GT Media V7 PRO

Ad esempio puoi usare h**ps://wetransfer.com/ o h**ps://fex.net/
Stamattina ho fatto una prova con Mivar 16 P2 e questo è stato il risultato migliore che ho ottenuto . Come si sente l’audio ha qualche problema ma meglio rispetto ad altre tv che provvederò a far video

 
Stamattina ho fatto una prova con Mivar 16 P2 e questo è stato il risultato migliore che ho ottenuto . Come si sente l’audio ha qualche problema ma meglio rispetto ad altre tv che provvederò a far video

Che canale hai utilizzato ?
 
È impossibile sapere la frequenza poiché non compare a schermo non ha un menu come altre che mi indica la frequenza impostata nonostante sia del 2004
Sino a che non provi il canale 20 (=209 MHz) non potrai essere certo che il problema sia altrove.
 
Sino a che non provi il canale 20 (=209 MHz) non potrai essere certo che il problema sia altrove.
Fatto un altro video sul canale 20 che si vede in alto a sinistra in verde , in rosso è la frequenza che ho fatto passare . Non riesco a capire come mai siete convinti del canale 20 quando le frequenze e i canali sono completamente programmabili come si vuole , ovviamente il problema che mi dava sul 1 me lo da anche sul 20 . Seguiranno altri video su altre tv

 
Fatto un altro video sul canale 20 che si vede in alto a sinistra in verde , in rosso è la frequenza che ho fatto passare . Non riesco a capire come mai siete convinti del canale 20 quando le frequenze e i canali sono completamente programmabili come si vuole , ovviamente il problema che mi dava sul 1 me lo da anche sul 20 . Seguiranno altri video su altre tv

Il canale 20 del vecchio analogico corrisponde al range di frequenze 209-216 MHz, non parlo del numero 20 dei canali memorizzabili dalla tv.

Codice:
https://www.iu4ath.altervista.org/files/canali-frequenze-tv.pdf

Questa per me è la migliore accoppiata per la visione del V7 pro tramite modulatore.
 
Il canale 20 del vecchio analogico corrisponde al range di frequenze 209-216 MHz, non parlo del numero 20 dei canali memorizzabili dalla tv.

Codice:
https://www.iu4ath.altervista.org/files/canali-frequenze-tv.pdf

Questa per me è la migliore accoppiata per la visione del V7 pro tramite modulatore.
Su questa Mivar si vede bene sul canale fittizio 103 che corrisponde a non so quale frequenza perché la frequenza nn compare a schermo mentre sul canale 20 nn si vede nulla , le ho fatte passare tutte le frequenze nel video
 
Su questa Mivar si vede bene sul canale fittizio 103 che corrisponde a non so quale frequenza perché la frequenza nn compare a schermo mentre sul canale 20 nn si vede nulla , le ho fatte passare tutte le frequenze nel video
Potresti provare su un' altra tv, dove è presente il punto (.), tramite il tasto P/C sul telecomando.
Ad esempio la vecchia RAI 2 era sul canale 27 in UHF.


 
Che canale hai utilizzato ?

1 sintonizzato su dove trasmette il decoder

Intendevo dire quale frequenza VHF o UHF

È impossibile sapere la frequenza poiché non compare a schermo non ha un menu come altre che mi indica la frequenza impostata nonostante sia del 2004

Sino a che non provi il canale 20 (=209 MHz) non potrai essere certo che il problema sia altrove.

Fatto un altro video sul canale 20 che si vede in alto a sinistra in verde , in rosso è la frequenza che ho fatto passare . Non riesco a capire come mai siete convinti del canale 20 quando le frequenze e i canali sono completamente programmabili come si vuole , ovviamente il problema che mi dava sul 1 me lo da anche sul 20 . Seguiranno altri video su altre tv


Su questa Mivar si vede bene sul canale fittizio 103 che corrisponde a non so quale frequenza perché la frequenza nn compare a schermo mentre sul canale 20 nn si vede nulla , le ho fatte passare tutte le frequenze nel video
@Arvel90

Ho visto i 2 video...

Posso fare delle osservazioni senza che si vengano a creare ulteriori malintesi o altre incomprensioni? :)

Innanzitutto guardando quei video mi fai tornare indietro di 35 anni... quando maledicevo i TV che non avevano la presa scart, perchè a Roma tutti i canali UHF erano utilizzati e occupati dalle TV private compreso il famigerato canale UHF 36 :evil5: e visto che mi sembri a digiuno di certe problematiche, (fortunatamente appartenenti al passato e risolte nel caso specifico principalmente con collegamenti AV tipo scart) ti informo che questo crea dei disturbi che vanno ad interferire sull'immagine trasmessa, l'interferenza è direttamente proporzionale a quanto è potente il segnale interferente...

Riguardo il "disturbo audio" dovresti fare questa prova, staccare l'antenna dal V7 Pro che vedo collegata... è vero, mi dirai che senza antenna collegata non potrai vedere i canali digitali sintonizzati dal decoder ma io ti rispondo che il canale RF in uscita può essere anzi sicuramente lo è, disturbato da qualche frequenza digitale, si vede il caxxno che c'è quando il TV fa una ricerca... Il fatto poi che la "migliore immagine" da te sintonizzata è comunque affetta da granulosità o nebbia mi fa pernsare che quel canale sintonizzato sia frutto di un armonica e non quello effettivo.

Seconda cosa, vedo che fai solo ricerche automatiche e non manuali, ed in questo caso il Mivar potrebbe pure "saltare" il reale canale di trasmissione per vari motivi.

Indica per favore il modello esatto del Mivar in cui indichi che non è possibile risalire alla frequenza/canale di trasmissione perchè privo di OSD o display a LED perchè non sono sicuro che sia effettivamente così, e se è così potrebbe essere che l'indicazione OSD è guasta.

Per canale di trasmissione si intende il canale VHF o UHF e non il numero di memoria.

Grazie.
 
Ultima modifica:
Potresti provare su un' altra tv, dove è presente il punto (.), tramite il tasto P/C sul telecomando.
Ad esempio la vecchia RAI 2 era sul canale 27 in UHF.


Fatto altri video su Radiomarelli del 1983 . Provato con decoder in vhf e uhf ma il disturbo resta, fatto video senza antenna al decoder e disturbo resta e fatto video con altro decoder telesystem con modulatore rf a parte e va benissimo . La Mivar è una 16p2 ma non ho fatto sintonia automatica ma manuale e nn ha nessun confronto a schermo , se volete ho un crt che ha menu con le relative frequenze sui canali e se volete posso provare anche con quello . I link dei video qui sotto

 
Se l'audio "spara" come mi è sembrato nel video IMG_4644 l 'unica cosa che posso aggiungere è quella di provare a regolare il volume del V7 Pro a circa la metà della sua scala graduata e poi per alzare e abbassare l'audio usare il telecomando del TV.

In ultima analisi il modulatore RF del tuo esemplare non è uscito particolarmente bene oppure in generale è di bassa qualità.
 
Aggiornamento liste canali per firmware originale e firmware Mars del 30/03/2025

 
Indietro
Alto Basso