione equivalente). Nel caso l'uscita passante non attenuata (o ad attenuazione minima) non sia usata, andrà a propria volta chiusa con la solita resistenza da 75 Ohm.
Quello che ho in mente è di modificare l'impianto e riorganizzarlo.
Al posto del pp14 usare un derivatore a 3 uscite.
E al 3° piano usare solo un cad a 3 uscite invece di due cad12.
Se può servire lo faccio altrimenti lascio stare tutto com'è.

AG-BRASC ha scritto:
Parlando invece dello schema, notavo che sono aumentate le prese in cascata e che hai sempre usato le SPI05 (a parte, giustamente, la terminale). Ciò non è corretto, perché la SPI05 è sua volta un partitore con attenuazione identica di circa 4-5dB su ogni diramazione (una di queste è il connettore alla TV e l'altra è il prosieguo verso quella che non potrà essere che una terminale ad attenuazione zero).
Se usi più SPI05 consecutive, avrai -5dB alla presa della prima SPI05. Alla seconda presa avrai i -5dB di attenuazione dal passaggio di quella precedente più i -5dB aggiunti dall'ulteriore SPI05 (totale -10dB). Alla terza SPI05, ulteriori -5dB... E così via.
La serie in cascata di SPIxx, va realizzata con la scelta ben ponderata di altri modelli come SPI14 o SPI10 che hanno una maggiore attenuazione di prelileivo, ma una minore attenuazione di passaggio (vedi catalogo). ;)
Le prese in cascata non sono aumentate... sono sempre state così.
Finora avevo parlato solo del 3°piano+mansarda che è la prima parte dello schema.
La seconda parte dello schema si riferisce al 1° e 2° piano. Lì erano giù utilizzate le SPI05, non ho modificato nulla (a parte le connessioni al pp14 che erano completamente sballate).
Per quanto riguarda le spi14 o spi10, la "perdita d'inserzione" sarebbe l'attenuazione di passaggio?

Grazie ancora.
 
whatiam ha scritto:
Quindi la presa terminale collegata attualmente al pp14 può creare problemi?
Magari non succede, ma potenzialmente sì. Pensavo di averlo spiegato in modo chiaro...


whatiam ha scritto:
Quello che ho in mente è di modificare l'impianto e riorganizzarlo.
Al posto del pp14 usare un derivatore a 3 uscite.
Meglio!


whatiam ha scritto:
E al 3° piano usare solo un cad a 3 uscite invece di due cad12.
Se può servire lo faccio altrimenti lascio stare tutto com'è.
Con un derivatore a tre uscite sarà tutto più equilibrato.
Non sei obbligato ad utilizzare il CAD con diverse attenuazioni a seconda della banda. Esistono, se vuoi, anche i DE... o i CD... (vedi catalogo per le giuste attenuazioni).


whatiam ha scritto:
Le prese in cascata non sono aumentate... sono sempre state così.
Finora avevo parlato solo del 3°piano+mansarda che è la prima parte dello schema.
La seconda parte dello schema si riferisce al 1° e 2° piano. Lì erano giù utilizzate le SPI05, non ho modificato nulla (a parte le connessioni al pp14 che erano completamente sballate).
Per quanto riguarda le spi14 o spi10, la "perdita d'inserzione" sarebbe l'attenuazione di passaggio?

Grazie ancora.
Al 1° e 2° piano devi progettare il tutto affinché non vi siano sbilanciamenti così assurdi tra le prese passanti (ad es. tra la prima e l'ultima).
Considera eventualmente, al posto del primissimo derivatore (dove vuoi sostituire i due CAD12), un prodotto con attenuazione di derivazione maggiore (che so? CD18... o CD22...), così da bilanciare meglio il segnale per il piano sottostante dove serviranno attenuazioni maggiori (e progressivamente a scalare) per calibrare il gruppo di prese passanti.

Ovviamente al posto del PP14 al piano inferiore, potrai mettere un derivatore con l'uscita di passaggio chiusa da resistenza a fine colonna.
Volendo però, dato che la separazione sarà garantita dalle prese passanti (che sono a tutti gli effetti dei derivatori), potresti garantirti delle perdite minori (a fronte delle necessarie maggiori attenuazioni delle prese passanti) utilizzando un partitore a tre uscite al posto del PP14 (ad es. PA3 oppure PP3, già migliori della serie PP quanto a separazioni tra le uscite). :icon_cool:

Ti confermo infine che la perdita d'inserzione corrisponde all'attenuazione di passaggio (per i partitori hai ovviamente solo questo tipo di perdita, uguale su tutte le uscite). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Magari non succede, ma potenzialmente sì. Pensavo di averlo spiegato in modo chiaro...
Era solo una conferma perchè anch'io quando ho scoperto che la presa terminale era collegata direttamente al pp14, ricordando il tuo post dettagliato sui partitori/derivatori, ci sono rimasto.
Però l'elettricista l'aveva collegato così... un problema in più lasciatomi da lui!

