Raf85 ha scritto:
Aggiungo una cosa

Essendo halloween una festa celtica (non vuol dire altro che ognissanti), mi ha raccontato mia zia che nel periodo dei morti qui in Liguria c'era l'usanza di intagliare le zucche e metterci una candela all'interno, quindi non è una festa del tutto estranea alla nostra cultura....mi raccontava, inoltre, che venivano accese particolari candele che però ora sono introvabili....
sopron ha scritto:
ho queste candele, una sorta di luminelli ad olio con il galleggiante in sughero, per i morti...dovrei aprire un 3d su questo hehe
Ecco il luminello (il mio è più bello

)
http://www.scherning.de/lampen/Phoenix.htm
può essere questo ciò a cui alludeva tua zia?
io li ho grazie a mia nonna.
Oltre ad essere una tradizione del nord est e della Germania (vedasi link) ora apprendo che anche in Liguria conoscevano questo luminello (sempre che ci si riferisse a questo, s'intende). Mi risulta che anche in Sargegna lo usino (o usavano), si chiama Sa Mariposa.
Anch'io preparerò il lumino ad olio col galleggiante in sughero la sera del 31 fino al giorno 3.
In particolare durante la notte dei morti: quando essi ritornano per visitare i parenti ancora vivi e vegeti (il tema del revenant) troveranno il lumino a rischiarare la tavola imbandita per loro con ogni ben di Dio.
Io preparo il lumino soltanto (la recessione

)
Naturalmente il bicchiere con l'acqua potrà essere abbellito a piacimento: aceto per conferire un colore rosso, sassolini o conchiglie sul fondo...io sono per la sobrietà.
Calcolando il diametro del bicchiere e la quantità d'olio usata (io sono pigro e non calcolo il volume ma misuro i cm dello strato dell'olio hihihi) posso prevedere con ottima o buona precisione quando la fiammella si spegnerà, con conseguente possibile prolasso del lucignolo

, questo in caso di morte per agonia della fiammella

cioè se lo stoppino attrae per capillarità qualche molecola d'acqua: a quella temperatura la molecola bolle causando scoppiettii e crepitii, questo è difficile da prevedere hehe
Della serie: il luminello e la fisica dei fluidi
La luce del luminello dovrà essere sfavillante, muoversi spontaneamente anche senza correnti d'aria, essere "viva" (mentre la fiamma delle candele a me piace fissa, immobile): è sufficiente che la fiammella sia posizionata circa 3,5 cm SOTTO l'orlo del bicchiere (ovviamente conta il diametro anche!): essa riscalda pian pianino il bicchiere e questo, a sua volta, emana calore (infrared

)che a sua volta fa muovere vivacemente la fiammella
Il 31 e l'uno sera si presentano alla porta bambini delle elementari a cantare filastrocche dei Santi (non me le ricordo ora

)
se invece si presentano minacciando "dolcetto o scherzetto" li gonfio!
scherzo
in ogni caso detesto le americanate
Considerando i defunti e l'Avvento (che in origine durava molte settimane e non solo le 4 attuali), è normale che novembre sia un mese dimesso, cupo, triste e quasi di penitenza - non a caso i paramenti liturgici sono color viola.
Ma già al primo dicembre (calendario dell'Avvento con eventuali dolciumi e luminarie esterne) l'atmosfera si riscalda...
scusate la divagazione etnografica
