[Gussago, BS] Ch 23 ballerino solo su alcuni decoder.....

Da una parte intrappola dall'altra lascia passare.
Non capisco il 38 che dvb-h e il 35 che viene trasmesso solo da una postazione :eusa_think:
 
@ taotre
No, per carità, non toccare quelle regolazioni! :eusa_naughty:
Sono abbastanza convinto che l'antennista, tramite strumentazione adeguata, abbia ritarato i filtri dell'ingresso di destra (che è un passacanale) per la situazione dei segnali disponibili all'indomani dello switch off, così da farti ricevere dal Monte Penice solo i canali RAI e dall'altra antenna (che credo sia per l'intera UHF (esclusi i canali filtrati dall'altro ingresso).

Sono giunto a questa conclusione proprio leggendo i canali dell'etichetta: 23 e 35 sono i vecchi canali su cui dal Penice erano trasmessi RAI 2 (poi Mux A allo switch over) e RAI 3 Lombardia prima dello switch off.
Non saprei dire per i canali 26 e 38, anche se mi pare di ricordare che che uno dei due (38) si riceveva dal Calenzone (direzione non molto diversa dal Penice) ed era di Mediaset.

Il suggerimento che ti è stato dato circa la sostituzione del partitore con un derivatore è probabilmente la più indicata.
Confermo che ti servirà un derivatore passante a tre uscite (cioè tre sucite derivate + la passante).
La passante non va usata per servire una presa (o un apparecchio ricevente) in modo diretto, perché il tutto risulterebbe sbilanciato, vista la percentale di segnale molto diversa tra le derivate (aventi attenuazione 12dB o 16dB... ecc., come detto) e la passante, con attenuazione minima (servirebbe per l'eventuale prosieguo verso altri derivatori passanti, ad es. immaginando i pianerottoli di un condominio con un tot di appartementi per piano).
Naturalmente, la passante non usata va chiusa, anzi, nel gergo tecnico "terminata" con un'apposita resistenza (detta "carico") da 75 Ohm che qualunque rivendiotore minimamente asortito ti potrà fornire. ;)
 
@AG-BRASC
OK, in effetti, quella di tentare un regolazione "a vista" del passacanale, sarebbe stata l'ultima spiaggia, ma se me lo sconsigli...... mi fermo al bar prima degli ombrelloni.... :lol:

Per quanto riguarda il derivatore, ieri sera ne ho recuperato uno con tre uscite attenuate di -12db e una ovviamente passante munita di apposita resistenza.

Ora, risultati certi non ve ne so ancora riferire perche' poi non ho avuto tempo di stare davanti alla TV ma ho notato subito con stupore che, al contrario di cio' che pensavo, e cioe' che attenuando di 12db rispetto ai credo 4/6db del partitore, il segnale non solo non e' calato facendomi perdere quei mux che erano al limite, ma anzi, ho notato un lieve miglioramento nelle frequenze deboli e una conferma dei forti segnali su quelle che storicamente prendevo a manetta.
Quindi, anche se so perfettamente che i livelli dei segnali indicati dai decoder non sono da prendere come riferimento certo, per chiarezza, se la RAI la ricevevo con potenza/99% e qualita'/95%, con il derivatore continuo ad agganciarli con le stesse intensita'. Mentre, ad esempio, il MUX TIMB di LA7 che qui e' sempre stato un po' al limite e' aumentato di qualche punto.... mah.
Non chiedetemi il perche' e non chiedetevelo neanche voi va....... ;)
Comunque, a questo punto, nei prossimi giorni verifico come va con questo derivatore da -12db, e se vedo che migliora ma che magari non e' ancora a posto, che dite se poi provo con uno che attenua -14db / -16db visto che il -12 non mi attenua tanto da disturbare, anzi ?? E' una ca**ta oppure e' un ragionamento che a senso ??

Per ora grazie mille dei preziosi consigli.
Ciao
:D
 
Quando hai tempo tieni d'occhio la situazione globale (in particolare il Mux 1 RAI sul ch. 23), perché non è da escludere che abbiamo trovato trovato sia il motivo dell'anomalia precedentemente notata (eccesso di segnale con saturazione del decoder) sia la soluzione più idonea (utilizzo di derivatore, con maggiore attenuaizone sulle uscite). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Quando hai tempo tieni d'occhio la situazione globale (in particolare il Mux 1 RAI sul ch. 23), perché non è da escludere che abbiamo trovato trovato sia il motivo dell'anomalia precedentemente notata (eccesso di segnale con saturazione del decoder) sia la soluzione più idonea (utilizzo di derivatore, con maggiore attenuaizone sulle uscite). ;)

Credimi, non c'e' bisogno di dirmelo..... :lol:
E' dal dopo switch-off (26 novembre) che tengo d'occhio la situazione globale.:badgrin:

Non manchero' di aggiornarti.
Grazie
;)
 
Aggioramento dopo qualche giorno di prove con derivatore -12db:
La situazione sembra molto migliorata ma non e' ancora del tutto stabile.....
Quindi sembra che la strada sia quella giusta ma, prossimamente, provero' a montare anche un -14 oppure un -16 e verifico se riesco a risolvere definitivamente.

Bye
:D
 
Indietro
Alto Basso