AG-BRASC ha scritto:
Con un derivatore a tre uscite sarà tutto più equilibrato.
Non sei obbligato ad utilizzare il CAD con diverse attenuazioni a seconda della banda. Esistono, se vuoi, anche i DE... o i CD... (vedi catalogo per le giuste attenuazioni).


Al 1° e 2° piano devi progettare il tutto affinché non vi siano sbilanciamenti così assurdi tra le prese passanti (ad es. tra la prima e l'ultima).
Considera eventualmente, al posto del primissimo derivatore (dove vuoi sostituire i due CAD12), un prodotto con attenuazione di derivazione maggiore (che so? CD18... o CD22...), così da bilanciare meglio il segnale per il piano sottostante dove serviranno attenuazioni maggiori (e progressivamente a scalare) per calibrare il gruppo di prese passanti.

Ovviamente al posto del PP14 al piano inferiore, potrai mettere un derivatore con l'uscita di passaggio chiusa da resistenza a fine colonna.
Volendo però, dato che la separazione sarà garantita dalle prese passanti (che sono a tutti gli effetti dei derivatori), potresti garantirti delle perdite minori (a fronte delle necessarie maggiori attenuazioni delle prese passanti) utilizzando un partitore a tre uscite al posto del PP14 (ad es. PA3 oppure PP3, già migliori della serie PP quanto a separazioni tra le uscite). :icon_cool:

Ti confermo infine che la perdita d'inserzione corrisponde all'attenuazione di passaggio (per i partitori hai ovviamente solo questo tipo di perdita, uguale su tutte le uscite). ;)
Studierò un pò come fare e poi tornerò a rompere. :D

Gentilissimo come sempre. ;)
 
Procedi direttamente con semplici addizioni per il calcolo globale delle attenuazioni/perdite su ciascuna utenza (o meglio, su ciascuna presa).
Per ogni presa devi ovviamente sommare le perdite di ogni attenuazione di inserzione e/o di derivazione dei componenti precedenti ad essa (includendo l'attenuazione di derivazione della stessa presa, se passante).
Per le lunghezze dei cavi, considera all'incirca 1,5-2dB ogni 10mt di cavo (se di quelli a sezione tradizionale. Quasi il doppio se sottile). :icon_cool:
 
EliseO ha scritto:
Ciao ;) Come mio contributo, posso evidenziare che il mux Mediaset2 da Modugno sul ch.39, al contrario del mux Mediaset1 (ch.26) ha un sistema radiante un po' più ristretto e più "concentrato" sull'area urbana di Bari città, Ciao ;)

Salve Eliseo
Sicuramente il ch 39 MDS2 non trasmette nell'antenna del ch 26 MDS1.;)
 
Visto che l'impianto va riorganizzato, invece di stare a fare calcoli dell'attenuazione e comprare nuove prese, ho pensato che una soluzione a basso costo sarebbe quella che allego.

Infatti comprerei solo un CAD13 ed una SPI00 da sostituire ad una SPI05.
Il cavo buono ce l'ho già quindi lo passo nelle cassette e risolvo.

Ditemi se può andar bene... altrimenti mi metterò a fare i conti sull'attenuazione! :)



Uploaded with ImageShack.us
 
Ultima modifica:
Così mi pare tutto corretto, anche se io toglierei il PP14 e, se vuoi lasciare un aprtitore, lo sostituirei con un PP4 o un PA4 (connettori a F).
Il PP14 ha una separazione che proprio non mi convince...
Altrimenti, un derivatore passante DE4-12 (connettori a F), con uscita passante chiusa da apposita resistenza da 75 Ohm (ne servirà in questo caso una di quelle a forma di connettore F).
 
Aggiorno per dire che ho modificato l'impianto come da schema che ho allegato più su.

Per il momento ho lasciato il pp14 perchè riesco a vedere tutti i canali senza squadrettamenti.
Quando ci sarà lo switch-off o se aggiungeremo televisori, se avrò problemi, toglierò il pp14.

Finalmente ho un impianto bilanciato!
Certo... doveva già esserlo visto che l'ha fatto un elettricista ma vabbè... lasciamo stare.
Mi è servito per imparare un bel pò di cose grazie anche alle vostre risposte super preparate.

Grazie a tutti!
 
Indietro
Alto Basso