Intanto ho paura che la latitanza degli esperti dipende dal fatto che questo thread andava posto sella sezione Sat del forum più che in questa del Digitale terrestre; lì tra l’altro potrai trovare utili spunti.
A posteriori per la svolta che ha preso il discorso, forse sì, avrei dovuto continuare nella sezione sat.
Tuttavia io inizialmente ho aperto questo thread per sopperire alle gravi carenze dell'impianto DTT, tra cui amplificatore d'antenna, alimentatore e accessori di separazione del segnale, e quindi già che c'ero avrei pure collegato i tre decoder sat.
Non avevo però considerato tutte le questioni su cui si siamo soffermati nelle ultime pagine riguardo uso di partitori e derivatori con sat, non mi ero posto neanche il problema perchè ignoravo la questione!
Alla fine abbiam concluso che sostituire l'amplificatore d'antenna e relativo alimentatore mi converrà farlo quando cambierò anche le antenne, visto che altrimenti farei una doppia spesa inutile. Ed ecco quindi che l'unico argomento rimasto su cui discutere è stato il sat.
Per ritornare allora a discutere anche un po' di DTT, che antenne mi consigli tu, o chiunque voglia rispondere, di montare ?
UHF mi hai detto la Fracarro Blu10HD, mentre per la III banda VHF ?
Ok, mi era sfuggito il punto-utenza n. 3 al piano superiore e non mi era chiaro lo schema in cantina.
Vorrei tornare un attimo al discorso sugli lnb SCR – è vero che hanno 4 canali e quindi ci puoi collegare 4 decoder, tuttavia ogni decoder PVR con doppio tuner utilizza due canali; se i decoder MySky sono PVR (io non li conosco) non ce ne puoi collegare più di due; in questo caso tutti i nostri ragionamenti vanno a farsi friggere in quanto bisogna dirigersi su un impianto di tipo condominiale.
I decoder Sky con prefisso
"My" sono tutti dei decoder PVR a doppio tuner. Da qualche anno Sky utilizza decoder SCR compatibili con un unico ingresso, in quanto lo splitter ai due tuner è integrato del decoder stesso.
Quindi si può utilizzare un decoder PVR con una sola calata (SCR).
Ritornando alla mia situazione, io andrò ad aggiungere semplici decoder HD a singolo tuner, che quindi si prendono un segnale a testa.
Il decoder in cantina è un MySky, un PVR quindi che necessita di due segnali. Dall'LNB SCR rimangono quindi liberi 2 segnali SCR, e questi due andranno rispettivamente alla TV 1 e alla TV 3 del mio schema.
(in realtà ai decoder HD a singolo tuner collegati alle TV X)
Alla TV 2 invece sarà collegata la calata Legacy.
Ecco quindi che tramite 2 segnali SCR rimanenti + 1 Legacy potrò collegare tre decoder aggiuntivi.
Nel caso in cui i decoder NON siano PVR con 2 tuner la distribuzione si può effettuare sia con partitori schema B) sia con derivatori (schema A); la soluzione A è comunque la più corretta e funzionale specialmente dal punto di vista del digitale terrestre.
http://imageshack.us/photo/my-images/850/impscr.png/
Ok, chiaro.
Purtroppo io non posso aiutarti più di tanto, ma posso rispondere a due tue precise domande:
a)-ogni segnale ha la sua attenuazione, quello del sat è maggiore perché si tratta di frequenze più alte; ciò non vuol dire che all’uscita di un mix/demix, di un partitore o di un derivatore l’attenuazione del satellite e quelle del digitale terrestre si somma – NO non si sommano affatto perché viaggiano su frequenze diverse;
b)-i partitori Fracarro o meglio la maggior parte dei partitori lasciano passare la corrente in tutte le uscite; la maggior parte dei derivatori NO fatta eccezione dei derivatori Offel Digit; gli altri derivatori fanno passare la corrente solo sull’uscita dedicata al proseguimento della linea; ad ogni modo basta leggere le caratteristiche e ricordarsi che devono garantire il passaggio di tensione dove serve nonché il passaggio sia delle frequenze terrestri sia di quelle satellitari.
Ciao
Non puoi aiutarmi più di tanto ? Ma se finora sei stato gentilissimo!
Comunque io mi riferivo proprio alla scelta di utilizzare per il sat partitori Fracarro oppure derivatori Offel Digit.
Ho visto che di quest'ultimi ci sono pure diversi modelli con differenti configurazioni e distribuzioni di attenuazione fra le passanti e le derivate.
Credo quindi che la soluzione migliore la si possa trovare solamente mettendosi a fare degli schemi calcolandosi tutte le attenuazioni alle varie uscite, inserendo prima dei partitori e poi dei derivatori, e confrontare alla fine i risultati ottenuti.
Nel fine settimana mi ci metto, spero di non fare errori!
Grazie ancora di nuovo per la tua disponibilità!
