Dopo aver dato voti altissimi mi sono sentito quasi in colpa nel dare il mio 5 a Drag me to hell, ma mi fa piacere che non sia stato il voto più basso

Capisco il punto di vista di Matteo, mi incuriosisce sempre leggere quello di Andry perchè è quasi sempre opposto al mio ma allo stesso tempo moooolto ben motivato.
Da cosa partiamo?
Beh innanzitutto un errore di fondo: Andry se vuoi mischiare le carte, stupire, ecc devi piazzare 5 classici del genere, e Drag me to hell non lo è.
Io ad esempio non ho mai visto LA CASA e sarei stato più curioso di vedere quello rispetto a Drag me to hell.
Insomma avrei puntato sui classici, e invece ce n'era uno solo, che puntualmente ho votato.
Di Raimi avevo visto solo The gift e il primo Spider Man (proprio i film che precedettero questo): il primo era anche carino con un bel colpo di scena finale ma niente di che entrambi, quindi non è che morissi dalla voglia di vederlo.
Il film nel complesso:
- Non fa spaventare
- Non fare ridere
- Non coinvolge
- Non crea immedesimazione
quindi già dal lato soggettivo siamo a mare: per me è un film che annoia.
A questo aggiungiamo una sceneggiatura banalissima e la frittata è fatta.
Aspetti su cui si sarebbe potuto lavorare di più: la scelta della persona a cui dare i bottone.
Questo aspetto è stato risolto in 5 minuti, e invece Raimi avrebbe potuto dar vita a una seconda parte di grandissimo thriller che avrebbe svoltato l'intero film a mio parere.
Alcune scene ridicole: già detta quella di ciò che ingoia la protagonista; io ho dovuto girarmi per lo schifo visto che odio vermi e insetti
Poi la scena di evocazione degli spiriti al tavolo: mi sembrava di vedere la serie tv adolescenziale Streghe e il coro di tutti mi ricordava "il potere del trio coincide col mio". Non so se la scena fosse ironica o meno ma non l'ho digerita.
Il colpo di scena finale è interessante, ben costruito già a partire dai primi minuti (il regalo della moneta avviene intorno al 10° minuto appena).
Un altro aspetto negativo è sicuramente la forte presenza del lato romantico, più che un horror demenziale a me è sembrato una commedia romantica con effetti speciali e una spruzzata di scifi